Risultati 10.451 - 10.500 di 10.790 totali
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Lucia Zucchi, Roma, 20 dicembre 1590
Lettera
|
Zucchi reclama amorevolmente un qualche segno d'amore da parte della sorella, cui dona una "cosa" (non altrimenti determinata) che dovrebbe farle piacere; inserisce poi tre "ricordi" o brevi massime morali intorno all'importanza della ricerca dell'onore ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Luigi Rucellai (Ruccellai), Roma, 2 marzo 1589
Lettera
|
Zucchi si scusa per non aver inviato al destinatario lettere di "trattenimento" e gli promette di scrivere in merito a questioni nelle quali potrebbe essergli di una qualche utilità.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Riposi, Roma, 1594
Lettera
|
Zucchi considera eccessive le lodi che il destinatario gli ha riservato nella lettera e ipotizza che si debbano a Marc'Antonio Stortiglioni, che l'avrà descritto come ben più meritevole di quanto egli non sia in verità. Riferisce poi di aver trattato del ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Riposi, Roma, 25 marzo 1595
Lettera
|
Lettera di ringraziamento perché il destinatario non solo si è sentito in dovere di scusarsi per il ritardo nella risposta alla precedente lettera, ma ha pure celebrato Zucchi "col liscio di tante lodi". Chiede una dimostrazione d'amore che implichi la su...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 1588
Lettera
|
Zucchi afferma che gli sono "carissime" le scuse che il dottor Stortiglioni gli ha scritto per giustificare il ritardo nella stesura della lettera; si lamenta poi di non poter incontrare ancora il suo destinatario, ma confida che prima o poi ci sarà un in...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 19 febbraio 1589
Lettera
|
Zucchi protesta amichevolmente per le poche lettere ricevute dal destinatario; si sofferma sulla predicazione di Giovan Battista Carminati, che considera non "fiorita" ma comunque "fruttuosa" e nota le vicinanze tra questa e quella degli antichi padri; fo...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 4 marzo 1589
Lettera
|
Dopo le consuete lamentele per la mancanza di lettere dello Stortiglioni, Zucchi lo informa della morte del cardinale Farnese [Alessandro il Giovane], che brevemente celebra. A giudizio di Zucchi, il cardinale non ha mai badato alle cose mondane ma ha sem...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 1590
Lettera
|
Zucchi ringrazia il destinatario per tenerlo sempre aggiornato sulla sua salute e su quella dei suoi famigliari. Lo informa quindi sulle buone notizie che giungono dalla Lega [probabilmente si riferisce alla Lega Cattolica Francese] e spende molte parole ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 24 settembre 1590
Lettera
|
Zucchi informa il corrispondente in merito agli ultimi avvenimenti capitati a Roma: la morte di Sisto V, la salita al trono di Urbano VII e la sua morte avvenuta la mattina stessa della scrittura della lettera all'alba; la sede papale è di nuovo vacante.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 20 ottobre 1590
Lettera
|
Zucchi si congratula con Stortiglioni per aver ricevuto nei giorni precedenti la visita del papa; mostra soddisfazione per essere stato presente nei pensieri del destinatario nonostante la febbre di quest'ultimo; riferisce poi in maniera vagamente allusiv...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 6 marzo 1591
Lettera
|
Nella lettera Zucchi intende condividere con Stortiglioni la gioia per la nomina a cardinale del vescovo di Alessandria [Ottavio Parravicini]; celebra il neo cardinale definendolo persona umile e disinteressata. Insieme con il signor Vespasiano Aiazza, Zu...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 1591
Lettera
|
Zucchi si dice in pensiero per lo Stortiglioni, che è in viaggio; gli chiede comunque di pregare per lui perché non si sente sicuro e lo invita a scrivergli in modo da essergli di conforto. Lo informa che il cardinale (senza indicazione del cognome) l'ha ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 12 gennaio 1592
