Risultati 10.351 - 10.400 di 10.790 totali
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Caterina Zucchi, Roma, 19 aprile 1588
Lettera
|
Rivolgendosi alla sorella, Zucchi afferma di aver apprezzato la lettera ricevuta da lei, dove si poteva cogliere il profitto della sua permanenza nel monastero; le consiglia, tra le tante virtù, di coltivare in maniera particolare l'umiltà; le elenca alcu...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Cesare Alciati, Roma, 14 febbraio 1586
Lettera
|
Zucchi ringrazia per la lettera ricevuta, non attesa e dunque più piacevole; prega l'interlocutore di fornirgli in futuro altri esempi simili della sua cortesia.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Cesare Alciati, Roma, 1 agosto 1587
Lettera
|
Zucchi si scusa per il ritardo nella scrittura delle lettere ad Alciati e lo invita a non avere così alta considerazione dei suoi scritti. Zucchi si dice sin troppo lusingato dall'usanza del destinatario di scrivere una copia delle lettere da lui ricevute...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Clemente Buonfanti, Roma, 16 luglio 1591
Lettera
|
Zucchi conferma il suo sentimento di affetto verso il destinatario di cui segue con entuasiasmo i "progetti virtuosi".
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Comunità di Monza, Roma, 20 ottobre 1589
Lettera
|
Zucchi non vuole perdere occasione di dimostrare la sua benevolenza nei confronti della comunità; afferma di aver presentato una lettera al cardinal [Federico] Borromeo per perorare una causa (non dichiarata); afferma che a breve conferirà con l'"illustri...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Comunità di Monza, Roma, 3 febbraio 1590
Lettera
|
Zucchi esprime felicità per l'apprezzamento con cui è stato ricevuto il primo abbozzo della fatica che sta componendo (presumibilmente un'opera storica); assicura che, come il padre, sarà sempre pronto a farsi carico dei nuovi compiti affidatigli dalla pa...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Congregazione di Sant'Orsola, Roma, 21 giugno 1591
Lettera
|
Zucchi avrebbe acconsentito alla richiesta della Congregazione di Sant'Orsola anche senza la mediazione dello zio; aggiunge di essere riuscito ad ottenere quanto richiesto e lo invia di seguito.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Cristiani (Christiani), Roma, 10 maggio 1590
Lettera
|
Zucchi assicura il destinatario sulla buona disposizione nei suoi confronti; lo tranquillizza poi in merito al viaggio che lo stesso Cristiani deve intraprendere verso Roma, che non è certo in una terra perduta. Cristiani non è mai nominato col nome di ba...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Curzio Frangipani (Frangipane), Roma, 17 luglio 1590
Lettera
|
Zucchi si dispiace per non esser riuscito a causa di "certi pensieri" ad assecondare le richieste del destinatario con la creazione di qualche "corpo chimerico"; si lamenta del fatto che Roma non gli abbia dato la giusta occasione per portare avanti quest...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Dionigi Confalonieri, Roma, 12 ottobre 1587
Lettera
|
Zucchi scrive al cugino Confalonieri e lo ringrazia per le numerose lettere che riceve da lui; ne loda la decisione di intraprendere una vita virtuosa; con falsa modestia, chiede al cugino di amarlo in silenzio, in modo che la sua voce roca non annoi il d...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Elia Bernareggi (Bernaregi), Roma, 25 dicembre 1594
Lettera
|
Zucchi accusa ironicamente Giovanni Andrea Visconti di amarlo troppo e di coinvolgere altre persone a farlo, tra cui proprio il destinatario. Questi infatti ha scritto una lettera che ha positivamente meravigliato Zucchi, che si sente ora accolto nella su...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Ennio Filonardi, Roma, 12 giugno 1592
Lettera
|
Zucchi immaginava che Filonardi fosse in un posto assai remoto, invece si congratula con lui perché ha saputo da una sua lettera a Mercurio Landrevilla che egli si trova a Bologna; qui potrà gustare la conversazione "dolce e fruttuosa" del loro amico comu...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Ennio Filonardi, Roma, 4 agosto 1592
Lettera
|
Zucchi si dispiace per aver ricevuto in ritardo la lettera del destinatario, che gli è stata comunque non per questo "meno dolce […] perché le cose de' veri amici sono sempre a tempo". Gli duole di poter contraccambiare l'affetto di Filonardi solo con alt...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Ennio Filonardi, Roma, 24 agosto 1592
Lettera
|
Breve lettera di ringraziamento di Zucchi a Filonardi che spesso ha recapitato le sue lettere. La gentilezza di quest'ultimo aumenta il debito di Zucchi nei suoi confronti.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Ennio Filonardi, Roma, 13 gennaio 1593
Lettera
|
Zucchi dichiara di aver ricevuto grande gioia dall'invio delle conclusioni del dottorato di Filonardi: è convinto che questa occasione pubblica (evidentemente la difesa delle conclusioni) lo abbia fatto conoscere al mondo; spera per lui che colga in futur...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Flaminio Ricci (Riccio), Roma, 20 dicembre 1590
Lettera
|
Zucchi si lamenta, in compagnia dell'amico Girolamo Beger, dell'assenza di Ricci; scrive nella speranza di riuscire ad essergli, anche nella lontananza, vicino nell'animo; porge infine i suoi saluti e quelli di Giovanni Pietro Bruno al destinatario .
