Risultati 80.051 - 80.100 di 81.174 totali
Agente
|
Nel secolo XIV esisteva un sodalizio artigiano che comprendeva fabbri-ferrari, orefici e sellari. Nel 1404 le tre arti si separarono. Gli statuti dei fabbri-ferrari vennero approvati nel 1453. La loro corporazione comprendeva oltre 25 mestieri riuniti in ...
Edit16
Agente
|
Il più antico statuto manoscritto della corporazione dei fornari (in latino "pistores") risale al 1318. L'università si costituì nel 1552 e i suoi statuti vennero approvati nel 1557. Essa comprendeva anche i ciambellari, i misuratori di grano e i portator...
Edit16
Agente
|
L'"universitas iuristarum" si costituì di fatto nel decennio 1170-1180, sebbene già da tempo esistesse a Bologna una scuola di grammatica e retorica nella quale si apprendevano anche i primi rudimenti del diritto. I primi statuti noti dell'università dei ...
Edit16
Agente
|
L'Università degli studi di Padova venne fondata nel 1222, in seguito al massiccio spostamento di scolari e professori provenienti da Bologna. L'Universitas Iuristarum, in cui si studiano diritto civile, diritto canonico e teologia è attiva fino al 1399, ...
Edit16
Agente
|
L'Università o Foro dei mercanti si costituì a Bologna nel XIV secolo. Esso, sebbene fosse riconosciuto come supremo organo giuridizionale in materia economica della città, rappresentava unicamente l'elemento mercantile. I primi statuti risalgono al 1400,...
Edit16
Agente
|
I primi cenni a un'associazione di mercanti a Cremona risalgono al 1183, ma gli statuti più antichi che si conservano sono del 1388.
Edit16
Agente
|
I mercanti milanesi si raccolsero sino almeno dalla metà del XII secolo nella potente "universitas mercatorum" o " u. negociatorum". La prima menzione di consoli di mercanti è del 1159. Nel 1330 vennero approvati i loro statuti, ma non se ne sono conserva...
Edit16
Agente
|
I più antichi documenti che riguardano l'arte della mercanzia a Siena risalgono al 1326 e gli statuti più antichi sono del 1342. Essa aveva competenza su tutta la materia commerciale, vigilava sul corretto funzionamento delle arti ed era tribunale delle c...
Edit16
Agente
|
Verso la metà del '400 la crescita del mercato di manufatti di lusso favorì la moltiplicazione di botteghe artigiane specializzate. Nel 1461 vennero pertanto approvati gli statuti dei mercanti auroserici.
Edit16
Agente
|
Una delle più antiche unioni dell'Urbe, già esistente nel 1143. Gli statuti più antichi che si conoscano della corporazione dei mercanti e merciari risalgono al 1317; vennero rinnovati nel 1623 e nel 1696. Ne fecero parte anche profumieri, guantari, pelli...
Edit16
Agente
|
A Siena una organizzazione di giudici e notai è attestata fin dalla seconda metà del secolo XII, ma la prima autoregolamentazione organica della corporazione si ha soltanto con lo statuto compilato tra 1303 e 1306. L'organizzazione trecentesca del collegi...
Edit16
Agente
|
In un elenco del 1497 dei primi nove paratici milanesi compare per la prima volta quello dei ricamatori, i cui statuti, rinnovati nel 1583 e approvati nel 1585, furono poi stampati nel 1596.
Edit16
Agente
|
Verso la metà del '400 la crescita del mercato di manufatti di lusso favorì la moltiplicazione di botteghe artigiane specializzate. Nel 1461 vennero pertanto approvati gli statuti dei tessitori di seta.
Edit16
Agente
|
Corporazione sorta a Firenze nel 1464. Dal 1534 comprendeva fornai, beccai e oliandoli. Dal 1586 vengono riunite le due Università di Por S. Pietro e Fabbricanti.
Edit16
Agente
|
La facoltà di teologia era una delle quattro costitutive dell'Università di Parigi, insieme con quelle di diritto, medicina e arti liberali; ospitata dal 1257 al collegio della Sorbona, venne chiusa durante la Rivoluzione francese e soppressa nel 1885.
