Risultati 7.251 - 7.300 di 10.790 totali
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a Vescovo di Ossero Coriolano Garzadori, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Come già accennato precedentemente dal signor Antonio, Giovan Francesco Peranda conferma al destinatario la malattia che ha colpito i suoi occhi mettendolo al corrente della cura, durata sette mesi, che purtroppo non ha riportato l'esito sperato. Afferma ...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a Vescovo di Ossero Coriolano Garzadori, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Nell'ultima lettera il Vescovo ha informato Peranda del suo arrivo a Ossero e lo ha messo al corrente non soltanto della contentezza espressa per il nuovo incarico, ma anche del modo in cui trascorre la maggior parte del proprio tempo, dedicandosi alla vi...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a Vescovo di Ossero Coriolano Garzadori, [s. l.], [gennaio 1586]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda si scusa con il destinatario per non averlo avvisato prima riguardo alla promozione di "Monsignor Illustrissimo Patriarca" [Enrico Caetani], e spiega che non gli è stato possibile a causa di uno stato febbricitante del quale è sta...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a Vescovo di Strongoli Domenico Petrucci, [s. l.], [maggio 1582]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda si congratula con Monsignor Petrucci per la recente nomina conferitagli dal pontefice [Papa Gregorio XIII], grazie alla quale ha ricevuto il Vescovato di Strongoli e se ne rallegra. Lettera presumibilmente scritta a partire dal ma...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a Vescovo di Traù Antonio Guidi, Roma, [marzo 1574]
Lettera
|
Peranda esprime tutto il suo dispiacere per la partenza dell'amico e si scusa per la freddezza mostrata durante il loro incarico. Palesa inoltre tutto il suo amore e il suo affetto e celebra l'amicizia che li lega da quindici anni. Gli comunica quindi tut...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a Vescovo di Verona Agostino Valier, [s. l.], [dicembre 1583]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda porge le sue congratulazioni per la recente nomina ottenuta da Monsignor Valier, il quale è stato innalzato al cardinalato dal pontefice [Papa Gregorio XIII]. Seguono una serie di lodi e di amorevoli parole attraverso le quali Per...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a Vincenzo Cinque, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda dichiara all'amico di non avergli scritto prima le condoglianze giacché talvolta è meglio farle "tacendo, che con la penna". Allude, poi, ad un "officio" del quale si sarebbe dovuto occupare congiuntamente al proprio destinatario ...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a [Enrico e Camillo] Alli patroni senza fastidio [Caetani], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Un adirato Peranda minaccia di non scrivere più lettere se prima non verranno ritrovate quelle del sabato precedente andate perdute, ed esorta a trovarle.
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a [Giovanni Antonio Serbelloni] Cardinal Sant'Angelo, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Peranda chiede con riverenza al destinatario di concedere una seconda possibilità al dottor Pavese il quale "possede gran tempo fa il favor di Vostra Signoria Illustrissima" e lo supplica affinché riponga in lui "nova gratia", poiché "collocando in lui no...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a [Giovanni Ricci] Cardinal di Pisa, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
A seguito della morte del sig. Geronimo, Peranda esorta il destinatario ad esprimere il proprio dolore poiché "non può negar le sue lacrime" e mostrare impassibilità. Infatti, sebbene egli sia un uomo composto e di Chiesa, la "pietà naturale" vuole che di...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a [Giulio Cesare] Riccardi, Roma, 11 dicembre 1589
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda fa sapere al destinatario che nel caso in cui le ultime lettere del signor cardinale [Enrico Caetani] fossero state inviate da Lione non appena scritte sarebbero state accolte dal papa [Sisto V; vd. anche le lettere ad Enrico Caet...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a [Giulio Cesare] Riccardi, [Roma], 9 marzo 1590
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda aggiorna il destinatario sul suo stato di salute e lo mette al corrente del fatto che finalmente è riuscito ad alzarsi dal letto. Sostiene che il male sia stato causato dal continuo "andar di notte à Palazzo à negotiar co li Signo...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a abbate Claudio Gonzaga, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda conferma al destinatario di aver completato "l'officio" che gli era stato richiesto e che coinvolgeva la figura del Cardinale [Nicola Caetani].
