Risultati 10.751 - 10.790 di 10.790 totali

[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 31 maggio 1599
Lettera | [Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] ben ricorda il negozio di Campeggi: non era dunque necessario ricordarglielo di nuovo, anzi, non gli sembre...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 14 aprile 1599
Lettera | [Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] contava, come è successo, di poter essere servito da Campeggi nell'invio di una "canina" [cagnolina] di suo...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 13 marzo 1599
Lettera | [Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] desidererebbe una "cagnuola bella" [cagnolina], come si confà a tutti i "signori principali": si rivolge du...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 18 giugno 1642
Lettera | Invia un disegno [ora non più allegato] con le misure del sito [in S. Vitale di Ravenna] ove dovrà essere collocata "la statua" [o meglio un busto, effigiante un santo arcivescovo] ordinata al Pagliari [Giovanni Battista Pagliari (Paliari)]. Suggerisce di...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 15 luglio 1642
Lettera | Riferendosi a un busto "del nostro santo arcivescovo" commissionato a [Giovanni Battista] Pagliari, accusa ricevuta di uno schizzo eseguito e fattogli recapitare dal "signor Proto" [Baldassarre Longhena]. Commenta: "è bello, e mi piace", ma insiste affinc...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 22 luglio 1642
Lettera | [Nel monastero di S. Vitale] in Ravenna, ha fatto realizzare un lungo corridoio chiuso da due porte "di pietra veronese e di marmo greco". Una è già stata ultimata, comprese le finiture in stucco; dell'altra mancano ancora gli stucchi che, per corrisponde...
Archilet
[Sgualdi], Vincenzo
Lettera a Cirillo [Martinelli], Ravenna, 9 settembre 1642
Lettera | Lamenta i ritardi di [Giovanni Battista Pagliari] in relazione alla commissione [di cui in lettere del 18 giugno e 15 luglio 1642]. Spera che ciò sia realmente dovuto, come protesta lo scultore, all'attesa di ricevere il marmo migliore; altrimenti, ci sar...
Archilet
[Sgualdi], [Vincenzo]
Lettera a [Margherita] [Aldobrandini], Piacenza, 27 settembre 1625
Lettera | Replica a raccomandazione inviatagli dalla duchessa Margherita [con lettera dell'11 settembre 1625] in favore di Pietro Filippo Scotti, scusandosi di non potervi dare seguito, perché il giovane da lei segnalato non ha ancora compiuto i quindici anni, età ...
Archilet
[Spinola], [Francesco Antonio]
Lettera a Aurelio Tagliacarne, [Genova], [s. d.]
Lettera | Data l’assenza continuativa di Aurelio Tagliacarne dall'Accademia degli Addormentati, gli si richiede almeno l’invio dell’impresa accademica. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591, anno della rifondazione dell’Accademia degli Addorment...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 29 dicembre 1600
Lettera | Il ricordo che Campeggi fa del corrispondente, "il cardinale Avignone" [Francesco Maria Tarugi], in occasione delle festività natalizie è, a detta del prelato, segno dell'affetto nutrito dal bolognese verso il cardinale. Questi dunque ringrazia volentieri...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 8 aprile 1600
Lettera | Il "cardinal Avignone" [Francesco Maria Tarugi] ha ricevuto con particolare affetto gli auguri per le festività pasquali, segno della "particolare affettione" di Antonio Campeggi nei suoi confronti. Ne terrà debita stima, come "in ogni occasione di suo se...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 8 aprile 1602
Lettera | Il cardinale di Avignone [Francesco Maria Tarugi] ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri pasquali, ed esprime il proprio desiderio di poter presto servire il proprio corrispondente.
Archilet
[Tasso], [Bernardo]
Lettera a Pace Grumelli, Salerno, 23 settembre 1549
Lettera | Poiché della salute della famiglia gli verrà data notizia dalle lettere portatele da Gabriele [Alzano], Bernardo esprime il forte desiderio di poter vedere Pace Grumelli, dal momento che Girolamo [Girolamo (Geronimo) da Vecchiano] gli ha dato speranza che...
Archilet
[Tasso], [Torquato]
Lettera a Arrigo Loffredo, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Torquato Tasso chiede ad Arrigo Loffredo, marchese di Sant'Agata, di poter inserire nella sua 'Gerusalemme [Conquistata]' i nomi di suo padre, Carlo Loffredo, e di suo cugino, Giovan Battista Manso, poiché potrebbe, così facendo, ornare il suo poema con d...
