Risultati 9.001 - 9.050 di 10.790 totali

Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 26 giugno 1574
Lettera | Salvago ringrazia Nicolò di Primo per le sue lettere, che ha mostrato al papa [Gregorio XIII] per via del nipote il cardinale Filippo [Boncompagni].
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 10 luglio 1574
Lettera | Salvago rimprovera a Nicolò di Primo di non avergli scritto di recente, occupato a preparare l'arrivo a Venezia del re [Enrico III di Francia]; si augura però un'alleanza fra la repubblica e la Francia in chiave anti-spagnola. Lo assicura dell'interesse d...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 24 luglio 1574
Lettera | Salvago ringrazia Nicolò di Primo per le notizie circa la venuta a Venezia del re [Enrico III di Francia], che commenta.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 31 luglio 1574
Lettera | Salvago commenta le informazioni mandate da Nicolò di Primo sulla venuta del re [Enrico III di Francia] a Venezia, per criticare l'atteggiamento del re, giovane e leggero, e più particolarmente il suo incontro con prostitute [almeno Veronica Franco]; si r...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 14 agosto 1574
Lettera | Salvago ringrazia Nicolò di Primo per le notizie circa la venuta a Venezia del re [Enrico III di Francia], e lo informa sull'assedio dei Turchi al forte della Goletta, tenuto dal signore Gabrio [Serbelloni]; don Giovanni [d'Austria] ha promesso di soccorr...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 28 agosto 1574
Lettera | Salvago si stupisce dell'assenza di risposta alla sua ultima lettera. Non ha notizie precise sull'assedio dei Turchi alla Goletta.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 9 ottobre 1574
Lettera | Salvago incolpa gli spagnoli per la perdita della Goletta, e si rattrista per la prigionia di Gabrio [Serbelloni] avvenuta con la fine dell'assedio. Ha sentito la notizia, poco probabile, dell'avvelenamento del re di Francia [Enrico III]. Spera che un cav...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 21 gennaio 1575
Lettera | Si rallegra per la morte del turco [Selim II], e prega Nicolò di Primo di ricordarlo a [Battista] Negrone.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 19 febbraio 1575
Lettera | Salvago informa Nicolò di Primo dello stato di salute del papa [Gregorio XIII], e dà indicazioni su scommesse da fare sui cardinali Teano [Arcangelo de' Bianchi], [Vincenzo] Giustiniano, Albano [Alfonso Gesualdo], [Alessandro] Farnese, [Giovanni] Morone e...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 26 febbraio 1575
Lettera | Salvago informa Nicolò di Primo della salute del papa, e dà indicazioni su scommesse da fare su vari prelati, chiedendogli di anticipare la somma posta in gioco: [Alessandro] Farnese, [Giovanni] Morone, [Giovanni Francesco] Gambara, Perosa, Pisa [Pietro G...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 5 marzo 1575
Lettera | Salvago si lagna dell'assenza di riposta alla sua richiesta di scommesse su alcuni cardinali, scommesse che a Roma non si fanno quando il papa è vivo.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 28 maggio 1575
Lettera | Reduce da una lunga malattia, Salvago commenta moti popolari accaduti a Genova: il suo amico Ambrosio del Nero avrebbe potuto sedarli; Clemente VII già dichiarava i Genovesi poco atti a gestire repubbliche; [Battista] Negrone vive a Venezia e consiglia ag...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 9 luglio 1575
Lettera | Reduce da una grave malattia, Salvago si lagna dell'assenza di validi dottori a Roma. Commenta i moti popolari di Genova criticando la poca lungimiranza tattica dei nobili. Ringrazia Nicolò di Primo per le scommesse fatte sul nome di alcuni cardinali.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Nicolò Di Primo, Roma, 16 luglio 1575
Lettera | Salvago si dispera dell'impossibilità di Genova a sbarazzarsi dell'influenza spagnola. Manda a salutare Gian Vincenzo Pinelli.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a Rinuccio [Ranuccio] Farnese, Roma, 10 gennaio 1558
