Risultati 1.901 - 1.950 di 10.790 totali
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 20 maggio 1673
Lettera
|
Cavana attende notizie sull'arrivo a Ventimiglia di Aprosio, dato che nella sua del 16 da Savona gli scriveva che vi era la minaccia dei corsari. Da [Lorenzo] Legati non ha ricevuto lettere, mentre ha aperto, secondo le sue indicazioni, quella del Casali ...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 24 giugno 1673
Lettera
|
Cavana invia lettere ricevute con la posta. Ha aperto quella di [Carlo] Cartari per verificare se conteneva, come in effetti è stato, le armi araldiche dei nuovi Cardinali. Ha consegnato al Priore dell'Annunziata di Portoria, affinchè li consegnasse ad Ap...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 1 luglio 1673
Lettera
|
Cavana invia lettera di [Antonio] Magliabechi appena ricevuta. Saranno pagati al Casali i due ducatoni. A causa della distillazione si trova con la testa fiacca.
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 8 luglio 1673
Lettera
|
Padre [Girolamo] Pallantieri scrive a Cavana che è stata terminata la ristampa della 'Grillaia' ['La Grillaia. Curiosità erudite di Scipio Glareano, Accademico Incognito, Geniale, Apatista e Ansioso, Conte Palatino'] e attende la seconda parte. Per ora no...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 15 luglio 1673
Lettera
|
Cavana allega lettere ricevute con la posta e dirette ad Aprosio. Consiglia a quest'ultimo di scrivere a [Lorenzo] Legati perché invii a [Antonio] Magliabechi, direttamente o tramite lui stesso, una volta ricevute le copie che dovrebbe consegnargli Vannuc...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 22 luglio 1673
Lettera
|
I signori Vannucci [librai] di Lucca hanno ricevuto una balla di libri inviata da Bologna da [Lorenzo] Legati e scrivono che la recapiteranno a Viorezzo [Viareggio] presso il loro corrispondente, presso il quale dovranno essere pagati. Cavana comunica di ...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 29 luglio 1673
Lettera
|
Cavana scrive di aver saputo che [Lorenzo] Legati ha pagato due ducatoni a Casali [intermediario]. Invia lettere ricevute e ha aperto quella di [Vincenzo] Armanni per avere notizie della stampa delle 'Lettere' ['Delle lettere del signor Armanni nobile d'U...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 6 agosto 1673
Lettera
|
Cavana quando si discuterà nell'illustrissimo Magistrato la causa del dottor Giovanni Battista Aprosio cercherà di far sì che vada tutto per il meglio. Spera di inviare col prossimo pedone il frontespizio stampato delle 'Vite de pittori' ['Le vite de pitt...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 12 agosto 1673
Lettera
|
Cavana spedisce il principio delle 'Vite de Pittori' ['Le vite de pittori scoltori, e architetti genouesi. .... Aggiontavi la vita dell’autore per opera di Gio. Nicolo Cauana patritio genouese'] delle quali si sta occupando con diligenza [Giovanni Battist...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 19 agosto 1673
Lettera
|
Cavana riceve una lettera dal Padre Filippo Tinti in cui gli riferisce che la 'Tortona Sacra e Profana' [manoscritto inedito] è completata fino all'anno 1335. Chiede all'Aprosio che gli impresti l'Historia di Genova' ['Ristretto delle historie genovesi'] ...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 26 agosto 1673
Lettera
|
Cavana si dispiace dei problemi di salute di Aprosio e gli augura di guarire presto con l'aiuto della Divina Bontà. A sua volta scrive di avere la testa fiacca e di essere debole a causa del gran caldo e dei venti malsani. Ha recapitato la lettera per [An...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 2 settembre 1673
Lettera
|
Cavana con gioia apprende che la salute di Aprosio è migliorata. Scrive di non aver comunicato né a [Carlo] Cartari, né a [Lorenzo] Legati, né ad altri della sua indisposizione.
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 9 settembre 1673
Lettera
|
Cavana invierà a [Carlo] Cartari le armi araldiche, come concordato. Acclude lettere ricevute con la posta.
