Risultati 10.151 - 10.200 di 10.790 totali

Tolomei, Claudio
Lettera a Giovan Battista Grimaldi, Roma, 12 maggio 1544
Lettera | Claudio Tolomei si scusa di non aver inviato altre lettere, come gli era stato chiesto, e parla della qualità della propria scrittura epistolare. Critica quindi l'ingordigia degli stampatori, pronti a pubblicare qualunque cosa per guadagno, e progetta di ...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Giovan Battista Grimaldi, Roma, 25 maggio 1543
Lettera | Claudio Tolomei lamenta che una sua precedente lettera indirizzata a Giovan Battista Grimaldi sia stata copiata e sia finita nelle mani degli stampatori. Non gli scriverà più se non promette di non divulgare più le sue lettere.
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Giovan Battista Grimaldi, Piacenza, 21 maggio 1547
Lettera | Claudio Tolomei parla della decorazione di una medaglia commissionatagli a Roma, in cui è stata riprodotta una figura [non descritta] e per la quale deve idearne un'altra.
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Giovan Battista Grimaldi, Piacenza, 11 febbraio 1546
Lettera | Giovan Battista Grimaldi è a Genova, e Claudio Tolomei non riceve più sue lettere, come accadeva mentre era a Roma. Ricorda di avergli preparato un alloggio per fargli vedere i tornei e le giostre organizzati a Piacenza per il carnevale, ma Grimaldi non g...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Giovan Francesco Bini, Roma, 12 maggio 1543
Lettera | Claudio Tolomei si lamenta perché [Giovan Francesco] Bini non ha risposto alle lettere che gli ha mandato attraverso un intermediario, e chiede notizie della corte.
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera | Tolomei si rallegra della ritrovata salute del Bini e gli intima di non morire proprio ora "che si spera una buona ricolta" [con allusione a qualche opera che il Bini sta per terminare: aggiunge infatti una citazione greca la cui trad. è "bisogna salvagua...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Giovanfrancesco Bini, Roma, 12 maggio 1543
Lettera | Il Tolomei lamenta il silenzio dell'amico, allora al seguito del papa [nell'aprile Paolo III aveva lasciato Roma e a giugno incontrò l'imperatore a Busseto]. Lo sollecita a rispondere alle sue lettere e a informarlo sulle novità e i pettegolezzi della cor...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Girolamo [Bellarmati], Roma, 2 novembre 1543
Lettera | Girolamo "Begliarmati" in una precedente lettera del 28 ottobre aveva probabilmente rivolto al Tolomei qualche "querela" e espressione di "maraviglia" per la bassa condizione in cui versava l'amico. Questa è la dotta risposta del Tolomei che, tra le molte...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Luca Contile, Roma, 30 giugno 1543
Lettera | Claudio Tolomei ha letto i 'Conviti spirituali' di Luca Contile, che loda come opera che avvicina a Dio, pur muovendo delle riserve sulla lingua. Citando Platone, riafferma l'ideale di una perfetta intesa fra filosofi e principi. Lamenta infine le poche l...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Luca Contile, Roma, 25 aprile 1543
Lettera | Il Tolomei non ha risposto a tre lettere del Contile ma non vorrebbe essere ritenuto "discortese" o "villano". Chiede anzi ch'egli si "inganni" un poco e creda che "questa non fusse stata discortesia, ma più tosto qualche giusto impedimento". E adduce, co...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Pietro Aretino, Roma, [1541]
Lettera | Claudio Tolomei scrive a Pietro Aretino dopo che [Francesco] Priscianese lo ha salutato da parte dell'amico. I due, legati da un "così stretto nodo d'amicizia", è molto che non si vedono né scrivono e la presente serve dunque a rompere "questo silenzio sì...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Pietro Aretino, Roma, 8 aprile 1541
Lettera | Il saluto rivolto al Tolomei da [Francesco] Priscianese per conto dell'Aretino fu già motivo di gioia per Claudio e, a maggior ragione, lo è la lettera ricevuta dall'Aretino in risposta a quella del Tolomei [(che ruppe il "silenzio così longamente stato ...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Stefano Grimaldi, Roma, 22 maggio 1540
Lettera | Claudio Tolomei ringrazia Stefano Grimaldi dell'amicizia che gli ha dimostrato attraverso Marmilio Adamantino, e gli promette di trovargli la persona esperta di lettere che vorrebbe avere in casa.
