Risultati 10.501 - 10.550 di 10.790 totali
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Vincenzo Bollani, Roma, 5 novembre 1594
Lettera
|
Zucchi ringrazia Bollani che gli ha spedito una lettera informandolo di quanto ha fatto finora in merito al negozio nel quale entrambi sono coinvolti. Lo prega di continuare nella sua azione e di fare in modo di spedire in fretta, così da vincere la "perf...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Vincenzo Virgili, Roma, 13 dicembre 1591
Lettera
|
Zucchi dichiara eterna amicizia al destinatario; si complimenta con lui per il nuovo lavoro ottenuto presso il vescovo [presumibilmente Giannantonio Castruccio, vescovo di Mondovì dal 1590] e gli assicura che non rimpiangerà il suo precedente impiego pres...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Virginia Maria De Leyva [Leyva], Roma, 20 maggio 1594
Lettera
|
Contando sull'affetto che il padre della destinataria [Martìn de Leyva] ha dimostrato verso suo padre [Gasparo], Bartolomeo Zucchi stava solo aspettando l'occasione propizia per scriverle. Prima ancora di averla trovata, gli giunse tanto inaspettata quant...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Abate] Sfondrati (Sfondrato), Roma, 1 settembre 1590
Lettera
|
Zucchi scrive a Sfondrati per informarlo sulla situazione a Roma dopo la morte di Sisto V e commenta i suoi ultimi istanti con versi di Dante e Petrarca; gli dice quindi che hanno aperto il corpo del pontefice trovandolo integro. Zucchi poi si augura che ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Camillo] Aulari (Aularo), Roma, 19 settembre 1587
Lettera
|
Zucchi afferma di scrivere al posto del vescovo d'Alessandria [Ottavio Paravicini], il quale in questi giorni è troppo occupato per trovare il tempo di interloquire con Aulari; riferisce poi al destinatario che in quei giorni Francesco Panigarola aveva ot...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Cesare] Turrettini, Roma, 19 aprile 1590
Lettera
|
Zucchi si dispiace di non aver potuto parlare con Turrettini in merito ad un negozio con il signor Paolo (non vengono forniti ulteriori dettagli), ma è sicuro che per la sua bontà il destinatario lo favorirà ugualmente. Porge a Turrettini i suoi saluti in...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Costa] della Trinità, Roma, 1 luglio 1586
Lettera
|
Zucchi si rivolge al conte della Trinità chiedendo scusa per non avergli scritto in precedenza: come possono testimoniare i signori Simone e Maurizio (citati senza cognome), egli era infatti indisposto; promette, quindi, di tenere d'ora in avanti una corr...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Filippo] Spinola, Roma, 10 gennaio 1586
Lettera
|
Zucchi celebra la liberalità del cardinale per il favore (non specificato, ma probabilmente da intendersi in senso generico) che gli ha concesso.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Francesco] Panigarola, Roma, 9 luglio 1588
Lettera
|
Zucchi confessa a Panigarola che il suo silenzio non significa mancanza di affetto per il destinatario, ma piuttosto manifestazione di reverenza nei suoi riguardi; decide però di scrivergli per inviare anche a lui (come già a Iacopo Riccardi) un ritratto ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Francesco] Panigarola, Roma, 2 dicembre 1588
Lettera
|
Zucchi si dice affranto per la morte del signor Alessandro [con tutta probabilità Alessandro Panigarola, fratello di Francesco], ma altrettanto sicuro che il destinatario grazie al suo animo così religioso non si lasci sopraffare dal dolore.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Francesco] Panigarola, Roma, 1591
Lettera
|
Zucchi descrive la sua contentezza per il ritorno della legazione del cardinale [Enrico] Caetani dalla Francia e la sua tristezza nel non vedervi comparire il destinatario che sperava di incontrare; intende allora supplire con le lettere al mancato scambi...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Francesco] Panigarola, Roma, 16 febbraio 1592
Lettera
|
Zucchi si schermisce dalle lodi alle sue opere del vescovo Panigarola perché sono dovute al troppo affetto; confessa che gli sono comunque state di stimolo per lavorare al meglio e avvicinarsi così alle aspettative del destinatario.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Francesco] Panigarola, Roma, 8 febbraio 1594
