Risultati 8.251 - 8.300 di 10.790 totali

Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Forteguerri, Bologna, 17 aprile 1619
Lettera | Rinaldi non intende insistere sui "travagli" di Forteguerri, perciò racconta della visita di Sallustio [Braccali], con il quale ha avuto una piacevole conversazione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Foschi, Bologna, 18 giugno 1615
Lettera | Rimprovera Foschi per avergli scritto nonostante il suo cattivo stato di salute: le cerimonie e i complimenti non sono una medicina per il corpo. Per fortuna il fratello [?] non è prodigo di tali dimostrazioni. Gli raccomanda di rimettersi prima di scrive...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Foschi, Bologna, 17 aprile 1615
Lettera | Foschi ha cercato di persuaderlo a pubblicare i suoi componimenti, ma Rinaldi si oppone. Se però avesse bisogno di qualcosa, sarà ben felice di servirlo, e, nel caso non avesse necessità di alcunché, gli faccia comunque qualche richiesta per essere di ese...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Foschi, Bologna, 17 marzo 1616
Lettera | Rinaldi loda la modestia del Foschi. Accusa ricevuta del "Teatro" di Guido Casoni ['Il teatro poetico', Treviso, Angelo Righettini, 1615], recapitatogli da Giulio Onigo: dichiara di apprezzare enormemente quest'opera del Casoni sia nella prosa sia nel ver...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Maria Gualterotti, Bologna, 12 giugno 1611
Lettera | Gualterotti gli ha inviato un componimento ['L'America', Firenze, Giunti, 1611] di suo padre [Raffaello Gualterotti]: ha letto con piacere il primo canto e ne desidera anche un secondo e un terzo. Loda la novità del soggetto e lo ringrazia per il dono: sp...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Maria Gualterotti, Bologna, 15 dicembre 1619
Lettera | Ha apprezzato molto le 'Rime' [Firenze, Pignoni, 1617] di suo padre Raffaello [Gualterotti]. Ringrazia per il dono, lodando le poesie del padre e la generosità del figlio.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Maria Gualterotti, Bologna, 16 novembre 1618
Lettera | La risposta di Rinaldi ha tardato perché era in attesa della partenza di un amico che l'avrebbe consegnata a Gualterotti, ma anche l'amico tarda. Conferma che la lettera da lui vista nelle sue 'Lettere' [Venezia, Baglioni, 1617] fu scritta quando gli venn...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Maria Vitali, Di casa [Bologna], 20 maggio 1615
Lettera | Rinaldi ama a tal punto la musica che gli piacerebbe partecipare tutti i giorni ai concerti dell'Accademia degli Irrigati. Tuttavia la sorte gli è avversa e non può essere al "desiderato albergo" più di quattro o sei volte all'anno. Il giovedì venturo sar...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Rondinelli, Bologna, 25 ottobre 1615
Lettera | Si rammarica della cattiva salute di Rondinelli e, affinché si ristabilisca, gli consiglia di ritornare a Bologna.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Rondinelli, Bologna, 20 luglio 1615
Lettera | Nel parlare dei suoi dispiaceri, Frrancesco Rondinelli è chiaro e lucido, perciò Rinaldi ritiene che la sua afflizione per la partenza [forse da Bologna] non sia da ritenere inconsolabile. Gli suggerisce di dedicarsi a cose nuove, ma gli sconsiglia la cac...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Francesco Vandali, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Non avendo ricevute altre lettere di auguri oltre a quella di Vandali, Rinaldi temeva che quella buona consuetudine fosse finita. Lo ringrazia dunque per la sua lettera.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Fulvio Franchi, Bologna, 7 aprile 1612
Lettera | Rinaldi ha saputo da un suo conoscente veneziano che Franchi si recherà presto a Bologna e si prepara ad accoglierlo.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Fulvio Franchi, Bologna, 19 marzo 1612
Lettera | Rinaldi giustifica il tempo che impiega a rispondere agli amici sostenendo che la fretta sia segno di poca maturità e che una solida amicizia può resistere alla lontananza.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Gabriele Greppi, Bologna, 23 marzo 1617
Lettera | La commemorazione della Passione lo esorta a invitare Greppi al pianto, ma promette che con l'arrivo della Pasqua muterà la tristezza in gioia e sarà pronto a rallegrarsi con lui per il suo rientro in patria. [La lettera è datata "giovedì santo 1617". Pas...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Gabriele Greppi, Bologna, 20 agosto 1616
Lettera | Ringrazia Greppi per avergli donato un "Bracco da rete" [cane da caccia usato per localizzare le pernici, sulle quali veniva stesa una rete] che ha messo alla prova il giorno prima in un grande campo aperto. Appena gli sarà possibile lo manderà in Toscana...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Gasparo Murtola, Bologna, 3 marzo 1618
Lettera | Riferisce di avere dolore ad un piede e si complimenta per la saggezza con cui Murtola sta svolgendo il suo mandato di Governatore a "Trievi" [non ci sono notizie su un incarico di Murtola in questa località].
