Risultati 8.401 - 8.450 di 10.790 totali

Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Orcioli, Bologna, 29 dicembre 1619
Lettera | Ringrazia per gli auguri di buone feste che hanno mutato la sua malinconia in gioia.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Poggi, Bologna, 16 marzo 1612
Lettera | Allega il madrigale (due ottave) 'Non è sì bello verde in Faggio, ò in pino' [il madrigale è presente solo nella prima edizione delle 'Lettere' (Venezia, Baglioni, 1617, p. 70); fu comunque successivamente stampato in 'Rime del sig. Cesare Rinaldi', Bolog...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Ruscelli, Bologna, 24 febbraio 1620
Lettera | Loda lo stile della lettera inviatagli da Ruscelli e riferisce di aver saputo degli accadimenti di Germania, dei provvedimenti dell'imperatore [Ferdinando II d'Asburgo] per sopprimere la ribellione [in Boemia, avvenuta nel 1618-1620 durante le prime fasi ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Ruscelli, Bologna, 24 marzo 1620
Lettera | Rinaldi ha due amici a Vienna [Ruscelli stesso e Fabrizio Mainardi, a cui invia una lettera il medesimo giorno, cfr. lettera del 24.3.1620, 'Io non desidero nuove di guerra; avisimi Vostra Signoria'] e, per pareggiare i conti con le lettere che ha inviato...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Sale, Bologna, 6 aprile 1622
Lettera | Ha letto la tragedia di Sale, ma rifiuta di correggerla. Sperava che sarebbe stata data alle stampe, ma gli pare di capire che egli sia dubbioso al riguardo e lo rimprovera [è probabile che l'opera non sia mai stata stampata].
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Scapinelli, Bologna, 29 giugno 1613
Lettera | In tempo di guerra l'attività letteraria viene sospesa ma, i nobili come i plebei, amano far uso della lingua discorrendo di ogni avvenimento che accade. Per fortuna gli scontri tra i principi sono terminati e Rinaldi vorrebbe che sparissero anche le sue ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Scapinelli, Bologna, 12 agosto 1613
Lettera | È riuscito con successo a liberarsi con la ragione di un pensiero che lo affliggeva e ora l'unica cosa che lo infastidisce è il caldo. In questa stagione afosa Scapinelli dovrebbe godersi i piaceri della villa e, se la cecità non lo impedisse, ammirare la...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Scapinelli, Bologna, 15 luglio 1613
Lettera | Rinaldi desidera molto poter conversare con Scapinelli, ma sa che è trattenuto dagli obblighi verso il suo principe [Alfonso III d'Este]. Alla sua partenza si è dimenticato di pregarlo di mandare i suoi saluti al signor Nicolò [Longhi], dunque chiede di f...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Terzi, Bologna, 9 ottobre 1614
Lettera | Ringrazia Terzi per l'archibugio che gli ha regalato e lo rassicura di non essere come il Cimosco [personaggio dell''Orlando furioso' (Ferrara, Rosso da Valenza, 1532); re di Frisia che invade l'Olanda armato di archibugi perché Olimpia aveva rifiutato su...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Terzi, Bologna, 8 giugno 1614
Lettera | Terzi è partito un giorno prima del previsto e Rinaldi non ha quindi potuto porgergli i suoi saluti. Egli ha deciso di essere "cortese" con lui e per questo è grato, ma spera che non tralasci di fargli avere i suoi "comandamenti".