Lettera
|
Zucchi è dispiaciuto per la grave condizione di salute della moglie del destinatario; si compiace invece del viaggio ben riuscito di Stortiglioni e gli promette che andrà a trovarlo non appena la situazione sarà più tranquilla (si esprime metaforicamente)...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 6 giugno 1592
Lettera
|
Zucchi porta il suo conforto all'amico Stortiglioni per la scomparsa della moglie Delia. È sicuro che in questa situazione il destinatario darà prova di virtù, non si abbandonerà alla disperazione e sopporterà con animo grande la gravità degli eventi. Per...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 23 ottobre 1592
Lettera
|
Zucchi comprende le preoccupazioni dello Stortiglioni per la salute della madre e quasi si commuove al racconto delle sofferenze di lei. Sa bene quanto i figli, "carne de la lor carne", possano essere in apprensione per i mali piccoli o grandi dei genitor...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 14 novembre 1592
Lettera
|
Zucchi piange la morte della madre di Stortiglioni, che segue a quella della moglie Delia nel giugno 1592 (cfr. lettera a Stortiglioni del 6.6.1592). Stortiglioni ha ragione di sentire la perdita, ma non oltre "l'honesto": rammenti che sua madre ha vissut...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Marc'Antonio Stortiglioni, Roma, 7 dicembre 1592
Lettera
|
Dopo la morte della madre di Stortiglioni (di cui Zucchi tratta nella lettera del 14.11.1592), Zucchi da una parte si è commosso per le parole di ricordo del destinatario e dall'altra ha avuto una conferma della sua forza interiore. Viene poi al punto del...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Mario Bellomo (Bellhuomini), Roma, 20 marzo 1587
Lettera
|
Zucchi esprime la sua felicità per la nomina appena ottenuta da Bellomo e ricorda di sfuggita un viaggio fatto insieme dai due (almeno per un tratto) da Bologna verso Caserta; infine chiede di accettare le sue congratulazioni.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Massimiliano (Massimigliano) Pusterla, Roma, 14 agosto 1593
Lettera
|
Zucchi vorrebbe avere notizie sul Pusterla, in particolare sul suo stato di salute e sulla sua attuale residenza, e si dice pronto a scusarlo solo se indisposto. Non vuole comunque pensare all'ipotesi più negativa. Si professa suo vero amico e non un cort...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Melchiorre Cernuscoli, Roma, 25 dicembre 1589
Lettera
|
Zucchi ha pregato diversi amici e in particolare il signor Giovan Battista (di cui non è detto il cognome) di salutare il destinatario; confessa al destinatario di amarlo come un cugino; infine chiede di portare i saluti ai fratelli Girolamo e Clara Cernu...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Melchiorre Cernuscoli, Roma, 4 aprile 1592
Lettera
|
Zucchi, che è stato in pena per il viaggio del destinatario, ora si dice sollevato dalle rassicurazioni presenti nella sua gentile lettera. Lo invita a coltivare le virtù perché non c'è gioia al di fuori di queste e a non distrarsi mai dai suoi obiettivi;...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Milano Ostino, Roma, 25 giugno 1589
Lettera
|
Zucchi ringrazia il destinatario per la lettera e si rallegra per le buone notizie ricevute sulla salute del signor Giuliani (non meglio identificabile).
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Orazio Albano, Roma, 20 luglio 1585
Lettera
|
Zucchi scrive per testimoniare al cugino il suo forte legame; ricorda un episodio con il signor Agnolo (non deducibile il cognome) nel quale si è parlato con affetto del destinatario. Gli chiede poi di salutargli la moglie Giovanna.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Ottavio, Roma, 6 aprile 1587
Lettera
|
Zucchi si lamenta scherzosamente per non ricevere occasione di servire il destinatario [indicato come Ottavio * Conte]. In coda alla breve lettera, saluta anche il "conte Giovan Battista".