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a architetto Francesco [Capriani] da Volterra, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda riconosce le sue mancanze per non aver risposto prontamente alle lettere del destinatario e per non averlo ringraziato abbastanza dei favori ricevuti. Passa poi a congratularsi per le opere di Madonna Diana [Scultori, moglie dello...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a arcivescovo di Napoli Annibale Di Capua, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda ringrazia il corrispondente per un favore ricevuto in una precedente lettera dacché, nonostante sia suo servitore, è un "servitor inutile". Lo ringrazia anche per averlo messo al corrente del suo arrivo ad "Ispruch" [Innsbruck] e ...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a arcivescovo di Napoli Annibale Di Capua, Roma, 28 dicembre 1585
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda ringrazia il destinatario per essersi rallegrato a seguito della nomina di cardinale ottenuta da "Monsignor Illustrissimo Patriarca" [si riferisce ad Enrico Caetani il quale, dopo essere stato eletto Patriarca di Alessandria, fu n...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a cardinale [Andrea] Battori (Báthory), [s. l.], [1584]
Lettera
|
Si apprende che il cardinal Battori era nipote del Re di Polonia [Stefano I Báthory, dunque suo zio] e che, poco tempo innanzi, egli si era recato a Roma per ricevere dal pontefice [papa Gregorio XIII] la porpora cardinalizia in giovane età; Peranda se ne...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a cardinale [Gian] Vincenzo Gonzaga, [s. l.], [febbraio 1578]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda si congratula con il destinatario per la promozione al Cardinalato concessagli dal Papa [Gregorio XIII], poiché era da tempo che la "Serenissima Casa Gonzaga" non riceveva un giusto riconoscimento dal sommo pontefice, e di questo ...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a gesuita Antonio Lisio, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda ringrazia il destinatario per l'ultima lettera ricevuta nella quale "annuntiandomi le buone feste, mi communica l'amor suo, e la parte, che mi da delle sue orationi", e ne ricambia l'affetto esprimendo la sua riverenza.
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a nunzio di Papa Gregorio XIII in Venezia Annibale Di Capua, [s. l.], [agosto 1578]
Lettera
|
Dopo lo scetticismo e l'incredulità iniziale, Giovan Francesco Peranda esprime tutta la sua contentezza per la recente nomina, ottenuta dal destinatario, di Arcivescovo di Napoli conferitagli dal pontefice [Papa Gregorio XIII]. Lettera presumibilmente scr...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a scalco di Papa Gregorio XIII Paolo Ghiselli, [Cisterna], [s. d.]
Lettera
|
La lettera contiene diverse notizie sulla situazione economica dello stesso Peranda. Dopo aver manifestato il proprio travaglio per la spedizione di alcune Bolle, si apprende che "in Capua", il cardinale [Nicola Caetani] gli aveva garantito una rendita an...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a scalco di Papa Gregorio XIII] Paolo Ghiselli, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda ringrazia il corrispondente "per la gratia impetratami dalla Santità di Nostro Signore" [Papa Gregorio XIII] dal momento che è riuscito ad inviare le Bolle [vd. lettera allo stesso Paolo Ghiselli, senza data, "Nelle offerte fattem...
Archilet
Peranda, Giovan Francesco
Lettera a scalco di Papa Gregorio XIII] Paolo Ghiselli, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Giovan Francesco Peranda coglie, ancora una volta, l'occasione per ringraziare il destinatario per il grande favore ricevuto [vd. Lettere, allo stesso Ghiselli, "Nelle offerte fattemi da Vostra signoria Illustre ho conosciuto la sincerità dell'animo" e la...
Archilet
Peroni, Antonio
Lettera a Benedetto Menzini, Pisa, 22 febbraio 1694
Lettera
|
Non avendo potuto incontrare Menzini, al termine di un lungo viaggio durato più di vent'anni, Peroni si premura di salutarlo per via epistolare. A Parigi ebbe modo di parlare di Menzini con molti numerosi intellettuali, e in particolare con Menages e con ...
Archilet
Perrenot de Granvelle, Antoine
Lettera a Leone Leoni, Innsbruck, 26 novembre 1551
Lettera
|
Granvelle invia allo scultore Leone Leoni (Leone Aretino) una lettera di raccomandazione indirizzata a Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, affinché la Camera torni a versargli la pensione dovuta. Esprime viva stima per le opere del Leoni ...
