Risultati 10.651 - 10.700 di 10.790 totali
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
[Minuta] [Brignole Sale] ringrazia il destinatario per la lettera ricevuta in accompagnamento a un’opera che sembra esser stata stampata e portata in scena nella città di Parma, in onore del Duca, avente come soggetto un torneo. [Potrebbe trattarsi del “...
Archilet
[Cebà], [Ansaldo]
Lettera a Congregazione dell'Indice, Genova, [27 agosto 1621]
Lettera
|
Ansaldo Cebà indirizza una lettera aperta alla Congregazione dell'Indice [la lettera è recapitata al Cardinale Alessandro d'Este con una missiva datata 27-08-2016, "Io non riconosco merito in me perché mi debba", al fine di far giudicare al Cardinale se ...
Archilet
[Cebà], [Ansaldo]
Lettera a Nicolò Riccardi, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Dalla missiva emerge come l'autore [Ansaldo Cebà] abbia inviato a Nicolò Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza] la difesa dell'episodio di Talandro e Dolinda [episodio...
Archilet
[Cebà], [Ansaldo]
Lettera a Riccardi Nicolò, Genova, [1621]
Lettera
|
Ansaldo Cebà scrive a Nicolò Riccardi [domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza] ricordando e rinnovando i ringraziamenti fatti in una precedente missiva [non pervenuta] per l'aiuto offerto [il Padre Mos...
Archilet
[Cebà], [Ansaldo]
Lettera a Riccardi Riccardo Benedetto, Carignano, [1621]
Lettera
|
Ansaldo Cebà scrive a Riccardo Benedetto Riccardi [medico della famiglia Doria, membro dell'Accademia degli Addormentati e conoscente del Cebà, fratello di Nicolò Riccardi, detto il Padre Mostro] esprimendo quanto "m'ha trafitto il sentirmi censurar da Tr...
Archilet
[Del Monte Giovanni Maria; Cervini degli Spannocchi Marcello]
Lettera a Giovanni Della Casa, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Il giorno precedente è passato "Matthia maestro delle Poste" [Mattia Gherardi, maestro delle poste pontificie] inviato dal [cardinale Alessandro] Farnese, il quale era atteso [dai legati] per stabilire la data dell'apertura del Concilio di Trento. Tuttavi...
Archilet
[Dolce], [Lodovico]
Lettera a Antonio Anselmi, Padova, 6 giugno 1543
Lettera
|
[La lettera non ha la firma di Dolce] Lodovico Dolce scrive ad Antonio Anselmi dopo un silenzio di mesi, tanto che, ammette, non ricorda nemmeno l'ultima volta che gli ha scritto. Sa che sarà ritenuto indiscreto visto che scrive per dargli un nuovo carico...
Archilet
[Facchinetti (Fachinetti) de Nuce], [Giovanni Antonio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 1 gennaio 1600
Lettera
|
[Il mittente si firma "card. SS. Quattro", cioè cardinale del titolo dei Santi Quattro Coronati]. Il prelato [Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce] ringrazia Ridolfo Campeggi per gli auguri di buone feste in occasione del nuovo anno: augura dunque al corr...
Archilet
[Gallio], [Tolomeo]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 16 dicembre 1600
Lettera
|
A testimonio del ricordo che Antonio Campeggi ha del cardinale di Como [Tolomeo Gallio], ha voluto augurargli buone feste. Il cardinale ringrazia, e conferma che ogni manifestazione dell'affetto del corrispondente è meritata dall'affetto nutrito da Gallio...
Archilet
[Giulio], Monterentio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 10 settembre 1605
Lettera
|
Monsignor [Giulio] Monterenzi ringrazia Ridolfo Campeggi per la sua lettera di congratulazione, scritta in occasione della sua nomina a "commissario della camera [ovvero della Reverenda Camera Apostolica presso la Santa Sede]". In ragione della "particola...
Archilet
[Guarini], [Battista]
Lettera a Gasparo Salviani, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Accusa la ricezione di una lettera da parte del Salviani del 10 [giugno o luglio] passato, quando era sul punto di partire da Venezia per la Toscana. Assicura il corrispondente che lo favorirà col signor [Giovanni Battista] Ciotti e che gli farà sapere qu...
