Risultati 98.201 - 98.250 di 122.852 totali
Agente
|
Aggregata all'Arci di Roma, le indulgenze alla c. di firenze furono concesse nel 1579.
Edit16
Agente
|
Confraternita della ss. Croce istituita nella chiesa di S. Maria del Melone.
Edit16
Agente
|
Era situata nella chiesa di s. paolo sottoposta all'autorità et cura dell'inquisitore della città e diocesi. Per il Piemonte Cipriano Uberti inquisitore a Vercelli, Ivrea e Asti scrive un'opera : "Opera della Croce.." (1585/6) e si impegna a rianimare le ...
Edit16
Agente
|
Nel 1562 si costituisca la Compagnia della Pietà che con la Compagnia del Crocifisso fonderà nel 1580 l'"Ospedale della Trinità per i pellegrini ed i convalescenti" sul modello dell'ospedale omonimo della Arci della ss. Trinità di Roma alla quale si unisc...
Edit16
Agente
|
Fu istituita in origine da s. Filippo Neri il 16 agosto 1548 in S. Salvatore in Campo; divenuta questa troppo piccola si trasferì nella chiesa di S. Benedetto alla Regola, che rifabbricata nel 1612 venne dedicata alla santissima Trinità. Essa accoglieva i...
Edit16
Agente
|
Compagnia della vita che unita all'Arci della ss. Trinità dei pellegrini e convalescenti di Roma cambia il suo nome (cfr. Ordini, ed. 1575)
Edit16
Agente
|
Confraternita istituita a Vicenza nella chiesa dei religiosi agostiniani di S. Michele.
Edit16
Agente
|
"...unam Confraternitatem Mulierum lauaticorum earumque coniugum in vicina Ecclesia s. Susannae eiusdem Urbis ad altare sub inuocatione s. Laurentii ad hunc effectum per Dilectam in Christo filiam Camillam Perettam nostrum secundum carnem sororem in ibi f...
Edit16
Agente
|
Detta dei Giovani della mattina. Fondata il 4 aprile 1524 da 12 giovani del patriziato lucchese che ne stabilirono i capitoli. Furono approvati l'8 settembre successivo aggregandosi all'Arciospedale di s. Sp. in Saxia. L'Oratorio delle ss. Marte e Maddale...
Edit16
Agente
|
La Confraternita di s. Caterina della Rosa o dei Funari fu fondata tra il 1536 e il 1549, ma più probabilmente nel 1549 ad opera di s. Ignazio di Loyola allo scopo di rieducare le fanciulle esposte al pericolo della prostituzione e avviarle alla vita mona...
Edit16
Agente
|
Sorta nel 1408 con specifica funzione di assistenza agli infermi e ai bastardini dell'ospedale di s. Cristoforo detta de la Ca de Dio. Nel 1515 si sicisse in due: una parte dei confratelli insofferenti del rigore delle regole, si ritirò in s. Giuliano, i ...
Edit16
Agente
|
Fondata nella chiesa dello Spirito Santo in Padova attorno alla metà del XVI secolo, ebbe particolare incremento a partire dal Seicento. Fu soppressa con decreto del 12 maggio 1810.
Edit16
Agente
|
Istituita nel 1492 nella chiesa del medesimo nome, sotto il doge Agostino Barbarigo. Nello 1496 venne aggregata all'Archiospitale di S. Spirito di Saxia in Roma. Fu soppressa nel 1807
Edit16
Agente
|
Compagnia di Messer Gesù Cristo, alle grotte oscure di s. Mamolo. (BRSUP). Compagnia laicale di Messer Gesù Cristo, antica unine che risale al 1258, abolita nel 1798.
Edit16
Agente
|
Tre confraternite con le costituzioni comuni, riformate nel 1520. Pur avendo statuti comuni ciascuna aveva amministrazione separata, oratori diversi e tante attività completamente a sé . Gruppo confederato: ognuna conservava autonomamente la propria ammin...
