Risultati 2.851 - 2.900 di 10.790 totali
D'Alessandro, Giovan Pietro
Lettera a Fabio Chigi, Galatone, 27 settembre 1636
Lettera
|
Dopo che nei mesi passati ha mandato alcuni panegirici al Chigi, D'Alessandro è ora pronto a inviargliene un altro in lode di Gaetano Cosso [Lecce, Micheli, 1636]; era intenzionato a fargli avere anche il commento alle "Odi del Sommo Pontefice" [si tratta...
Archilet
D'Ambra, Giovan Battista
Lettera a Benedetto Menzini, Firenze, 13 maggio 1701
Lettera
|
Il cavalier D'Ambra ringrazia per una canzone ricevuta da Menzini, ed esprime la propria viva riconoscenza.
Archilet
D'Amici, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 1 maggio 1559
Lettera
|
Francesco D'Amici scrive a Nicolò Franco. Dice che la morte del fratello Matteo, avvenuta il 25 novembre precedente, lo ha tenuto in tali affanni che gli hanno fatto perdere contatto con quello che succedeva, per cui non ha potuto stare accanto a Franco n...
Archilet
D'Angeli, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 2 febbraio 1552
Lettera
|
Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco mostrandosi dispiaciuto per non essere stato a Terranova al tempo della visita di Franco in città al seguito del principe di Bisignano [Pietro Antonio Sanseverino]. Avrebbe potuto visitare la casa dell'amico e vede...
Archilet
D'Angeli, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Terranova, 8 agosto 1552
Lettera
|
Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco. Esprime il desiderio molto forte di incontrarlo. Descrive il suo legame con Franco nei termini di una schiavitù. Accenna ad alcuni travagli che gli hanno impedito sia di scrivergli che di andarlo a trovare. Dice c...
Archilet
D'Angeli, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Catanzaro, 25 agosto 1553
Lettera
|
Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco dalla Calabria. Si lamenta della mancata risposta di Franco alle sue lettere, anche se non può meravigliarsi troppo di ciò, dato che l'animo altero di Franco si degna raramente di guardare "picciola cosa". Gli conf...
Archilet
D'Angeli, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Terranova, 22 aprile 1555
Lettera
|
Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco e ne loda le "virtù cortesi, libere et magnanime". A possedere il bene del mondo non sono gli sciocchi ma gli umili e i contemplativi. Si trova "disubligato da ogni pensier cortigiano" e si gode la sua libertà. Cri...
Archilet
D'Avalos, Alfonso, Marchese del Vasto
Lettera a Nicolò Franco, Abbiategrasso, 25 gennaio 1542
Lettera
|
Il Marchese d'Avalos scrive finalmente a Franco, dicendogli che ha letto la missiva a lui indirizzata inclusa anche nella parte finale del Dialogo dove si ragiona delle bellezze e anche le altre due lettere manoscritte. Il Marchese indirizza a Franco poch...
Archilet
D'Avalos, Alfonso, Marchese del Vasto
Lettera a Nicolò Franco, Asti, 6 febbraio 1542
Lettera
|
Il Marchese d'Avalos scrive a Franco, esprimendo apprezzamento per l'ultima lettera ricevuta e mostrando la volontà di premiarne la virtù. Se non lo facesse, infatti, correrebbe il rischio di sembrare ingrato.
Archilet
D'Avalos, Alfonso, Marchese del Vasto
Lettera a Nicolò Franco, Vigevano, 9 marzo 1542
Lettera
|
Il Marchese d'Avalos scrive a Franco, rassicurandolo sulla sua generosità. Tramite Annibale Brancazzo gli conferma la disponibilità e le promesse.
Archilet
D'Este, Alessandro
Lettera a Ansaldo Cebà, Roma, 10 settembre 1621
Lettera
|
[Autografa] Il Cardinale Alessadro d'Este scrive ad Ansaldo Cebà accennando al alcune lettere precedenti [tra cui la missiva del Cardinale a Marco Antonio (Marcantonio) Doria, nobile amico genovese del Cebà conosciuto nel contesto dell'Accademia degli Add...
Archilet
D'Este, Alessandro
Lettera a Ansaldo Cebà, Roma, 18 febbraio 1622
Lettera
|
[Autografa] Il Cardinale Alessandro d'Este scrive ad Ansaldo Cebà di aver usato parole di speranza nella sua ultima lettera [datata 18-11-1621, "Vostra Signoria ha con me il merito che può persuaderle" in cui il Cardinale rassicura il Cebà], in quanto lo ...
