Risultati 10.251 - 10.300 di 10.790 totali
Zancaruolo, Carlo
Lettera a Nicolò Franco, Venezia, 15 agosto 1547
Lettera
|
Carlo Zancaruolo scrive a Nicolò Franco, riempiendolo di omaggi e di lodi. Afferma che la sua cortesia è stata maggiore di quella richiesta, che la sua lettera di risposta è stata un "segno di gratitudine et d'amore". Lui si sente indegno per mancanza di ...
Archilet
Zancaruolo, Carlo
Lettera a Nicolò Franco, Venezia, 28 agosto 1547
Lettera
|
Carlo Zancaruolo scrive a Nicolò Franco, ringraziandolo dei componimenti che gli ha mandato "co'l mezzo de l'accortissima et vaga lettera", carissime sia per il desiderio di novità, sia per il bisogno che ne aveva. Riferisce che Carlo Gualteruzzi gli ha s...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 8 settembre 1643
Lettera
|
Lo Zazzaroni ringrazia l’Aprosio per l’invio di libri, e afferma che leggerà con particolare attenzione l’opera dell’Aprosio [probabilmente ‘La sferza poetica’, Venezia, Guerigliana, 1643] che utilizzerà per i propri studi. A sua volta invia al suo corris...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 21 ottobre 1643
Lettera
|
Zazzaroni ha già inviato, a inizio ottobre, una propria risposta al “capitolo” che a suo tempo [Pietro] Michiele gli ha mandato; ma, poiché non è sicuro che tale risposta sia giunta nelle mani dell’interessato, ne manda una copia all’Aprosio affinché ques...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 22 ottobre 1643
Lettera
|
Zazzaroni invia all’Aprosio, insieme con questa lettera, il sonetto, intitolato “Al Signor Sapricio Saprici per la sua Sferza Poetica” (incipit: “Aprì già contro Adon bocca nocente”), promessogli con una lettera del giorno innanzi [cfr. lettera di Zazzaro...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 28 ottobre 1643
Lettera
|
Lo Zazzaroni si dice ancora una volta grato all’Aprosio che ha voluto ricordarlo nel proprio libro [probabilmente ‘La sferza poetica’, Venezia Guerigliana, 1643]. Ma non starà a dilungarsi nei ringraziamenti, bensì si dedicherà alla lettura delle opere de...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 30 agosto 1644
Lettera
|
Zazzaroni informa l’Aprosio che si dedicherà con diligente studio alla lettura dei di lui sonetti ricevuti attraverso il signor Sagramoso [Sagramosi]. Nel postscriptum chiede che gli venga salutato l’illustrissimo [Pietro] Michieli [Michiele]. Ed ambedue ...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 2 novembre 1644
Lettera
|
La malattia della madre e del figlio (unico [Antonio]) hanno preoccupato lo Zazzaroni distogliendolo peraltro da ogni occupazione letteraria e impedendogli, come s’era ripromesso, di andar a far visita [a Venezia] all’Aprosio stesso e al signor [Pietro] M...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 17 novembre 1644
Lettera
|
Lo Zazzaroni ha pronto il sonetto che padre Angelico gli ha commissionato per una tragicommedia del conte [bolognese Andrea] Barbazza [‘L' amorosa costanza favola tragicomica boschereccia’, Bologna, G. Monti, 1646, recitata forse in casa del conte l’anno ...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 22 novembre 1644
Lettera
|
Zazzaroni ricorda all’Aprosio di avergli inviato un sonetto fatto per il [conte bolognese Andrea] Barbazza e che dovrebbe ricevere di lì a poco. Intanto ne ha composto un altro in lode “del moderno pontefice” [Innocenzo X], che gli invia allegato in quest...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 30 ottobre 1645
Lettera
|
Zazzaroni è costernato per la perdita di una precedente lettera diretta all’Aprosio: infatti, attraverso lo stesso corriere usato per accusare al “Signor Nunzio” [della S. Sede in Venezia Francesco Vitelli] l’avvenuto recapito “del libro [‘Del Veratro apo...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 28 novembre 1645
