Risultati 2.201 - 2.250 di 10.790 totali

Cebà, Ansaldo
Lettera a Stefano Di Negro, Genova, [s. d.]
Lettera | Invita l'amico a non aggiornarlo sulle vicende politiche genovesi, che non lo interessano.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Stefano Di Negro, Sanpierdarena, [s. d.]
Lettera | Garantisce l'onestà e la rispettabilità di un certo "Messer Cesare", coinvolto in una causa che dovrà essere giudicata dal Di Negro.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [Alessandro] [D'Este], Genova, 17 settembre 1621
Lettera | [Autografa] Ansaldo Cebà scrivendo presumibilmente al Cardinal Alessandro d'Este dice di aver già scritto "al Padre Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza, offertosi tr...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [Alessandro] [D'Este], Genova, 13 maggio 1622
Lettera | Ansaldo Cebà scrive al destinatario [Cardinale Alessandro d'Este] che Padre Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza] ripropone di ristampare il Poema [A.Cebà, La Reina E...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [Alessandro] [D'Este], Genova, 24 settembre 1621
Lettera | [Autografa] Cebà esprime il desiderio che per il proprio poema [A. Cebà, 'La Reina Esther', Genova, Pavoni, 1615, poi Milano, Bidelli, 1616, sospeso dalla Congregazione dell'indice] venga chiesta l'assoluzione alla Congregazione dell'Indice nonostante "la...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [Alessandro] [D'Este], Genova, 17 dicembre 1621
Lettera | [Autografa] Ansaldo Cebà scrive al Cardinale Alessandro d'Este di avergli inviato due lettere a cui però non ha ricevuto risposta [non pervenute] e prosegue esprimendo la propria devozione nei suoi confronti. Dà notizia quindi al Cardinale delle informazi...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [Giannettino] [Doria], [Genova], [s. d.]
Lettera | Risponde a un suo detrattore (indicato nel testo come "incerto"), difendendo l'uso dei solecismi in poesia, già criticati da Aristotele nel terzo libro della 'Retorica', ma giustificabile alla luce della licenza poetica. La breve trattazione utilizza esem...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Padova, [s. d.]
Lettera | Il destinatario è indicato come "incerto". Parla dei suoi studi padovani: si dedica alla logica, ma preferisce Omero e Demostene. Talvolta gli vien da ridere dei "loici", ma deve imparare a farlo come Seneca, che ne ride solo dopo averne pienamente compre...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Padova, [s. d.]
Lettera | Inviata a un destinatario "incerto", cui continua a scrivere nonostante questi non gli risponda e non gli faccia sapere se si trova a Pavia o a Genova. Lo informa che a Padova risiede in casa di un "Ludimagistro", tra "borgo de' Veri rotti" e "via di Rovi...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Padova, [s. d.]
Lettera | Si sorprende che il destinatario (indicato come "incerto") sia rimasto incappato in "amori di dame e speculazioni di lettere", e lo invita a liberarsi al più presto dal "vischio" amoroso. Studia "ostinatamente", ma dubita della riuscita, ed è anche afflit...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Padova, [s. d.]
Lettera | Il destinatario è indicato come "incerto"; scherzando sulle poche lettere che gli scrive, lo invita a non restare "mutolo". Enuncia un principio etico: la libertà deve essere temperata in modo che non degeneri in licenza, e in questo temperamento risiede ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Padova, [s. d.]
Lettera | Si scusa per la brevità delle sue lettere, contrapposta alla lunghezza di quelle del destinatario (indicato come "incerto"), che dimostrano come accadano più cose a Genova che a Padova. Si rallegra per la ritrovata salute del corrispondente; nomina un "Pi...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Padova, [s. d.]
Lettera | Il destinatario è indicato come "incerto". Sente di non rendere nello studio come potrebbe, per difetto di "memoria"; dubita anche della sua vena poetica. Il suo "Maestro" [forse Giason Denores] lo loda, ma Cebà ritiene che si sbagli. È però determinato a...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Padova, [s. d.]