Archilet
D'Este, Alessandro
Lettera a Ansaldo Cebà, Tivoli, 6 ottobre 1621
Lettera
|
[Autografa] Questa lettera è la risposta del Cardinal Alessandro d'Este a due missive del Cebà [missiva del 17/9/1621 "Al Padre Riccardi scrissi già son due ordinari" e quella del 24/9/1621 "Egli è vero che la licenza ottenuta"]. Il Cardinale assicura all...
Archilet
D'Este, Alessandro
Lettera a Ansaldo Cebà, Roma, 18 novembre 1621
Lettera
|
[Autografa] La presente lettera è una risposta del Cardinale d'Este ad una lettera di Ansaldo Cebà [lettera del 5/11/1621, "a i motivi della censura spero che sodisfarà"]. Il Cardinale informa il Cebà che due giorni prima ha parlato con Padre Riccardi [Pa...
Archilet
D'Uva, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Paliano, 6 aprile 1559
Lettera
|
Vincenzo D'Uva scrive a Nicolò Franco. Si dispiace per la sua condizione e gli assicura la propria disponibilità. Gli dice che il portatore della lettera sarà Dolce Gacciola. D'Uva sa che per esprimere a parole l'affezione che prova per Franco servirebber...
Archilet
D'Uva, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Paliano, 15 aprile 1559
Lettera
|
Vincenzo D'Uva scrive a Nicolò Franco. Gli dice che fino a questo momento amare Franco è stato per lui motivo di grande contentezza, per cui gli conferma il desiderio di servirlo, pregandolo di comandargli ciò che vuole, affinché abbia più ragioni di amar...
Archilet
DEste, Alessandro
Lettera a Marco Antonio (Marcantonio) Doria, Roma, 4 settembre 1621
Lettera
|
[Autografa] In questa lettera del Cardinale Alessandro d'Este a Marco Antonio (Marcantonio) Doria [nobile amico genovese del Cebà conosciuto nel contesto dell'Accademia degli Addormentati] si evince come "il neg(ot)io del sig(no)r Ansaldo [Doria aveva int...
Archilet
Da la Peccana, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Padova, aprile 1542
Lettera
|
Francesco da la Peccana scrive a Nicolò Franco scusandosi per non aver risposto alle sue lettere. Peccana, infatti, da identificare in un pittore veronese, era destinatario di alcune delle Pistole vulgari, a cui non rispose perché si trovava in prigione. ...
Archilet
Dalla Volpe
Lettera a Ridolfo Campeggi, Imola, 28 febbraio 1607
Lettera
|
Il prevosto Dalla Volpe scrive a Ridolfo Campeggi di aver fatto da ormai "molti mesi" la distribuzione dei pulpiti [in vista delle prediche della quaresima], su ordine del cardinale [Giovanni Garzia] Millini e secondo le direttive del papa; non ha mai sen...
Archilet
Dandolo, Giovanni
Lettera a Guerigli, [Venezia], 1650
Lettera
|
Si rivolge ai Guerigli [stampatori veneziani dell'epistolario tarabottiano] per rassicurarli sulla virtù e sull'erudizione di Arcangela Tarabotti. Dopo aver elogiato l'eccellenza dello stile e la naturalezza dei concetti che caratterizzano le lettere dell...
Archilet
Davisson
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Roma, 4 dicembre 1663
Lettera
|
Lettera del segretario di Cristina di Svezia, che con il pretesto degli auguri per il Natale ormai prossimo fa giungere a Gualdo un'indicazione della regina, concernente il contegno da tenersi con l'Olanda.
Archilet
De Lionne, Ugues
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Roma, 31 gennaio 1655
Lettera
|
De Lionne, consigliere di Stato vicino a Mazzarino, annuncia a Gualdo di trovarsi a Roma in qualità di ambasciatore straordinario, al fine di monitorare lo svolgimento del conclave.
Archilet
De Maffei, Giovan Camillo
Lettera a Nicolò Franco, Solofra, 15 luglio 1556
Lettera
|
Giovan Camillo de Maffei scrive a Franco. Ammette dall'inizio che la missiva potrà non essere "ricca di belle parole né d'ornati concetti", però è piena di "affetti et di bonissima volontà". Lo scopo è di ricordare a Franco che gli aveva promesso di legge...