Lettera
|
D'ora in poi Zucchi ha deciso di portare avanti una "obligatione […] dolcissima", che consiste nel sottoporre a Panigarola tutte le sue "cose tenui" [le sue composizioni letterarie] prima che siano mostrate al mondo. A cominciare da quella (non identifica...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Fulvio] [Teofili], Roma, 8 febbraio 1592
Lettera
|
Lettera indirizzata al "vescovo di Bertinoro" [dunque a Fulvio Teofili]. Zucchi scrive di aver provato grande piacere nel leggere le ultime lettere del vescovo. Rispetto alla causa (non esplicitata) che quest'ultimo gli raccomanda, Zucchi promette di agir...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Giovanni Gabriele da Saluzzo], Roma, 6 giugno 1592
Lettera
|
Zucchi ringrazia il destinatario, indicato con il suo ruolo di "Inquisitor generale di Vinetia", per aver dato l'assenso alla pubblicazione della sua opera pur avendo ricevuto soltanto una parte del primo libro. Zucchi era certo di ciò, ma aveva lasciato ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Guido] Cusani (Cusano), Roma, 9 maggio 1592
Lettera
|
Zucchi ringrazia il destinatario per averlo raccomandato presso il fratello cardinale [Agostino Cusani]; lo prega di considerarlo tra i suoi servitori; gli rammenta poi della sua parentela con Giovanni Pietro Cernuscoli (suo zio) e Bernardo Scotto (suo cu...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Guido] Cusani (Cusano), Roma, 15 maggio 1593
Lettera
|
Zucchi chiede al suo interlocutore di accettare il libro, definito piccolo dono, che gli ha spedito [il Del bene de lo stato de' religiosi del molto reverendo padre Girolamo Piatti fatti in lingua toscana da Bartolomeo Zucchi', Venezia, Francesco de' Fran...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Margherita] [Imbersaga], Roma, 21 giugno 1591
Lettera
|
Con la lettera Zucchi annuncia l'invio di un regalo senz'altro gradito alla priora del monastero [Margherita Imbersaga]; le scrive poi intorno all'imminente arrivo della signora Caterina Zucchi, sua sorella, in convento e la prega di badare a lei.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Margherita] [Imbersaga], Roma, 25 novembre 1594
Lettera
|
Zucchi si dispiace perché talvolta non riesce a servire la sua destinataria come vorrebbe. La lettera precedente non è stata spedita dal suo servitore. Si congratula con la decisione della destinataria [di farsi monaca], ricordandole che le cose mondane n...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Ottavio] [Parravicini (Paravicini) (Paravicino)], Roma, 21 aprile 1587
Lettera
|
Zucchi confessa di aver deciso di scrivere al suo destinatario solo dopo una lunga indecisione, considerando le gravose occupazioni di quest'ultimo che di certo lo impegnano molto; così, nel fine della lettera, lo dispensa dal rispondere.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Ottavio] [Parravicini (Paravicini) (Paravicino)], Roma, 8 settembre 1589
Lettera
|
Zucchi si augura che il suo silenzio non abbia pregiudicato i rapporti con il destinatario; si compiace dell'alta considerazione di cui gode presso di lui.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Ottavio] [Parravicini (Paravicini) (Paravicino)], Roma, 6 marzo 1591
Lettera
|
Zucchi esprime tutta la sua soddisfazione e felicità per la nomina di Parravicini a cardinale; si lamenta della pochezza della propria eloquenza, che è insufficiente a rendere il suo sentimento di profonda "allegrezza". Conclude rivendicando il primo post...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Ottavio] [Parravicini (Paravicini) (Paravicino)], Roma, 6 marzo 1591
Lettera
|
Essendo troppo grande la sua gioia per la nomina di Parravicini a cardinale, Zucchi decide di scrivergli nuovamente. Aggiunge che può utilizzare la presente lettera presso il padre di Zucchi [Gasparo], che può offrirgli ospitalità a Milano; conclude ricor...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Ottavio] [Parravicini (Paravicini) (Paravicino)], Roma, 4 maggio 1591
Lettera
|
Lettera di ringraziamento di Zucchi a Parravicini per la concessione inaspettata di un "ufficio" rimasto imprecisato. Nello svolgimento del compito Zucchi promette di essere "ambitioso" e infaticabile.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati (Sfondrato), Roma, 3 novembre 1586