Archilet
Perrenot de Granvelle, Antoine
Lettera a Niccolò Secchi, Innsbruck, 20 dicembre 1551
Lettera
|
Granvelle risponde alle dichiarazioni d'innocenza del Secchi confutandone uno per uno gli argomenti. Il memoriale, scritto dall'imperatore in persona, riporta atti di corruzione giudiziaria, ma anche salvacondotti per armi concessi ai francesi. Accuse non...
Archilet
Petracci, Pietro
Lettera a Iacopo Barozzi, Venezia, 1 aprile 1608
Lettera
|
Pietro Petracci dedica a Iacopo Barozzi (Barocci) la ristampa delle 'Lettere del reverendissimo padre don Angelo Grillo' da lui curate [Venezia, Giunti, Ciotti e compagni, 1608]. Oltre a lodare il dedicatario, specie per la sua eloquenza ed erudizione, ne...
Archilet
Petracci, Pietro
Lettera a abate di S. Giorgio Maggiore in Venezia e presidente della Congregazione Cassinese Luigi Zuffo, Venezia, 30 ottobre 1612
Lettera
|
Pietro Petracci, accademico Sventato in Udine detto il Peregrino, dedica a Luigi Zuffo (Ciuffi), abate di S. Giorgio Maggiore di Venezia e presidente della Congregazione cassinese, il secondo volume delle 'Lettere' di Angelo Grillo nell'edizione Venezia, ...
Archilet
Piaggesi, Cola Tommaso
Lettera a Nicolò Franco, Castellammare, 20 aprile 1555
Lettera
|
Tommaso Cola Piaggesi scrive a Nicolò Franco. Confessa di essersi tanto trasformato in lui da non ritenere più meraviglie le storie dei poeti in cui sono narrate le metamorfosi. Gli sembra pertanto credibile che, tramite l'immaginazione, i poeti possano f...
Archilet
Piccolomini, Alessandro
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, 17 febbraio 1541
Lettera
|
Alessandro Piccolomini chiede a Lodovico Dolce di far sapere agli organizzatori del carnevale veneziano, i quali hanno deciso di far recitare una sua commedia (notizia a lui riferita da Gabriele Zerbi), che vorrebbe essere presente il giorno della lettura...
Archilet
Piccolomini, Alessandro
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, [s. d.]
Lettera
|
Alessandro Piccolomini scrive a Lodovico Dolce, svelandogli che la sua cortesia gli è rimasta impressa nell’animo nel breve tempo che sono stati insieme; l’affetto per le virtù di Dolce lo ha fatto sperare di avere occasione di mostrargli il suo. Questa s...
Archilet
Picenardi, Sforza
Lettera a Ridolfo Campeggi, Cremona, 20 novembre 1605
Lettera
|
Cogliendo l'occasione di un viaggio in Toscana dei figli Bastiano e Ottavio, che passeranno anche da Bologna, Sforza Picenardi crede opportuno inviare un saluto al cugino Ridolfo Campeggi: gli ricorda la sua disponibilità e lo invita a servirsi di lui e d...
Archilet
Picenardi, Sforza
Lettera a [Ridolfo] [Campeggi], Cremona, 8 marzo 1606
Lettera
|
Sforza Picenardi riconosce di rispondere tardivamente alle lettere del cugino Ridolfo Campeggi: ha cercato in ogni caso di seguire quanto il corrispondente gli suggeriva "intorno alla paci di messer Giambattista", e non ha tralasciato di fare secondo quan...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Emilio Gualdo, Lonigo, 20 ottobre 1605
Lettera
|
Pignoria avvisa di esser giunto a Lonigo insieme al suo signore [il vescovo di Padova Marco Cornaro], il quale desidera avere l'esame fatto a Vicenza durante la visita presso i padri di Sant'Agostino; chiede la cortesia di conservare un suo fagotto, qualo...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Emilio Gualdo, Verona, 3 ottobre 1605
Lettera
|
Si felicita per le buone notizie sulla salute di Paolo [Gualdo], lamenta le condizioni del viaggio e riferisce che il canonico di San Giorgio in Alga [Paolo] Milotti è andato a Brescia. Porterà con sé la lettera e la recapiterà, nella speranza di risolver...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Emilio Gualdo, Padova, 25 aprile 1608
Lettera
|
Visto che l’arcidiacono è morto, Pignoria e [Martino] Sandelli sperano che il successore sia il Gualdo. Anche il Conte Pomponio Torelli è morto e Flavio Querenghi è addoloratissimo. In città sono state chiuse le porte e si cercano dei malviventi. [Vincenz...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Emilio Gualdo, Padova, 9 maggio 1608