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 16 settembre 1673
Lettera
|
Il Padre Barnabita consegnerà ad Aprosio i libri portati da Firenze. Cavana spedirà via mare a Carlo Cartari 16 esemplari della 'Biblioteca' ['La Biblioteca Aprosiana'] da distribuire secondo gli ordini. Attende di sapere se ha ricevuto i ritratti e altri...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 23 settembre 1673
Lettera
|
Con la tartana [imbarcazione] di Agostino Falsone che partirà per Roma, Cavana invierà a [Carlo] Cartari gli esemplari della 'Aprosiana' ['La Biblioteca Aprosiana']. Da Firenze riceve due libri uno dei quali è la 'Vita della Beata Rosa di Lima' ['Vita del...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 30 settembre 1673
Lettera
|
Cavana si dispiace dell'infermità che ha colpito il Padre Maestro Tinelli, uomo virtuoso che merita di vivere a lungo a beneficio della Repubblica Letteraria. La revisione delle 'Vite de Pittori' ['Le vite de pittori scoltori, e architetti genouesi. .... ...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 14 ottobre 1673
Lettera
|
Quando Cavana riceverà i libri da [Lorenzo] Legati e il ritratto da [Filippo] Ottani li invierà all'Aprosio. Lo informa che il Moroni [libraio] ha consegnato il breviario a [Govanni Battista] Casoni. Acclude lettere pervenute da Roma. Il Padre Inquisitore...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 21 ottobre 1673
Lettera
|
Cavana si rallegra per la buona salute di Aprosio e del fatto che [Antonio] Magliabechi gli abbia inviato una lettera del figlio di quel Gronovio [Johann Friedrich Gronow] suo amico. Fra breve potrà inviargli il ritratto di Giovanni Battista Casoni insiem...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 28 ottobre 1673
Lettera
|
Cavana ha appreso che [Carlo] Cartari ha ricevuto il fascetto con l'Aprosiana' ['La Biblioteca Aprosiana'] e col ritorno del vascello invierà dei libri per Aprosio. Il convoglio di navi provenienti dalla Spagna è giunto felicemente in porto. Invia la sua ...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 4 novembre 1673
Lettera
|
Cavana dice che la composizione dell'Aprosiana' ['La Biblioteca Aprosiana'] è molto apprezzata da tutti e l'unica cosa che la pregiudica è il proprio nome, che Aprosio gli ha fatto l'onore di mettere nella dedicatoria. [Carlo] Cartari ha mantenuto la prom...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 11 novembre 1673
Lettera
|
Cavana riceve giornalmente favori da [Antonio] Magliabechi, [Vincenzo] Armanni, [Carlo] Cartari e [Lorenzo] Legati. Come l'Aprosio vedrà dall'allegata lettera, [Vincenzo] Armanni fa stampare il terzo tomo delle 'Lettere' ['Delle lettere del signor Armanni...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 19 novembre 1673
Lettera
|
[Giuseppe] Bottari invierà la balla di libri per Milano la prossima settimana. Cavana acclude le lettere ricevute. [Antonio] Magliabechi gli ha indicato a chi inviare in Livorno le 'Biblioteche' ['La Biblioteca Aprosiana']
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 25 novembre 1673
Lettera
|
Cavana avvisa che [Giuseppe] Bottari ha inviato a Milano gli esemplari della 'Aprosiana' ['La Biblioteca Aprosiana']. Ringrazia per i continui favori che gli fa presso [Vincenzo] Armanni. Auspica che l'autore del Giornale dei letterati si ricordi di nomin...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 2 dicembre 1673
Lettera
|
Padre [Filippo] Tinti continua nella composizione della 'Tortona' ['Tortona Sacra e Profana', manoscritto inedito] giunta ormai all'anno 1379; poiché desidera trarre notizie dalle 'Historie Genovesi' [''Ristretto delle historie genovesi'], Cavana chiede a...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 9 dicembre 1673
Lettera
|
Cavana consegnerà a [Giuseppe] Bottari l'involto con libri e lettere pervenuti da Roma. Si trovano in Livorno gli esemplari della 'Biblioteca' ['La Biblioteca Aprosiana'] per [Antonio] Magliabechi. Il pedone di riviera è giunto senza portare lettere da Ve...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 16 dicembre 1673