Lettera
|
Zucchi confessa di sentire un crescente desiderio di servire il suo destinatario; assicura infine che le sue parole non sono mosse da "spirito di cortigiania", bensì da sincera ammirazione nei confronti di Sfrondati.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati (Sfondrato), Roma, 8 novembre 1587
Lettera
|
Conoscendo la natura del suo interlocutore, Zucchi immagina che il ritorno di Sfondrati a Milano non abbia coinciso con l'allontanamento dagli amici (e dunque dallo stesso Zucchi) e invita il suo destinatario a scrivergli ancora; racconta poi di un atto d...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati (Sfondrato), Roma, 20 ottobre 1588
Lettera
|
Zucchi esprime felicità per la lettera di Sfondrati e gli rinnova il suo sentimento di amicizia; si rallegra per la pensione ottenuta dal destinatario che considera una testimonianza della considerazione in cui è tenuto dal "re nostro". Con ogni probabili...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati (Sfondrato), Roma, 4 marzo 1589
Lettera
|
Lettera intorno alla morte del cardinale Farnese [Alessandro il Giovane], che Zucchi celebra con parole generose e promette di trattare di nuovo in altre scritture; conferma a Sfondrati che le esequie sono state degne del personaggio.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati (Sfondrato), Roma, 20 gennaio 1590
Lettera
|
Dopo le consuete formule di ringraziamento per le manifestazioni dell'amore che porta verso di lui il destinatario, Zucchi lo informa in merito al signor Vespasiano Aiazza. Un uomo di legge ora interessato agli studi teologici che è tanto singolare quanto...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati (Sfondrato), Roma, 15 luglio 1592
Lettera
|
Zucchi riferisce il proprio giudizio intorno ad una vicenda alquanto oscura riguardante il signor Pietro (senza indicazione del cognome). Secondo Zucchi, questi è stato maltrattato più per l'altrui persecuzione che per demeriti propri; è stato "concio" in...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Paolo Emilio] Sfondrati (Sfondrato), Roma, 4 agosto 1592
Lettera
|
Breve lettera di ringraziamento a Sfondrati per le "amorevoli offerte" contenute nella missiva di quest'ultimo.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Paolo] Sfondrati (Sfondrato), Monza, 1585
Lettera
|
Zucchi rinnova il suo proposito di servitù nei confronti del destinatario e si scusa per aver tralasciato questo impegno; assicura che non c'è stata dilazione nel recapito della lettera di Sfondrati al "signor proposto di Vimercato" in favore di "padre J...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Pietro Martire] Ponzone, Roma, 1591
Lettera
|
Zucchi intende esprimere con la sua lettera tutta la gioia per la nomina di Ponzone a vescovo di Novara; si rammarica soltanto di non essere in grado di esprimere pienamente questo sentimento.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Teoldo] [Teoldi], Roma, 8 febbraio 1594
Lettera
|
Zucchi ha appreso da amici la notizia che il destinatario è diventato cancelliere dell'arcivescovo di Milano e gli comunica la sua soddisfazione; evidentemente l'alto prelato [Gaspare Visconti] ha apprezzato l'umanità del destinatario e lo ha ripagato per...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Teoldo] [Teoldi], Roma, 10 marzo 1594
Lettera
|
Zucchi ringrazia l'amico, che giudica prezioso quanto un tesoro, della sua "dolcissima" lettera. Nonostante il cancelliere si nasconda sotto il velo trasparente della modestia, il suo reale valore è visibile ed evidente. Zucchi desidera quindi dimostrare ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [Vincenzo] [Lauro (Lauri) (Laureo)], Roma, 1586
Lettera
|
Zucchi esprime la sua gratitudine nei confronti del cardinale di Mondovì. Databile ai primi tre mesi del 1586.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 8 luglio 1585
Lettera
|
Il destinatario è indicato con l'appellativo di "signore * principe". Zucchi lo celebra e lo ringrazia per averlo sempre ricompensato con la sua beatitudine e per aver considerato come cortesie i piccoli servizi fattegli da Zucchi.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, [s. d.]
