Risultati 80.001 - 80.050 di 81.174 totali
Agente
|
Giureconsulto della diocesi di Rimini morto nel 1610 prima di essere consacrato vescovo di Bertinoro (FO).
Edit16
Agente
|
Autore fiorito nel 1562.
Edit16
Agente
|
Giurista presumibilmente riminese al servizio dell'Inquisizione dal 1302 al 1340.
Edit16
Agente
|
Poeta fiorito intorno alla fine del secolo XV
Edit16
Agente
|
Monaco cassinese. Nato a Brescia, benedettino dal 1526, fu attivo a Venezia nel 1560.
Edit16
Agente
|
Vescovo di Famagosta. Nato a Brescia nel 1446, morto nel 1535, vescovo da 1504.
Edit16
Agente
|
Teologo e penitente di san Filippo. Nato a Roma, morto nel 1614. Ebbe la cattedra di retorica al Ginnasio Romano e al Collegio Salviati.
Edit16
Agente
|
Letterato e giureconsulto bresciano nato nel 1526.
Edit16
Agente
|
Teologo agostiniano. Nato a Siena, entrò nell'ordine nel 1569 e ne divenne vicario generale nel 1611. Morì nel 1617.
Edit16
Agente
|
Commediografo di Scarperia (FI) fiorito nel 1549.
Edit16
Agente
|
Letterato e traduttore nato a Toro (Zamora). Visse a Venezia dove morì nel 1570.
Edit16
Agente
|
Giureconsulto, filologo e professore di grammatica tedesco morto nel 1566.
Edit16
Agente
|
Retore forse di Emesa o di Antiochia del IV secolo. Insegnò retorica ad Atene sotto Costantino.
Edit16
Agente
|
Giurista nato a Tiro, in Fenicia, verso il 170 e morto a Roma nel 228.
Edit16
Agente
|
Autore veronese vissuto nel secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Agostiniano eremitano vissuto nel secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Medico pisano vissuto nel secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Lettore di diritto nello Studio bolognese nel 1512-1513.
Edit16
Agente
|
Denominazione dei membri di un movimento religioso affine al valdese, sorto in Lombardia verso la metà del sec. XII. Nel 1201 si trasformò in un singolarissimo ordine tripartito e si diffuse con le sue domus soprattutto nell'Italia settentrionale e centra...
Edit16
Libro
|
[15..].
Edit16
Libro
|
In Bologna : per Alessandro Benacci, 1587.
Edit16
Libro
|
[non dopo il 1542] ([Venezia] : stampata per Paolo Danza al ponte del Rialto).
Edit16
Libro
|
[1542?].
Edit16
Agente
|
Francescano padovano fiorito nel 1507.
Edit16
Agente
|
Filosofo, astrologo, musicologo e matematico. Nato a Bergamo nel 1523, morto nel 1610.
Edit16
Agente
|
I fabbricanti di candele, detti candelottari, fondarono l'Università nel XVI secolo nella chiesa di S. Maria in portico, nella quale ebbe sede per oltre cent'anni. Il loro statuto risale al 1592, riforma di altri più antichi, e la costituzione al 1600.
Edit16
Agente
|
L'università degli albergatori (e locandieri) venne costituita tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. I primi statuti che ci sono pervenuti sono del 1595.
Edit16
Agente
|
L'università degli artisti (Universitas Artistarum) creata nel 1399 sotto gli auspici di Francesco II da Carrara comprendeva gli studi di filosofia e medicina.
Edit16
Agente
|
Accanto ai paratici, dotati di uno statuto approvato dall'autorità, vi erano a Milano diversi mestieri che non si erano riuniti in corporazioni vere e proprie, ma in fome diverse di associazione che si caratterizzavano spesso come scuole: tra questi gli o...
Edit16
Agente
|
L'Università degli stampatori e librai di Venezia fu istituita il 14 maggio 1567. Il loro statuto risale al 1517.
Edit16
Agente
|
La fondazione dello Studio o Università di Bologna avvenne sullo scorcio del secolo XI (è stata fissata convenzionalmente la data del 1088). La sua origine è nello studio del diritto romano. Federico Barbarossa nel 1158 diede allo Studio il primo riconosc...
Edit16
Agente
|
Da principio, sul finire del secolo XII, le "nationes" furono delle associazioni di fatto che riunivano gli studenti provenienti dallo stesso luogo o regione. Le "universitates" raccoglievano in un corpo solo le nazioni per le varie discipline dei giurist...
Edit16
Agente
|
Fondata da Bonifacio VIII nel 1303 con il nome di Studium Urbis o Studium Romanum. Aveva sede originariamente presso Sant'Eustachio. Dopo il 1370 fu chiusa per essere rifondata da Eugenio IV nel 1431. Leone X iniziò, su disegni di Michelangelo, la costruz...
Edit16
Agente
|
I barbieri milanesi si riunirono in corporazione nel 1385. I loro statuti vennero revisionati nel 1448.
Edit16
Agente
|
Nel 1411 già esisteva un sodalizio di barbieri, comprendente anche profumieri e bassi chirurgi (flebotomi). I primi statuti della Compagnia e Università dei Barbieri e Stufaroli vennero compilati nel 1478. Gli statuti, riformati nel 1559 e nel 1593, venne...
Edit16
Agente
|
Una delle più antiche università romane, compare in un documento farfense del 1115 col nome di "Schola Sandalariorum". Il più antico statuto dell'Università dei barcaroli di Ripetta e Marmorata (oppure del Tevere e dell'Aniene) risale al 1520. Gli statuti...
Edit16
Agente
|
I bindellari, tessitori di bindelli e lavorini, si riunirono in corporazione dal 1568.
Edit16
Agente
|
Con la legge del 17 luglio 1534 venne ridotto il numero delle Arti Minori a Firenze e si costituì l'Università dei Fabbricanti, comprendente Legnaioli, Fabbri, Chiavaioli, Maestri di Pietra e Legname, Corazzai e Spadai. La riforma del 26 aprile 1583 unì a...
Edit16