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Paola Maddalena Soroldoni, Monza, 3 aprile 1585
Lettera
|
Zucchi si congratula con la cugina per la scelta fatta di diventare suora e di aver scelto Cristo come unico sposo; le porta le congratulazioni del cardinale [Carlo Borromeo]; si aspetta da lei che preghi per lui.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Paola Maddalena Soroldoni, Roma, 10 dicembre 1594
Lettera
|
Zucchi giustifica il suo silenzio asserendo di non aver voluto disturbare la destinataria (sua cugina) con "vane lettere di visita". Si congratula con lei per la sua scelta della monacazione e di essersi liberata di quei "lacciuoli" della vita secolare. M...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Pietro Confalonieri, Roma, 1590
Lettera
|
Zucchi scrive a Confalonieri di essersi adoperato invano in favore di un non meglio precisato signor Giovanni. La sua raccomandazione non è valsa quanto credeva. I "signori" cui Zucchi si è rivolto non si decidono ad accogliere Giovanni in casa propria. Z...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Renato Borromeo (Boromeo), Roma, 28 gennaio 1588
Lettera
|
Zucchi ringrazia il destinatario per aver scritto in suo favore una lettera al fratello cardinale [Federico Borromeo] pur senza averne fatto richiesta; si convince Zucchi che Renato Borromeo deve essere stato persuaso dalla relazione fatta dal cugino di Z...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Rinaldo Zucchi, Roma, 9 aprile 1592
Lettera
|
Zucchi si lamenta con il destinatario per il mancato invio di una lettera da parte di un certo signor Cesare; scrive di averne provato dolore; lo invita quindi a scordare questo fatto e a stringere ancora di più i legami della loro duratura amicizia.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Sebastiano Liechtenstein, Roma, 15 ottobre 1592
Lettera
|
Non avendo ricevuto lettere di Liechtenstein, Zucchi ha deciso di scrivere al signor Agostino (senza indicazione del cognome) per avere notizie del destinatario, ma anche lui non gliene ha fornite. Parzialmente in contraddizione con quanto appena asserito...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Serafino Melzi, Roma, 25 marzo 1586
Lettera
|
Zucchi tesse le lodi del destinatario ed esalta la sua "bontà"; lo ringrazia per aver apprezzato la precedente lettera; infine gli dice di salutargli Apollonio Porcellaga.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Signori protettori Casa degli orfanelli di Santa Croce, Roma, 27 marzo 1591
Lettera
|
Zucchi si dice ben contento di aver potuto servire la casa degli orfanelli di Santa Croce; spera che la sua offerta sia accettata con benevolenza e promette di farne altre.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Simone Baraona, Roma, 12 novembre 1588
Lettera
|
Breve lettera di ringraziamento al destinatario per una missiva precedente.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Stefano Cecchini, Roma, 25 settembre 1587
Lettera
|
Zucchi si rivolge a padre Cecchini lodandone le orazioni, la cui forza lo aiuta a procedere verso la perfezione cristiana.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Stefano Graziani (Gratiani), Roma, 17 aprile 1594
Lettera
|
Zucchi non si meraviglia del dolore che ora prova Graziani dal momento che le qualità del defunto Giulio Stortiglioni erano tanto straordinarie. Gli consiglia di confidare nella volontà divina e di trovare nello stesso Zucchi e in Marc'Antonio Stortiglion...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Stefano Graziani (Gratiani), Roma, 1594
Lettera
|
Zucchi informa Graziani sull'evoluzione di una questione economica di cui aveva ragionato nella lettera del 17.4.1594. Lo avvisa che Giovanni Battista (senza indicazione del cognome) non ha ancora rispettato la promessa di restituire i soldi e così Marc'...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Stefano Sellari, Roma, 13 ottobre 1590
Lettera
|
Zucchi si dispiace per l'indisposizione del destinatario di cui non aveva avuto notizia e lo rassicura del permanere del proprio affetto nei suoi confronti.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Stefano Sellari, Roma, 29 dicembre 1590
