Risultati 98.051 - 98.100 di 122.852 totali
Agente
|
Le confraternite di disciplinati della diocesi di Cremona , dalla metà de XV sec., erano associate alla congregazione bergamasca. All'inizio del cinquecento se ne staccarono formando una piccola congregazione a sè, riconosciuta ed approvata dal vescovo di...
Edit16
Agente
|
In attuazione dei canoni tridentini che nella sessione XXII demanda ai vescovi la visita e la riforma delle confraternite laicali, il cardinale Borromeo per ridare vita ai disciplinati fece approvare nel 1569, dal secondo concilio provinciale milanese, un...
Edit16
Agente
|
Confraternite penitenziali della diocesi di Pavia.
Edit16
Agente
|
Compagnie dei Battuti della città di Spoleto
Edit16
Agente
|
Eretta nel 1346 da mons. Guido Canale vescovo di Torino, unita da Gregorio XIII alla parrocchia di S. Paolo nel 1572; unita nel 1729 da Vittorio Amedeo II all'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (=Arci. dei SS. Maurizio e Lazzaro; Bolla Mag. 3/4/1729)
Edit16
Agente
|
"Scola dei Disciplini" eretta nel 1336, fondò a sue spese nel 1352, la chiesa e l'ospedale di S. Maria Maddalena nel borgo S. Alessandro. Si diffuse in tutta la città costituendo 10 scole sparse nei vari quartieri: si trattava di una istituzione federativ...
Edit16
Agente
|
Nel 1460 sorge la "Schola s. Petri Martyris" nella chiesa di S. Maria del Tempio
Edit16
Agente
|
La compagnia dei poveri detta della Regina dei Cieli fu fondata nell'anno del Giubileo (1576) da Cesare Cattani. Le prime regole furono redatte e stampate nel 1577
Edit16
Agente
|
Fu eretta nel 1564 nella Chiesa dei SS. Apostoli sotto Pio IV ed ampliata ed elevata ad Arci da Sisto V nel 1586
Edit16
Agente
|
Fondata a Roma il 6/11/1569 dai componenti della comunità bresciana di Roma, dietro consiglio del Card. Gianfranco Gambara. Gli statuti furono approvati da Gregorio XIII nel 1576 e pubblicati nel 1594
Edit16
Agente
|
Chiesa ed oratorio della confraternita dei ss. Sebastiano e Rocco, fondata nel 1504 nella chiesa di s. Leonardo. Successivamente fabbricarono la loro chiesa che ampliarono nel 1526, anno in cui il Senato diede loro la cura degli appestati custoditi nel La...
Edit16
Agente
|
Gregorio XIII concesse indulgenze plenarie ( 22/12/1579) per tutti quelli che sarebbero entrati nella compagnia o confraternita "nuncupata del Cilicio di San Paolo primo Eremita"
Edit16
Agente
|
Consorzio presbiterale eretto nel 1345, aveva il titolo di confraternita o compagnia laicale. Tra il 1394 e il 1439 assunse il nome di Consorzio Presbiterale
Edit16
Agente
|
Confraternite del cordone o dei cordiglieri di S. Francesco erette nelle chiese dei Conventuali, Cappuccini, e Osservanti aggregate all'Arciconfrasternita di Assisi
Edit16
Agente
|
Confraternita eretta nella chiesa di s. Francesco di Bergamo aggregata all' Arciconfr. di Assisi
Edit16
Agente
|
Confraternita del Cordone di S. Francesco aggregata all'Arciconfr. di Assisi
Edit16
Agente
|
Confraternita del Cordone di s. Francesco aggregata all'Arciconfr. di Assisi
Edit16
Agente
|
Confraternita del cordone di S. Francesco, in S. Croce nella cappella de' Bardi, aggregata all'Arci di Assisi; ebbe come sede il Convento di S. Croce 17/09/1595
Edit16
Agente
|
Confraternita del Cordone di S. Francesco aggregata all'Arciconfr. di Assisi
Edit16
Agente
|
Confraternita eretta nella chiesa di S. Francesco di Mondovì aggregata all' Arciconfraternita di Assisi.
