Risultati 73.951 - 74.000 di 81.174 totali
Agente
|
Autore spagnolo vissuto presumibilmente nei secoli XV-XVI. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Agente
|
Autore probabilmente attivo nella seconda metà del XVI. Sconosciuto ai repertori.
Edit16
Agente
|
Agostiniano, entrò nel convento di Castiglion Fiorentino, teologo, filosofo e astronomo. Fu rettore dello studio patavino e di quello perugino e Vicario generale dell'ordine in Francia. Morì nel 1547 circa.
Edit16
Agente
|
Comune dell'Emilia-Romagna in provincia di Rimini.
Edit16
Agente
|
Editore e tipografo attivo a Biella, morto intorno al 1569.
Edit16
Agente
|
Letterato e poeta veronese del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Scrittore ecclesiastico attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Medico. Nato a Brescia, morì nel 1530. Professore di medicina a Padova e in altri paesi d'Italia; si dedicò anche alla letteratura classica.
Edit16
Agente
|
Professore di filosofia e di medicina a Bologna, tenne una lettura di logica dal 1588 al 1591, quindi passò a leggere filosofia per tutto il 1594. Nel 1598 entrò nell'Ordine dei Padri Certosini.
Edit16
Agente
|
Anatomista, autore di numerose opere di anatomia, fu lettore all'università di Bologna nel 1321, ma aveva già iniziato da anni la sua scuola di anatomia. Nacque a Bologna nel 1270 circa e morì intorno al 1326.
Edit16
Agente
|
Comune delle Marche in provincia di Pesaro e Urbino (PU).
Edit16
Agente
|
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo.
Edit16
Agente
|
Città in provincia di Cuneo sede di diocesi suffraganea di Torino, antico nome Mons Vici o Mons Regalis in Pedemonte. Venne eretta in diocesi nel 1388 da Urbano VI che la distaccò dalla diocesi di Asti assoggettandola alla giurisdizione metropolitana di M...
Edit16
Agente
|
Teologo e giurista, fu canonico ordinario del Duomo di Milano. Fu molto vicino al cardinale Federico Borromeo. Morì nel 1654.
Edit16
Agente
|
Frate minore conventuale, scrittore ecclesiastico e linguista bresciano, traduttore di molte opere spagnole, fiorì dopo la metà del secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Medico e poeta. Nato a Brindisi e fiorito nel 1588.
Edit16
Agente
|
Quando la linea dei Paleologi si estinse con Giovanni Giorgio (1530-1533) si ebbero tre pretendenti al Monferrato: Federico II Gonzaga, duca di Mantova, il marchese Francesco di Saluzzo, Carlo III duca di Savoia; nel 1536 Carlo V decise per Federico II, m...
Edit16
Agente
|
Si trattava del massimo organo giudiziario e fu costituito nella seconda metà del XV secolo, all'epoca del marchesato, in sostituzione del Consiglio o Curia che assisteva il marchese nel governo. Aveva giurisdizione d'appello in tutte le cause di cui foss...
Edit16
Agente
|
Costituitosi poco prima del 1000, fu retto dagli Aleramici fino a Giovanni I (1292-1305), in seguito il marchesato passò alla dinastia dei Paleologi che governò fino al 1533. Se ne disputarono la successione i Gonzaga e i Savoia, ma nel 1536 Carlo V decis...
Edit16
Agente
|
Sacerdote e giureconsulto di Cento del XVI secolo. Servì la Casa Estense e fu messo al bando da Alfonso II come sedizioso. Si ritirò nella villa di Massumatico dove morì assassinato da un familiare. Dal volgo nominato Nicolò del Pozzo.
Edit16
Agente
|
Filosofo, medico, matematico del XVI secolo nato a S. Pietro in Galatina. Fu anche un traduttore dall'arabo.
Edit16
Agente
|
Canonico di Faenza attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Giureconsulto e sacerdote vercellese, fiorì nel 1567. Professore di diritto canonico a Torino, consigliere e procuratore generale del duca. Fu vicario generale del vescovo di Vercelli.
Edit16
Agente
|
Sacerdote e latinista parmense che fu attivo nella seconda metà del secolo XVI
Edit16
Agente
|
Eretta a vescovato nel 1059; si ritiene che la diocesi abbia avuto origine dopo la distruzione della Egnatia romana. Suffraganea di Brindisi, Bari, nel 1091 fu assoggettata direttamente alla Santa Sede.
Edit16
Agente
|
Poeta originario di Pratovecchio del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Erudito di Pratovecchio del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Decretata nel 1167 la fondazione del monastero e della chiesa, Guglielmo II li affidò ai benedettini il cui abate veniva dichirato vescovo nel 1176. Nel 1183 Lucio III erigeva Monopoli in sede arcivescovile con giurisdizione metropolitica su alcune suffra...
Edit16
Agente
|
Governatore dello Stato e della città di Siena del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Medico e filosofo di Montagnana, morto intorno al 1460 a Padova e fiorito tra il 1440 e il 1460. Insegnò medicina a Bologna e a Padova.
Edit16
Agente
|
Giureconsulto vicentino, nato il 23 settembre 1547 ,insignito della cittadinanza romana nel 1594. Non se ne conosce la data di morte.
Edit16
Agente
|
Medico-chirurgo e professore di medicina padovano, morto nel 1573.
Edit16
Agente
|
Filosofo moralista. Nato da nobile famiglia nel castello di Montaigne nel 1533 e ivi morto nel 1592. Compì studi giuridici in Tolosa.
Edit16
Agente
|
Di nobile famiglia bolognese. Giurista. Lettore di diritto civile nello Studio della sua città nel 1569, la sua attività è documentata tra il 1564 e il 1571.
Edit16
Agente
|
Scrittore bolognese attivo nella prima metà del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Comune in provincia di Ascoli Piceno.
Edit16
Agente
|
Agostiniano del XVII secolo, nato a Tarsia.
Edit16
Agente
|
Giurista di Napoli del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Poeta vicentino di nobile casato, attivo tra il XVI e XVII secolo.
Edit16
Agente
|
Arcivescovo di Rodi del XV secolo.
Edit16
Agente
|
Poeta fiorentino del XVI secolo. Compì un viaggiò in Spagna.
Edit16
Agente
|
Poeta probabilmente del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Poeta di Urbino nato nel 1520 circa e morto ivi nel 1586. Allievo del Galeota, tra il 1560 e il 1566 fu segretario del cardinale Borromeo, nel 1576 magistrato della città e gonfaloniere nel 1577.
Edit16
Agente
|
Giurista bolognese del XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Carmelitano spagnolo, morto nel 1578. Priore e, dal 1569, vicario generale dell'ordine in Sardegna.
Edit16
Agente
|
Eretto da Giulio III nel 1551, sopra l'Imposta de Buoi e sopra il Dazio delle Moline, per consentire alla città di far fronte al pagamento dell'imposta triennale
Edit16
Agente
|
Monte pontificio (titolo di debito pubblico). Fa parte dei monti vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente
|
Detto anche "La Fornarina", fu eretto da Pio IV con bolla spedita il 9 agosto 1563, sopra il dazio delle Moline allo scopo di sostenere il re di Francia nell'estirpare l'eresia.
Edit16
Agente
|
Eretto da Pio V con bolla del 20 febbraio 1567, per sostenere il re di Francia nella lotta contro gli Ugonotti e per la difesa in genere della fede cattolica, sopra l'aumento del Dazio delle Porte e del Pavaglione.
Edit16