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Terzi, Bologna, 16 dicembre 1613
Lettera | Rinaldi si meraviglia che Terzi lo ringrazi per una "gratia" che gli ha concesso l'amico stesso: il suo è un ammirevole eccesso di cortesia, poiché ringraziare spetterebbe a lui. Loda i meriti di Terzi e gli si dichiara obbligato.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lorenzo Antici, Bologna, 1 marzo 1615
Lettera | Ringrazia per il favore che Antici gli ha fatto e, per ricambiarlo, si mette a sua completa disposizione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lorenzo Badoaro (Badoer), Bologna, 12 aprile 1622
Lettera | Rinaldi si rallegra nel sapere che Badoaro è guarito dalla febbre che l'aveva colpito e lo ringrazia per la scatola di frutti di zucchero che gli ha inviato.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lorenzo Badoaro (Badoer), Bologna, 24 maggio 1622
Lettera | Ringrazia per il dono del poema 'Venetia libera' [Venezia, Muschio, 1622; il poema, ad opera di Camillo Pancetti, tratta dell'invasione di Venezia da parte di Carlomanno, detto Pipino, figlio del re dei franchi Carlo Magno], il cui titolo ben descrive com...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lorenzo Badoaro (Badoer), Bologna, 29 maggio 1622
Lettera | Badoaro dà avviso di un volume di rime boscherecce, falsamente attribuite a [Giovan Battista] Marino, chiedendo a Rinaldi se desidera leggerle ed egli ammette di essere interessato [una raccolta mariniana di questo genere in realtà venne pubblicata in que...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera | Rinaldi aveva incaricato un suo concittadino di far visita a Badoaro, ma l'uomo non ha portato a termine il compito e per giustificarsi dice di aver perso nella laguna la valigia, insieme alla memoria di quanto doveva fare. Ha deciso dunque di visitarlo c...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lorenzo Badoaro (Badoer), Bologna, 19 marzo 1624
Lettera | Il vento dell'inverno è stato così freddo che non sarebbe stato sufficiente l'elmo di Mambrino [nella letteratura cavalleresca, si attribuiscono a quest'elmo diverse proprietà magiche] a proteggerlo. La cattiva stagione gli ha però portato anche dei benef...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lorenzo Cavallerini, Bologna, 9 marzo 1614
Lettera | Cavallerini giustifica il suo silenzio con i suoi travagli. Non sa quale sia la loro origine, ma è certo che non siano causati dall'amore, perché il compiacimento che ne deriva non può essere chiamato travaglio. Lo prega di allontanare da sé i suoi dispia...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lorenzo Trotto, Bologna, 30 gennaio 1613
Lettera | Trotto è già stato informato a voce del desiderio di Rinaldi di veder completato il manufatto che aspetta da Milano con ricami di seta "morella" [cioè di un colore tra il viola e il nero tipico delle more] e d'argento. Ora sollecita il termine dell'opera,...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ludovico Scapinelli, Bologna, 24 settembre 1615
Lettera | Rifiuta cortesemente l'invito dello Scapinelli a recarsi a casa sua, a Formigine, perché deve restar di guardia alla sua dimora mentre il resto della sua famiglia si trova "in Villa".
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Luigi Davila, Bologna, 12 gennaio 1611
Lettera | Ringrazia Davila per avergli scritto con costanza nonostante i suoi travagli.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Luigi Davila, Bologna, 4 maggio 1611
Lettera | Rinaldi conferma che il biglietto inviato per conto della signora Barbara Ecle per avere notizie del marito era di mano di Rinaldi. Si rammarica per la notizia della morte dell'uomo, che definisce "buon soldato" e il cui nome non è noto, e ringrazia Davil...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Luigi Davila, Bologna, 25 settembre 1611
Lettera | Rinaldi nega a Davila un sonetto per tener fede al suo proposito di non scrivere più poesia.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Luigi Romanzi, Bologna, 14 agosto 1619
Lettera | Per rispondere alla domanda di Romanzi, Rinaldi dichiara di desiderare molte cose, tra cui conservare la loro amicizia, vedere presto concluso il negozio che gli ha affidato e sapere che i suoi componimenti sono apprezzati.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera | Rinaldi ha sempre amato la musica e sa che Giacobbi è un vero maestro in questo campo. Lo prega, dunque, di musicare le due composizioni che gli invia, scritte da Ferdinando Gonzaga. Dato il gran numero di versi, suggerisce di usare uno stile "recitativo"...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marchese Domenico della Torre, Bologna, 10 marzo 1620
Lettera | Rinaldi si rammarica per la morte del padre di della Torre, il marchese Guido [della Torre]. Esorta l'uomo a guarire dalla tristezza per consentirgli di consolarlo scrivendo le lodi del defunto.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marchese Ferdinando Riario, Bologna, 24 luglio 1611
Lettera | Sollecita il ritorno di Riario a Bologna per soccorrere un uomo innocente che, incarcerato con un'accusa ingiusta, non ha altra difesa che la sua buona fede.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marchese Ferdinando Riario, Bologna, 22 luglio 1619
Lettera | Rinaldi si dichiara pronto a eseguire le richieste di Riario, sempre che quanto domanda sia proporzionato alle sue capacità. Tuttavia sa di parlare con un cavaliere che lo tratterà da cavaliere.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Antonio Gordi, Bologna, 20 maggio 1614
Lettera | Quando Gordi è partito da Bologna, il fratello di Cesare [Giulio Rinaldi] è morto. Lo ringrazia per le sue lettere che lo hanno consolato mentre le incombenze lasciategli dal fratello lo affliggevano. Si rallegra con lui per essersi "addottorato".