Lettera | Allude alle sue difficoltà nello studio, ma ribadisce che il poco che sa della 'Poetica' di Aristotele basterà per disquisirne tra i genovesi, tanto che rischia di essere tacciato, per il solo conoscerla, di "troppa riputazione" più che di "poca sufficien...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Scritta dall'autore "in persona di Fabrizio … a Vittoria … per essercitio academico" (lo stesso Cebà precisa in una nota: "Questa lettera fu scritta da me molto giovane, non per parlar da dovero, ma per essercitar lo stile, secondo le leggi della nostr'Ac...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Invita il corrispondente (indicato come "incerto") a non prendersela per il fatto che un "Principe forestiero" si è dimostrato ingrato vero di lui. Ciò dipende dal fatto che i principi "pesano le gratie loro su la sola stadera dell'interesse". Il destinat...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Ringrazia il destinatario (indicato come "incerto") per la sua "liberalità" e per l'affetto dimostratogli.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Rivolge al destinatario (indicato come "incerto"), appena designato senatore della Repubblica di Genova, una serie di consigli su come esercitare la sua carica, sia nella sfera privata sia in quella pubblica.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], [Genova], [s. d.]
Lettera | Racconta al destinatario (indicato come "incerto") l'intenzione di starsene il più possibile ritirato nella sua villa di campagna, dove cerca isolamento e tranquillità, pur essendo anche lì, talvolta, tormentato dagli scocciatori, come avviene in città. C...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Breve biglietto di accompagnamento all'invio dei suoi "versi" [si tratta probabilmente dell'edizione 1611 delle 'Rime' di Cebà, Roma, Bartolomeo Zannetti] donati al destinatario (indicato come "incerto") attraverso Paolo Agostino Spinola.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Afferma di conoscere poco "l'arte del visitare" e quella "dell'essere visitato". Al destinatario [un "incerto" cui Cebà aveva inviato una copia delle sue 'Rime', probabilmente l'edizione 1611 Roma, Bartolomeo Zannetti] augura di proseguire felicemente la ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Declina l'invito fattogli dal destinatario (indicato come "incerto") a comporre dei versi in onore della Vergine Maria, poiché non si trova nella "miglior disposizione" per svolgere questo compito con l'impegno che merita.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Invita il destinatario (indicato come "incerto") a non addolorarsi ececssivamente per la morte di un principe suo amico, perché raramente un principe può legarsi d'amicizia con un privato cittadino in maniera sincera e disinteressata.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Consiglia a un amico (indicato come "incerto") di fuggire la compagnia di un'anziana che ha amato da giovane; la sua natura malinconica rischia di farlo ricadere nell'amore. Allega un [suo] sonetto ispirato alla condizione dell'amico, "Chi mi piacque sul ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Alla domanda se Genova sia tra le migliori repubbliche, risponde al destinatario (indicato come "incerto") che se egli, governandola, mira più all'interesse collettivo che a quello personale, allora essa si trova certamente tra le migliori.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Rivolgendosi a un destinatario indicato come "incerto" [ma che di certo ricopriva un incarico nel governo genovese], afferma che i governanti dovrebbero limitarsi a custodire le leggi, cambiandole il meno possibile: meglio applicare una legge con dei dife...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Carignano (Genova), [s. d.]
Lettera | Organizza una lettura di un suo poema in casa del destinatario (indicato come "incerto"); alla lettura assisteranno anche un "Academico" e un senatore amico della famiglia del corrispondente.
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Il destinatario (indicato come "incerto") ha pubblicato a Parigi alcune critiche a un suo "dialogo" [forse 'Il Gonzaga']: Cebà lo ringrazia ironicamente per averlo aiutato a mortificare la sua superbia, notando però polemicamente che gli è stata preclusa ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Invita il destinatario (indicato come "incerto") a perseverare nella lettura del suo 'Cittadino di Repubblica', anche se può trovarvi errori e mancanze. Precisa che, quando afferma che i cittadini possono avere grandi ricchezze, non entra in contraddizion...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Rifiuta gentilmente una generosa offerta fattagli del destinatario (indicato come "incerto"), che si era probabilmente offerto di finanziare la stampa di un suo poema la cui stesura gli è costata molta fatica [potrebbe trattarsi della 'Reina Ester'; in qu...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Ringrazia il destinatario (indicato come "incerto") per le scuse (non dovute) che gli tributa e per aver fatto conoscere le sue opere ad alcuni non meglio specificati religiosi ("Padri") che, con sua sorpresa, hanno apprezzato soprattutto "Il cittadino di...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Riferendosi alle critiche alla sua 'Reina Ester', precisa che, pur non pensando di aver superato Torquato Tasso, e pur ammirando molte parti della 'Gerusalemme liberata', non ritiene che essa sia un modello di perfezione ineguagliabile, altrimenti non si ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Afferma di voler ripagare un suo persecutore riverendolo e pregando per lui. Il destinatario è indicato come "incerto".
