Risultati 98.151 - 98.200 di 122.852 totali

Agente | Venne fondata nel 1582, dopo trattative che si trascinavano dal 1579, rilevando dal mercante Federico Curelli una cappella vicina alla chiesa di S. Francesco della Vigna. Nel 1586, dopo una serie di contrasti con i padri francescani, si stabilì in S. Fran...
Edit16
Agente | Nel 1586 questa confraternita venne aggregata all'Arciconfraternita della ss. Concezione in S. Lorenzo in Damaso a Roma. Nelle costituzioni del 1687 viene chiamata "Compagnia della Immaculata Concetione della gloriosa Vergine Maria posta nella chiesa dell...
Edit16
Agente | Nel 1591 questa confraternita risulta aggregata all'Arciconfraternita della ss. Concezione in S. Lorenzo in Damaso a Roma. La sua sede era la Chiesa della Madonna della Pietà
Edit16
Agente | Scuola della dottrina cristiana con l'Ospitale degli Incurabili fondato dai chierici regolari. Nel 1531 fu affidata al Miani la cura dei putti e orfani per istruirli nelle dottrine cristiane, nelle arti e nei mestieri. L'ospitale fu suddiviso in Oratori, ...
Edit16
Agente | Istituita dal vescovo A. Giannotto (Congregatione d'huomini et di donne chiamata dell'humiltà) per insegnare la dottrina christiana ai fanciulli. Si appoggiò al collegio della Compagnia di Giesù.
Edit16
Agente | Confraternita della B. V. del Monte Carmelo eretta nella chiesa di Santa Maria del Carmine in Milano. S. Maria del Carmine sede dei Carmelitani. Viera una confrat. così detta degli abiti e dello scapolare di Monte Carmelo con annesse tutte le Indulgenze d...
Edit16
Agente | La chiesa di s. Giovanni in conca fu fondata nel 1531 da Francesco II ai Carmelitani. Dopo la soppressione dell'ordine la chiesa fu volta ad uso profano; dal 1880 tempio valdese.
Edit16
Agente | "Confraternita eretta nel 1594 per l'uno e l'altro sesso nella chiesa della Madonna di s. Maria dei Carmini". (COVEN).
Edit16
Agente | Confraternita costituitasi presso la chiesa di Santa Maria della Misericordia dei Servi di Maria verso la fine del Trecento o all'inizio del Quattrocento, decaduta tra la seconda metà del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, ebbe una ripresa nel 1563 ...
Edit16
Agente | Confraternita di cui viene fatta menzione nel 1329 come fondatrice del convento delle monache di s. Elisabetta, guidata dagli agostiniani, ce ne sono pervenuti i Capitoli del 1495. Fondò e finanziò un proprio ospedale nel XV secolo.
Edit16
Agente | Compagnia della carità istituita nel Collegio de ss. Iacomo & Vincenzo di Cremona e aggregataa alla ven. Archic. della Carità di Roma. Conobbe e dovette la sua origine al vescovo di Cremona Sfondrati e ai Barnabiti del Collegio dei ss. Giacomo e Vincenzo....
Edit16
Agente | La pia opera della carità fu istituita anteriormente al 1538 in forma di Compagnia organizzata allo scopo di provvedere i poveri di ogni contrada di medicine e di altri soccorsi. I Capitoli furono approvati nel 1539. Voluta dal giberti, si propagò nella d...
Edit16
Agente | Legata all'Arci di s. Maria della morte di Bologna. Nel 1595, sotto la direzione del Paleotti, una delegazione della c. di s. Maria della Morte si assunse il compito specifico di amministrare le prigioni e fu chiamata la Compagnia della Carità dei carcera...
Edit16
Agente | Sorta nel 1567 dall'unione di due compagnie: compagnia detta di s. Gerolamo (1540) e Compagnia della charità soppressa nel 1807.
Edit16
Agente | La chiesa di s. Maria del giardino in Porta Nova fu eretta nel 1455 e demolita nel 1860. La chiesa dei Minori osservanti di s. Francesco, era dedicata al culto della Immacolata Concezione. C.A.3: Compagnia fondata nel 1518 da P. Vimercato, rinnovata da C....
Edit16
Agente | Collegiata fondata nel 433 in s. Stefano in Broglio. Compagnia eretta il 20 giugno 1569 dal C. Borromeo.
Edit16
Agente | La confraternita, di cui sono conservati capitoli del 1577 sia per il ramo maschile che per quello femminile, era ancora esistente nella seconda metà del XVIII sec.