Lettera
|
Nella lettera inviatagli dal padre Provinciale di Venezia Cavana apprende come Aprosio parli di lui in modo lusinghiero e gli è per questo molto riconoscente. Comunica di aver appena ricevuto le sue ultime lettere. L'avvertirà per quello che si potrà fare...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 23 dicembre 1673
Lettera
|
Cavana comunica che [Antonio] Magliabechi ha ricevuto il piego inviatogli. Padre [Filippo] Tinti desidera sapere ciò che hanno scritto [Agostino] Giustiniani, [Uberto] Foglietta e Bizarro [ Pietro Bizzarri] su Gherardo Spinola per sapere se fu signore o e...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 30 dicembre 1673
Lettera
|
Cavana allega lettere ricevute e copia di quella scrittagli da [Filippo] Tinti. [Giuseppe] Bottari ha consegnato l'involto dei libri al Padre Vicario Generale. Si rallegra che si trovi in Ventimiglia [Giovanni Andrea] Giovo. Manda ad Aprosio saluti e augu...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 6 gennaio 1674
Lettera
|
Cavana ha fatto consegnare la lettera per il Padre Inquisitore. Si rallegra che [Lorenzo] Legati si rechi alla Novellara. Poiché la galera per Palermo è già partita, non ha occasione di mandare tramite Padre Giovanni Stefano Marengo le 'Biblioteche' ['La ...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, [12 gennaio 1674]
Lettera
|
La stampa delle 'Vite de Pittori' ['Le vite de pittori scoltori, e architetti genouesi. E de’ forastieri, che in Genoua operarono. Con alcuni ritratti degli stessi. Opera postuma, dell’illustrissimo signor Rafaele Soprani nobile genouese. Aggiontaui la vi...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 20 gennaio 1674
Lettera
|
Monsignor [Carlo] Settala ha gradito gli auguri che ricambia centuplicati. La 'Biblioteca' ['La Biblioteca Aprosiana'] per monsignor Caramuelle [Juan de Caramuel Lobkowitz] è stata recapitata. Cavana invierà i libri per Napoli a Giuseppe Battista indirizz...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 27 gennaio 1674
Lettera
|
Cavana ha fatto consegnare a Francesco Maria Cevasco gli esemplari della 'Aprosiana' [' La Biblioteca Aprosiana'] per Padre Carlo [Mazzei] di S. Antonio da Padova. I Revisori gli hanno fatto perdere la pazienza perché volevano intromettersi in ciò che non...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 27 gennaio 1674
Lettera
|
Sia Padre [Filippo] Tinti che l'iilustrissimo monsignore di Tortona sono grati per le note che contribuiscono alla composizione dell'opera. Con lettera successiva Cavana manderà ciò che è stato scritto a proposito di Rubaldo Cavana Console di Tortona, aff...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 3 febbraio 1674
Lettera
|
Cavana scrive che è necessario avere pazienza quando si fanno stampare opere , infatti delle 'Vite de Pittori' ['Le vite de pittori scoltori, e architetti genouesi. E de’ forastieri, che in Genoua operarono. Con alcuni ritratti degli stessi. Opera postuma...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 10 febbraio 1674
Lettera
|
Cavana allega lettera in cui potrà vedere quel che ha scritto Padre [Filippo] Tinti di Rubaldo Cavana, Console e Sindaco di Tortona mandato dai tortonesi a Genova nel 1237. Notizie su Rubaldo Cavana si possono trovare nel libro di un anonimo che tratta de...
Archilet
Cavana, Giovanni Nicolò
Lettera a Angelico Aprosio, Genova, 17 febbraio 1674
Lettera
|
Cavana ringazia Aprosio per il suo interessamento affinché altri l'onorino citandolo nelle loro composizioni, come Giacomo Ghibbesio Inglese [James Alban Gibbes], Professore nella Sapienza di Roma. Dice che a causa del tempo umido e piovoso esce pochissim...
Archilet
Cavriani, Massimiliano
Lettera a Ridolfo Campeggi, Mantova, 5 aprile 1601
Lettera
|
Massimiliano Cavriani si rallegra con Campeggi per il matrimonio con Pantasilea Cattani: arrivino al bolognese le felicitazioni sue, del "signor cavaglier mio padrone" e di tale "signora Giulia", assieme a rinnovati auguri per i due sposi e alla sua dispo...
