Risultati 2.701 - 2.750 di 10.790 totali

Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 30 luglio 1596
Lettera | Riferisce che gli inglesi sono entrati a Cadice, hanno saccheggiato la città e chiesto un pagamento di centoventimila ducati. Hanno affondato anche molte navi, tra cui la Lomellina, la Vassallo e la Coltellera, che erano cariche di merci. Chiede di conseg...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Roberto Titi, Savona, 8 agosto 1596
Lettera | [Lorenzo] Fabri è partito per Lucca, perciò Chiabrera chiede di indirizzare le lettere a Genova, a Domenico Chiabrera. Ringrazia per il desiderio che ha il Titi per le sue composizioni. Delle nuove canzonette ne ha viste tre [cfr. lettere del 16.7.1596, '...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Senato Genova, [Genova], [agosto 1593]
Lettera | Chiabrera si dichiara "indisposto di mal di fianco" e chiede di poter rientrare a Savona per ricevere le cure necessarie. Per portare a termine l'incarico per cui era stato mandato lascia il suo compagno [Antonio Sansone], "molto più pratico e informato d...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Gabriello Chiabrera, di più di settant'anni, possiede a Savona una villa, nel mezzo della quale si trova una casa in cattivo stato. Alla casa non si può quindi accedere senza entrare nella villa. Per questo, qualora la casa diventasse un alloggio per i so...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Titi Roberto, Firenze, 13 marzo 1602
Lettera | Scrive per comunicare che si trova a Firenze [per la stampa del poemetto 'Narratione della morte di S. Giovanni Battista', Firenze, Giunti, 1602, dedicato al Granduca di Toscana] e che lì rimarrà fino ad aprile. Annuncia poi di dover recarsi in Lombardia,...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Urbano VIII (Maffeo Barberini), Savona, 23 ottobre 1624
Lettera | Chiabrera dice che i sapienti affermarono che l'onore è il premio derivante dalla virtù. Non c'è nulla che possa spingere con più forza gli uomini a compiere alte imprese. Per questo sono state erette statue e assegnate giornate solenni per i personaggi p...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 12 gennaio 1611
Lettera | Invia al Duca di Mantova un estratto del libretto che sta componendo [un'opera oggi perduta commissionatagli dal Duca insieme alla 'Rosalba', l'Angelica in Ebuda’, Firenze, Zanobi Pignoni, 1615 e la 'Galatea'] per dimostrargli che il suo lavoro sta proced...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 30 aprile 1611
Lettera | A causa di motivi familiari e di salute, non può recarsi presso il Duca di Mantova, e come scusa invia il terzo canto del poema dedicato ai Gonzaga ['Il Ruggero', stampato insieme al 'Foresto' nei 'Poemi Eroici Postumi', Genova, 1853]: si tratta solo di u...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 30 novembre 1611
Lettera | Scrive al Duca di Mantova e si rallegra per la nascita dell'Infanta [probabilmente Maria Gonzaga, figlia di Francesco Gonzaga e di Margherita di Savoia] per la quale invia alcuni versi [questi versi inviati con la lettera non sono stati identificati], l'u...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 17 ottobre 1611
Lettera | Il Duca di Mantova gli ha commissionato dei versi in onore della Signorina Adriana [probabilmente Adriana Basile, una cantante attiva alla corte di Mantova] e invia due canzonette che vorrebbe vedere musicate dal signor Francesco Rasi. Lo stesso Rasi ha s...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Vincenzo Gonzaga, Savona, 12 dicembre 1611
Lettera | Ha riflettuto a lungo sulla 'Rosalba' [cfr. lettera del 17-10-1611: "Vostra Altezza Serenissima mi commandò, ch'io componessi alcuna cosa per cantarsi dalla Signorina Adriana"] e se il Duca di Mantova ne sarà soddisfatto, farà in modo che i versi in music...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Virginio Orsini, Savona, 13 luglio 1604
Lettera | Afferma di essere venuto a conoscenza delle imprese del Duca di Bracciano (Virginio Orsini) [riferimento alla spedizione di navi toscane contro i Turchi, nel 1603] e di aver pregato Dio per proteggerlo da quelle azioni tanto pericolose quanto nobili. Rall...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Virginio Orsini, Savona, [20 novembre 1608]