Archilet
[Tesauro], [Emanuele]
Lettera a Gregorio Leti, [Torino], 1669
Lettera | Emanuele Tesauro scrive a Gregorio Leti per chiedere informazioni sulla salute di Bartolomeo Zavatta [stampatore torinese delle principali opere di Tesauro]: i signori de Tournes [probabilmente gli stampatori ginevrini Jean Antoine e Samuel I de Tournes] ...
Archilet
[Tesauro], [Emanuele]
Lettera a [Gregorio] [Leti], [Torino], 1670
Lettera | Emanuele Tesauro scrive a Gregorio Leti per “sodisfare alle sue instanze toccante le memorie delle pretentioni di questi Duchi Reali [di Savoia] sopra la Città di Geneva” [che servono al Leti nella compilazione della ‘Historia genevrina o sia historia del...
Archilet
[Vespignani?], Virgilio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 28 giugno 1600
Lettera | [Il cognome del mittente risulta di malagevole lettura]. Lo scrivente, probabilmente un agente dei Campeggi a Roma, comunica a Ridolfo Campeggi che sabato invierà "l'instrumento dell'inventario", nella speranza che, di lì a quella data, il notaio l'abbia ...
Archilet
[non identificato]
Lettera | Il mittente coglie l'occasione della "passata di Matthiolo" [il nipote di Mattia Gherardi, cfr. anche la lettera "Per rispondere a quanto Vostra Signoria Reverenda scrive per la sua d’i XXI"] per scrivere ai legati pontifici al Concilio di Trento, Giovann...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Parigi, 10 ottobre 1654
Lettera | Gualdo viene rassicurato in merito a certe informazioni, che non gli erano state recapitate ma che, ora, gli sono state spedite per altra via. Ci si augura, inoltre, che Priorato possa mostrare nelle sue opere la nobile condotta di un principe, la cui ide...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Bruxelles, 21 marzo 1662
Lettera | Gualdo ha scritto a questo ignoto personaggio da Amsterdam, narrandogli di come Cristina di Svezia gli abbia ordinato di recarsi a Oldemburg per comprare dei cavalli. Ciò ritarderà di qualche giorno il suo ricongiungimento con la regina. Il mittente della...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, [s. l.], luglio 1662
Lettera | Il mittente ha ricevuto l''Historia della sacra real maestà di Cristina Alessandra regina di Svezia' (1656), di cui ha apprezzato l'eloquenza e le ampie dimensioni. La lettera è firmata Carlo Ferdinando; si potrebbe pensare al principe vescovo Carlo Ferdi...
Archilet
[non identificato]
Lettera | Il nome del mittente, barrato a penna, è di ardua comprensione. Si girano a Gualdo una risposta di Leopoldo I d'Austria e una lettera per il re di Danimarca, che il conte vicentino dovrà consegnare a Cristina di Svezia; si chiede inoltre a Gualdo di inter...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Nicolò Franco, Roma, aprile 1544
Lettera | L'anonimo corrispondente di Franco risponde a questi, ringraziandolo e lodandolo per i sonetti pasquineschi che gli ha inviato. Afferma che l'impronta franchiana dei testi è molto evidente, al punto che nessuno potrebbe contraffarli. Al netto del fatto ch...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Nicolò Franco, [Casale Monferrato], [1545]
Lettera | Un mittente anonimo sottopone a Nicolò Franco un testo polemico scritto contro un poeta pedante che imita l'Ariosto.
Archilet
[non identificato]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 28 settembre 1605
Lettera | [Il nome e il cognome dello scrivente risultano di difficile lettura: sembra di scorgere "N. Baran"]. A seguito delle richieste di Ridolfo Campeggi, lo scrivente comunica al bolognese che è riuscito a trovare un accordo a proposito dei "trecento scudi" de...
Archilet
[non identificato]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [marzo 1548]
Lettera | Viene riportato un elenco dei casi di eresia che dovranno essere gestiti dal "noncio di Vinezia" [Giovanni Della Casa, nunzio apostolico a Venezia]. In tutte le altre circostanze non elencate, sarà il "vicario di Verona" [Luigi Lippomano] a concedere l'as...
Archilet
[von London], [Sebastian]
Lettera a Prospero Bonarelli, [Vienna], [1631]
Lettera | [Sebastian von London] Vescovo di Gurgh e Cameriere Maggiore dell'Arciduca Leopoldo informa Prospero Bonarelli che i suoi intermezzi intitolati "il Faneto", inviati per mezzo del Signor Duca Federico Savelli, sono stati apprezzati dall'Arciduca Leopoldo ...