Lettera | Salvago si scusa con il cardinale Ranuccio Farnese di non potere visitarlo come era stato previsto, per volontà di evitare il cardinale [Alessandro] Farnese.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Girolamo da] Correggio, Venezia, 12 maggio 1566
Lettera | Richiesto dal cardinale Girolamo da Correggio, Salvago spiega perché uno sbarco dell'esercito turco ad Ancona gli sembra tatticamente poco verosimile.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Girolamo da] [Correggio], Venezia, 17 settembre 1569
Lettera | Salvago compatisce il Correggio, che soffre di gotta. Lo informa dello scoppio di un incendio criminale all'Arsenale di Venezia, e delle iniziative prese per riparare al danno di quello che comunemente si crede essere un attacco turco.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Girolamo da] [Correggio], Venezia, 8 luglio 1570
Lettera | Salvago prega il Correggio di spingere Filippo II di Spagna a legarsi con papato e Venezia contro i Turchi: se non aiuta la difesa di Cipro, Venezia sarà costretta ad una pace separata che la renderà in futuro incapace di opporsi ad attacchi turchi sulla ...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Lodovico de] Torres, Venezia, 15 novembre 1567
Lettera | Salvago racconta al Torres, chierico di Camera a Roma, le vicende dell'elezione del doge che deve succedere a Girolamo Priuli. Alvise Mocenigo, favorito, si è alienato le simpatie del Grand Consiglio per la sua troppa fretta, aprendo così la strada ai con...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Nicolò] [di Primo], Roma, 20 marzo 1574
Lettera | Salvago si rallegra con Nicolò di Primo delle notizie di pace, e spera di poter recarsi a Venezia o di ricevere a Roma il suo corrispondente.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Nicolò] [di Primo], Roma, 27 marzo 1574
Lettera | Salvago si rallegra della pace che permette a Venezia di tenere Zara ma consiglia di non fidarsi dei Turchi. Informa Nicolò di Primo della morte del cardinale d'Este [Ippolito II], e della malattia del Montepulciano [Giovanni Ricci].
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Pietro] [Bertani], [Roma], 1 gennaio 1555
Lettera | Salvago si rallegra con il cardinale di Fano [Pietro Bertani] dell'arrivo dei cardinali francesi in conclave, che impedirà l'elezione di [Giovanni Girolamo] Morone o [Rodolfo Pio di] Carpi; potrebbe, seppur con poca probabilità data la sua vicinanza con F...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Ranuccio] [Farnese], Roma, 10 luglio 1559
Lettera | Salvago cerca di rifiutare una richiesta di servizio da parte del cardinal Sant'Angelo [Ranuccio Farnese], argomentando la stretta necessità di rimanere al capezzale di Paolo IV morente, di cui sembra cameriere fidato.
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [Ranuccio] [Farnese], Roma, 20 luglio 1560
Lettera | Salvago ragguaglia il cardinale Sant'Angelo [Ranuccio Farnese] sulle vicende del processo al cardinale Carlo Caraffa [nipote di fu Paolo IV]. Descrive l'energica difesa dell'accusato, ma prevede una condanna ineluttabile. Infine informa il Sant'Angelo di ...
Archilet
Salvago [Selvago], Gabriele
Lettera a [non identificato], Roma, 30 aprile 1574
Lettera | Salvago scrive a «un amico raguseo» della visita fatta a Gaeta da Jacopo Buoncompagni a don Giovanni [d'Austria], e dei doni portati; insiste sull'importanza di difendere Candia e Corcira.
Archilet
Salviati, Alamanno
Lettera a Benedetto Menzini, Roma, 27 agosto 1701
Lettera | Forte della propria amicizia con Carlo Dati, Lorenzo Panciatichi e Francesco Redi, tutti membri dell'Accademia Fiorentina, e forte della riverenza nutrita per la stessa Accademia, oltre che dei legami che lo avvicinavano al cardinale Azzolino e a Stefano ...
Archilet
Salviati, Alamanno
Lettera a Benedetto Menzini, Firenze, 11 aprile 1702
Lettera | Fatto conoscere durante una seduta accademica il desiderio di Menzini di far parte dell'Accademia della Crusca, i Cruscanti tutti hanno esaudito al suo volere ascrivendolo nel consesso, in ragione della grande stima da tutti nutrita nei suoi confronti. Co...