Lettera | [Il 20-11-1608 o il 21-11-1608] Chiabrera scrive per ringraziare il Duca di Bracciano, Virginio Orsini, per il beneficio concesso [trattasi forse della richiesta di poter finire e presentare a Torino l’‘Amedeide’, Genova, Pavoni, 1620: cfr. lettera del 13...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a Virginio Orsini, Savona, 8 gennaio 1611
Lettera | Scrive al Duca di Bracciano [Virginio Orsini] e invia alcuni versi per Paolo Giordano Orsini, suo figlio [cfr. lettera del 13-07-1604: " Quando intesi che Vostra Eccellenza navigava per nobile, e pericolosa impresa"], ma li indirizza al padre perchè possa...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera | Non deve sembrare strano a [Alessandro o Ranuccio o Odoardo] Farnese il fatto che Chiabrera abbia deciso di scrivere dei versi su di lui perché è giusto scrivere degli uomini grandi [i versi non sono più allegati alla lettera; esistono alcuni componimenti...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Giovan Francesco] [Brignole], Savona, 25 dicembre 1630
Lettera | Manda a Brignole [probabilmente la lettera è indirizzata a Giovan Francesco Brignole e non al Giustiniani, come sottinteso dalle stampe del manoscritto. Del resto il Giustiniani è citato "Vostra Signoria si rallegri del mio nome col principe Giustiniano] ...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Giovanni Vincenzo] [Imperiale], Savona, [21 ottobre 1614]
Lettera | Scrive all'[Imperiale: il destinatario e la data di questa lettera sono deducibili dalla lettera precedente cfr. lettera del 21-10-1614: "Scrivo al Signor Giovanni Vincenzo, al quale veramente io ho obbligo"] e lo ringrazia per due motivi: inanzitutto per...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Jacopo] [Corsi], Savona, 6 settembre 1596
Lettera | Bernardo Castello si recherà a Firenze e chiede di favorirlo per tutto quello di cui avrà bisogno perché si tratta di uno dei suoi più cari amici. Riferisce che è un pittore e chiede di aiutarlo ad entrare nella Galleria [degli Uffizi] o nella Tribuna [de...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [Marco Antonio] [Doria], Savona, 11 febbraio 1616
Lettera | [Autografa]. La morte di Giovanni Battista [probabilmente Doria] è il motivo della lettera. Chiabrera fu suo fedele servitore e lo seguì anche nella sua ambasciata in Spagna e, per questo suo essergli stato così devoto, egli si dice addolorato di aver per...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [non identificato], Savona, 30 ottobre 1634
Lettera | Si rallegra con un ignoto destinatario [potrebbe essere o Gio. Francesco Brignole o il figlio Anton Giulio] per il suo arrivo in città, affinché il suo ritorno possa scuotere gli Addormentati [nel 1634 Anton Giulio Brignole Sale lesse il suo primo discors...
Archilet
Chiabrera, Gabriello
Lettera a [non identificato], Savona, 8 giugno 1636
Lettera | Chiabrera è stato colpito da languidezza di stomaco e da una freddura, ma si sente migliorare e non si tratterrà dal venire a Fassolo per guarire. Si è occupato di alcuni affari che lo rendono "più economico che poeta". Passerà agosto con il Signor Piergi...
Archilet
Chigi, [Mario]
Lettera a Prospero Bonarelli, [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Mario] Chigi loda a Prospero Bonarelli le qualità del figlio Pietro Bonarelli.
Archilet
Ciampoli, Giovanni
Lettera a Prospero Bonarelli, Montalto, [1633]
Lettera | Giovanni Ciampoli si duole di non poter lasciare Montalto per salutare di persona Prospero Bonarelli.
Archilet
Cicala, Pietro Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 8 novembre 1552
Lettera | Pietro Paolo Cicala scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia degli "Hendecasyllabi" inviati a Soriceo, e si complimenta poi per quelli scritti sul suo ritorno alle Muse latine e quelli indirizzati a Cicala "sopra li versi del Padre Luna". In cambio di quelli ...
Archilet
Cicala, Pietro Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 7 novembre 1553
Lettera | Pietro Paolo Cicala scrive a Nicolò Franco. Si è spostato da Napoli alla Calabria, a Cosenza, e descrive il viaggio come dolcissimo: "Manna, Zucchero, Cannamele". Sarebbe un "paradiso più che terrestre" se non avesse lasciato l'anima a Napoli. Gli raccont...