Lettera
|
Lettera intitolata semplicemente "Al signore * * *". Zucchi si duole per la morte del fratello del destinatario, ma si rincuora considerando che il suo interlocutore farà appello allo scudo della ragione e non si lascerà turbare dall'impeto del senso. Dat...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 1586
Lettera
|
Lettera intitolata semplicemente "Al signore * * *". Zucchi si duole per aver ricevuto notizia dell'infermità dell'amico (di cui non è detto il nome); invia del denaro al destinatario e promette di fare lo stesso in futuro in caso di necessità. Databile a...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 1586
Lettera
|
Lettera indirizzata al "Signor * duca" (senza ulteriori specificazioni). Zucchi ringrazia genericamente il duca del favore che gli ha fatto ed attende la giusta occasione per dimostrare la riverenza che porta per lui. Databile ai primi tre mesi del 1586.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 5 marzo 1586
Lettera
|
Lettera intitolata semplicemente "Al signore * * *". Zucchi si dice contento per aver ricevuto la lettera d'aiuto dell'interlocutore; aggiunge di avere già contattato "il signor Alessandro" (il cognome non è detto) per la questione (nemmeno accennata) che...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 1586
Lettera
|
Lettera intitolata semplicemente "Al signore * * *". Il tono enigmatico contraddistingue la missiva nella quale Zucchi raccomanda un suo "parente" al "signore" destinatario della lettera. Non è specificata la tipologia della nomina. Databile entro i primi...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 1586
Lettera
|
Lettera intitolata semplicemente "Al signore * * *". Probabilmente è il medesimo destinatario della lettera precedente (c .9r-v) che viene ora celebrato per aver accolto la richiesta di Zucchi. L'autore elogia la cortesia del "signore" che si manifesta ne...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 11 giugno 1586
Lettera
|
Lettera senza intestazione. Zucchi si rivolge all'ignoto destinatario rivelando di aver appreso con piacere la notizia della visita di questo a suo padre e gli confessa di essere arrossito per le gentili parole usate dal destinatario durante il colloquio ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 1586
Lettera
|
Lettera senza intestazione. Zucchi espone al destinatario il caso del mancato pagamento di una parte della dote da parte della famiglia della moglie del cugino (non nominato), caso che ha convinto il cugino a percorrere le vie legali. Zucchi prende le dif...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 3 settembre 1586
Lettera
|
Lettera intitolata semplicemente "Al signore * * *". La questione centrale della lettera riguarda una dedica offerta al destinatario di un'opera di filosofia di un giovane di nome Federico (non è detto il cognome). Zucchi si interpone in favore di Federic...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 1586
Lettera
|
Lettera intitolata semplicemente "Al signore * * *". Zucchi si mostra convinto di non aver perso l'amiciza del suo destinatario nonostante il ritardo nello scrivere; esprime gratitudine per la considerazione che il destinatario ha dimostrato nei suoi conf...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 25 ottobre 1586
Lettera
|
Intestazione della lettera: "Al signore cardinale * * *". Zucchi ringrazia il cardinale per la grazia datagli e soprattutto per aver fatto un favore a suo cugino, non nominato [Zucchi si riferisce forse alla causa per la dote della moglie di un suo cugino...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, [s. d.]
Lettera
|
Intestazione: "Al signore * * *". Ringrazia il suo destinatario per l'arrivo della sua lettera; asserisce di essere in debito col destinatario dal quale riceve più di quanto effettivamente merita. Databile tra la fine del 1586 e l'inizio del 1587.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a [non identificato], Roma, 14 maggio 1587
Lettera
|
Intestazione: "Al signore ***". Lettera di accusa all'ignoto destinatario, persona appartenente al clero, per aver scelto una vita oziosa e disonorata; lo invita a chiedere perdono e aiuto a Dio che senz'altro lo aiuterà; lo esorta quindi a ravvedersi per...
Archilet