Risultati 10.601 - 10.650 di 10.790 totali

Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 26 settembre 1592
Lettera | Lettera indirizzata "Al signore" senza ulteriori indicazioni. Zucchi esprime la sua felicità per la salute ristabilita dell'ignoto destinatario. Lo invita a godere della compagnia del "giovialissimo" signor Giovanni (senza indicazione del cognome); quest'...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 8 ottobre 1592
Lettera | Lettera indirizzata "Al signore" senza ulteriori indicazioni. Il ritardo nella risposta dello Zucchi è dovuto al mancato ritorno in patria del signor Antonio (senza indicazione del cognome); non appena questi sarà di nuovo a Roma, Zucchi gli parlerà del n...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 4 novembre 1592
Lettera | Lettera senza intestazione. Zucchi espone il suo "amorevole lamento" per la mancanza delle "gratiosissime lettere" del destinatario, il quale tace da tanto tempo. Zucchi lo scusa e lo giustifica perché il suo interlocutore sarà senz'altro troppo occupato;...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera | Zucchi si rivolge al tesoriere generale di Milano per essere rimborsato di alcuni scudi (la somma è omessa) che aveva dato in cauzione tempo addietro. Non è la prima volta che chiede di riavere ciò che gli spetta, ma finora le sue richieste sono state ign...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 6 novembre 1592
Lettera | Lettera indirizzata "Al signore" con omissione di identità. Zucchi assicura il suo destinatario che leggerà ogni lettera che questi gli spedirà e risponderà velocemente ad ogni cosa cercando di esaurire le sue richieste. Lo invita a scrivergli perché egli...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 2 gennaio 1593
Lettera | Lettera indirizzata "Al signore" senza ulteriori indicazioni. Zucchi rende merito al destinatario per averlo informato delle lodevoli azioni del monsignore (senza indicazione del cognome); sa che potrebbe essere compito suo celebrarlo, ma si sente inadegu...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera | Lettera al signor "C.C.", che si è sposato da poco. Il marito deve ammonire la moglie quando serve (per amore e non per collera) e deve mostrarsi con lei alquanto"giudicioso". Un simile atteggiamente fa crescere nelle donne l'amore per il marito e rende p...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 26 febbraio 1593
Lettera | Lettera indirizzata "A la signora * mia parente", che si era amichevolmente lamentata per i silenzi di Zucchi. Quest'ultimo le chiede di mostrare la presente lettera al signor Giovanni Antonio (senza indicazione del cognome, ma presumibilmente Zucchi) in ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 23 aprile 1593
Lettera | Lettera indirizzata al signor "C.C.". Zucchi esprime al destinatario tutto il suo dispiacere per la morte dello zio di quest'ultimo; lo invita a considerare il fatto che queste percosse vengono dalle braccia di Dio non per ferire ma a fin di bene. L'amare...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera | Lettera indirizzata "Al signore" con omissione di identità. Da una parte Zucchi si sente felice perché presto il destinatario sarà a Roma, dall'altra si sente triste, quasi rassegnato, perché conosce la ragione che lo porta ad entrare in città. Si deduce ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 8 agosto 1593
Lettera | Lettera senza intestazione. Zucchi non può che dirsi "affettionatissimo" all'ignoto destinatario che nell'ultima sua missiva ha fornito una nuova conferma della sua gentilezza. Gli offre i suoi servigi e si dice disponibile ad essere comandato da questi.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 20 novembre 1593
Lettera | "Al signore" (senza ulteriore precisazione). Zucchi accusa ironicamente il destinatario di essere un gran poltrone. Ciò non lo sorprende perché la Lombardia è terra di grandi lazzaroni, mentre a Roma si lavora sodo. Zucchi rammenta di avergli scritto una ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera | Lettera indirizzata "Al signore" senza dichiarazione di identità. Zucchi considera un grande favore la precedente lettera del destinatario per la promessa di amicizia fattagli. Nonostante egli si consideri una persona "difettuosa", assicura di non essere ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 2 febbraio 1594