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Antonio Morandi, Bologna, 3 settembre 1611
Lettera | A differenza di molti che, giunti a Roma, si dimenticano degli amici, Morandi non l'ha dimenticato. Quanto a lui, rifugge i piaceri e trova conforto negli studi.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Antonio Morandi, Bologna, 20 ottobre 1619
Lettera | Ribadisce di aver giurato di non comporre versi mai più e lo ha fatto nel volume delle sue 'Lettere' [Venezia, Baglioni, 1617]. Poiché Morandi ha letto il volume, non può credere che stesse scherzando. La raccolta di rime di Morandi [per i paratesti della...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Antonio Morandi, Bologna, 15 dicembre 1621
Lettera | Rinaldi si scusa perché non ha potuto comporre versi secondo il desiderio di Morandi a causa del suo giuramento di non fare più poesie. Quanto alla manca risposta alla sua lettera, il ritardo è dovuto ad un impegno che non poteva rimandare.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Antonio Santucci, Bologna, 16 aprile 1611
Lettera | Esorta Santucci a scrivergli senza temere di disturbarlo. Loda il sonetto di [Costantino] Prosperi su [san Sebastiano] martire [Prosperi partecipò con il sonetto "Questo degli altri più mirabil fiore" alla raccolta di poesie sacre 'Il fiore della granadig...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Antonio Vaccari, Bologna, 31 luglio 1614
Lettera | Dichiara che l'amore è un'ottima cosa, nonostante lui ne abbia sempre ottenuto travagli e fatiche senza alcun premio. La persona amata da Vaccari è meritevole dei suoi sentimenti e li corrisponde. Perciò se il vero amore deve essere il vero soggetto del p...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Antonio Vaccari, Bologna, 14 giugno 1614
Lettera | Vaccari, pur essendo a Modena o in una villa nel Modenese, ha datato per errore la sua lettera da Bologna, mostrando di pensarsi insieme a Rinaldi: Rinaldi lo ritiene un segno d'affetto che egli ricambierebbe, se sapesse di preciso in quale luogo si trova...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera | Paolo Antonio Ambrosio gli ha inviato l'orazione di Battiferri per la morte dell'abate di Guastalla ['Oratione funebre in lode di monsig.or Bernardino Baldi d'Urbino Abbate di Guastalla', Urbino, Corvini, 1617]. Poiché era molto occupato, ha dovuto aspett...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Antonio Zambeccari, Bologna, 20 novembre 1611
Lettera | Rinaldi ritiene che il servizio a corte porti grandi travagli e pochi guadagni. La sua opinione è confermata da quanto gli ha raccontato un cortigiano che ha definito la corte un mostro con viso di fanciulla e coda di scorpione. Tuttavia sollecita Zambecc...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marco Fantucci, Bologna, 26 novembre 1615
Lettera | Fantucci non era obbligato a scrivergli appena giunto a Parma e non deve nemmeno scusarsi per aver tardato a farlo. Egli è giustificato dall'essere impegnato al servizio di qualcuno e Rinaldi guarda solo alle buone intenzioni dell'amico perché, nell'unica...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Mario Bovio, Bologna, 1 dicembre 1612
