Risultati 7.951 - 8.000 di 10.790 totali
Quirini, Leonardo
Lettera a Michelangelo Torcigliani, Venezia, 29 luglio 1649
Lettera
|
Quirini dedica 'I Vezzi d'Erato' a Torcigliani. La lettera è un lunghissimo elogio delle qualità letterarie e morali di quest'ultimo. Tra i numerosi estimatori del Torcigliani sono citati: il cardinale Guido Bentivoglio, Giovanni Ciampoli, Fulvio Testi, A...
Archilet
Quirini, Marcantonio
Lettera a Traiano Boccalini, Venezia, [s. d.]
Lettera
|
Marcantonio Querini invia a Traiano Boccalini la sua 'Galeria d'onore', per verificare che sia conforme ai 'Ragguagli di Parnaso' [editi nel 1612, a Venezia presso Pietro Farri (I Centuria); nel 1613, sempre a Venezia, presso Barezzo Barezzi (II Centuri...
Archilet
Quirini, Marcantonio
Lettera a Traiano Boccalini, Verona, [s. d.]
Lettera
|
Marcantonio Querini invia le considerazioni richieste precedentemente da Traiano Boccalini riguardo le sue ['Osservazioni a Tacito']. Querini si dichiara inferiore a Boccalini e speranzoso di acquisire molta lode ai suoi occhi. [Le 'Osservazioni' apparira...
Archilet
Rainaldi, Alessandro
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 26 novembre 1611
Lettera
|
Aggiorna il cardinale su alcuni libri fatti copiare a Roma per la Biblioteca Ambrosiana: un libro di 'san Gregorio' per cui serve la licenza dei canonici di San Pietro; l'opera di Fanusio Campana non c'è alla Biblioteca Vaticana ma è tenuta da Alessandro ...
Archilet
Ravino, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Genova, luglio 1541
Lettera
|
Antonio Ravino, maestro di scuola, scrive a Nicolò Franco dubito dopo aver scoperto che questi si è trasferito da Venezia a Casale Monferrato. Si dice contento della notizia, in particolare perché quella città gli permetterà di perseguire "il disegno dei ...
Archilet
Ravino, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Genova, luglio 1541
Lettera
|
Antonio Ravino scrive sarcasticamente a Franco, annunciandogli subito - non si sa quanto sia verosimile - che la lettera gli è stata consegnata aperta dal mulattiere, segno che era stata già letta. Non si mostra particolarmente offeso per quanto detto da ...
Archilet
Ravino, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Genova, 28 febbraio 1544
Lettera
|
Antonio Ravino scrive a Nicolò Franco accusandolo di essersi dimenticato di "qualche buono", "a petitione d'un tristo". Il riferimento va esplicitamente ad Aretino e alla 'Priapea'. Ravino mette in guardia il Franco dal fatto che criticare così aspramente...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Pisa, 10 marzo 1666
Lettera
|
Redi scrive ad Aprosio per ricordargli il suo desiderio "ardentissimo" di servirlo, e lo invita a non risparmiare le richieste. Acclude alla lettera un messaggio di [Federigo] Nomi. Comunica infine di trovarsi ora a Pisa: farà ritorno a Firenze verso la f...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Firenze, 20 maggio 1666
Lettera
|
La lettera di Aprosio, piena di lodi per il corrispondente, ha fatto "insuperbire" Redi: la gentilezza di Aprosio, infatti, è tale da ricambiare l'invio di un "libretto" spedito dal medico fiorentino con lodi che Redi dice di non meritare. Conferma, di po...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Firenze, 9 agosto 1666
Lettera
|
Poco meritevole dell'eternità, Redi osserva scherzosamente come nelle da poco stampate 'Vigilie del capricorno' di Aprosio non figuri né il suo nome, né quello di [Jacopo] Lapi. Ha ricevuto "dal signor Antonio [Muscettola]" due copie della sua opera [le '...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Firenze, 24 aprile 1668
Lettera
|
Nel rispondere ad Aprosio, Redi aggiunge una lettera dell'amico Lorenzo Adriani, e prega il Ventimiglia di accoglierlo tra i propri corrispondenti. Si rallegra di sapere che la 'Grillaia' è andata in stampa, e che sia prevista una nuova edizione delle apr...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Firenze, 7 gennaio 1669
Lettera
|
Redi riceve a Pisa la lettera di Aprosio, assieme ad una copia della 'Grillaia', entrambe trasmessegli da [Jacopo] Lapi: ringrazia dunque Aprosio, professandogli "obligazioni tanto più vere che io so non meritare tanto". Riceverà volentieri un libro "del ...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Pisa, 10 marzo 1669
Lettera
|
Redi ha ricevuto i libri di [Pier Francesco] Minozzi speditigli da Aprosio: li farà avere al "signor Carolo" [Carlo Dati], ad [Antonio] Magliabechi e a [Jacopo] Lapi. Questi, peraltro, ha fatto avere a Redi un fagotto per Aprosio: tramite il "signor Mestu...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Benedetto Menzini, Livorno, 22 febbraio 1686
Lettera
|
Redi elogia la qualità di ritrattista di Menzini, avvicinabile a quella di Tiziano e di Raffaello: in essi, "alla foggia di Giusto Subterman", si trovano sottolineate alcune grazie che di solito sfuggono. La lettura dei testi di Menzini per la marchesa La...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Gilles Menages, Firenze, 30 novembre 1689
Lettera
|
Redi scrive a Menages di non poter spedire le 'Satire' di Salvator Rosa, mentre acclude alla lettera quelle, "terribili", di Benedetto Menzini e quella, anonima, scritta in occasione del conclave. Menages saprà senz'altro chi è Menzini: Redi aveva spedito...