Lettera | Lettera senza intestazione. Zucchi esprime il proprio desiderio di divenire amico del destinatario; si è deciso a scrivergli soltanto dopo che padre Bernardo (senza indicazione del cognome) lo ha spronato a farlo. Sa di essere uno dei molti che porta ammi...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 28 marzo 1594
Lettera | Zucchi chiede l'intervento del destinatario in una disputa economica (quanti vi sono coinvolti sono indicati col solo nome). Racconta di aver appreso con rammarico l'esito favorevole al signor Guido della contesa con il signor Fabrizio e informa il destin...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 30 aprile 1594
Lettera | Breve lettera scritta "Al signore" senza ulteriori indicazioni. Zucchi elogia la gentilezza del suo interlocutore. Il monzese paragona il destinatario ad un medico, che definisce piccolo un male anche quando è grande. Qui il male in questione è una diment...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 29 maggio 1594
Lettera | Lettera senza intestazione, alquanto enigmatica per l'intenzionale assenza di riferimenti. Zucchi si augura che il cambiamento di luogo non faccia mutare le intenzioni del destinatario. Giudica non negativo un suo eventuale passaggio a Padova: forse la ve...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 9 giugno 1594
Lettera | Lettera indirizzata "Al signore" (con omissione di identità). Zucchi riferisce della morte di un uomo di cui non svela il nome, commentando che vi arrivò "scarico", come fanno tutti gli uomini che sono contenti di poche cose del mondo. Seguono varie consi...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 14 luglio 1594
Lettera | Lettera indirizzata "Al signore" (senza rivelazione dell'identità) piuttosto enigmatica nella sua parte centrale. Inizialmente Zucchi mostra tutto il suo disappunto per il lungo silenzio del destinatario: gli ha scritto 15 lettere (come possono testimonia...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 10 settembre 1594
Lettera | Lettera senza intestazione. Zucchi lamenta la rarità delle lettere del destinatario, che appaiono tutte artificiose mentre le proprie non hanno niente di "gustevole" se non il nome di padre Bentivoglio (non meglio identificabile). Finalmente, però, il des...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 17 dicembre 1594
Lettera | Breve lettera indirizzata "Al signore" (senza specificazione del nome). Zucchi si dice obbligato nei confronti del destinatario, che dimostra sempre grande cura nelle questioni che lo riguardano. Incapace di esprimere la sua riconoscenza con le parole, la...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 4 gennaio 1595
Lettera | Nonostante la prudenza del destinatario sia universalmente nota, Zucchi è contento che si sia rivolto a lui per dirimere una questione personale. Considera questo gesto una testimonianza della "dolcissima confidenza" esistente tra i due. Il dubbio del des...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 11 marzo 1595
Lettera | Breve lettera indirizzata "Al signore" (senza specificazione del nome). Zucchi commenta positivamente la lettera ricevuta dal destinatario che gli ha fornito un'ulteriore testimonianza dei motivi che lo invitano ad amarlo. Gli dimostri ancora il suo favor...
Archilet
Zucchi, Gasparo
Lettera a Bartolmeo Zucchi, Monza, 28 marzo 1593
Lettera | Lettera di Gasparo Zucchi che informa il figlio Bartolomeo del passaggio del signor Giovanni Paolo (senza indicazione del cognome) a Loreto e quindi a Roma; lo accolga con tutti gli onori come fosse Gasparo in persona. Incoraggia poi il figlio a continuar...
Archilet
Zurlo, Ferrante, Arciprete di Giovinazzo
Lettera a Nicolò Franco, Giovinazzo, 2 gennaio 1554
Lettera | L'Arciprete di Giovinazzo, Ferrante Zurlo, scrive a Nicolò Franco dicendogli che la fama della sua virtù gli è giunta tramite i suoi scritti, che ha cominciato a leggere da quando ha iniziato a interessarsi di "questa nostra lingua volgare". Il desiderio ...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Angelo Grillo, Genova, 27 febbraio 1591
Lettera | Dopo aver ricordato il coinvolgimento di Angelo Grillo nel dibattito sulla rifondazione dell’Accademia degli Addormentati, si comunica ufficialmente l’istituzione della nuova associazione. Si propone a Grillo di essere annoverato tra i fondatori e, consid...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Antonio Albertazzi, [Genova], [s. d.]