Archilet
[Guarini], [Battista]
Lettera a Gasparo Salviani, [Firenze], [1601]
Lettera
|
Si rallegra di aver ricevuto una lettera del Salviani dopo molto tempo. Si compiace del fatto che il corrispondente mostri nei suoi confronti la stessa confidenza e benevolenza di sempre, ma si duole tuttavia di non poter soddisfare la richiesta del Salvi...
Archilet
[Guarini], [Battista]
Lettera a Gasparo Salviani, [s. l.], [1612]
Lettera
|
Riferisce che il signor [Francesco] Nigrelli lo ha persuaso non solo a concedere ai suoi avversari [coinvolti nella lite per i confini delle sue proprietà ferraresi] “l’Esamine”, ma anche a cedere volontariamente parte dei territori, sicuro che la camera ...
Archilet
[Guarini], [Battista]
Lettera a Ridolfo Arlotti, [s. l.], [1603]
Lettera
|
Ringrazia il corrispondente per averlo “levato di contumacia” con il cardinale [Alessandro d’Este]. Si dice preoccupato per la sorte del ‘Pastor Fido’, di cui l’Arlotti ha preso le difese; la difesa che aveva steso [Orlando] Pescetti, definito dal Guarini...
Archilet
[Guarini], [Battista]
Lettera a [Melchiorre] Crescenzi, [Firenze], [1600]
Lettera
|
Precisa di non essere l’autore di un madrigale [‘Non è men sole il sole / Perché sia men di quel, che suole adorno...’] a lui attribuito, che ha inteso essere incluso nel ‘Tempio [all’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Cinthio’, Bologna, presso gli Her...
Archilet
[Guarini], [Battista]
Lettera a [Melchiorre] Crescenzi, [Venezia], [1602]
Lettera
|
Si compiace che la sua risposta [al sonetto d’omaggio nei suoi confronti scritto dal Crescenzi in occasione dell’edizione rinnovata delle ‘Rime’ del 1598, incipit "Guarin la fama tua non si contenta", cfr. Chiara Martinelli, ‘La formazione del libro dell...
Archilet
[Guarini], [Battista]
Lettera a [Melchiorre] Crescenzi, Pesaro, 2 febbraio 1603
Lettera
|
Afferma che in occasione della morte di Madama [Vittoria della Rovere], madre del principe [Francesco Maria II della Rovere], sono giunte composizioni in latino e in volgare. Chiede di conseguenza al Crescenzi che mandi un suo componimento a cui prega di ...
Archilet
[Malvezzi], [Virgilio]
Lettera a [Luis] [de Haro], [Castel Guelfo], [1652]
Lettera
|
In questa lettera di Malvezzi [scritta sulla scia dell’effimera ripresa della Spagna alla fine del 1652, e il cui tono lascia credere che essa fosse pensata per una fruizione pubblica e non destinata quale personale congratulazione a don Luis de Haro, ‘pr...
Archilet
[Musotti], Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Imola, 8 febbraio 1606
Lettera
|
Alessandro [Musotti], vescovo di Imola, comunica a Ridolfo Campeggi che ha spedito tale "padre Ringhieri" "per la predica di Dozza". Nel caso in cui possa essergli di aiuto, Campeggi potrà valersi della disponibilità del prelato.
Archilet
[Pastorio], [Prospero]
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, [s. l.], 14 settembre 1654
Lettera
|
La lettera è firmata soltanto con il titolo di abate di Castiglione: dovrebbe trattarsi di Prospero Pastorio, nipote del Fausto che ebbe un ruolo chiave nel processo di beatificazione di Luigi Gonzaga. Pastorio promette a Gualdo di spedirgli una relazione...
Archilet
[Preti], [Girolamo]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 9 giugno 1610
Lettera
|
In qualità di Segretario degli Accademici Umoristi, incarico di cui, in una precedente missiva [cfr. lettera del 9 Giugno 1610, incipit: “Vostra Signoria illustrissima non dovrà meravigliarsi della tardanza della risposta nella sua lettera diretta all'Ac...
Archilet
[Quattromani], [Sertorio]
Lettera a Ferrante Carafa, [Cosenza], 15 ottobre 1588
Lettera
|
I tempi presenti, secondo il mittente, hanno prodotto sublimi ingegni in tutti gli ambiti del sapere capaci di eguagliare gli antichi; ma fra tutti primeggia il filosofo Bernardino Telesio. Costui, tuttavia, nelle sue opere filosofiche [il riferimento è i...