Archilet
Redi, Francesco
Lettera a Paolo Segneri, Pisa, 22 gennaio 1683
Lettera
|
Redi comunica a padre Segneri di aver ricevuto alcune lettere e una canzone "del nostro amatissimo signor segretario Maggi" [= Anton Maria Maggi]: si tratta di un testo poetico assai bello, che elogia le doti di Cosimo III, e che tuttavia tace lo zelo rel...
Archilet
Regnier-Desmarais, François-Séraphin
Lettera a Benedetto Menzini, Parigi, 20 dicembre 1685
Lettera
|
Trovandosi a più di "trecento miglia" da Parigi, Regnier-Desmarais ha potuto leggere tardi la lettera di Menzini e non gli è riuscito di rispondere prima: ciò dunque non è avvenuto per mancanza di stima, ché anzi molte sono le occasioni per amare le "bell...
Archilet
Reveslà, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Pavia, 1541
Lettera
|
Francesco Reveslà scrive a Nicolò Franco da Pavia, dove si trova per studiare legge. La lettera svolge una dichirazione di stima e di amicizia, che culmina nell'osservazione che Franco "va mostrando ne la nostra favella quello che i più famosi Greci et Ro...
Archilet
Reveslà, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Novara, 30 ottobre 1542
Lettera
|
Francesco Reveslà risponde a Nicolò Franco, dicendosi non pentito per quanto detto perché gli ha permesso di ricevere una lettera colma di lodi da lui. Riafferma la sua stima per Franco, dicendo di essere venuto a conoscenza del suo Dialogo delle bellezze...
Archilet
Reveslà, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Novara, 18 ottobre 1545
Lettera
|
Francesco Reveslà scrive a Nicolò Franco, lamentando il suo lungo silenzio. L'ultimo scambio epistolare risale infatti a tre anni prima, quando Reveslà si trovava a Padova. Da allora si è recato a volte a Venezia, imbattendosi in figure che talvolta dicev...
Archilet
Reveslà, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Novara, 3 novembre 1545
Lettera
|
Francesco Reveslà confessa a Nicolò Franco che l'affetto e la stima che prova per lui sono tali che attende con molta ansia e trepidazione la sua risposta. Tralascerebbe volentieri ogni sua occupazione per intrattenersi con lui.
Archilet
Riccardi, Nicolò
Lettera a [Ansaldo] [Cebà], Roma, 19 novembre 1621
Lettera
|
Nicolò Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza, incaricato della difesa de 'La Reina Esther'] conferma di aver ricevuto la difesa di un episodio [non c'è alcun riferimen...
Archilet
Riccardi, Nicolò
Lettera a [Cebà] [Ansaldo], Roma, 3 giugno 1622
Lettera
|
[Autografa] Nicolò Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza] scrive al destinatario [Ansaldo Cebà] di essere stato molto occupato "nella causa della Concezzione". Quando ...
Archilet
Riccardi, Nicolò
Lettera a [Cebà] [Ansaldo], Roma, 10 dicembre 1621
Lettera
|
[Autografa] Nicolò Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza] scrive di come il martedì precedente la Congregazione dell'indice si sia riunita ed abbia discusso venticinqu...