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Flaminio Ricci (Riccio), Roma, 2 febbraio 1591
Lettera
|
Breve lettera in cui Zucchi si compiace del fatto che Ricci abbia chiesto al nipote notizie su di lui; si dispiace invece del fatto che probabilmente una lettera di Ricci del 29 dicembre [1590] sia andata perduta.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Flaminio Ricci (Riccio), Roma, 15 giugno 1591
Lettera
|
Zucchi ringrazia il destinatario per aver ricevuto i suoi saluti da Girolamo Beger e da Giovanni Pietro Bruno; confida che questa testimonianza d'affetto lo ha spronato a scrivergli di nuovo. Si augura un ritorno rapido di Ricci a Roma e lo invita a non d...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Flaminio Ricci (Riccio), Roma, 1 novembre 1592
Lettera
|
Zucchi si dispiace per l'improvvisa partenza di Ricci perché doveva conferire con lui intorno a questioni sulle quali non si arrischierebbe a scrivergli per lettera. Gli è stato detto che l'assenza di Ricci sarà di pochi giorni; qualora invece non fosse c...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Flaminio Ricci (Riccio), Roma, [s. d.]
Lettera
|
Zucchi dichiara di aver ricevuto con grandissimo piacere la lettera dell'amico e lo ringrazia. Rispetto alla scrittura che questi gli aveva mandato (sul cui contenuto non esistono indicazioni), Zucchi l'ha girata al padre ed ora la allega alla presente le...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Flaminio Ricci (Riccio), Roma, 12 febbraio 1594
Lettera
|
Zucchi informa Ricci che la prossima Quaresima padre Carlo Reggio, suo caro amico e membro della Compagnia di Gesù, verrà a predicare al viceré di Napoli [Juan de Zúñiga y Avellaneda]. Chiede al destinatario di andare a parlare al religioso e di presentar...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Flavia Caterina Zucchi, Roma, 20 maggio 1594
Lettera
|
Con l'occasione di scrivere a suor Virginia [Virginia Maria de Leyva], Zucchi scrive anche alla sorella Flavia Caterina. Le ricorda che ama lei e l'altra sorella Anna Maria più di se stesso e ribadisce il suo orgoglio per la loro scelta di essersi messe a...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Francesco Bernardino Avogadro, Roma, 14 agosto 1593
Lettera
|
Zucchi chiede con ironia ad Avogadro se l'aria di Copreno abbia il potere di mutare la natura delle persone: l'amico, a Roma così diligente e pronto a rispondere alle sue lettere, da quando si è trasferito non gli scrive più. Gli chiede poi in confidenza ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Francesco Guasco, Roma, 20 luglio 1586
Lettera
|
Zucchi rivela, con atteggiamento che rivela una complicità con il destinatario, che proprio l'arrivo della sua lettera aveva avuto l'effetto di rimetterlo in forma; esprime quindi felicità per la nomina di Baldassaro Guagnino (ad un posto non ben specific...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Francesco Panigarola, Roma, 26 febbraio 1590
Lettera
|
Zucchi si dispiace di non aver potuto incontrate Panigarola, ma era indisposto; si congratula con lui per la buona reputazione che si è guadagnato e per i riconoscimenti che senz'altro otterrà in futuro; promette infine di essergli sempre servitore.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Francesco Sadoleto, Roma, 14 febbraio 1588
Lettera
|
Zucchi si rivolge a Sadoleto per ringraziarlo di avergli scritto alcune lettere e nello stesso tempo per convincerlo a non tributargli più le alte lodi con le quali lo ha erroneamente celebrato. Conclude la lettera con una metafora, dicendo di preferire i...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Francesco Tremonti, Roma, 20 settembre 1590