Lettera
|
Zucchi scrive a Sellari di non confidare troppo nella sua vicinanza con il cardinal nipote [Paolo Emilio Sfondrati]; precisa che ora non lo potrà aiutare per la sua "causa" (non determinata), almeno fino a che il cardinale non si sarà quietato; in un seco...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Tommaso (Tomaso) Correa, Roma, 7 giugno 1590
Lettera
|
Dopo essersi scusato del suo silenzio, Zucchi rinnova la promessa di amicizia nei confronti di Correa, cui chiede di concedere il favore che gli richiederà a breve Mercurio Landrevilla. Si congratula poi degli onori che Correa sta ricevendo e anzi vorrebb...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Tommaso (Tomaso) Correa, Roma, 16 luglio 1590
Lettera
|
Breve lettera di ringraziamento per una missiva nella quale il Correa lo aveva elogiato lo Zucchi.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Tommaso (Tomaso) Correa, Roma, 13 ottobre 1590
Lettera
|
Zucchi si sente onorato e per la lettera e per le opere di Correa che gli sono giunte grazie a Mercurio Landrevilla; promette di andarlo a trovare qualora fosse nei pressi di Bologna.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Tommaso (Tomaso) Correa, Roma, 18 maggio 1591
Lettera
|
Zucchi ringrazia Correa per la sua graditissima ultima lettera; si sente inoltre debitore nei suoi confronti perché il destinatario gli aveva recentemente dedicato alcuni suoi versi.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Tommaso (Tomaso) Correa, Roma, 28 giugno 1591
Lettera
|
Breve lettera in cui Zucchi conferma a Correa la sua amicizia e la disponibilità a servirlo ogni volta che risulti necessario.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Tommaso (Tomaso) Correa, Roma, 18 luglio 1592
Lettera
|
Zucchi giustifica il proprio ritardo nello scrivere a Correa con il ritardo con cui gli è giunta l'ultima missiva del destinatario; lo ringrazia delle lodi che afferma di non meritare e si impegna in una celebrazione del destinatario. Essendo però l'eloqu...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Tommaso (Tomaso) Correa, Roma, 15 aprile 1593
Lettera
|
Zucchi introduce a Correa Antonio Francesco Condivi, nipote di Annibal Caro, che verrà presto a Bologna; prega il destinatario di accoglierlo con tutti gli onori del caso. Condivi verrà a Bologna per incontrare il vicelegato [Ottavio Bandini].
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Torquato Tasso, Roma, 1587
Lettera
|
Zucchi mostra il suo dispiacere perché, al contrario delle lettere solite di Tasso che annunciano giorni di serenità, nell'ultima missiva il destinatario fa riferimento ad una triste notizia. Si deduce che la lettera di Tasso riguardasse la sua personale ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Vespasiano Aiazza, Roma, 27 giugno 1592
Lettera
|
Zucchi rivela ad Aiazza di esser venuto a conoscenza con grande piacere, da una sua lettera scritta a Ottavio Ranzo, del suo arrivo a Vercelli in piena salute. Brevemente ricorda un episodio spiacevole: condanna l'accoglienza estremamente trionfale che "q...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Vespasiano Aiazza, Roma, 4 settembre 1593
Lettera
|
Zucchi commenta con dispiacere le notizie che gli sono giunte intorno alla salute di Aiazza, affetto da una continua febbre e da catarro; si dispiace di non avere l'eloquenza del destinatario per esprimere pienamente il suo stato d'animo e pone tutte le s...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Vespasiano Aiazza, Roma, 12 marzo 1594
Lettera
|
Lettera cerimoniosa nella quale Zucchi mostra tutta la sua eloquenza per contraccambiare le lodi del destinatario. Si dice debole e immeritevole delle grazie e delle parole gentili del suo interlocutore. [Due brevi sezioni della lettera contengono passi s...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Vincenzo Bollani, Roma, 8 ottobre 1594
Lettera
|
La notizia avuta da padre Francesco (senza indicazione del cognome) che il destinatario ha deciso di portare a termine il negozio comune ha molto rallegrato Zucchi, il quale si sente anche onorato per aver avuto l'amicizia di Bollani. La spedizione è stat...
Archilet