Archilet
Riccardi, Nicolò
Lettera a [Marcantonio (Marcantonio)] [Doria], Roma, 29 settembre 1622
Lettera
|
[Autografa] Nicolò Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza] scrive al destinatario [Marco Antonio (Marcantonio) Doria] che è molto dispiaciuto per le disperate condizion...
Archilet
Ricciardi, Antonio
Lettera a Virgilio Malvezzi, Genova, 6 luglio 1638
Lettera
|
[Autografa]. Il Ricciardi si congratula col Malvezzi per la recente vittoria di Vercelli e coglie l'occasione per ricordargli "l'intenzione che Vostra Signoria Illustrissima mi diede di favorire il mio onorato intento" (cfr. lettera del 29 maggio 1637, in...
Archilet
Rilli, Jacopo
Lettera a Benedetto Menzini, Firenze, 12 novembre 1699
Lettera
|
In qualità di Console dell'Accademia Fiorentina e di Rettore dell'Università di Firenze, Rilli comunica a Menzini la sua ascrizione nell'Accademia Fiorentina "con pienezza di voti e comune applauso". Menzini potrà dunque fregiarsi di vedere il suo nome ac...
Archilet
Rilli, Jacopo
Lettera a Benedetto Menzini, Firenze, 2 febbraio 1700
Lettera
|
Rilli comunica che la lettura in sede accademica di una canzone di Menzini, da lui spedita agli Accademici Fiorentini, ha suscitato "universale e sommo applauso": di essa si è apprezzata la robustezza, l'armonia e la grazia. Rilli invia dunque "infinite g...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Abate Marco Giustiniani, Bologna, 29 settembre 1615
Lettera
|
Affida al patrocinio di Giustiniani un "huomo da bene", il quale è putroppo perseguitato da certe persone. Rinaldi confida nel fatto che, prendendo il Giustiniani quest'uomo sotto la sua protezione, la persecuzione cessi immediatamente.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Abate Marco Giustiniani, Bologna, 10 agosto 1619
Lettera
|
Rinaldi si rammarica di non ricevere "comandi" da Giustiniani che preferisce favorire i suoi amici con la cortesia. Riferisce infine di aver saputo di un suo prossimo passaggio nel trevisano.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Abate Vincenzo Sampieri, Di Casa [Bologna], 22 aprile 1618
Lettera
|
Si complimenta con Sampieri per la "Laurea del Dottorato" da lui ottenuta.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Abate [Paolo?] Cenami, Bologna, 31 luglio 1611
Lettera
|
Si scusa per non aver scritto a Cenami e chiede perdono per la sua trascuratezza.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Accademici Insipidi, Bologna, 14 maggio 1620
Lettera
|
Si congratula per l'elezione a protettore dell'accademia [degli Insipidi di Siena] di Marzio Malvezzi, il quale contribuirà a difendere gli accademici dalle invidie e dalle maldicenze. Esorta gli accademici a dedicarsi ora a nuove composizioni.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Adriano Frumentario, Bologna, 17 giugno 1614
Lettera
|
Ringrazia Frumentario per la scatola che gli ha inviato: dal numero raddoppiato di cose al suo interno, Rinaldi deduce che l'amico non ha mantenuto il suo proposito e nei fatti ha voluto dimostrare la sua generosità. Questo non muta il suo affetto, di cui...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Agostiniano Padre Fra Romano Trotti Malosso da Cremona, Bologna, 4 aprile 1613
Lettera
|
Alla cortesia di Trotti Malosso, Rinaldi risponde con la promessa di perpetua reverenza, offrendo i suoi servigi e aspettando il suggerimento di una "materia" su cui lavorare. Anche Giulio [Malossi] ha offerto la sua amicizia e ricorda di aver promesso a ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Agostino Mascardi, Bologna, 20 settembre 1618
Lettera
|
Ringrazia per la benevolenza dimostrata da Mascardi e si schermisce per le lodi ricevute. Il fatto di essere fratello di Giovanni Mascardi è sufficiente a fare in modo che Rinaldi gli sia sempre devoto.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Agostino Mascardi, Bologna, 10 settembre 1619
Lettera
|
In una lettera, Rinaldi aveva lodato il poema sul "Verno" [Girolamo Magagnati, 'La Vernata', Venezia, Bertolotti, 1612], a lui donato dall'autore; ma ora, cercandolo per darne rragguaglio a Mascardi, ha scoperto che è stato rubato dal suo museo. Rinaldi è...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Alberto Bertolotti, Bologna, 1 aprile 1614
Lettera