Edit16
Agente | Eretta nel 1528 dai frati serviti nella chiesa di San Giuseppe. Confermata con bolla papale nel 1583. Aggregata alla arciconfraternita di S. Lorenzo in Damaso di Roma
Edit16
Agente | Fondate da Pietro Martire nel 500 e 600, erano presenti a Rimini, Imola, Faenza, Modena, Torino e in Lombardia. (Black, 105). Compagnie antieretiche spesso chiamate dei Crocesignati o dela s. Croce; si pensa collaborassero con l'Inquisizione.
Edit16
Agente | Formatasi nella chiesa di San Domenico congiuntamenente a quella del Rosario, la Compagnia della Croce nasce presumibilmente nel 1396, durante l'episcopato di Tebaldo da Sesso. Nel 1525 i Crocesegnati si rendono autonomi dalla confraternita del Rosario e ...
Edit16
Agente | Confraternita riminese. Nel 1547 aveva sede nella chiesa di S. Antonio, poi detta della Croce vecchia e quindi Oratorio della Crocina; nel 1625 fece costruire un oratorio chiamato della Croce nuova, poi di S. Simone.
Edit16
Agente | Il Cardinale Paleotti attuò la riforma catechistica post-tridentina. Nel 1583 fondò la Congregazione della Dottrina Cristiana con nuovi statuti con cui tessere una fitta rete di collaborazione tra la città e il resto della Diocesi.
Edit16
Agente | I documenti ufficiali fanno risalire al 1567 quando il vescovo Rossetti dà ampia facoltà di iniziare in ogni luogo della città e diocesi. Iniziatore R. Lanzi di Cremona seguace del Castellino. La C. inizia all'ombra di quella milanese.
Edit16
Agente | Fondata nel 1542, divenne nel periodo successivo al Concilio di Trento un'istituzione diocesana.
Edit16
Agente | Fondata a Milano nel 1536 da Castellino da Castello; Carlo Borromeo ne curò l'attività; si diffuse già nel milanese nel sec. 16 in tutta Italia.
Edit16
Agente | Scuole aperte nel 1563. Erette e sostenute dalla "Compagnia di s. Paolo Apostolo" e appoggiate dal vescovo Girolamo della Rovere.
Edit16
Agente | La prima scuola fu detta la "Trinità" e al suo governo attendeva una Congregazione detta dei Poveri vergognosi di tutta la città. Esercizio della carità e insegnamento della dottrina cristiana. Fraterna dei poveri vergognosi detta Fraterna grande e S. del...
Edit16
Agente | La riorganizzazione della D. C. è dovuta al vescovo A. Velier (1568). Assegna ad alcune chiese della città e della diocesi il compito di realizzare questa opera. Nel 1590 dà alle stampe le "Regole"
Edit16
Agente | Confraternita vercellese aggregata all'Arciconfraternita romana di S. Maria in Portico. Aveva sede nella chiesa di S. Maria Maggiore, demolita nel XVIII sec.
Edit16
Agente | Sorta presso la chiesa di s. Giovanni Decollato, suo protettore, per assistere i condannati a morte; veste un sacco nero.
Edit16
Agente | La compagnia fu eretta nel 1564 per esortazione diBonaventura da Reggio. La C. posta sotto la protezione di G. Battista, aveva il compito di eseguire opere di pietà e misericordia verso i carcerati e di confortare i condannati a morte. Nel 1565 ebbe come ...
Edit16
Agente | Promossa nel 1586 dall'arcivescovo Visconti innestandola sulla confr. della Croce di porta Orientale, creata dal Borromeo: Confr. della Croce o della Pietà dei carcerati detta anche di Porta Orientale di s. Babila o di s. G. in Era. Nel 1590 la C. stabilì...
Edit16
Agente | Alla Confraternita della Pura, fondata nel sec. XV, si unì prima la Compagnia di s. Niccolò da Tolentino (della chiesa di s. Egidio, 1532), poi nel 1545 fu aggregata la Compagnia del ss. Sacramento di s. Maria Novella cambiando nome.
Edit16
Agente | Confraternita della ss. Annunziata nella chiesa della ss. Trinità (da distinguere da s. maria Bianca della Morte)
Edit16
Agente | Nelle "Constitutioni" del 1595 viene citata la Compagnia sotto il titolo e protettione della ss. Vergine Annunziata.
Edit16
Agente | La confraternita della beata Vergine della Concezione ebbe origine forse nel 1325 quando nella chiesa di S. Lorenzo veniva eretto l'oratorio della Concezione. Dopo la canonizzazione di s. Bernardino da Siena (1451) e la costruzione della cappella in suo o...
Edit16