Edit16
Agente
|
Confraternita fondata nel 1471 con il titolo di S. Ambrogio, con sede nella chiesa di S. Nicola ai Tufi e nell'ospedale annesso. Divenne Arciconfraternita nel 1612 e si stabilì nella chiesa di S. Ambrogio e Carlo al Corso, costruita sul sito di S. Nicola ...
Edit16
Agente
|
Il primo statuto è del 1538 e segue ad una adunanza del 1 maggio 1537 in cui si unisce la compagnia di giustizia (s. Andrea) a quella di s. Bernardino. La fraternita di s. Andrea risale al sec. 16. La confraternita si occupava della giustizia dei carcerat...
Edit16
Agente
|
Regole e decreti sotto Eugenio IV nel 1432. Le origini sono oscure. Nel 1890 per mantenere il suo patrimonio l'Arciconfraternita istituì l'opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo; nel 1967 fu incorporata a quella di S. Spirito. Attualmente...
Edit16
Agente
|
Confraternita pesarese
Edit16
Agente
|
Istituita nel 1380, dal 1540 l'ospitale nuovo che serviva a raccogliere i preti poveri fu convertito ad uso di orfanotrofio.
Edit16
Agente
|
Compagnia nel Prato di s. Francesco avviata nel 1453 in s. Francesco, dove fu costruita la cappella di s. Bernardino. Nel 1514 nasce la chiesa di s. Bernardino soppressa nel 1798.
Edit16
Agente
|
Fondata da Francesco Foschi nel 1440, fu confermata da Pio II nel 1459 e trasformata in Arciconfraternita da Gregorio XIV nel 1591. Fu una c. di sacerdoti e laici con scopo di culto e beneficenza. Sisto V decise di affidargli l'incarico di fondare e gover...
Edit16
Agente
|
"C'è una patente nel 22 Dicembre 1594 di aggregazione concessa dalla Archicompagnia di s. Bernardo di Roma. (cfr. ed. 1595, p. 9 del Compendio indulgenze ... ad istantia della suddetta compagnia)
Edit16
Agente
|
Disciplinati (sec. XIV). Confraternita costituita a Urbino il 01/10/1333.
Edit16
Agente
|
Confraternita in onore di s. Geminiano per l'illuminazione del Duomo che ci viene indicata solo da un documento dell'Archivio Capitolare anteriore all'XI secolo. I confratelli s'impegnavano a versare ogni anno la somma necessaria all'illuminazione del Duo...
Edit16
Agente
|
Confraternita senese, fondata nel 1506. Aveva sede nell'Oratorio dei s. Ludovico e Gherardo in piazza S. Francesco, nella contrada del Bruco. In un documento del 1769 viene chiamata Compagnia dei s. Gherardo e Ludovico.
Edit16
Agente
|
Nata nel sec. 14, fu tra le più importanti confr. già esistenti prima della riforma attuata da Borromeo. Si occupava dell'assistenza ai condannati a morte. Fu ravvivata nel 1566 da C. Borromeo. Regolamento della C. riformato nel 1589 dal governatore duca ...
Edit16
Agente
|
La compagnia istituita il 25 marzo 1410 prese inizialmente il nome dell'Annunziata e si inseriva nel movimento dei disciplinati. Si impegnò fin dall'inizio nell'assistenza dei poveri che si esplicava anche nell'ospedale della SS. Annunziata. Nel 1484 il v...
Edit16
Agente
|
Istituita dal B. Giacomo della Marca nel 1445, nasce come Fraternita di s. Girolamo, s. Francesco e s. Bernardino. Più tardi Compagnia di s. Girolamo. Aggregata all'Arci della Carità di Roma nel 1579, fu soppressa nel 1797.
Edit16
Agente
|
La chiesa dis. Nazaro Pietrasanta (a Porta Camasina) fu affidata da s. Carlo a una pia confraternita. Nel 1593 fu unita alla Arch. dell'Immacolata Concez. della Madonna in ss. Lorenzo e Damaso.