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a Stefano Grimaldi, Roma, 22 maggio 1540
Lettera | Il Tolomei scrive al Grimaldi dopo che Marmilio Adamantino gli ha "rinfrescato nuova testimonianza de l'amore e de la bontà" dell'amico. Lodatane la virtù e ricordato "quanto io vi sono obbligato", Tolomei assicura l'impegno di cercare una "persona litter...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera | Il Tolomei chiede al cardinale [Alessandro Farnese] la "grazia" che gli esporrà a voce Pierantonio Pecci [il "gentilhuomo senese" di molte lettere dell'epistolario]. [La lettera è senza indicazione di anno ma va compresa tra il marzo 1546 (Tolomei era a P...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a [Alfonso] [d'Avalos], Roma, 30 maggio 1532
Lettera | Il Tolomei era creditore di un certo capitano Ermosiglia di duecento scudi. Questo capitano, riconosciuto debitore per ordine del capitano Mendes, dopo il decesso di quest'ultimo sostiene di aver pagato i duecento scudi, ma "ad uno altro". Il Tolomei chie...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a [Andrea] [Corner], Roma, 15 ottobre 1543
Lettera | Dopo aver consolato [Andrea Corner], vescovo di Brescia, per la morte dello zio [il cardinale Francesco Corner, morto pochi giorni prima di questa lettera, il 26 settembre 1543], Tolomei invita [Andrea] a venire a Roma per gestire gli affari dello zio, tr...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a [Andrea] [Corner], Roma, 26 aprile 1543
Lettera | Tolomei scrive al vescovo di Brescia, [Andrea Corner], per avvisare della venuta di "quello huomo da bene di cui io vi parlai già qui in Roma", [e per il quale il Tolomei chiese al Corner ospitalità, si deduce]. Lodando l'aspetto fisico di quest'"huomo", ...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera | Claudio Tolomei chiede al "cardinal Macone" [Claude de Longwy de Givry, vescovo di Mâcon dal 1510 e successivamente di Langres: creato cardinale da Clemente VII nel suo ultimo anno di pontificato, svolse numerose missioni diplomatiche in Italia] di interc...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a [Paolo] Mantino, San Silvestro, 13 dicembre 1535
Lettera | [Claudio Tolomei si trova in un momento difficile della sua vita: il cardinale Ippolito de' Medici è morto da pochi mesi (10 agosto 1535) ed egli è privo di un signore a cui offrire i suoi servigi]. Nella lettera si lamenta della sua mala sorte [citando d...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a [Sebastiano] [Gandolfi], Roma, 30 aprile 1543
Lettera | Tolomei ringrazia il "Cavalier Gandolfo" [Sebastiano Gandolfi] per "l'offizio" che aveva avviato in suo favore "con l'Illustrissima Signora Vittoria" [Colonna] e si dice "obbligato" nei confronti del suo interlocutore. Chiede inoltre - volendo fare come M...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera a [Vittoria] [Colonna], Roma, 7 aprile 1531
Lettera | La "marchesana di Pescara" [Vittoria Colonna] ha domandato al Tolomei qualche sua opera [anche altrove troviamo notizia dell'interesse della marchesa per gli scritti del Tolomei: cf. ad es. la lettera del 7 maggio 1533, incipit "E' arrivato qua Escellenti...
Archilet
Tolomei, Claudio
Lettera | Con la presente lettera Tolomei offre i propri servigi al duca D'Orléans (egli scrive "D'Orliens"). [Probabilmente si tratta di uno dei due figli del re di Francia Francesco I - con il quale sappiamo, e non solo dagli scambi epistolari, che il Tolomei eb...
Archilet
Tomacello, Scipione
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, [1555]
Lettera | Scipione Tomacello scrive a Nicolò Franco. Esordisce richiamando l'abitudine degli alchimisti che, quando provano a unire l'oro con il piombo per formare una lega e incontrano difficoltà, gettano tutto al fuoco per ottenere comunque l'oro. Tomacello parag...
Archilet
Tomasi, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Chieti, 18 settembre 1550
Lettera | Francesco Tomasi da Colle fiorentino scrive a Nicolò Franco una lettera giocosa nella quale ironizza sull'inutile fatica dei filosofi che hanno trattato la ragione dei nomi come se fosse una questione naturale. Non può dilungarsi nel raccontargli i suoi f...
Archilet
Torelli, Pomponio
Lettera a Giacomo Malvezzi, Parma, 19 settembre 1600
Lettera | Pomponio Torelli si rallegra con Giacomo Malvezzi per la notizia, ricevuta con lettera dell'otto settembre 1600, del suo matrimonio [con Vittoria Collalto]; spera di poter adempiere all'obbligo di servire il corrispondente, come spera che Dio possa conced...
