Guida alla ricerca
Archivi del Rinascimento è caratterizzato da un motore di ricerca testuale che consente di interrogare i dati delle risorse indicizzate (pagine dei siti web aderenti).
Il motore restituisce i risultati in ordine di rilevanza rispetto ai termini di ricerca inseriti.
È possibile escludere dai termini di ricerca varianti morfologiche e parole derivate selezionando l'opzione "Ricerca per parola esatta".
I risultati possono essere raffinati attraverso il filtro per risorsa (sito web) e il filtro per persona (nome collegato a vario titolo alla risorsa: autore, mittente, destinatario, ecc.)
La prima versione di AR è stata licenziata nel marzo 2019; sono allo studio ulteriori funzioni e modalità di ricerca.
Qui di seguito i dati che attualmente vengono mappati in Archivi del Rinascimento a partire dai repertori di partenza.
ALI - Autografi dei Letterati Italiani
Sono censiti i nomi degli autori primari presenti nel repertorio e quelli degli autori secondari (da interrogare sia nella forma italiana che nella forma latina: Cicerone/Cicero); sono inoltre censiti i luoghi di conservazione degli autografi e dei postillati e l’intero contenuto della descrizione presente nella singola voce del repertorio.
Archilet
Sono censiti i nomi dei mittenti e dei destinatari, i luoghi di partenza e di arrivo delle lettere, e l’intero contenuto degli abstract previsti nelle singole schede del database.
Edit16
Sono censiti i titoli delle edizioni descritte nel database, e i nomi delle persone ad essi collegati.
Italian Academies
Sono censiti i titoli dei libri descritti nel database, e i nomi delle persone ad essi collegati.
Lyra
Sono censiti i nomi degli autori, i dati editoriali dei libri descritti, i profili poesia dei testi schedati, che contengono incipit uniforme, ovvero normalizzato, identificazione del metro e schema metrico.
Petrarch Exegesis in Renaissance Italy
Sono censiti i titoli dei lavori esegetici relativi a Petrarca, le edizioni a stampa e i manoscritti correlati, nonché i nomi di autori, copisti, dedicatari, curatori e stampatori.
Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy
Sono censiti i titoli delle opere relative ad Aristotele, le edizioni a stampa e i manoscritti correlati, nonché i nomi di autori, dedicatari e stampatori.