Edit16
Agente
|
Confraternita del Cordone aggregata all'Arciconfr. di Assisi
Edit16
Agente
|
Confraternita del Cordone aggregata all'Arciconfr. di Assisi
Edit16
Agente
|
Confraternita del Cordone istituita nella chiesa di S. Rocco e aggregata all'Arciconfr. di Assisi
Edit16
Agente
|
Confraternita eretta nella chiesa di S. Francesco di Torino aggregata all' arciconfraternita di Assisi.
Edit16
Agente
|
Istitutita nella chiesa di S. Francesco della Vigna di Venezia fu aggregata all'Arciconfraternita di Assisi da papa Sisto V nel 1586.
Edit16
Agente
|
Fondata nella seconda metà del XVI secolo dall'evoluzione della Confraternita di S. Maria della Pietà, annessa all'altare omonimo, nella cattedrale di Vicenza, in seguito alla decadenza spirituale dell'antico sodalizio. La sede della confraternita, attual...
Edit16
Agente
|
Confraternita di S. Fortunato aggregata all'Arciconfr. del Gonfalone di Roma
Edit16
Agente
|
Fondata nella seconda metà del XVI secolo nella chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado dai Canonici Regolari del SS. Salvatore. Aggregata nel 1583 all'Arciconfraternita del Gonfalone di Roma.
Edit16
Agente
|
Fondata nel 1501 da un gruppo di cittadini scosso dalla predicazione di un frate minore riformato. Fu ospitata inizialmente nell'Oratorio di San Giovanni, in seguito venne costruito un oratorio nei sotterranei del Duomo, chiamato "Grotta". I confratelli s...
Edit16
Agente
|
La chiesa di s. Calogero retta da una confraternita, dipendeva dai monaci di s. Vincenzo in Prato. Poi Madonna di s. Calogero. Chiesa aggregata all'Arci del ss. Crocifisso in s. Marcello di Roma.
Edit16
Agente
|
Per combattere la bestemmia e l'abuso dei giuramenti Gregorio X, nel 1274, incaricò l'Ordine domenicano di predicare la devozione di Gesù. Tre secoli dopo si costituì una apposita confraternita la cui erezione anche nelle chiese non domenicane era riserva...
Edit16
Agente
|
Eretta nelle chiese dai PP. Domenicani.
Edit16
Agente
|
Confraternita istituita dai Domenicani.
Edit16
Agente
|
Citati statuti del 1589.
Edit16
Agente
|
Compagnia eretta da Gregorio XIII nella chiesa di s. Simpliciano in Porta Orientale di Milano.
Edit16
Agente
|
Confraternita iniziata da San Bernardino ed eretta nel 1467, con lo scopo precipuo di indurre alla fede gli Ebrei e convertire gli eretici. Detta comunemente dei catecumeni. Nel 1640 ad essa si unì quella di S. Sebastiano.
Edit16
Agente
|
Promotori di questo nuovo movimento, detto del "Salterio della Vergine" furono i Domenicani Alano de la Roche (Donai, Francia, 1470) e Giacomo Sprenger (Colonia, 1475). Dal 1480 cominciò a diffondersi in Italia (Venezia, Firenze, Roma) con il nome di "Con...
Edit16
Agente
|
Probabilmente la fondazione della confraternita a Bologna risale al 1480 quando Alberto Petri visitò il convento riformato di s. Domenico e fece conoscere il nuovo apostolato. I domenicani di Bologna copiarono la bolla di Sisto IV.
Edit16
Agente
|
Unita all'antica C. di s. maria della Rosa. Documentata in occasione della visita pastorale del vescovo Fontana (1574)
Edit16
Agente
|
Nel convento de santo Pietro martyre de Napoli de lo ordine de li frati Predicatori.
Edit16