Archilet
Torelli, Pomponio
Lettera a [Alessandra] Della Volta, Parma, 26 settembre 1589
Lettera | In occasione delle nozze tra il conte Francesco Anguissola e la propria figlia Ersilia, Pomponio Torelli mette a parte della notizia la propria corripondente, su consiglio anche della moglie. Prega la "cavaliera della Volta" di mettere al corrente anche O...
Archilet
Torrentino, Lorenzo
Lettera a Antoine Perrenot de Granvelle, Firenze, 6 agosto 1551
Lettera | Lorenzo Torrentino (Laurentius Torrentinus, Laurens Van den Bleeck) ringrazia Granvelle per l'intercessione del quale l'imperatore Carlo Quinto ha concesso il privilegio di stampare gli 'Elogia' di Paolo Giovio. Il documento è stato appena ricevuto dalle ...
Archilet
Torrentino, Lorenzo
Lettera a Antoine Perrenot de Granvelle, Firenze, 14 settembre 1551
Lettera | Lorenzo Torrentino ringrazia nuovamente Granvelle per il privilegio di stampare gli 'Elogia' di Paolo Giovio, concesso dall'imperatore per sua intercessione. Gli conferma l'invio di una copia del volume fresco di stampa presso Sigmund Salminger, libraio e...
Archilet
Toschi, [Domenico]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 24 gennaio 1601
Lettera | Il [cardinal Domenico] Toschi scrive a Campeggi di aver avuto riguardo di rimettere alla famiglia Campeggi la gestione del processo [relativo a un delitto avvenuto a Dozza], dal momento che il fatto di sangue è avvenuto in luogo di giurisdizione dei Campe...
Archilet
Trivatto, Bernardino (Bernardo)
Lettera a Nicolò Franco, Lione, 15 ottobre 1543
Lettera | Bernardo Trivatto scrive a Nicolò Franco dicendogli che il suo 'Dialogo delle bellezze' è arrivato a Lione, il che lo ha lasciato deluso, dato che Franco gli aveva promesso che lo avrebbe pubblicato solo arrivato a Lione. Trivatto rimprovera quindi Franco...
Archilet
Udine, Ercole
Lettera a Ferrante (Ferrando) Gonzaga, Venezia, 3 aprile 1604
Lettera | Attesta il suo grande impegno e la costanza nel sollecitare lo stampatore [Giovan Battista] Ciotti a lavorare alla stampa delle opere dell’abate [Bernardino Baldi], le cui composizioni sono da lui molto apprezzate. Riflette sulla scarsa diligenza dell’edi...
Archilet
Valloni, Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 5 aprile 1618
Lettera | Ogni volta che Alessandro Valloni incrocia il signor Giuliano [Griffoni?], questi, anticipandolo, lo prega di non chieder nulla del negozio che riguarda Ridolfo Campeggi: bisogna farlo maturare "con pacienza e destrezza", e spera che, tramite tale Sinibal...
Archilet
Valloni, Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 4 maggio 1616
Lettera | Alessandro Valloni, agente di Ridolfo Campeggi a Roma, comunica al bolognese che, per quanto con "gran rumore", un certo negozio [presso la curia] sta seguendo l'indirizzo "favorito da monsignor giudice". Teme tuttavia che per due mesi ancora non si potrà...
Archilet
Vannozzi, Bonifacio
Lettera a Angelo Grillo, Roma, [1607]
Lettera | Bonifacio Vannozzi comunica ad Angelo Grillo di avere ricevuto, per il tramite di Filippo da Venafro [monaco benedettino cassinese allora di stanza a Roma, in S. Paolo fuori le mura], una copia delle sue ‘Lettere' [plausibilmente nell’ed. Venezia, Ciotti,...
Archilet
Vannozzi, Bonifacio
Lettera a Angelo Grillo, Roma, [1607]
Lettera | Vannozzi replica alla lettera di Grillo [inc. "Fa vostra signoria l’amor con la gloria"] protestando che tutta la gloria che può spettare a un letterato, già tutta spetta al suo interlocutore. Cosa che rende ancora più grande il valore delle lodi "molte e...
Archilet
Vannozzi, Bonifacio
Lettera | Bonifacio Vannozzi risponde a lettera di Bartolomeo Zucchi del 28 giugno [1606, poi a stampa in Bartolomeo Zucchi, 'De complimenti', Milano, da Ponte e Piccaglia, 1624, II, p. 292], lettera che definisce "piena d'aculei ma dorati". Elogia il suo destinata...
Archilet
Vannozzi, Bonifacio
Lettera a Giulio Segni, Pistoia, [1615]
Lettera | Bonifacio Vannozzi risponde a lettere di Giulio Segni del primo maggio 1615 [inc.: "Vostra signoria reverendissima nel ritorno costì del signor Francesco Forteguerra"] protestando di tenere in grandissima considerazione il giudizio del [filosofo e lettera...