Archilet
Cicala, Pietro Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 15 dicembre 1554
Lettera | Pietro Paolo Cicala scrive a Nicolò Franco. Lamenta l'assenza di sue notizie, dicendo che non ne ha da almeno mille anni, per cui ha incaricato tale Maurella di visitarlo a suo nome e esortarlo a scrivergli "quattro righe di lettera". Gli annuncia la nasc...
Archilet
Ciotti, Giovan Battista
Lettera a Giovan Vicenzo (Vincenzo) Imperiale, Venezia, 12 settembre 1604
Lettera | Il tipografo Giovanni Battista Ciotti dedica a Giovanni Vincenzo Imperiale (Imperiali) l'edizione del 1604, da lui allestita, delle 'Lettere' di Angelo Grillo. Loda le doti letterarie del dedicatario, specie in relazione agli argomenti che questi ha redat...
Archilet
Colbert de Croissy, Charles
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Parigi, 12 gennaio 1680
Lettera | Il fratello del ministro di Luigi XIV si appella a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, perché egli prosegua il lavoro del padre, e aggiorni le sue opere consacrate alla storia di Francia.
Archilet
Colbert de Croissy, Jean-Baptiste
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Parigi, 10 marzo 1662
Lettera | Colbert riporta l'impossibilità di liquidare attraverso la Camera dei Conti le pratiche che Gualdo, su ordine di Cristina di Svezia, aveva presentato a corte sin dal 1660.
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Angelo Ripanti, Roma, 12 settembre 1508
Lettera | Colocci informa Angelo Ripanti, vescovo di Jesi, della morte di “san Pietro ad Vincula” [il cardinale Galeotto della Rovere], nipote di papa Giulio II. Mentre descrive il dolore del pontefice per la perdita, rende noto che il defunto lascia un debito di 8...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Comune Jesi, [Roma], 16 maggio 1528
Lettera | Colocci informa il Gonfaloniere e i Priori del Comune di Jesi che riceveranno da Nicolò [non specificato] i dettagli di una tratta. Saranno poi mandati dei brevi al tesoriere e al “governatore della Marca” [d'Ancona] aventi in allegato le “lectere della C...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Francesco Bellini, Roma, 20 settembre 1525
Lettera | Colocci riferisce di aver ricevuto una missiva dal suo destinatario [Francesco Bellini di Staffolo, amico di Colocci, da non confondere con un contemporaneo Francesco Bellini di Sacile legato a Pietro Bembo]. Pertanto con la seguente responsiva egli inolt...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Roma, 3 febbraio 1538
Lettera | Colocci loda la lezione testuale riportata da un codice di Varrone [del ‘De re rustica’; si tratta probabilmente del codice citato da Pietro Vettori nella prefazione alle Explicationes suarum in Catonem, Varronem, Columellam castigationum, Lione, Grifio, ...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Roma, 1 marzo 1538
Lettera | Colocci dichiara di aver visionato un codice di Varrone [del ‘De re rustica’; si tratta probabilmente del codice citato da Pietro Vettori nella prefazione alle Explicationes suarum in Catonem, Varronem, Columellam castigationum, Lione, Grifio, 1542]. Di s...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Roma, 7 marzo 1538
Lettera | Colocci annuncia al destinatario un suo viaggio presso la “chiesia Nucerina" [della diocesi di Nocera, in provincia di Perugia, della quale Colocci fu vescovo dal 1537 al 1546; probabilmente si tratta del viaggio di insediamento]. Pertanto, la copia del c...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Nocera, 18 aprile 1538
Lettera | Colocci ribadisce al destinatario il recapito nocerino [della diocesi di Nocera, in provincia di Perugia, della quale Colocci fu vescovo dal 1537 al 1546], avvisando che in Perugia ha come recapito “messer Alphano” [Alfano Alfani, perugino, a lungo a capo...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Nocera, 4 maggio 1538
Lettera | Colocci ribadisce al destinatario di avergli comunicato il nuovo recapito perugino presso “Messer Alphano” [Alfano Alfani, perugino, a lungo a capo della Tesoreria Apostolica a Perugia] attraverso “Hanniballe, che sta in casa di messer Jo. Gaddi” [probabi...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Roma, 21 aprile 1548