Archilet
Salviati, Giovan Vincenzo
Lettera a Benedetto Menzini, Pisa, 26 novembre 1692
Lettera | Salviati comunica che Giovan Gastone de' Medici ha molto apprezzato la canzone che Menzini ha fatto pervenire a Firenze, come pure molto l'ha apprezzata l'intera corte fiorentina: Menzini può dunque farla circolare anche a Roma.
Archilet
Salviati, [Antonmaria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 20 dicembre 1600
Lettera | Il cardinale [Antonmaria] Salviati ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri inviati in occasione delle festività natalizie: ricambia gli auguri e si offre "con tutto l'animo" al corrispondente.
Archilet
Salviati, [Antonmaria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 5 aprile 1600
Lettera | Negli auguri inviati da Antonio Campeggi in occasione delle festività pasquali, il cardinal [Antomaria] Salviati riconosce i segni della cortesia del corrispondente. Lo ringrazia e lo rassicura sulla propria buona volontà verso di lui e la sua casa tutta....
Archilet
Salvini, Anton Maria
Lettera a Benedetto Menzini, Firenze, 21 gennaio 1686
Lettera | Salvini adduce a ritardo della lettera a Menzini la nuova occupazione datagli per la compilazione del Vocabolario della Crusca: assolverà all'incarico richiestogli alla prossima occasione. Ha notato una qualche vicinanza dell'idillio inviatogli da Menzini...
Archilet
Salvini, Anton Maria
Lettera a Benedetto Menzini, Firenze, 17 maggio 1701
Lettera | Non sono le sole composizioni spedite a Salvini a rallegrarlo, quanto piuttosto la memoria del suo nome da parte di Menzini: Salvini riconosce in questi testi un giudizio ponderato e un nobile gusto, e non può non rallegrarsi per le scelte oculate di un P...
Archilet
San Giorgio Aldobrandino (Aldobrandini), Guido
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 8 giugno 1603
Lettera | Rispondendo alla missiva inviatagli da Ridolfo Campeggi il 7 [giugno] precedente, il capitano di ventura Guido San Giorgio Aldobrandini afferma di dover marciare in fretta con le proprie truppe; prega dunque Ridolfo Campeggi di sollecitare "il signor cont...
Archilet
Sanfelice, Giovanni Tommaso
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 24 marzo 1545
Lettera | Dalla precedente lettera di Giovanni Della Casa del 12 [marzo 1545: la missiva non è conservata in Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 14830], Giovanni Tommaso Sanfelice comprende le difficoltà incontrate dal nunzio per l'ottenim...
Archilet
Sanseverino, Pietro Antonio, Principe di Bisignano
Lettera a Nicolò Franco, San Mauro Marchesato, 19 febbraio 1552
Lettera | Pietro Antonio Sanseverino, Principe di Bisignano, scrive a Nicolò Franco, ringraziandolo per gli omaggi a lui rivolti in una lettera precedente. Dice che, se già prima era convinto di aver fatto un grande acquisto con la sua amicizia, adesso sa di "haver...
Archilet
Sanseverino, Pietro Antonio, Principe di Bisignano
Lettera a Nicolò Franco, Cassano all'Ionio, 25 febbraio 1552
Lettera | Pietro Antonio Sanseverino, Principe di Bisignano, scrive a Nicolò Franco una lettera piena di omaggi. Se già prima credeva di conoscere l'ingegno e le virtù di Franco, ora ne ha piena consapevolezza, avendo scoperto il vero ritratto delle sue infinite vi...
Archilet
Sanseverino, Pietro Antonio, Principe di Bisignano
Lettera a Nicolò Franco, San Mauro Marchesato, 18 marzo 1552
Lettera | Pietro Antonio Sanseverino, Principe di Bisignano, scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia per la missiva che gli ha inviato, come ha fatto anche con le altre due a lui indirizzate. Questa terza lettera ha accresciuto la devozione che il Principe prova per l...
Archilet
Sansovino, Francesco
Lettera a Lodovico Dolce, Bologna, 11 giugno 1542
Lettera | Francesco Sansovino si scusa con Lodovico Dolce per non avergli scritto prima, ma era in viaggio e, otlretutto, prossimo alla morte, condizione sparita grazie all’amicizia di un certo Luca; ha perso “dieci oncie di sangue”, e la famiglia di Luca per curar...
