Risultati 8.451 - 8.500 di 10.790 totali

Rinaldi, Cesare
Lettera | Rinaldi si congratula con Fioravanti per il titolo [?] concesso dal pontefice [Paolo V, al secolo Camillo Borghese]. Tutta la città di Bologna gioisce per la nomina come una madre orgogliosa del figlio.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Monsignore Bonifacio Vannozzi, Bologna, 10 luglio 1615
Lettera | Francesco Forteguerri gli aveva promesso o una pittura o una scultura per arricchire il suo museo: il dono che gli ha portato è un segno della benevolenza di Vannozzi e per questo lo ringrazia. Il dono è stato ammirato anche da Giulio Segni, il quale si r...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Monsignore Bonifacio Vannozzi, Bologna, 12 agosto 1615
Lettera | Ringrazia per la lettera ricevuta e ne elogia il contenuto, scusandosi per la "bassezza" della sua risposta.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Monsignore Bonifacio Vannozzi, Bologna, 4 aprile 1617
Lettera | Il dolore ai denti gli impedisce di parlare e di scrivere, nonché di mostrare la sua inadeguatezza a rispondere alla bella lettera di Vannozzi.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera | Rinaldi ringrazia Giusti per la benevolenza che ha nei suoi confronti. Lamenta poi il fatto che nel periodo di Carnevale è costretto a soddisfare le richieste che gli arrivano di poesie per "mascherate", ma confida che presto queste feste passeranno e pot...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Longhi, Bologna, 3 giugno 1613
Lettera | Longhi non ha bisogno di scusarsi per il suo silenzio poiché questo non danneggia la loro amicizia. Rinaldi desidera che l'amico sia libero dai suoi tediosi uffici e si possa dedicare agli ozi eruditi. Ringrazia [Lodovico] Scapinelli per averli presentati...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Longhi, Bologna, 24 settembre 1612
Lettera | Rinaldi ribadisce la sua amicizia nei confronti di Longhi ed esprime il desiderio di cantare con lui un madrigale in lode di [Lodovico] Scapinelli. Riferisce di aver mostrato la sua lettera al signor Pompeo [?], il quale si unisce a lui nel dichiarare l'a...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Melissinò, Bologna, 29 febbraio 1620
Lettera | Ringrazia Melissinò per avergli suggerito un tema su cui ragionare: se il discorso verrà bene, l'onore andrà a lui che ne ha indicato il motivo. [La lettera è datata "il dì ultimo di Febraro 1620", l'anno fu bisestile]
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Morosini, Bologna, 15 marzo 1614
Lettera | Morosini ha recapitato per lui diverse lettere senza sapere di averlo così molto favorito: lo ringrazia e chiede di mandare i suoi saluti a [Antonio, Tristano e Urbano] Savorgnani (Savorgnan).