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giacomo Cicognini, Bologna, 4 novembre 1615
Lettera | Manda a Firenze copia delle sue opere perché Cicognini gli procuri la licenza per la loro circolazione in quella città. Si rammarica per la sua assenza da Bologna, ma sa che dipende dalle sue responsabilità nei confronti dei figli.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giacomo Cicognini, Bologna, 2 aprile 1615
Lettera | Le nozze di Michele Peretti [Damasceni] e Anna Maria Cesi sono state ben onorate da Romolo Paradiso in prosa e da Cicognini in versi [Cicognini scrisse per le nozze Peretti-Cesi un breve poemetto, musicato per l'occasione, intitolato 'Amor pudico' (Viterb...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giacomo Francesco Palpera, Bologna, 1 luglio 1617
Lettera | Nei giorni del Giubileo indetto dal papa [Paolo V, nato Camillo Borghese], che Rinaldi sta dedicando ai bisogni dell'anima, non gli sono mai arrivate lettere noiose. Quella di Palpera lo ha informato di cose preoccupanti e spera che le discordie tra i pri...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giacomo Pighetti, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Ringrazia Pighetti per le lodi espresse nella sua lettera, dichiarandosi lieto di aver guadagnato un padrone così amorevole.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giacomo Sampieri, Bologna, 4 ottobre 1615
Lettera | Rinaldi ringrazia Sampieri per aver elogiato la sua lettera: questa lode gli garantisce la sicurezza del successo per tutto il volume di 'Lettere' [Venezia, Baglioni, 1617]. Quanto al componimento capitato nelle mani di Sampieri, Rinaldi non lo ritiene de...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Antonio Bonardo, Bologna, 6 luglio 1615
Lettera | L'ultima lettera del Bonardo, inviata a maggio, è giunta al Rinaldi solo all'inizio di luglio. Ne avvisa pertanto il destinatario: il ritardo della risposta è imputabile solo al tardivo recapito.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Andreini, Bologna, 1 dicembre 1618
Lettera | Le lodi che gli sono rivolte sono maggiori dei suoi meriti poiché molti si sono ingannati nel giudicare i suoi componimenti. Lo dissuade dall'aspettare un sonetto riguardo all'arte "comica", perché la poesia lo ha "rovinato" e non intende continuare su qu...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Brocchi, Bologna, 9 aprile 1617
Lettera | Loda Brocchi per il suo stile ed è lieto di sapere che intende mostrare il suo volume ['Lettere', Venezia, Baglioni, 1617] a [Pellegrino] Maserio. Tuttavia teme che l'uomo possa rattristarsi vedendovi ritratto il defunto Tristano Savorgnani (Savorgnano, S...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Cavuccio, Bologna, 20 maggio 1614
Lettera | Cavuccio gli ha riferito la morte del proprio fratello [?], il giorno del funerale del suo [Giulio Rinaldi], cercando consolazione. Ma Rinaldi è stanco di parlare di cose lugubri e se non cambia "stile" penserà di dover piangere per tutti quelli che piang...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Cavuccio, Bologna, 16 settembre 1619
Lettera | Rinaldi dichiara che Cavuccio non ha bisogno di scusarsi per il suo lungo silenzio, se nel frattempo ha continuato a ricordarlo con affetto. Ringrazia il padre di Cavuccio [?] per averlo sollecitato a scrivergli e per le lodi che gli tributa pur non conos...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Cavuccio, Bologna, 21 settembre 1619
Lettera | Rinaldi riferisce che il pellegrino inviato da Cavuccio è giunto con la sua lettera di raccomandazione. Gli ha esposto le difficoltà che ormai incontrano i forestieri che cercano alloggio a Bologna ed egli, dopo attenta riflessione, ha deciso di cercare a...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Manzini, Di casa [Bologna], 13 maggio 1615