Lettera | Lamentando la lunga assenza di Antonio Albertazzi dall’Accademia degli Addormentati, viene richiesto il pagamento della quota associativa annuale di 25 lire e si comunica l’ammontare dei debiti pregressi. [La lettera si può congetturalmente collocare tra ...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Bartolomeo Mainero, Genova, 27 febbraio 1591
Lettera | Si propone a Bartolomeo Mainero di figurare tra i fondatori della nuova Accademia degli Addormentati, istituita il 20 gennaio 1591. Viene richiesto il versamento di una quota associativa annuale di 25 lire più un deposito di 10.
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Bartolomeo Mainero, [Genova], [s. d.]
Lettera | Lamentando la lunga assenza di Bartolomeo Mainero dall’Accademia degli Addormentati, lo si prega di inviare quanto prima l’impresa, pena l’esclusione. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591, anno della rifondazione dell’Accademia, e il ...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Giacomo Re, Genova, 27 febbraio 1591
Lettera | A seguito dell’istituzione degli “Addormentati secondi”, avvenuta il 20 gennaio 1591 col favore della “Santissima Vergine nostra Avocata”, viene richiesto a Giacomo Re di figurare tra i fondatori e di versare 25 lire come quota associativa annuale.
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Giacomo Re, [Genova], [s. d.]
Lettera | Viene biasimata la lunga assenza di Giacomo Re dall’Accademia degli Addormentati. Si richiede il pagamento di 25 lire per la quota associativa dell’anno in corso e il versamento di ulteriori 50 lire per i due anni passati. [La lettera si può congetturalme...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Giovan Andrea Ceva, Genova, [s. d.]
Lettera | Mostrando compiacimento per l’affetto mostrato da Giovan Andrea Ceva verso l’Accademia degli Addormentati, gli si chiede di perfezionare l’impresa accademica. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591, anno della rifondazione dell’Accademi...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera | Si richiede a Giovan Battista Spinola di Giorgio [Spinola] il pagamento della quota associativa di 25 lire e dei debiti pregressi, lamentando la sua lunga assenza dall’Accademia degli Addormentati. [La lettera si può congetturalmente collocare tra il 1591...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera | Avendo in progetto di dare alle stampe le imprese personali degli accademici, si impongono alcune modifiche a partire dal soggetto generale dell’Accademia degli Addormentati, che non sarà più un orologio, ma il tempio di Ino. Si comunicano allo Spinola de...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera | Viene biasimata l’assenza dall’Accademia degli Addormentati di Giovan Battista Spinola di Tresobbio, che ha disertato tutte le riunioni dopo il ritorno dalla Corsica. Si chiede il pagamento della quota associativa di 25 lire al quale si aggiunge un debito...
Archilet
[Addormentati], [Accademia]
Lettera a Senato di Genova, [Genova], [s. d.]
Lettera | Si comunica l'istituzione dell'Accademia degli Addormentati, precisando che l'associazione si raduna tre volte alla settimana per discutere argomenti "di virtù o di lettere". [Il terminus ante quem per la datazione della lettera è il 14 ottobre 1587, data...
Archilet
[Aldobrandini], Cinzio
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 27 dicembre 1600
Lettera | [Il mittente si firma "Cinthio Card. S. Giorgio"]. Il prelato ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri natalizi, cosa per la quale ha avuto grande godimento. Prega dunque il Signore prosperità per il corrispondente, e spera di poter continuare a godere d...
Archilet
[Aldobrandini], Cinzio
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Roma, 14 febbraio 1601
Lettera | [Il mittente si firma "Cintio card. S. Giorgio"]. Il prelato scrive ai fratelli Ridolfo e Antonio Campeggi per rassicurarli interno alla causa che riguarda Giovan Battista Valloni: questi non entrerà certo nello stato ecclesiastico. I laici dunque stiano ...