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Mosconi, Bologna, 3 settembre 1616
Lettera | Rinaldi ringrazia Mosconi per il lino che gli ha mandato da Crema e in cambio gli invia due dozzine di "palle" bolognesi [forse specialità alimentari]. Lo avvisa della quantità per evitare che il corriere ne rubi qualcuna, come gli è già capitato con dell...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Mosconi, Bologna, 17 marzo 1618
Lettera | Rinaldi chiede di essere rassicurato sulla salute di Mosconi, partito in un giorno di tale burrasca da farlo preoccupare per l'esito del viaggio. Riferisce che sta per mandargli un cane di razza dei Ruini [in altre lettere è il conte Carlo Ruini a donare ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Mosconi, Bologna, 19 luglio 1617
Lettera | Loda Mosconi per la brevità della sua lettera che riesce a condensare in poche righe il suo affetto e a farlo riflettere sulla concisione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Ricci, Bologna, 25 settembre 1619
Lettera | Si complimenta con Ricci per la sua nuova carica di vicario generale [di Cariati e di Cerenzia] e per le rime che gli ha inviato, riconoscendo in lui le capacità poetiche.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Nicolò Ricci, Bologna, 27 gennaio 1619
Lettera | Rinaldi confessa di conoscere Ricci grazie alle numerose poesie scritte in lode del suo dottorato. Inoltre conosce le sue due canzoni sulla "christiana compuntione" di cui loda lo stile. Ringrazia infine per le lodi e il favore dimostrato nei suoi confron...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Oberto Veneroso, Bologna, 24 ottobre 1612
Lettera | A Bologna sono arrivati gli studenti per prendere alloggio e trovare insegnanti, ma non si sono ancora visti stranieri. Il popolo dà la colpa all'"alterazione" della moneta causata dagli scolari, ma Rinaldi li difende e medita di lasciare la città per qua...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Orazio Panigai, Bologna, 5 agosto 1614
Lettera | Rinaldi vorrebbe sfidare Panigai a scrivere qualche lettera che dimostri tutto il suo ingegno, ma egli presta servizio alla corte del duca di Urbino [Francesco Maria Della Rovere], che è un "archivio di tutte le scienze", e sa quale educazione hanno ricev...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ottavio, Bologna, 12 agosto 1614
Lettera | Un "filosofastro" di loro comune conoscenza ha parlato male di Rinaldi, il quale avverte l'amico di guardarsi da tale individuo.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ottavio Capponi, Bologna, 20 settembre 1615
Lettera | Riferisce di essere venuto a conoscenza del prossimo arrivo di Capponi a Bologna e si lamenta del suo lungo silenzio. Poiché non ha risposto nemmeno alla sua ultima lettera del 27 maggio 1615, deduce che egli non sia propenso per natura a dare notizie di ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ottavio Capponi, Bologna, 27 maggio 1615
Lettera | Nonostante la lontanza e il silenzio, Rinaldi non si è dimenticato di Capponi. Sa che il suo silenzio è dovuto a numerosi impegni. Gli rammenta di chiedere notizie di Cosimo Nucci e di avvisarlo nel caso decida di tornare a Bologna.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ottavio Capponi, Bologna, 29 marzo 1615
Lettera | Loda la virtù di Capponi ed esprime il suo desiderio di servirlo, nonostante egli gli neghi questo onore. Si mette a sua disposizione volontariamente, a costo di essere "importuno".
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ottavio Falconi, Bologna, 19 settembre 1615
Lettera | Gli è capitata tra le mani un'orazione "sopra l'arsura della presente stagione" che riporta come autore [Claudio] Achillini e la ritiene un'opera eccellente [non è stato possibile individuare tale opera]. Invita dunque Falconi a casa sua l'indomani, insie...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ottavio Rossi, Bologna, 10 febbraio 1615
Lettera | Erodio [Scarella] gli ha riferito che Rossi lo esorta a pubblicare il suo volume ['Lettere di Cesare Rinaldi il Neghittoso', Venezia, Baglioni, 1617], ma non vuole che la gente legga le sue lettere, macchiate di "Lombardesimi" e imperfezioni, prima che pr...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ottavio Scarlattini, Bologna, 10 febbraio 1614