Lettera | Rinaldi fa le sue condoglianze per la morte del fratello di Bovio, il cavaliere Ulisse [Bovio] [morto il 7 novembre 1612]: il ritardo della sua lettera è dovuto al timore di rinvigorire il dolore per la perdita. Ulisse è morto a soli ventitré anni, ma ave...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marzio Malvezzi, Di Villa, 24 settembre 1611
Lettera | Il padre a cui ha chiesto una composizione poetica è invalidato dalla podagra, perciò Rinaldi l'ha sciolto dall'impegno. Per quanto riguarda il sonetto di un altro amico, l'ha giudicato buono.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marzio Malvezzi, Bologna, 13 maggio 1620
Lettera | Annuncia che, per lasciare a Malvezzi il tempo di rivedere alcune sue carte, smetterà di scrivergli per due mesi. In base al suo giudizio deciderà se pubblicarle o meno. Riprenderà poi a scrivergli per pagare il suo debito.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marzio Malvezzi, Bologna, 4 aprile 1620
Lettera | Il cane donatogli da Carlo Ruini è morto dopo che gli ha dato troppo cibo e quindi non si meriterebbe un secondo animale offerto dagli amici. Promette dunque di misurarsi e non ricadere nell'eccesso.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marzio Malvezzi, Bologna, 31 luglio 1620
Lettera | Rinaldi ringrazia Malvezzi per l'aiuto in un "negozio" che considerava senza speranza: ma l'appoggio di "Signori principali" come Malvezzi rende "possibile l'impossibilità".
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Marzio Malvezzi, Bologna, 22 febbraio 1622
Lettera | Nel lodare gli studiosi delle lettere, Malvezzi ha espresso il desiderio di "rinovare" Rinaldi: accetterebbe un rinnovamento del suo ingegno sterile, ma non della sua età, dichiarando che se fosse morto prima, avrebbe evitato di infastidire il mondo con l...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Mastro d'orologi Giovanni Paolo Artizzoni, Di villa [nei pressi di Bologna?], 6 ottobre 1611
Lettera | Rinaldi elogia Artizzoni per i suoi magnifici orologi e, poiché il suo si è rotto, glielo manda perché lo aggiusti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Matteo Maria Reggia, Bologna, 10 maggio 1613
Lettera | Reggia gli ha scritto senza conoscerlo in seguito alle lodi di [Giulio] Nuti, il quale avrà sicuramente esagerato nell'elogio. Tuttavia accetta il dono e ringrazia di tanta benevolenza Reggia e Nuti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Matteo Volpari, Bologna, 12 gennaio 1615
Lettera | Nonostante abbia sentito voci malevole nei confronti dell'amico [non nominato] di Volpari, ha deciso di considerarlo meritevole di credito. Soddisfa volentieri la sua richiesta e sa che, nel caso ce ne fosse bisogno, Volpari ricambierà il favore. Chiede i...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Michele Bernardi, Bologna, 24 febbraio 1616
Lettera | Rinaldi offre la propria servitù a Michele Bernardi che molti lodano come degno fratello di quell'Andrea [Bernardi] che Rinaldi già conosce.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera | Rinaldi ritiene nocive le lodi eccessive che gli tributano gli amici, ma ringrazia per quelle ricevute da Abbati che con i suoi elogi gli dimostra tutto il suo affetto.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Monsignore Antonio Querenghi, Bologna, 20 novembre 1611
Lettera | Rinaldi loda Querenghi per i suoi componimenti e per l'amicizia che lo lega a [Lodovico] Scapinelli, il quale gli ha riferito i suoi numerosi meriti.
Archilet