Lettera
|
Zazzaroni informa l’Aprosio di non veder l’ora del sopraggiunger della sera perché allora potrà vedere in casa del signor [Sagramoso] Sagramosi “certo ‘Scudo di Rinaldo’”, ultima fatica dell’Aprosio [si tratta dei primi fogli di stampa dell’opera che usci...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 17 dicembre 1645
Lettera
|
Zazzaroni, che ha letto alcuni fogli di stampa dell’aprosiano ‘Scudo di Rinaldo’ [che uscirà nel 1646 come 'Lo scudo di Rinaldo overo lo specchio del disinganno' opera di Scipio Glareano, Venezia, Hertz], vi ha trovato, a pag. 119, onorato il proprio nome...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 2 gennaio 1646
Lettera
|
Nella corrente settimana Zazzaroni si impegnerà a comporre la canzone richiestagli dall’Aprosio [per essere stampata nel libro di quest’ultimo 'Lo scudo di Rinaldo’: cfr. lettera dello Zazzaroni all’Aprosio del 17 dicembre 1645] e avrà cura di “insinuare”...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 8 gennaio 1646
Lettera
|
Lo Zazzaroni spedisce con questa lettera [ma non vi è più unita] la canzone da lui composta [per Giuliano e Tommaso Spinola: cfr. lettera dello Zazzaroni all’Aprosio del 17 dicembre 1645]. Avrebbe potuto mandarla prima ma, avendola passata al signor Sagra...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 9 gennaio 1646
Lettera
|
Zazzaroni ha ricevuto da poco il ‘rame’ del proprio ritratto, che avrebbe dovuto mandare a Venezia al padre [Agostino] Fusconi segretario dell’Accademia degli Incogniti. Ma lo giudica inadeguato, e prega quindi l’Aprosio di vedere se in Venezia si trovi u...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 20 gennaio 1646
Lettera
|
Lo Zazzaroni spedisce con questa lettera [ma non vi è più unita], composta come suggerito dall’Aprosio, l’ottava strofa della propria canzone celebrativa di [Giuliano e Tommaso Spinola (cfr. lettera dello Zazzaroni all’Aprosio del 17 dicembre 1645): la ca...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 20 gennaio 1646
Lettera
|
Zazzaroni chiede all’Aprosio che apporti le seguenti correzioni nella canzone [celebrativa dei signori Giuliano e Tommaso Spinola, che egli ha a suo tempo composto, dietro richiesta dell’Aprosio, per essere stampata nello 'Scudo di Rinaldo’ aprosiano: cfr...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 9 febbraio 1646
Lettera
|
Zazzaroni manda all’Aprosio, con questa lettera, la copia di un ‘capitolo’ che pensa riuscirà interessante per il suo corrispondente e aggiunge che l’autore di esso [lo Zazzaroni stesso] “per essere di carnevale se ne va in maschera e camina incognito” [d...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 2 marzo 1646
Lettera
|
Zazzaroni lamenta che in Verona non s’è ancora vista alcuna stampa dell’opera aprosiana ['Lo scudo di Rinaldo overo lo specchio del disinganno' opera di Scipio Glareano, Venezia, Hertz, 1646] “fuori che quella in diversi fogli capitata al signor Sacramoso...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 17 marzo 1646
Lettera
|
Dopo aver visto “la compositione” di mons. Baldassare Bonifacio, lo Zazzaroni spera che questo monsignore porti a termine quanto prima la prima parte delle ‘Muse’ [‘Musarum. Pars prima’, Venezia, G. G. Hertz, 1646]. Manda poi di nuovo all’Aprosio, chieden...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 21 aprile 1646
Lettera
|
Zazzaroni è felice che l’Aprosio sia ormai ritornato [da Rovigo] a Venezia. Circa il lavoro affidato a [Giacomo] Pecini – quello cioè di trarre un rame da un ritratto dello Zazzaroni, [rame da consegnarsi poi all’Accademia veneziana degli Incogniti (cfr. ...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, [s. d.]