Edit16
Agente
|
Confraternita di S. Giuseppe aggregata all'Arciconfr. della SS. Concezione in S. Lorenzo in Damaso; le furono concesse indulgenze nel 1566 dall'arciv. di Milano
Edit16
Agente
|
Compagnia nata presso la cappella di S. Giuseppe nel Duomo. Statuti confermati da Giulio II
Edit16
Agente
|
Istituita da Gregorio XIII nel 1580. Sommario de capitoli nel 1583.
Edit16
Agente
|
Chiesa, compagnia ed orfanotrofio di s. Onofrio detto della Maddalena. Ospitale per orfani fondato nel 1343. La chiesa ed ospitale di s. Onofrio fu concessa ad una compagnia. Nel 1540 intraprese a ricoverare alcuni poveri fanciulli, poi nel 1557 orfanelli...
Edit16
Agente
|
Scuola per uomini nell'Oratorio superiore in s. Sepolcro. Nell'Inferiore quella per le donne.
Edit16
Agente
|
Compagnia fondata nel 1442 e detta di S. Maria degli angeli (perché i fanciulli vestivano da angeli) a distinzione di quella di s. Mamolo, detta di s. Maria degli Angeli ed ospitale dei poveri innocenti
Edit16
Agente
|
Compagnia che governava l'ospedale di s. Maria dei servi o di s. Biagio (alias Ospitaletto). Già nel 1320 una compagnia cantava laudi nella chiesa di s. Maria dei servi; fondò un ospedale per alloggiare i pellegrini. Nel XV secolo fu denominato Ospedale d...
Edit16
Agente
|
Conservatorio per fanciulle zitelle provenienti da famiglie povere. I Battuti deliberarono di costruire un ospedale per i pellegrini che fu eretto nel 1439 e ampliato nel 1491. La C. aveva il governo dell'amministrazione delle donzelle orfane dette del Ba...
Edit16
Agente
|
Le origini della Compagnia o Società di S. Maria del Popolo sono difficilmente rintracciabili: alcuni ritengono che sia sorta nella seconda metà del XIII sec. per onorare l'immagine della Madonna, altri nel 1339 anno della fondazione dell'ospedale di S. G...
Edit16
Agente
|
Annesso all'arciospedale di s. Maria in Portico delle gratie e consolatione di Roma il 3 giugno 1589. Una compagnia spirituale della metropolitana di s. Pietro nel 1576 ottenne di fabbricare un oratorio. Compagnia dell'orazione prima in s. Pietro poi nell...
Edit16
Agente
|
Fondata nel 1336 come confraternita che gestiva un ospedale che mantenne per tutto il secolo XVI. Si interessò sempre più ai condannati a morte. Nel 1586 Sisto V la elevò ad Arciconfraternita con l'intento di formare altre reti oltre a quella già esistent...
Edit16
Agente
|
Confraternita della Disciplina dei battuti istituita anteriormente al 1341. Reggeva anche l'omonimo ospedale in contrada s. Vitale. Aggregata all'Arci di s. Giovanni Battista Decollato detta della Misericordia.
Edit16
Agente
|
Approvata da Pio IV nel 1561.
Edit16
Agente
|
Chiesa e già Ospitale di s. Maria della Vita che si disse c. dell'ospedale dei devoti presso s. Vito (1252). La prima compagnia istituita a Bologna.
Edit16
Agente
|
Eretta nel 1501 nella Chiesa della B. V. delle Rondini. Cessò nel 1768.
Edit16
Agente
|
Intitolata di s. Maria di Consolatione per l'unione con l'Arci di s. Maria in Portico di Roma con patente il 19 dic. 1592. "Compendio"... 1595.
Edit16
Agente
|
Eretta nell'oratorio di s. Girolamo di Cremona. Regole del 1599. Aggregata all'Arci di s. G. Decollato di Roma.
Edit16