Lettera
|
È felice per essere riuscito a portare a termine il negozio di cui aveva parlato con il suo parente e destinatario Francesco Tremonti.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Francesco Tremonti, Roma, 9 maggio 1592
Lettera
|
Zucchi ricorda l'"obbligatione" che ha verso il destinatario, il quale se ne dimentica spesso e per questo lo rimprovera amorevolmente. Chiede a Tremonti di portare i suoi saluti anche all'amico comune Giovanni Andrea Tremonti.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Francesco Tremonti, Roma, 5 giugno 1593
Lettera
|
Breve lettera in cui Zucchi assicura a Tremonti che si applicherà volentieri al negozio di cui ha parlato (non esplicitato); porta al destinatario i saluti suoi e di Giovan Battista Buonfanti.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera
|
Zucchi si dice debitore nei confronti di Biscioli, appartenente alla Compagnia di Gesù; è in obbligo con lui perché quest'ultimo l'ha favorito; cerca perciò di trovare a breve un'opportuna occasione per servirlo. Lettera databile tra settembre e ottobre 1...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gabriele (Gabriello) Biscioli (Bisciolo), Roma, 14 gennaio 1595
Lettera
|
Zucchi avvisa il destinatario che l'"importunità" di alcuni suoi amici lo ha costretto a mettere insieme alcune sue lettere volgari e latine. Zucchi chiede a Biscioli di leggerle e quindi approvarle o rigettarle, in modo che l'autore non venga biasimato q...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gabriele (Gabriello) Biscioli (Bisciolo), Roma, 16 febbraio 1595
Lettera
|
Lettera piuttosto enigmatica nella sua prima parte. Zucchi riferisce a Biscioli della partenza del vescovo (non nominato) verso il luogo in cui si trova il destinatario e aggiunge che aveva tentato di avvisarlo senza successo di questo arrivo. Quando il v...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gabriele (Gabriello) Selvago, Roma, 1589
Lettera
|
Zucchi esprime riconoscimento verso il destinatario che si è sentito in obbligo di giustificare il ritardo nella scrittura delle sue lettere. La lettera è databile a fine ottobre 1589.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gasparo Zucchi, Roma, 17 gennaio 1588
Lettera
|
Zucchi scrive che Marc'Antonio Stortiglioni e il canonico monzese Cristiani gli hanno comunicato la passata infermità del padre (che è anche il destinatario della lettera) e mostra tutto il suo timore per l'eventuale scomparsa del genitore; esprime poi la...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gasparo Zucchi, Roma, 1588
Lettera
|
Zucchi scrive che l'amicizia con Gabrielli è stata tanto forte che non c'è bisogno di scrivere per rinsaldarla; passa poi a considerare il libro di cui il destinatario gli ha fatto dono, che sarebbe in grado a suo giudizio di salvare un dannato; infine pr...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gasparo Zucchi, Roma, 2 dicembre 1588
Lettera
|
Breve lettera di presentazione dell'amico Massimiliano Pusterla al padre Gasparo Zucchi.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gasparo Zucchi, Roma, 14 settembre 1590
Lettera
|
La lettera accompagna l'invio al padre della traduzione dell'opera di Marco Giuniano Giustino ['Ne le historie esterne di Trogo Pompeo, tradotto dal signor Bartolomeo Zucchi, da Monza', Venezia, Andrea Muschio, 1590].
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gasparo Zucchi, Roma, [s. d.]