Lettera | Dopo aver esposto in latino la sua interpretazione della formula epigrafica “sub axia”, Colocci torna al volgare e chiede una copia delle ‘Epistole’ a stampa del Ficino [Epistole, Venezia, per i tipi di Matteo Capcasa, 1495; Epistole, Basilea, per i tipi ...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Roma, 6 giugno 1548
Lettera | Colocci informa il destinatario di aver ricevuto dai Giunti la copia molto attesa delle ‘Epistole’ del Ficino [Epistole, Venezia, per i tipi di Matteo Capcasa, 1495; Epistole, Basilea, per i tipi di Anton Koberger, 1497] e chiede per quale via debba pagar...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Roma, 20 giugno 1548
Lettera | Colocci prende atto della difficoltà di reperire una copia delle elegie di “Pacifico” [Pacifico Massimi, Hecatelegium, Firenze, 1489] in quanto la prima stampa risale a trent’anni prima [in realtà è del 1489, quindi sessant’anni prima], ma confida che a F...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Roma, 8 luglio 1548
Lettera | Colocci annuncia l’invio al destinatario di denaro per l’acquisto delle poesie di “Pacifico” [Pacifico Massimi, Hecatelegium, Firenze, 1489], tramite Benedetto Giunti. Chiede altresì la copia della sentenza contro Cecco d’Ascoli [la redazione volgare di t...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a Pietro Vettori, Roma, 1 settembre 1548
Lettera | Colocci chiede al destinatario di cercare nella “Bibliotheca Medicea” [Biblioteca Laurenziana] un codice di arte militare [in greco] in cui è contenuto anche un “Affricanus” [Giovanna Commare, Storia e descrizione del Vat. gr. 116, "Bollettino della Badia...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a [Pietro] Vettori, Roma, 17 aprile 1543
Lettera | Colocci annuncia al destinatario il suo ritorno a Roma dopo gli anni nocerini, non prima di aver deplorato l'aria di Nocera, deleteria per la sua salute. Fa poi riferimento alla morte di “Leone” [papa Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, pontefice dal ...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | In una data collocabile tra il 1544 e il settembre 1545, Colocci scrive a un parente e dichiara di aver ricevuto da costui una lettera in cui si parlava di Carpegna [comune oggi in provincia di Pesaro e Urbino]; accenna poi a dei fatti poco chiari che coi...
Archilet
Colocci, Angelo
Lettera a [non identificato], [s. l.], 6 settembre 1545
Lettera | Colocci commenta con un ignoto - probabilmente un parente - alcuni fatti familiari: biasima il mancato testamento di Ippolito di Francesco, suo cugino, e scoraggia una nuova visita del nipote Giacomo, figlio del suddetto Ippolito ed erede del patrimonio d...
Archilet
Colonna, Girolamo
Lettera | Il cardinale Colonna non ha ricevuto il volume promessogli da Priorato; prega dunque il conte vicentino di spedirgliene un altro esemplare. Colonna testimonia di aver passato a Gualdo, proprio in vista della composizione delle 'Historie' (la cui terza par...
Archilet
Colonna, Pompeo
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Verona, 9 agosto 1677
Lettera | Colonna raccomanda a Gualdo il figlio di un suo nipote, appena uscito dal collegio di Parma, che intende recarsi a Vienna al seguito dell'ambasciatore della Serenissima.
Archilet
Colonna, Vittoria
Lettera a Filiberto di Chalon, [s. l.], [s. d.]
Lettera | La marchesa di Pescara [Vittoria Colonna] scrive al principe di Orange [Filiberto di Chalon] per chiedergli la conferma nell’alto grado e autorità di Fabrizio Maramaldo. Del cavaliere non può che elogiare le virtù militari e la provata fedeltà di quando e...
Archilet
Colonna, Vittoria
Lettera a Lodovico Dolce, Arpino, 15 dicembre 1536
Lettera | Vittoria Colonna avvisa Lodovico Dolce che prima di questa lettera, la quale non sa nemmeno se arriverà a destinazione, ne ha scritte altre due, una è stata persa, l'altra non è stata consegnata. Secondo Vittoria le parole non sono sufficienti a ringrazia...
Archilet
Colonna, Vittoria
Lettera | Vittoria Colonna richiede il Crocifisso [il disegno di Michelangelo Buonarroti per Vittoria conservato oggi al British Museum di Londra] per mostrarlo ai cortigiani di Ercole Gonzaga e invita Michelangelo a recarsi da lei quando possibile. La lettera è da...
Archilet