Edit16
Libro
|
In Venetia, 1540 (In Venetia, 1540).
Edit16
Agente
|
Cittadina delle Marche in provincia di Pesaro e Urbino. Nei secoli XIII-XVII chiamata Casteldurante in onore del cardinale Guglielmo Durante.
Edit16
Agente
|
Al secolo Jacques Pantaléon, nato a Troyes alla fine del XII secolo, morto a Perugia nel 1264. Patriarca di Gerusalemme nel 1255, papa dal 1261.
Edit16
Agente
|
Giovanni Battista Castagna, n. a Roma il 4.8.1521, arcivescovo di Rossano dal 1553, cardinale dal 1583, governatore di Perugia e Bologna, eletto papa il 15.9.1590, morto il 27.9.1590.
Edit16
Agente
|
Al secolo Maffeo Barberini, nato a Firenze nel 1568 circa e morto nel 1644. Fu papa dal 1623 fino al 1644.
Edit16
Agente
|
Cittadina marchigiana associata a Pesaro nella denominazione della provincia.
Edit16
Agente
|
Non si conosce l'origine di questa diocesi, ma può farsi risalire al secolo IV. Nel 1563 Pio IV costituì Urbino in arcivescovato, dandogli come suffraganei i vescovati di Cagli, Senigallia, Pesaro, Fossombrone, Montefeltro e Gubbio, cui si aggiunsero in s...
Edit16
Agente
|
La diocesi di Urbino ottiene nel 1563 dignità di sede metropolitana, con Pio IV. Sono indicate come suffraganee di Urbino, Cagli, Senigallia, Pesaro, Fossombrone, Montefeltro e Gubbio, cui si aggiunsero in seguito Urbania e S. Angelo in Vado.
Edit16
Agente
|
Umanista. Nato a Rubiera (RE) nel 1446, morto nel 1500. Fu professore di lettere a Forlì e Bologna. Si fece chiamare Codro alludendo all'oraziano "Codro pauperior" per le strettezze in cui visse.
Edit16
Agente
|
Erudito spagnolo, matematico, domenicano, studioso dei riti dell'ordine dei predicatori, visse alla fine del secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Giureconsulto ravennate vissuto nel secolo XVI. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Agente
|
Scrittore e uomo d'armi spagnolo. Nato nel 1513 circa a Epila (Saragozza), morto nel 1565.
Edit16
Agente
|
Giureconsulto. Nato a Teano (CE) alla fine del secolo XV, fu sindaco di Teano fra il 1535 e il 1536 ed esercitò la professione a Napoli.
Edit16
Agente
|
Medico e poeta nato a Vienne, città della Francia nel dipartimento dell'Isére, vissuto nel XVI sec.
Edit16
Agente
|
Umanista tedesco, nato nella Slesia attorno al 1493 e morto a Vienna nel 1539
Edit16
Agente
|
Teologo e predicatore tedesco, nato a Breslavia nel 1534. Fu professore di teologia ad Heidelberg. Morto nel 1583
Edit16
Agente
|
Letterato toscano, vescovo di Arezzo dal 1589, morto nel 1612.
Edit16
Agente
|
Commediografo palermitano vissuto nel XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Generale dei domenicani dal 1553 al 1557, morì nel 1557.
Edit16
Agente
|
Rabbino portoghese, nato intorno al 1500 e morto nel 1567. Il suo nome portoghese era Duarte Gomez.
Edit16
Agente
|
Scrittore, storico e mercante ebreo portoghese, nato forse a Lisbona alla fine del XV s. Lasciò il Portogallo verso il 1531; è documentata la sua presenza ad Ancona nel 1545, a Ferrara tra il 1546 e il 1549, a Pesaro nel 1549 e anche a Costantinopoli.
Edit16
Agente
|
Poeta, canonico a Cambrai. Nato ad Ath, fiorì nel 1598.
Edit16
Libro
|
[non dopo il 1515].
Edit16
Agente
|
Sacerdote, poeta e giureconsulto. Nato a Conselice (Ravenna) nel 1520 e morto a Roma nel 1581
Edit16
Agente
|
Oratore comasco fiorito nel 1567.
Edit16