Archilet
Varchi, Benedetto
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, 18 ottobre 1536
Lettera | Benedetto Varchi scrive a Lodovico Dolce dicendogli che non ha tempo di ringraziarlo come si deve, perché "messer Antonio" sta per partire e gli deve consegnare la lettera da portare a Dolce; dice solo che quando ha ricevuto quel magnifico sonetto da part...
Archilet
Varchi, Benedetto
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, [ottobre 1540]
Lettera | Benedetto Varchi scrive una lettera a Lodovico Dolce, che verrà recapitata da Lorenzo Lenzi, per rispondere ad un sonetto che Dolce gli ha mandato [probabilmente: ‘Varchi, mentre che voi spiegando l’ali’]; lo ringrazia, e afferma di non essere all’altezza...
Archilet
Varchi, Benedetto
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, 20 febbraio 1541
Lettera | Benedetto Varchi avvisa Lodovico Dolce che [Gabriele] Zerbi gli ha consegnato, la sera prima, il disegno dell’Inferno di Dante [cfr. ‘Io non vorrei che voi credeste che io per altra cagione’] e la lettera di Dolce, alla quale risponde che per lui doveva f...
Archilet
Varchi, Benedetto
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, 17 ottobre 1539
Lettera | [La lettera è datata 1539 nelle edizioni antiche, ma i riferimenti interni - come Bembo in Veneto (nell'ottobre 1539 era, neocardinale, in viaggio per Roma) e la pensione ad Aretino (concessa nel 1536), confliggono con quella data riportandola, probabilme...
Archilet
Varchi, Benedetto
Lettera a Lodovico Dolce, [Padova], [s. d.]
Lettera | Benedetto Varchi risponde a Lodovico Dolce [cfr. ‘Non ho potuto dar la lettera di vostra signoria’ del 13 maggio 1553] che ha letto le sue ‘Trasformazioni’ [‘Le Trasformazioni di Messer Lodovico Dolce’, Venezia, Giolito, 1553] e gli scrive ora ciò che non...
Archilet
Vasa, Cristina
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, [s. l.], 10 agosto 1657
Lettera | La lettera, munita di firma autografa e sigillo, nomina Gualdo gentiluomo da camera della regina di Svezia.
Archilet
Vasa, Cristina
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Amburgo, 29 agosto 1660
Lettera | Cristina si dice assai soddisfatta del contegno tenuto da Gualdo alla corte di Parigi, dove egli è stato inviato, in virtù dei suoi intimi rapporti con Mazzarino, per tutelare gli interessi della regina. Complice la sua partenza da Amburgo, ormai imminent...
Archilet
Vasa, Cristina
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Amburgo, 4 settembre 1660
Lettera | Cristina ribadisce l'apprezzamento di cui Gualdo è oggetto a Parigi. A breve la regina si recherà in Svezia, dove attenderà Priorato perché egli possa riferirle lo stato dei suoi affari alla corte di Francia. Nel frattempo, Gualdo può prendere ordini dire...
Archilet
Vasa, Cristina
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Norrköping, 15 marzo 1662
Lettera | La lettera, munita di firma autografa e sigillo, nomina Gualdo inviato straordinario della regina presso le corti straniere, con uno stipendio di duecento scudi al mese. Questo titolo, che rispetto a quello di gentiluomo da camera (1657) segna una vistosa...
Archilet
Vasa, Giovanni Casimiro II
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Varsavia, 26 settembre 1648
Lettera | Il re di Polonia ringrazia Priorato per delle 'Historie' a lui dedicate, di cui ha ricevuto in dono una copia, e promette al conte vicentino futuri benefici. L'opera cui si allude è la terza parte delle 'Historie delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando...
Archilet
Vasa, Giovanni Casimiro II
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Varsavia, 5 marzo 1652
Lettera | Giovanni Casimiro II ha ricevuto un esemplare delle quarta parte delle 'Historie delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III Imperatori' (Venezia, Turrini, 1651), di cui egli è dedicatario. I ringraziamenti che il re di Polonia rivolge a Gualdo non van...
Archilet
Velli, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Navelli, 12 aprile 1559
Lettera | Francesco Velli scrive a Nicolò Franco. Gli dice che dal momento della sua uscita da Roma non ha avuto reale contezza della lettera di Franco. Rimane obbligato nei confronti della sua cortesia. Si è allontanato dalla corte e da molti amici e padroni. Lame...
Archilet