Archilet
c, [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [20 luglio 1500]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
d'Este, Ippolito, cardinale
Lettera a Rufino Belingerio, Ferrara, 29 novembre 1516
Lettera | [Epistola del Cardinale Ippolito con allegate due missive dell'Ariosto] Ariosto comunica al cardinale Ippolito e al suo suffraganeo di aver concesso la cancelleria arcivescovile di Milano a due notai, Paolo Rena [Paolo Reina] e Philippo da Calcano [Filipp...
Archilet
d'Este, Ippolito, cardinale
Lettera a [Francesco II] [Gonzaga], Ferrara, 17 settembre 1515
Lettera | [Epistola del cardinal Ippolito al cognato marchese di Mantova Francesco II Gonzaga] Ippolito richiede il libero transito per il territorio mantovano della carta necessaria alla stampa di un libro composto da messer Ludovico Ariosto [Orlando Furioso] in c...
Archilet
d'Este, Ippolito, cardinale
Lettera a [non identificato], Ferrara, 10 giugno 1516
Lettera | [Minuta commendatizia scritta da Lodovico Ariosto a nome del cardinale Ippolito] lettera di raccomandazione per frate Anselmo de' Conti
Archilet
d'Este, [Francesco I]
Lettera a Prospero Bonarelli, [Modena], [1641]
Lettera | Il Duca di Modena [Francesco I d'Este] scrive a Prospero Bonarelli per lodare la sua "Fidalma".
Archilet
da Filicaia, Vincenzo
Lettera a Benedetto Menzini, Firenze, 3 marzo 1692
Lettera | Da Filicaia comunica a Menzini di aver cercato le Satire del Soldani, così come richiesto dal corrispondente: ma i due che le possiedono integre - Francesco Redi e "il signor Macinghi" - sono ora in corte, e altri ne possiedono solo alcune. Cercherà di ot...
Archilet
da Filicaia, Vincenzo
Lettera a Benedetto Menzini, Pisa, 26 aprile 1701
Lettera | Se talora le lodi vere e quelle false si confondono, così non avviene per quelle spese per le opere di Menzini: Filicaia ha letto con "sommo gusto" una canzone e un'orazione speditegli a Pisa, e ne ha tratto motivo di grande ammirazione nei riguardi di Me...
Archilet
de' Debiani, Erasmo
Lettera a Antonio Campeggi, Cracovia, 20 luglio 1601
Lettera | Il decano di Cracovia Erasmo de' Debiani ringrazia Antonio Campeggi per la sua lettera del 2 maggio 1601, come ringrazia la di lui madre [Orsina Volta Campeggi] e la di lui nonna: legge in questa missiva l'amore e l'affetto che essi portano per lui. Si sc...
Archilet
de' Medici, Ferdinando I
Lettera | Ferdinando I, Granduca di Toscana, scrive ai cugini Ridolfo, Antonio e Girolamo Campeggi per ringraziarli di aver interceduto in suo nome a favore di tale signor Ravagli: si augura dunque che possano trarre di qui "quelle sodisfationi maggiori" che, dice,...
Archilet
de' Medici, Maria
Lettera a Orsina Volta Campeggi, Lione, dicembre 1600
Lettera | [La lettera, databile alla seconda metà del dicembre del 1600, è nelle carte bolognesi in copia di mano di un segretario; il testo è fornito in versione italiana e in versione francese, interlineate]. Maria de' Medici, moglie di Enrico IV re di Francia, s...
Archilet
di Montevecchio, Giulio
Lettera a Prospero Bonarelli, [s. l.], [1652]
Lettera | Giulio di Montevecchio scrive allo zio Prospero Bonarelli per elogiare il "Medoro incoronato" [Roma, Francesco Moneta, 1652].
Archilet
don Placido da Bologna
Lettera a Ridolfo Campeggi, "santo Vitale di Ravenna", 12 agosto 1606
Lettera | Da tempo don Placido da Bologna non scrive a Ridolfo Campeggi che, con grande liberalità, ha dato numerosi segni di affetto nei suoi confronti. "Ambitioso dunque che il signore [Giovan Battista?] Marino, huomo singolare et mio padrone", portasse la missiv...
Archilet
von Bemelberg (barone di Bemelberg et Hohenburg), Corrado
Lettera a Ridolfo Campeggi, Milano, 10 aprile 1601
Lettera | Per assolvere alla propria promessa, Corrado barone di von Bemelberg e Hohenburg scrive a Ridolfo Campeggi per confermarsi suo servitore e per rinnovare tutti i debiti nei confronti del corrispondente. A Milano si parla di guerra, "ma nessuno sa dove la s...
Archilet