Lettera
|
Zucchi informa il padre del fatto che un canonico (non identificato) è stato scoperto ad avere in casa una "vecchiarella per serva" e che ciò ha causato le ire di un monsignore (non identificato). Zucchi consiglia di procedere in queste faccende "con dolc...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gasparo Zucchi, Roma, 29 gennaio 1593
Lettera
|
Zucchi scrive al padre per ringraziarlo dei 100 scudi che gli ha spedito attraverso il signor Nonio; assicura il genitore che questi soldi non sono stati dati a un figlio indegno perché gli porta vera reverenza. In chiusura i saluti per lo zio Baldassarre...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Gasparo Zucchi, Roma, 13 novembre 1593
Lettera
|
Zucchi si dispiace di scrivere al padre quando non è necessario; tuttavia si è deciso di farlo, non tanto per le parole dello zio Baldassarre [Zucchi], quanto perché lo giudicava suo dovere dopo il lungo periodo passato dalla precedente lettera (3 settima...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovan Battista, Roma, 18 agosto 1587
Lettera
|
Nell'intestazione della lettera è assente il cognome del conte, nominato solo con il nome di "Giovanni Battista *". Zucchi si dice contento non solo perché ha ricevuto una lettera del destinatario, ma anche perché questi si è sforzato di dare ragione del ...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovan Battista Marino, Monza, 11 novembre 1620
Lettera
|
Bartolomeo Zucchi comunica al Marino che è riuscito insperatamente a risolvere da solo un problema per il quale il Marino tardava ad aiutarlo; verranno dunque pubblicati non solo il volume già stampato, con ampia aggiunta, ma anche un altro ancora maggior...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovan Battista Marino, Monza, 27 marzo 1621
Lettera
|
Bartolomeo Zucchi conferma il proprio obbligo nei confronti del Marino e il suo desiderio che ottenga ciò che vuole non per via giudiziaria, ma per via di compromesso e senza spesa. Lo invita alla prudenza qualora alcuni lo istighino alla lite.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovan Battista Marino, Monza, [s. d.]
Lettera
|
Bartolomeo Zucchi ribadisce le sue lodi al Marino, che se ne è schermito in una precedente comunicazione. Si congratula che Marino tenga poco conto della nobiltà di sangue e delle ricchezze. Databile tra il 1615 e il 1623.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovan Battista Marino, Monza, [s. d.]
Lettera
|
Zucchi ringrazia Marino per averlo lodato in versi. Databile tra il 1615 e il 1623.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovan Battista Marino, Monza, [s. d.]
Lettera
|
Zucchi ringrazia Marino per i componimenti in cui lo ha celebrato, magnifici nonostante gli scarsi meriti del soggetto. Databile tra il 1615 e il 1623.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovan Battista Omati (Homati), Roma, 25 aprile 1588
Lettera
|
Con la sua lettera Zucchi afferma di voler fare "dolce concorrenza" alla precedente lettera di Omati scritta per la partenza di messer Francesco (senza cognome); Zucchi considera poi con favore se in ragione di questa sua iniziativa s'instraurerà una prat...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovanna Teliamaldonata Cernuscoli, Roma, 14 settembre 1590
Lettera
|
Con l'invio della sua traduzione dell'opera di Marco Giuniano Giustino ['Ne le historie esterne di Trogo Pompeo, tradotto dal signor Bartolomeo Zucchi, da Monza', Venezia, Andrea Muschio, 1590] finalmente Zucchi ha trovato la scusa per scrivere alla desti...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovanni Andrea Visconti, Roma, 9 gennaio 1593
Lettera
|
Zucchi ringrazia Visconti per le buone notizie riguardo la salute di suo padre [Gasparo Zucchi] e per la disponibilità che ha dimostrato in questa situazione. Lo saluta insieme agli amici comuni Giovanni Battista Buonfanti e Francesco Tremonti.
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Giovanni Andrea Visconti, Roma, 25 dicembre 1594
Lettera
|
Zucchi definisce un segno tangibile di grande affetto l'"allegrezza" che ha provato Visconti nel momento in cui ha saputo - dallo zio di Zucchi, Baldassarre - di un eventuale ritorno del monzese alla città natale. Nella seconda parte della breve lettera s...
Archilet