Lettera | Si complimenta con Manzini per aver seguito il consiglio del padre [Geronimo Manzini] di intraprendere lo studio delle scienze. Rinaldi non conosce gli studi che predilige, ma sono tutti lodevoli. Egli non loda la poesia, ma ne riconosce l'utilità e l'ono...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Manzini, Bologna, 24 agosto 1619
Lettera | Rinaldi non è d'accordo con coloro che sostengono che il sonetto di Manzini su una rosa sbocciata in inverno sia un'imitazione di quello di [Claudio] Achillini [il componimento di Achillini in questione è individuabile nel sonetto 'Per fare al Verno un od...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Manzini, Bologna, 9 agosto 1619
Lettera | Elogia Manzini per l'epistola latina che gli ha inviato, dimostrando che la sua abilità nella lingua antica è pari a quella nella lingua toscana. Si rallegra perciò del frutto dei suoi studi.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Manzini, Bologna, 15 febbraio 1618
Lettera | Rinaldi ritiene che Virgilio sbagliò a mettere la Fatica davanti alle porte dell'inferno insieme alle cose più "nocive" per l'uomo [Eneide, VI, vv. 273-281]: senza di essa infatti l'intelletto non produrrebbe nulla. Riferisce poi di averne vista una belli...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Peccana, Bologna, 27 aprile 1615
Lettera | Rinaldi professa la sua amicizia per Peccana.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Pellegrini, Bologna, 15 novembre 1617
Lettera | Rinaldi si rammarica delle scorrerie dei soldati che costringono Pellegrini a rimanere a casa per difendere la sua patria e riferisce che anche [Nicolò] Mosconi si trova nella stessa situazione. Ringrazia quindi per essere riuscito a scrvergli una lettera...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Piloni, Bologna, 25 ottobre 1611
Lettera | Riferisce che le ultime lettere sono arrivate tutte bagnate perché la valigia che le trasportava è caduta nella laguna di Venezia. È comunque riuscito a leggere quella di Piloni in cui gli riferiva di essere arrivato a Padova. Visto quanto l'ambiente dell...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Scapinelli, Bologna, 4 aprile 1614
Lettera | Loda la decisione di Scapinelli di dedicarsi all'agricoltura e gli manda un libro sull'argomento: gli consiglia di leggerlo per dominare la materia prima di applicarla. Spera che la nuova attività non lo porti a dimenticarsi di lui. Per l'indomani aspetta...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Scapinelli, Bologna, 26 agosto 1612
Lettera | Ringrazia Scapinelli per le pesche che gli ha mandato: sia Rinaldi che gli amici le hanno trovate squisite.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Scapinelli, Bologna, 10 gennaio 1620
Lettera | Scapinelli sbaglia a misurare le composizioni di Rinaldi paragonandole agli scritti altrui, ma l'errore è dovuto all'affetto che prova nei suoi confronti. Rinaldi scrive le sue lettere non per imitare i "secretari", ma per dimostrare la sua osservanza nei...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovan Battista Scapinelli, Bologna, 4 marzo 1616
Lettera | Rinaldi loda la produzione di finocchi del proprio contado. Manderà allo Scapinelli una scatola con le semenze e le istruzioni per tentare a Modena la medesima coltivazione, augurando di riuscire là dove in Friuli, a Firenze e a Roma non sono riusciti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Agostino Marliani, Bologna, 31 maggio 1615