Lettera
|
[I contenuti di questa lettera inducono a leggere 1646 piuttosto che 1648 l’anno della data edita (4 maggio 1648)]. Il ferimento di un suo cognato, ridotto in pericolo di vita, ha dato allo Zazzaroni tutt’altri pensieri che quello d’applicarsi alla compos...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 8 maggio 1646
Lettera
|
Del lavoro affidato a [Giacomo] Pecini – quello cioè di trarre un rame da un ritratto dello Zazzaroni [rame da consegnarsi poi all’Accademia veneziana degli Incogniti (cfr. lettera dello Zazzaroni all’Aprosio del 20 gennaio 1646)] – Zazzaroni non è affatt...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 14 maggio 1646
Lettera
|
Zazzaroni avvisa l’Aprosio che nella serata odierna riceverà l’originario ritratto [in pittura] e il relativo rame [intagliato da Giacomo Pecini a Venezia per trarne una stampa/ritratto da consegnarsi poi all’Accademia veneziana degli Incogniti (cfr. lett...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 11 giugno 1646
Lettera
|
Con la presente lo Zazzaroni invia all’Aprosio i promessi quadernari (quartine) per le ‘Stagioni’ [per tali non ben precisate opere figurative, da dedicarsi a Tommaso Spinola, lo Zazzaroni era stato richiesto dall’Aprosio di comporre delle quartine] e, al...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 2 luglio 1646
Lettera
|
Da oltre tre settimane lo Zazzaroni ha inviato all’Aprosio il rame del proprio ritratto [fatto da Giacomo Pecini a Venezia per trarne un’incisione per il volume di prossima stampa ‘Le Glorie de gli Incogniti o vero gli huomini illustri dell'Accademia de' ...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 9 luglio 1646
Lettera
|
Lo scrivente ringrazia l’Aprosio per l’avvenuta consegna, nelle mani di [Giovan Francesco] Loredano, del rame del proprio ritratto [fatto da Giacomo Pecini a Venezia per trarne un’incisione per il volume di prossima stampa ‘Le Glorie de gli Incogniti o ve...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 30 settembre 1646
Lettera
|
Zazzaroni comunica all’Aprosio che farà la composizione richiestagli per [il patrizio genovese Giovan Battista] Lomellini, ma non certo prima di Natale, trovandosi molto occupato nei Consigli cittadini e preoccupato per una pericolosa infermità di sua mog...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 5 novembre 1646
Lettera
|
Zazzaroni ringrazia l’Aprosio d’avergli inviato il libro [‘Musarum. Pars prima’, Venezia, G. G. Hertz, 1646] di mons. [Baldassare] Bonifacio e gli chiede se ha ricevuto conferma scritta da parte del padre [Luigi] Novarini del ricevimento di un libro (che ...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 29 giugno 1647
Lettera
|
Zazzaroni è contento di risentire l’Aprosio al quale aveva inviato, dopo la Pasqua, una lettera “alla ventura” a Venezia, ma non ne aveva ottenuto risposta. Conferma poi di aver fatto recapitare all’indirizzo richiesto il plico giuntogli dall’Aprosio. Man...
Archilet
Zazzaroni, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Verona, 2 luglio 1650
Lettera
|
Il padre [agostiniano Isidoro] Testini passato da Verona ha dato allo Zazzaroni buone notizie dell’Aprosio, che è sano e sempre assai affaccendato nei suoi studi. Zazzaroni precisa però di non aver ricevuto una lettera scritta (lo scorso anno 1649) dall’A...
Archilet
Zenobi, Raimondo
Lettera a Prospero Bonarelli, [Modena], [s. d.]
Lettera
|
Fra' Raimondo Zenobi scrive a Prospero Bonarelli per informarlo in merito alla rappresentazione della "Fidalma" presso il teatro ducale di Modena. Zenobi descrive il compiacimento del Duca che, dopo lo spettacolo, prima di andare a dormire, lesse nuovamen...
Archilet
Zerbi, Gabriele
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, [s. d.]