Archilet
[Quattromani], [Sertorio]
Lettera a Giovan Battista Ardoino, [Napoli], 1 gennaio 1590
Lettera
|
Il Quattromani commenta il volume delle rime dell'Ardoino ['Al Ilustre S. Gioan Maria Bernaudo. Le Rime del sig. Gio. Batt. Ardoino Academico Cosentino in morte della signora Isabella Quattromani sua moglie', Napoli, Gioseppe Cacchi, 1590]. L'Ardoino trat...
Archilet
[Savorgnan] - [Sbrojavacca], [Maria] - Bernardino
Lettera a Pietro [Bembo], [Ferrara], [18 marzo 1501]
Lettera
|
Bernardino [Sbrojavacca da Udine, designato guardiano di Maria Savorgnan da Tristano, fratello del defunto marito di lei Giacomo Savorgnan, il quale aveva disposto per via testamentaria la castità della vedova, pena la perdita della tutela dei figli] e Ma...
Archilet
[Savorgnan], M[aria]
Lettera a madre [adottiva], [Ferrara], [1 aprile 1501]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive alla madre [adottiva] che [a Ferrara] si trova molto bene, al contrario di quanto accadeva in precedenza a Venezia, ma è ben consapevole che la sua impressione positiva è tutta da verificare. Annuncia che tornerà a Venezia una volta...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a Pietro [Bembo], [Ferrara], 25 marzo 1501
Lettera
|
Moise [Mosheh da Castellazzo, "medaglista probabilmente ebreo, residente a Mestre, attivo a Venezia e a Ferrara, e qui addirittura impegnato a fare una medaglia del duca Ercole" (Carteggio, p. 151); compare anche in una lettera di Maria Savorgnan del 15 e...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [29 maggio 1500]
Lettera
|
[È la lettera che apre la corrispondenza amorosa tra Maria Savorgnan e Pietro Bembo, in forma di sonetto (schema rimico ABBA ABBA CDC DCD)]. Maria scrive a Pietro [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [7 giugno 1500]
Lettera
|
[Lettera in forma di sonetto (schema rimico ABBA ABBA CDC DCD)]. Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [14 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [20 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan giustifica il ritardo nella stesura della presente lettera a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [21 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [20 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan ringrazia Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzion...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [21 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan invia a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, che aveva vincolato con disposizione testamentaria la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli], uno strambotto ["L'andar a p...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [22 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan], di aver mantenuto la promessa di non mandare lettere tramite F. [Francesco, il ragazzo di cui si serve come messaggero: è ironica, dato che in...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [23 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan], di non star bene in salute, come testimoniato dalla grafia incerta [Maria riprenderà il tema del malessere anche nelle lettere del 24 luglio 1...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [24 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli], rispondendo a quanto scritto da lu...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [26 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli], alludendo con tono risentito al fa...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [28 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan intima a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] di portarle la presente lettera, e ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [29 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] dopo il convegno previsto nella let...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [29 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] di non essere riuscita a dormire do...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [31 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive una veloce e breve annotazione a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [31 luglio 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [2 agosto 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan comunica a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzio...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [3 agosto 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan manda una breve nota d'amore a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [4 agosto 1500]
Lettera
|
Nella prima parte della lettera Maria Savorgnan comunica a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratel...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [4 agosto 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan esordisce comunicando a Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] che la moglie [del proprio vicino di casa] si chiama Menega, mentre non le è noto il nome di lui...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [5 agosto 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan fornisce a Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] alcune istruzioni [relative a uno stratagemma che doveva permettere ai due corrispondenti di incontrarsi segr...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [6 agosto 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan rimprovera Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] per essersi fatto riconoscere da Menica [vicina di casa di Savorgnan], e gli riferisce quanto la donna ha in ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [8 agosto 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] di star bene ma di non sapere quali pettegolezzi si siano diffusi tra le sue vicine in seguito alle affermazion...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [8 agosto 1500]
Lettera
|
Maria Savorgnan esordisce scrivendo a Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] che la sera precedente ha inviato a casa sua F. [Francesco, il fanciullo di cui spesso si serviva ...
Archilet