Lettera | Mettere ordine nei suoi scritti risulta più lungo dell'inverno ed è difficile soddisfare quegli "ingegni" che gli rimproverano di indirizzare le sue lettere solo a privati. Ma la bellezza di una composizione non dipende dal "superficiale ornamento" di un ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ottavio Scarlattini, Bologna, 17 luglio 1619
Lettera | Rinaldi dissuade Scarlattini dal fargli visita per non trasgredire alle gerarchie che lo pongono in una posizione superiore rispetto alla sua. Riferisce che il sonetto di [Claudio] Achillini è nelle sue mani e che glielo farà pervenire al più presto. Quan...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera | Ringrazia per le lodi e le poesie ricevute, ma dichiara di non poter rispondere ai versi per non venir meno alla promessa che ha fatto a sé stesso, ben sapendo che Quirini potrebbe offendersi. Lo ringrazia anche per l'avvertimento riguardo al silenzio com...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Padre Don Fabiano Tanara, Bologna, 14 gennaio 1619
Lettera | Rinaldi dichiara di avere molte conoscenze tra i "Canonici Lateranensi di Santo Agostino", ma un suo amico ha chiesto espressamente di essere raccomandato a Tanara: sarà lui stesso, con le sue parole, a dimostrarsi meritevole del patrocinio.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Padre Don Prospero Zanotti, Bologna, 20 dicembre 1618
Lettera | Rinaldi dichiara che la sua lettera potrebbe apparire come un augurio di buone feste, ma, essendo questa un'usanza vecchia, ha deciso di non mandare auguri e di ragionare sul Natale con il cuore.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Padre Fra Riginaldo dall'Oro, Bologna, 27 febbraio 1616
Lettera | Ringrazia per i saluti ricevuti e li ricambia, scusandosi per il ritardo nel recapito.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Padre Fra Riginaldo dall'Oro, Bologna, 30 marzo 1619
Lettera | Si scusa per non aver mai scritto a dall'Oro di sua iniziativa per timore di arrecare disturbo. Ringrazia per i saluti inviati da Guido Casoni e chiede di ricambiarli.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Padre Fra Riginaldo dall'Oro, Bologna, 9 gennaio 1619
Lettera | Con la sua lettera, dall'Oro gli ha ricordato il tardivo soccorso portato da un "Miletide" a Troia dopo l'incendio: essa è giunta ad augurare buone feste dopo che le feste erano passate. Rinaldi ringrazia per l'affetto che il frate gli porta e si mette al...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera | Rinaldi ringrazia per le lodi ricevute da Pulzoni dopo che ha letto il suo volume [non è chiaro a quale delle sue opere si riferisca] e per aver fatto partecipi della sua opera anche gli altri padri.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera | Ragiona riguardo alla solennità del Natale e manda i suoi auguri di buone feste.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Paolo Antonio Ambrosio, Di Casa [Bologna], 10 maggio 1620
Lettera | Rinaldi dichiara che la richiesta fatta al signor conte [?] di essere "anteposto nella elettione" di un altro signore era dovuta al suo desiderio di celebrare la sua benevolenza. Antonio Ridolfi gli ha riferito che Ambrosio gli ha fatto un buon servizio e...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Paolo Aspini, Bologna, 31 luglio 1615
Lettera | Nega di essere un uomo felice, come lo definisce Aspini, poiché è privo di qualità ragguardevoli e i piaceri del mondo sono momentanei. Lo saluta ribadendo il suo desiderio di servirlo.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Paolo Aspini, Bologna, 16 luglio 1614
Lettera | Rinaldi disprezza coloro che, nello scrivere lettere, se la cavano con poche righe; ma se qualcuno lo accusasse di essere colui che supera tutti in brevità, risponderebbe che lui, sapendo poco, deve parlare poco. La lettera di Aspini è stata molto gradita...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Paolo Grappi, Bologna, 26 febbraio 1622
Lettera | Grappi non è costretto a rispondere alla presente lettera perché Rinaldi intende solo fargli sapere quanto desidera vedere la gabbia di canne in cui era chiuso il "Gatto Indiano" che gli è arrivato. Chiede infine di porgere i suoi saluti a Pierantonio Cam...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Paolo Marni, Bologna, 20 novembre 1611
Lettera | Rifiuta l'invito a scrivere versi per la morte di "Madama Serenissima" [si riferisce forse a Eleonora de' Medici, duchessa consorte di Mantova, morta il 9 settembre 1611], ma promette di parlare con Giulio Segni per cedergli l'onore.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Paolo Marni, Venezia, 20 maggio 1611