Lettera
|
Gabriele Zerbi informa Lodovico Dolce che quella stessa mattina, appena alzato dal letto, messer Girolamo [non identificato] lo ha mandato a chiamare per mezzo di un familiare, perché si ritrova a letto malato. Girolamo non sapeva dove alloggiasse [Benede...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 17 luglio 1551
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco. Pur essendo amico e "compare" di Aretino, afferma di essere sempre stato ammiratore di Franco, innamorato del suo "gentile ingegno". Dichiara di aver letto la "Lucerna" e alcune delle "Pistole", in particolare quelle ...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 28 luglio 1551
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco. Non può andare a visitarlo di persona perché uno dei figli è malato, quindi si trova costretto a scrivergli una lettera. Fa riferimento a un dialogo avuto con un notaio, che sapeva a memoria più di trecento sonetti di...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 28 ottobre 1551
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco esortandolo a rompere il loro silenzio e a riprendere a scriversi lettere, tanto più visto che si trovano così vicini. Sollecita Franco a scrivere, dicendo di essere in attesa di vedere l'"Asinaria di Catanzaro", alcun...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 8 novembre 1551
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco e lo ringrazia dei due sonetti che gli ha inviato, uno su Crotone ("compito d'ogni bellezza") e uno su Amore. Loda anche le sue medaglie, che definisce più belle di quelle di metallo. Torna ad annoiarlo, chiedendogli d...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 9 gennaio 1552
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco. Gli racconta che il suo viaggio a Napoli è saltato per degli inconvenienti con la moglie, per cui ha intenzione di inviare lì un amico, che passerà anche da Cosenza a visitare Franco. Gli chiederà consiglio su come ri...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 18 gennaio 1552
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco, pregandolo di chiamarlo a Cosenza con una scusa presso il Conte di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo]; lui, infatti, non riesce più a sopportare la dura prigionia di dover stare continuamente a Martorano al servizio ...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 22 gennaio 1552
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive una lettera a Franco, non avendo ricevuto risposta alla precedente. È certo che non sarà stata colpa di Franco, sicuramente del Corriere che sarà partito senza avvisarlo, impedendogli, quindi, di rispondere. Comunque sia andata, ha vo...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 27 gennaio 1552
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco, raccontandogli che la sua lettera, insieme a una di Tommaso delle Macchie, gli è arrivata a casa in un momento in cui lui si trovava fuori, e che è stata quindi aperta dal Monsignore suo padrone. In questa missiva, da...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 5 marzo 1552
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco. Dice di invidiarlo per la cavalcata che ha fatto a Cosenza insieme al Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo]. Il tono della lettera è faceto: mette in guardia Franco dal fare delle burle "ad alcuni de li signor...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 16 marzo 1552
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco e lo informa che la notizia del suo arrivo in città (Martorano) è bastata a mettere in confusione tutti ("tutta l'Economia d'Aristotele"). Lo hanno aspettato "con animo di mandarvi a Cosenza ben contenti di noi: et pat...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, [1552]
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco. Costui sta per partire per Roma ma prima si recherà a visitare il Principe [di Bisignano, Pietro Antonio Sanseverino]. Gli chiede di intercedere presso [Antonio] Soriceo "che proveda d'altro Vescovo per la settimana s...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 7 maggio 1552
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco. Lo informa del fatto che qualche giorno prima ha visto Alessio Caporelli e ha conversato con lui "di cento millia cose antiche et moderne, esterne et paesane". Ha saputo che forse Franco dovrà recarsi a Morano, in Cal...
Archilet
Zerbo, Gabriel
Lettera a Nicolò Franco, Martorano, 3 novembre 1552
Lettera
|
Gabriel Zerbo scrive a Nicolò Franco. Fa riferimento al fatto che spesso le lettere che gli ha inviato si sono smarrite lungo la strada; per evitarlo, quindi, ha ideato un sistema che da ora in avanti dovranno mettere in atto: all'arrivo del procaccio Fra...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Agostino Manni, Roma, 17 luglio 1593
Lettera
|
Zucchi rivela di aver saputo da Gregorio Pucci che Manni sta per rientrare a Roma, dove si tratterrà due mesi. Zucchi si compiace del fatto che il precedente viaggio a Loreto del destinatario sia andato bene e attende perciò con ansia il suo ritorno. In u...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Alessandro Guarnelli, Roma, 1591
Lettera
|
Zucchi si dice non sorpreso per la positiva ricezione dell'inizio di una sua opera da parte di Guarnelli, il quale ha sempre mostrato tanto affetto nei suoi confronti. Zucchi ringrazia Guarnelli non tanto per le lodi quanto per l'amore che gli dimostra. [...
Archilet
Zucchi, Bartolomeo
Lettera a Alessandro Panigarola, Roma, 26 giugno 1587
Lettera
|
La lettera di Alessandro Panigarola al fratello monsignore [Francesco] mostra a giudizio di Zucchi la "cortese" natura del destinatario; nella lettera cui si fa qui riferimento vi era evidentemente la richiesta da parte di Zucchi di un favore, di cui null...
Archilet