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Invia al destinatario (indicato come "incerto"), amico del fratello Giovan (Gian) Lanfranco, l''Epitafio' [Genova, Giuseppe Pavoni, 1619] che ha composto per la sua morte. [La lettera risale al 1619-1620]. Il destinatario viene invitato a mostrare la prop...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera | Riscrivendo allo stesso "incerto" cui aveva inviato una copia dell''Epitafio' per la morte del fratello Giovan (Gian) Lanfranco [cfr. la lettera con incipit "L'amicitia, che voi haveste"], gli esprime un non meglio precisato sdegno [forse l'interlocutore ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi Marcello; Del Monte Giovanni Maria
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 25 marzo 1545
Lettera | I cardinali Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] raccomandano a Giovanni Della Casa un "cortigian antiquo" che si sente perseguitato dalla giustizia. [Le due firme sono autografe, ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi Marcello; Del Monte Giovanni Maria
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 31 marzo 1545
Lettera | I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ringraziano Giovanni Della Casa per averli avvertiti con la lettera del 23 [marzo 1545, incipit: "Ho ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi Marcello; Del Monte Giovanni Maria
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 12 aprile 1545
Lettera | I legati pontifici al Concilio di Trento, Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] e Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] si scusano con il nunzio Giovanni Della Casa per non aver risposto prima, ma hanno preferito aspettar...
Archilet
Cervini degli Spannocchi Marcello; Del Monte Giovanni Maria
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 20 aprile 1545
Lettera | I legati pontifici al Concilio, Marcello Cervini [futuro papa Marcello II] e Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] dopo la loro lettera del 12 [aprile] inviata tramite "Cosmo Pallavicino" [Cosimo Pallavicino, fratello del frate carmelitano Gio...
Archilet
Cervini degli Spannocchi Marcello; Del Monte Giovanni Maria
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 21 aprile 1545
Lettera | I legati pontifici al Concilio, Marcello Cervini [futuro papa Marcello II] e Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] hanno ricevuto la lettera del nunzio Giovanni Della Casa del 17 [aprile 1545: "Ho la lettera di Vostre Signorie Reverendissime e...
Archilet
Cervini degli Spannocchi Marcello; Del Monte Giovanni Maria
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 28 aprile 1545
Lettera | I legati pontifici al Concilio, Marcello Cervini [futuro papa Marcello II] e Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] comunicano al nunzio Giovanni Della Casa che "Nostro Signor" [Paolo III, al secolo Alessandro Farnese] ha ordinato di aprire il ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi Marcello; Del Monte Giovanni Maria
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 6 maggio 1545
Lettera | I legati pontifici al Concilio di Trento, Marcello Cervini [futuro papa Marcello II] e Giovanni Maria Del Monte [futuro papa Giulio III] ringraziano il nunzio Giovanni Della Casa per non aver diffuso l'informazione riservata [sull'apertura del Concilio], ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 8 novembre 1544
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ringrazia il nunzio Giovanni Della Casa per l'invio di una lettera di raccomandazione in favore di Antonio Eparco. [Con l'arrivo delle truppe turche, Ep...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 13 novembre 1544
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ha ricevuto la lettera del nunzio Giovanni Della Casa del 5 [novembre 1544: la missiva non è conservata in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vat...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 15 marzo 1545
Lettera | I legati pontifici al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] e il "Cardinale di Monte" [Giovanni Maria Del Monte, futuro papa Giulio III], sono giunti a Trento "venardì" [il 13 marzo 1545], secondo le disposizioni ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 10 settembre 1545
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini [futuro papa Marcello II] ringrazia Giovanni Della Casa per la lettera del 29 [agosto 1545: la missiva non è conservata in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14830]. A...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 23 settembre 1545
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini [futuro papa Marcello II] ha ricevuto la lettera del nunzio Giovanni Della Casa del 19 [settembre 1545: "Io non iscrivo a Vostra Signoria Reverendissima et Illustrissima più spesso"]. Da Orvieto...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 30 settembre 1545
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] raccomanda a Giovanni Della Casa, nunzio apostolico a Venezia, "maestro Luigi", "maestro Vicenzo" [Vincenzo d’Angelo dal Gallo, artigiano del cristallo...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 14 agosto 1546
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro Marcello II] chiede al nunzio Giovanni Della Casa di consegnare un libro 'de animalibus' a "Hieronymo" [Girolamo] Rorario [diplomatico imperiale e nunzio apostolico, non...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 29 agosto 1546
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ringrazia Giovanni Della Casa per l'avvenuta consegna del libro a [Girolamo] "Rorario" [vedi la lettera del 14 agosto 1546: "Occorendomi mandar un libr...
Archilet