Lettera | La fatica della stampa è addolcita dal sapere che il cardinale [Ferdinando] Gonzaga desidera l'uscita delle sue 'Rime' [non è chiaro a quale edizione si riferisca. L'edizione delle 'Rime' più vicina a questa data è precedente (Venezia, Giunti-Ciotti, 1608...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Paolo Salamoni, Bologna, 24 settembre 1617
Lettera | Lorenzo Trotto deve aver già consegnato a Salomoni il suo volume di 'Lettere' [Venezia, Baglioni, 1617] ed egli avrà sicuramente notato la sua "debolezza" nella composizione e che la stampa è trascurata. Rinaldi ama i suoi "parti" e soffre nel vederli rov...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pellegrino Lintrù, Bologna, 9 gennaio 1620
Lettera | Rinaldi riferisce di aver letto le composizioni [non individuabili] in lode del patriarca di Venezia [Giovanni Tiepolo] ed elogia i versi. Mette in guardia Lintrù dai pericoli di Venezia e ne sollecita il ritorno in patria [Bologna], dove lo attendono gli...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pellegrino Lintrù, Di Casa [Bologna], 9 gennaio 1619
Lettera | I due dipinti della Rebecca fatti da Ludovico Carracci sono molto preziosi per Lintrù, soprattutto perché vi sono raffigurati anche il padre e il fratello. Rinaldi sa del desiderio che ha di aggiungere nelle sue stanze una "nuova istoria" ad opera di Guid...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pellegrino Maseri, Bologna, 4 dicembre 1613
Lettera | Rinaldi si rammarica per le poche lettere che riceve da Maseri e, poiché questa circostanza gli arreca molta pena, chiede che l'amico faccia ammenda con la penna, scrivendogli qualche lettera.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pellegrino Maseri, Bologna, 6 giugno 1612
Lettera | Riferisce che un loro comune amico si è risentito per alcuni commenti pungenti che gli sono stati rivolti durante una conversazione tra amici. Rinaldi si duole poi per la partenza dei suoi amici più cari.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pellegrino Maseri, Bologna, 9 giugno 1612
Lettera | Rinaldi si dichiara incapace di correggere le poesie dell'amico [non nominato] di Maseri, ma ne loda la costruzione e i concetti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pellegrino Maseri, Bologna, 26 aprile 1611
Lettera | Nella sua ultima lettera Maseri ha accennato a un suo ritorno a Bologna e Rinaldi si augura che a lui si uniscano anche certi signori, il cui viaggio dipende però dalla volonta del padre.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pellegrino Maserio, Bologna, 16 gennaio 1618
Lettera | Rinaldi rimprovera Maserio per essersi rivolto a lui supplicandolo, quando avrebbe dovuto usare la sua autorità per comandarlo. Lo rassicura poi sul fatto che suo fratello gode del suo apprezzamento.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pier'Antonio Villa, Bologna, 20 luglio 1611
Lettera | Ricorrere a lui perché componga poesie è inutile: chiedergli di lodare un defunto è come chidere a un cadavere di scrivere di un altro cadavere. A ciò si aggiunge il suo giuramento di abbandonare la poesia, come gli aveva già anticipato a voce. Per Giovan...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pierantonio Campana, Bologna, 5 marzo 1622
Lettera | Anche se questa è la prima lettera che scrive a Campana, non è la prima volta che pensa di farlo. I meriti dell'uomo gli sono stati riferiti da persona fidata e spera di poter presto conversare con lui. Ha saputo infatti che presto sarà [a Bologna] e se n...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pierantonio Campana, Bologna, 29 marzo 1622
Lettera | Rinaldi si lamenta del pessimo tempismo dei corrieri: uno è arrivato troppo tardi e l'altro sta per partire troppo presto, costringendolo a scrivere una risposta frettolosa. Spera di non fallire confidando nell'affetto sincero che ha nei confronti di Camp...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Pierantonio Campana, Bologna, 15 marzo 1622
Lettera | Rinaldi rimprovera Campana perché tratta le sue opere come cose degne di essere accarezzate: se desidera cose di tal genere, gli manderà invece due cani maculati. Riferisce che presto la sua cagna partorirà dei cuccioli che saranno di sicuro bellissimi vi...
Archilet