Archilet
Sansovino, Francesco
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Francesco Sansovino scrive a Lodovico Dolce. Si chiede perché la gelosia colpisca più gli italiani dei barbari; si crede che la gelosia sia una forma di difesa ma in realtà non lo è, perché “chiudendo ella gli occhi dell’intelletto” cambia le persone, fac...
Archilet
Savariano, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Bologna, 30 settembre 1557
Lettera | Francesco Savariano scrive a Nicolò Franco. Esprime contentezza per la pace raggiunta. A Roma è arrivato un drappello di beneventani. Parla della sua condizione a Bologna, buona grazie al monsignore vescovo. Tommaso Controvieri, il vescovo menzionato, ave...
Archilet
Savariano, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Bologna, 23 dicembre 1557
Lettera | Francesco Savariano scrive a Nicolò Franco. Conferma che il vescovo di Penne ha letto e molto apprezzato i "Capitoli del Sei, del Sette e dell'Otto", nei quali i satrapi beneventani hanno fatto bene a farsi celebrare dalla sua dottissima penna. Lo ringraz...
Archilet
Savoia Soissons, Eugenio Maurizio di
Lettera a Emanuele Tesauro, Parigi, 19 dicembre 1664
Lettera | Eugenio Maurizio di Savoia Soissons [figlio di Tommaso di Savoia] scrive a Emanuele Tesauro informandolo che il ricorso fatto assieme al fratello [Emanuele Filiberto di Savoia Soissons] alla Sacra Congregazione [il Sant'Uffizio], per ottenere “qualche rim...
Archilet
Savoia, Vittorio Amedeo I
Lettera a Valeriano Castiglione, Torino, 27 gennaio 1633
Lettera | Ha ricevuto il "dicorso della caccia" inviatogli da Castiglione. Poiché ciò è avvenuto proprio mentre si accingeva a una battuta di caccia, ne ha tratto "doppia ricreatione, cioè al corpo e all'ingegno". Ringrazia l'autore e gli promette protezione. [Stan...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 3 novembre 1647
Lettera | [Autografa]. Sottolinea il valore che attribuisce all'amicizia che ha da poco stretto con Aprosio. In attesa di poterla dimostrare nei fatti, spera che possa essere in qualche modo testimoniata almeno dal suo frequente chiedere di lui a [Pietro Francesco]...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 10 giugno 1648
Lettera | [Autografi solo firma e poscritto]. Un confratello e "paesano" di Aprosio, di passaggio [per Piacenza] mentre andava "di stanza" [in S. Luca] di Parma, gli ha consegnato una lettera del Ventimiglia. Come essa lo "assicura della gratiosa memoria" che Apro...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 30 dicembre 1648
Lettera | [Autografi solo firma e poscritto]. Ha ricevuto e ricambia gli auguri di Aprosio di buone feste. Tanto egli è affezionato e desideroso di rendersi utile al Ventimiglia, che questi "non potrà haver che travaglio, quando novamente udirà", di chi ora gli scr...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 21 giugno 1650
Lettera | [Autografa]. Ha ricevuto, per il tramite di Ottavio Porro, una "benignissima" lettera di Aprosio. Ne ha tratto un segno della "ottima dispositione" del suo corrispondente "a favorir[lo] in ogni occasione". Lo ricambia con uguale disponibilità, che allarga...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 17 luglio 1651
Lettera | [Autografi solo firma e poscritto]. A conferma della disponibilità che nutre nei confronti di Aprosio, gli manda, come richiestogli dal suo corrispondente con lettera del 3 [luglio 1651], una licenza temporanea rilasciata in favore del padre lettore Miche...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 7 dicembre 1596
Lettera | Dal momento che "il signor cardinale Santiquattro" [Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce] è stato fuori Roma, Scappi non ha potuto presentargli la lettera scritta da Campeggi "a nome dell'Academia" [dei Gelati di Bologna]. Rimedierà l'indomani, quando il ...
Archilet
Scardi
Lettera a Traiano Boccalini, Roma, 14 maggio 1611
Lettera | Il cavalier Scardi [la firma è incerta] comunica a Traiano Boccalini che il segretario dell'ambasciatore [dei Savoia] a Roma si è offerto di aiutare Boccalini per il privilegio di stampa; occorre però una lettera del cardinale Scipione Borghese [a Carlo E...
Archilet