Archilet
[Aldobrandini], [Margherita]
Lettera a [Vincenzo] [Sgualdi], Parma, 11 settembre 1625
Lettera | Essendo al corrente che al momento, nel monastero [benedettino cassinese] di S. Sisto di Piacenza, vi è un "luogo vacante", vi raccomanda l'ammissione di Pietro Filippo Scotti, figlio del gentiluomo piacentino Tolomeo Scotti. [Il documento consiste in una...
Archilet
[Biondi], Fabio
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Roma, 7 febbraio 1601
Lettera | Fabio [Biondi], patriarca di Gerusalemme, scrive ad Antonio e Ridolfo Campeggi [a proposito della causa di omicidio in cui fu coinvolto tale Valloni nel feudo di Dozza]: non serve ringraziare, perché quanto Biondi ha deciso, lo ha fatto per senso di giust...
Archilet
[Biondi], [Fabio]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 22 dicembre 1601
Lettera | Il patriarca di Gerusalemme [Fabio Biondi] ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri di buone feste in occasione del santo Natale: è stato il primo a inviare questi auguri, e la gioia è duplicata dal fatto di trovarvi anche quelli della madre del corrispo...
Archilet
[Brignole Sale], Anton Giulio
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] esprime il proprio parere in merito a una lettera dedicata [nel 1637] da Gio. Batta [Giovan Battista Manzini] al duca [di Savoia Vittorio Amedeo I][quale ringraziamento per averlo insignito della Croce dei SS. Maurizio e Lazzaro e...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a Agostino [Pinelli], [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] si dispiace di una recente malattia di Agostino [Pinelli] e si scusa di non avergli recato visita. Loda il suo adattamento per musica dei versi contenuti in un proprio libro [‘Le instabilità dell’ingegno’, Bologna, Monti e Zenero,...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a Gabriello Chiabrera, [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] scrive a Gabriello Chiabrera dopo essere ritornato da un soggiorno a Roma, durante il quale ha frequentato [Giovanni] Ciampoli e i Pallavicini. Afferma di aver discorso con Ciampoli di Chiabrera e fa riferimento ai dissapori inter...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a Gio. Batta, [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] ringrazia il destinatario Gio. Batta per avergli fatto dono di alcune pistole, delle quali tesse un breve elogio concettoso: esse sono giunte “quando la francese armata già già stava per corsara sopra di Albaro”, prima che si riti...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] rivolge a un cugino il proprio ringraziamento per le attenzioni ricevute, profondendosi in attestazioni di riconoscenza nei confronti di tutta la sua famiglia. Si dichiara desideroso di ospitarlo. Gli porta, infine, gli ossequi ...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] si scusa per aver perso “la conquista dell’Oriente”, ovvero il libro di argomento sacro che il destinatario gli ha imprestato la sera precedente [forse ‘L’Oriente conquistato’ di Tiberio Ceuli] [Roma, Robietti, 1647]. Invoca in pr...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] scrive a un amico, suonatore di liuto, [forse Andrea Falconieri], in merito al desiderio di trovarsi presso di lui. Immagina che l’amico sia impossibilitato a raggiungerlo a causa della presenza di due dame. Di una di queste, in p...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [Genova], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] scrive a un amico musicista [forse Andrea Falconieri] e prosegue l’elogio rivolto agli occhi di una dama [già tema della lettera, indirizzata probabilmente allo stesso destinatario, con incipit “Io vi scrivo in fretta. Direte ch’...
Archilet
[Brignole Sale], [Anton Giulio]
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Minuta] [Brignole Sale] su invito del destinatario descrive l’aspetto di una sposa, il cui nome, cassato, corrisponde a Centuriona [appartenente al casato genovese dei Centurione]. Della dama sono delineati, con divertito gioco concettoso, i difetti fisi...
Archilet