Archilet
De Medici, Cosimo I
Lettera a Alessandro Caravia, Pietrasanta, 25 aprile 1561
Lettera
|
Cosimo I ha ricevuto le pietre mandate da Caravia per tramite dell'agente Pero [Pietro Gelido], e gli farà recapitare dieci scudi.
Archilet
De Medici, Cosimo I
Lettera a Alessandro Caravia, Poggio, 11 ottobre 1561
Lettera
|
Cosimo I ringrazia Caravia per un rubino mandato, richiede un diamante sopra il quale il gioielliere avrebbe intagliato le sue armi, e promette il pagamento già pattuito di mille scudi.
Archilet
De Medici, Cosimo I
Lettera a Alessandro Caravia, Livorno, 4 novembre 1561
Lettera
|
Cosimo I risponde alla lettera di Caravia del 25/10/1561. È interessato ai servizi dell'intagliatore Alvise Anichino, e promette di pagare le somme richieste da Caravia.
Archilet
De Medici, Cosimo I
Lettera a Alessandro Caravia, Pisa, 7 maggio 1562
Lettera
|
Cosimo I spera di farsi mostrare da un ebreo uno smeraldo che il Caravia gli aveva descritto, per poterne valutare il prezzo.
Archilet
De' Giuliani, Tommaso (Tomaso)
Lettera a Nicolò Franco, Milano, 1544
Lettera
|
Tommaso De Giuliani scrive a Nicolò Franco. Dopo che i due si sono incontrati a Casale, De Giuliani ha intenzione di rispettare i comandamenti di Franco, e quindi di scrivergli lettere, anche se non si ritiene all'altezza del corrispondente. Promette quin...
Archilet
De' Giuliani, Tommaso (Tomaso)
Lettera a Nicolò Franco, Gattinara, 24 ottobre 1544
Lettera
|
Tommaso De' Giuliani scrive a Nicolò Franco, scusandosi con lui perché non è più partito dalla Lombardia, come gli aveva comunicato. Questo è avvenuto per volere del Conte di Popoli. De' Giuliani chiede a Franco di non considerarlo per questo un bugiardo ...
Archilet
De' Mareri, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Popoli, 20 maggio 1549
Lettera
|
Francesco de' Mareri scrive a Nicolò Franco. Lo informa del fatto che [Lelio], il maggiordomo del Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo], ha smarrito la scopetta, definita "diavol di grillo fantastico". Dato che Franco aveva scritto in precedenza u...
Archilet
De' Medici, Lorenzo
Lettera a Leone X, Firenze, [s. d.]
Lettera
|
Lorenzo De’ Medici da Firenze scrive al figlio Giovanni De’ Medici [poi Papa Leone X], giovane cardinale che vive a Roma per raccomandargli di tenere sempre un comportamento morigerato, memore della dignità della carica che ricopre e della famiglia cui ap...
Archilet
De' Medici, Mercurio
Lettera a Nicolò Franco, Brosolo [Bruzolo], [1543]
Lettera
|
Mercurio de' Medici scrive una lettera ossequiosa a Nicolò Franco. Si dice lontano da lui con il corpo, ma non con il cuore e con i sensi, anzi: quanto più sente, tanto più si accosta a lui. Loda Franco, che definisce "la stanza di tutte le mi' contantezz...
Archilet
De' Medici, Mercurio
Lettera a Nicolò Franco, Burzolo, [1543]
Lettera
|
Mercurio de' Medici scrive nuovamente a Nicolò Franco, alludendo a un viaggio di ritorno del quale vuole parlargli affinché Franco prenda ispirazione per una delle 'cento' novelle che sta scrivendo. Questa potrebbe essere un'allusione a qualche opera perd...
Archilet
De' Medici, Mercurio
Lettera a Nicolò Franco, Casale Monferrato, [1543]
Lettera
|
Nicolò Franco risponde a Mercurio de' Medici con un'altra lettera brevissima, in cui conferma che la sua lettera gli è stata molto cara, come sarà cara la sua venuta a Casale.
Archilet
De' Monti, Gregorio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 29 dicembre 1605
Lettera
|
Gregorio De' Monti ha veduto la lettera di Ridolfo Campeggi indirizzata "al signor cavalier [Battista] Guarini", suo signore: dopo aver letto "la sua nobilissima pastorale, che ultimamente pur ricevé [si allude al 'Filarmindo', uscito a Bologna nel 1605]"...