Lettera | La lettera di Marliani aveva "capo di Serpente e coda di Pavone": in apertura elenca una serie di defunti, mentre in chiusura parla di cose più cortesi. Rinaldi apprezza la varietà del contenuto e ringrazia per il pegno di amicizia che sono le sue lettere...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Andrea Fallieri, Bologna, 17 marzo 1614
Lettera | Si unisce alle lodi che ha sentito sul suo conto e si mette al suo servizio. Sapendo, però, che non ci si può fidare di uno sconosciuto, spera che i signori che gli hanno parlato di Fallieri possano fare lo stesso con lui.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Antonio Bonardo, Bologna, 24 agosto 1615
Lettera | Elogia la canzone composta da Bonardo "sopra i moti celesti" [non è stato possibile individuare il componimento], riferisce che è stata apprezzata da tutti e lo ringrazia dell'onore che gli ha riservato.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Antonio Bonardo, Bologna, 22 giugno 1619
Lettera | Approva la partecipazione di Bonardo alle nozze del suo "padrone" [forse si riferisce qui alle nozze di Vittorio Amedeo I di Savoia e Maria Cristina di Borbone-Francia, celebrate nel febbraio 1619]. Riferisce che le sue 'Rime' [Bologna, Mascheroni-Cochi, ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Antonio Bonardo, Bologna, 20 novembre 1619
Lettera | Rinaldi conferma che a Bologna ci sono ottimi giuristi, di cui tace nomi e qualità per non sminuirli. Sollecita Bonardo a mandarvi il gentiluomo da lui nominato perché troverà ottimi maestri.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Antonio Bonardo, Bologna, 23 gennaio 1619
Lettera | Rinaldi lamenta che la lettera di Bonardo ha impiegato un mese ad arrivare nelle sue mani a causa della trascuratezza del "postiere", ma è contento di sapere che Roma gli sia piaciuta. Rispetto all'occupazione in cui l'ha trovato durante il suo passaggio ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Antonio Seraffini, Bologna, 24 febbraio 1615
Lettera | Le nozze di Vincenzo Corrari e Giulia Gritti sono state così ben descritte da Seraffini (Serafini) che gli sembra di avervi assistito di persona. Gli piacerebbe raccontare dei "diporti" carnevaleschi di Bologna, ma il freddo e la troppa neve gli impedisco...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Battista Cavuccio, Bologna, 6 marzo 1616
Lettera | Rifiuta la richiesta di Giovan Battista Cavuccio di scrivere una poesia per lui, dichiarando che solo lui può poetare sopra la sua impresa accademica. [Cavuccio era membro dell'Accademia dei Felici di Mantova, ma compare anche in una raccolta di poesie de...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Battista Cavuccio, Bologna, 28 gennaio 1616
Lettera | Si scusa per il lungo silenzio e si mette a disposizione per nuovi comandi, possibilmente accompagnati da nuovi componimenti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Battista Cavuccio, Bologna, 17 ottobre 1615
Lettera | Chiede a Cavuccio di mantenere la sua promessa di far decorare la "lama" donatagli dai signori [Antonio o Tristano o Urbano] Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan). Lo ringrazia per questo favore e promette che il suo volume [parla probabilmente delle 'Lette...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Battista Cavuccio, Bologna, 3 dicembre 1615
Lettera | Ringrazia per il dono inviatogli che è arrivato correttamente a destinazione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giovanni Battista Cavuccio, Bologna, 22 luglio 1615
Lettera | Cavuccio ha comunicato a tutti, meno che a lui, la sua intenzione di tornare a Bologna e per questo Rinaldi si è vendicato con un lungo silenzio. Riferisce di aver inviato a Formigine la lettera destinata a [Lodovico] Scapinelli.
Archilet