|
Al "male" di Bertolotti le uniche soluzioni sono la tolleranza e l'oblio: se dimenticherà il dolore della perdita vedrà "nell'esclusiva della madre l'esclusiva del figlio" [espressione non chiara, benché il senso della lettera lo sia nel complesso]
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Alessandro Calderoni, Bologna, 29 settembre 1615
Lettera
|
Giulio Segni gli ha fatto dono di una copia della 'Siringa di cento calami' [Firenze, Donato-Giunti, 1615] e Rinaldi si complimenta per l'opera. È a conoscenza del fatto che Calderoni è al lavoro su un nuovo poema, l''Oceano' [l'opera non fu mai stampata]...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Alessandro Scaioli, Bologna, 7 dicembre 1611
Lettera
|
Si complimenta con Scaioli per la sua raccolta di rime di vari autori [Alessandro Scaioli, 'Parnaso de poetici ingegni', Parma, Viotti, 1611]. Il nome della donna a cui è dedicata [Isabella Pallavicino Lupi, marchesa di Soragna] e la presenza di componime...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Alessandro Scaioli, Bologna, 25 novembre 1611
Lettera
|
Dopo aver raccolto le sue rime in un volume [forse si riferisce alle 'Rime', Venezia, Giunti-Ciotti, 1608, ultima raccolta in ordine di tempo prima della data della lettera], Rinaldi ha giurato di non "poetare" mai più perché si è accorto di "haver fatto ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Alfonso Fantucci, Bologna, 9 agosto 1615
Lettera
|
Ringrazia per le lodi ricevute che paragona ad un lauto banchetto.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Alfonso Fantucci, Bologna, 28 luglio 1615
Lettera
|
Si complimenta per lo "scherzo" scritto da Fantucci sul nome di [Bonifacio] Vannozzi: per poco non lo ha inviato all'interessato per mostrargli le sue doti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Alfonso Fantucci, Di Casa [Bologna], 25 novembre 1614
Lettera
|
Chiede a Fantucci di fare da tramite presso il padre, membro del "Regimento", per un suo amico non nominato. Allega alla lettera un "memoriale" in cui l'uomo si presenta ed espone la sua situazione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Alfonso Giannotti, Bologna, 30 aprile 1615
Lettera
|
Loda i "concetti" della lettera che Giannotti gli ha inviato e ringrazia per i segni dell'affetto nei suoi confronti. Riferisce di aver recapitato la sua lettera a Romolo Paradisi (Paradiso), il quale risponderebbe celermente se non fosse tanto occupato.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ambasciatore straordinario del Serenissimo di Toscana alla Maestà Cesarea a Vienna Ferdinando Riario, Bologna, 24 gennaio 1620
Lettera
|
Rinaldi si congratula con Riario per essere stato incaricato dal Serenissimo [Cosimo II de' Medici, Granduca] di Toscana dell'ambasceria presso [Ferdinando II d'Asburgo], il quale lo ha anche lodato per le sue doti. Rinaldi spera che Riario torni presto p...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Andrea Bernardi, Bologna, 29 dicembre 1615
Lettera
|
Si scusa per non aver riferito l'"accidente" occorso ad alcuni signori dicendo che così sarebbe stato simile ad un "corvo". Porge i suoi auguri per l'anno nuovo.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Andrea Bernardi, Bologna, 7 maggio 1615
Lettera
|
I suoi amici bolognesi pensano che la mancanza di notizie di Bernardi sia dovuta al fatto che non ricorda più Bologna, ma Rinaldi sa che egli, appena rientrato in patria, è molto impegnato. Tuttavia chiede che dia sue notizie di persona e che scriva qualc...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Andrea Bernardi, Bologna, 14 febbraio 1615
Lettera
|
Affida alla protezione di Andrea Bernardi il bolognese Alessandro Torre. Egli fu soldato a Verona e, a causa di una "infermità", fu costretto a ritirarsi da tale occupazione; tuttavia ora ha deciso di riprendere le armi e Rinaldi lo affida a Bernardi affi...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Andrea Bernardi, Bologna, 13 settembre 1615
Lettera
|
Il martedì precedente sono arrivate da Bernardi alcune lettere indirizzate a tutti gli amici tranne che a lui. Poiché è sopraggiunta la gelosia, e per non sentirsi meno favorito, chiede che Bernardi scriva anche lui. Rinaldi desidera la parità e spera che...
Archilet