Archilet
Cazza, Giovan Agostino
Lettera a Nicolò Franco, Biandrate, 3 settembre 1543
Lettera
|
Giovan Agostino Caccia ("Cazza") scrive una lettera a Nicolò Franco. Cazza, gentiluomo novarese, aveva fatto parte dell'Accademia dei Pastori con il nome di Lacrito (con cui si presenta nel primo verso del sonetto qui accluso) e aveva pubblicato alcune ri...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a (Repubblica di) Genova, Savona, [1593]
Lettera
|
Difende la condotta da lui adottata in qualità di commissario della fortezza del Priamar a Savona, quando disobbedì all'ordine ricevuto dal Senato genovese di consegnare al podestà di Savona un soldato che doveva essere punito; in particolare, difende il ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a (Repubblica di) Genova, Genova, [1621]
Lettera
|
La lettera è indirizzata "Al Duce, Governatori, e Procuratori della Repubblica di Genova", cui Cebà dedica il suo 'Principio dell'istoria romana', che essi ricevono idealmente dalle mani di suo fratello [Antonio Cebà: in una sorta di breve premessa, Ansal...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Accademia degli Intrepidi, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Ringrazia l'Accademia ferrarese degli Intrepidi per la stima dimostratagli, e per avergli inviato in dono una copia di un libro del Marchese Galeazzo Gualengo. [Il Gualengo era membro degli Intrepidi con il nome accademico di "Avvinto". Il libro in questi...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Agostino Pallavicino, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Invia un sonetto composto per la beatificazione di Santa Teresa d'Avila, 'Di generoso cor viril consigli'. [Il destinatario è il futuro Doge di Genova, dedicatario anche della raccolta delle 'Lettere' di Cebà. Il sonetto e la lettera risaliranno al 1622: ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Agostino Pallavicino, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Lamenta di essere cronicamente soggetto a tosse e asma, condizione che lo frustra non poco. Cita un passo della Seconda Lettera di San Paolo ai Corinzi (12, 5), e delle 'Lettere a Lucilio' di Seneca (54, 2).
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Agostino Pallavicino, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Affida alla protezione del Pallavicino un'apologia della 'Reina Ester', in cui difende il suo poema sia dalle obiezioni mossegli per iscritto, sia da quelle di cui gli è giunta voce. [Non risulta che Cebà abbia pubblicato alcuna apologia dell''Ester'. For...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Agostino Pallavicino, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Raccomanda nuovamente al Pallavicino [cfr. lettera con incipit "Io non so, Signor Agostino, chi commetta maggior fallo"] la sua difesa della 'Reina Ester': mentre molti lo accusano di aver composto troppo velocemente sia il poema che la sua difesa, spera ...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Agostino Pallavicino di Francesco, Genova, [1615]
Lettera
|
A proposito delle polemiche suscitate dalla 'Reina Ester' subito dopo la sua pubblicazione, esorta il Pallavicino a rivelargli chi sono i critici della sua opera, e soprattutto se sono romani o se gravitano intorno alla "Corte Romana". Si meraviglia inolt...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Agostino Pallavicino di Francesco, Genova, [1615]
Lettera
|
Si scusa per aver troppo frettolosamente concluso che il Pallavicino avesse cambiato il suo giudizio sulla 'Reina Ester' per via delle critiche mosse al poema. Conferma che queste critiche provengono da Roma, ma si professa convinto che solo poche persone...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Agostino Pallavicino di Francesco, [Genova], [s. d.]
Lettera
|
Un "Principe Italiano" ha inviato nove obiezioni alla 'Reina Ester' al Pallavicino, che le ha poi riferite al Cebà, tacendo il nome del principe. Cebà qui risponde a queste obiezioni, in quella che, più che una lettera, si presenta come una piccola apolog...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro D'Este, Genova, 30 luglio 1621
Lettera
|
[Autografa] Cebà chiede al Cardinal Alessandro d'Este di essere informato circa i motivi della censura del poema La Reina Esther [A. Cebà, La Reina Esther, Genova, Pavoni, 1615, poi Milano, Bidelli, 1616], al fine di poter preparare una difesa da sottopor...
Archilet
Cebà, Ansaldo
Lettera a Alessandro D'Este, Genova, 20 agosto 1621
Lettera
|
[Autografa] Ansaldo Cebà scrive una lunga missiva al Cardinal Alessandro d'Este. Nella prima parte della lettera Cebà difende il suo poema [A. Cebà, La Reina Esther, Genova, Pavoni, 1615, poi Milano, Bidelli, 1616] dalle accuse mosse dalla Congregazione d...
Archilet