Archilet
Dei Ranaldi, Prospero
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, [1555]
Lettera
|
Prospero dei Ranaldi scrive a Nicolò Franco. Dice che ha intenzione di andare a visitare Nocera (sua patria) nei giorni successivi, anche se gli dispiace lasciare Napoli. Lo invita a recarsi nella sua camera, dove sarà accompagnato da Fabrizio Savio, perc...
Archilet
Dei Ranaldi, Prospero
Lettera a Nicolò Franco, Nocera, 15 agosto 1555
Lettera
|
Prospero dei Ranaldi scrive a Nicolò Franco. Pur lontano da Napoli, ha nostalgia degli amici rimasti lì. Si conforta pensando che dovrà tornarci a breve. Invita Franco a scrivergli lettere, suggerendogli di usare come soggetto la gelosia. Gli racconta l'o...
Archilet
Dei Ranaldi, Prospero
Lettera a Nicolò Franco, Nocera, 15 luglio 1555
Lettera
|
Prospero dei Ranaldi scrive a Nicolò Franco. Gli dice che a Nocera la sua lettera è stata letta e riletta molto calorosamente. Si sono soffermati su tre cose: sul soggetto, per essere "morbo che corre per tutto et in ogni tempo"; su Ranaldi, per l'odio ch...
Archilet
Dei Ranaldi, Prospero
Lettera a Nicolò Franco, Nocera, 7 novembre 1556
Lettera
|
Prospero dei Ranaldi scrive a Nicolò Franco una lettera consolatoria per la morte del fratello Vincenzo. Si duole della perdita di un tale uomo, e può solo immaginare la sofferenza provata da Franco, cui annuncia di voler far visita di lì a due giorni.
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 12 agosto 1546
Lettera
|
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini [futuro papa Marcello II], inviano [a Venezia] Antonio Manelli [depositario del Concilio] per riscuotere i mille scudi d'oro, che per ordine di ...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 20 agosto 1546
Lettera
|
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini [futuro papa Marcello II], hanno ricevuto da Antonio Manelli i mille scudi inviati da Giovanni Della Casa, nunzio apostolico a Venezia. [Infatti...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 28 agosto 1546
Lettera
|
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini [futuro papa Marcello II], rispondono alla lettera di Giovanni Della Casa, nunzio apostolico a Venezia, del 21 [agosto 1546, cfr. "Monsignor Rev...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 11 ottobre 1546
Lettera
|
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini [futuro papa Marcello II], hanno ricevuto la lettera di Giovanni Della Casa del 2 [ottobre] in risposta alla loro del 26 [settembre: nessuna del...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 11 dicembre 1546
Lettera
|
Il "Vescovo de Salpi" [Tommaso Stella detto il Todeschino] è creditore di 165 ducati verso l'abate "Bibbiena" [potrebbe essere un membro della famiglia Dovizi, forse Angelo, nipote di Bernardo, il quale alla morte dello zio fu nominato abate di San Giovan...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 30 dicembre 1546
Lettera
|
I legati al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro Giulio III] e Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro Marcello II], informano il nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Della Casa, che la sessione per la pubblicazione del Decreto sulla Gi...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 16 gennaio 1547
Lettera
|
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II], non si dilungheranno per lettera, perché Giovanni Della Casa sarà informato personalmente da "Ludovi...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 22 febbraio 1547
Lettera
|
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini [futuro papa Marcello II], hanno ricevuto la lettera del nunzio, Giovanni Della Casa, dell'11 [febbraio 1547; in realtà qui si tratta della miss...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 5 marzo 1547
Lettera
|
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini [futuro papa Marcello II] riportano un breve resoconto della VII sessione del Concilio, celebrata "giovedì mattina" [3 marzo 1547: sullo stesso ...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Verona, 14 marzo 1547
Lettera
|
Dalla copia della lettera indirizzata a [Girolamo] Verallo e allegata alla presente, Giovanni Della Casa apprenderà i dettagli del trasferimento della sede del Concilio da Trento a Bologna [la copia di Verallo non è conservata in Città del Vaticano, Bibli...
Archilet
Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Bologna, 27 marzo 1547
Lettera
|
I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini [futuro papa Marcello II], hanno già informato il nunzio Giovanni Della Casa della traslazione del Concilio con la copia della lettera indirizza...
Archilet