Lettera
|
Il Signor Gregorio, che si occupa del contenzioso legale in cui è coinvolto il padre di Pignoria, manda notizie della situazione. Pignoria si sofferma sulle imprese dell’Accademia Delia di Padova e in particolare spiega l’invenzione dell’impresa con l’elm...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Ottavio Rossi, [Padova], 1616
Lettera
|
Lorenzo Pignoria si scusa con Ottavio Rossi perché a causa di una lunga malattia non è riuscito a scrivergli prima. A seguire si complimenta con Rossi in quanto ha inteso che darà alle stampe "le sue fatiche intorno alle memorie religiose di cotesta città...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 8 ottobre 1602
Lettera
|
[Cosimo Pinelli], Duca di Acerenza, vuole al suo servizio Vincenzo Contarini. Pignoria riferisce a Gualdo che Contarini non ha rifiutato l'incarico, ma è in attesa di ottenere una cattedra di lettere greche e latine a Padova [la avrebbe ottenuta in effett...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 11 ottobre 1602
Lettera
|
Vincenzo [Contarini] verrebbe volentieri a Venezia a riverire il duca [Cosimo Pinelli] se non fosse legato al suo padrone: Pignoria è certo che sarà disposto a mettersi a servizio del duca [Pinelli] se non andrà a buon fine il negozio che si sta trattando...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 12 ottobre 1605
Lettera
|
Pignoria riferisce che Marco Velsero [Marcus Welser] da Augusta non ha trovato notizie né del ['De familiis illustribus Italiae et earum origine' di] Fanusio Campano, né] delle 'Ephemerides storiche'] di Eleuterio Mirabillio citate da Francesco Sansovi...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Brescia, 9 novembre 1605
Lettera
|
Per fortuna Monsignor [Marco Cornaro] lo ha provveduto di un giovane aiutante per il viaggio; chiede notizie sulla guarigione del destinatario e si augura che la convalescenza proceda. Racconta che si trovano nel monastero [di San Pietro di Brescia], un ...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Roma, 17 dicembre 1605
Lettera
|
Risponde a due lettere di Gualdo. Circa la prima, del 24 novembre, ringrazia per la proposta della ''suppellettile iemale'' e, soprattutto, lamenta le pessime condizioni ambientali di Roma: tanto fango e stanchezza. Ci vivrebbe tormentatissimo, unico soll...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 16 novembre 1607
Lettera
|
Ha inviato a Marcus [Welser] due epigrammi e un distico greci [destinati alla 'Vita' di Gian Vincenzo Pinelli] composti da [Paolo Emilio Cada]mosto e visti da [Giovan Francesco Mussato], spera si faccia in tempo ad inserirli, come anche il nome del vescov...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 29 novembre 1607
Lettera
|
Pignoria porta a Gualdo i saluti di Marcantonio Valdagno, che serve Bernardino Trevisano. Risponde a domande dell'ultima lettera di Gualdo: nonostante le proteste il Mazzoleni vuole tre baiocchi; Vincenzo [Contarini] è poco soddisfatto del suo corso di re...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 7 dicembre 1607
Lettera
|
Essendo venuto meno l'aiuto del padre don Onorato [?] riceverà in ritardo le lettere dell'amico, farà tuttavia del suo meglio per rispondere. Vincenzo Contarini chiede un Diogene Laerzio in foglio, farà avere il denaro. Riferisce di burle amichevoli con [...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 21 dicembre 1607
Lettera
|
Pignoria non comprende l'insoddisfazione di Vincenzo [Contarini] circa la sua Lezione di retorica allo Studio, ha saputo che va completando l'Etimologico. Chiede a Gualdo il recapito di alcuni suoi libri: soprattutto gli preme la ['Urbis Romae topographia...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 28 dicembre 1607
Lettera
|
Discorre di faccende condivise: nemmeno lui saprebbe informare Emilio [Gualdo] sulla testa di Bruto già nota al cardinale [Antoine de Perrenot] de Granvelle; ha mandato una lettera a [Paolo] Taeggia, si augura che non rida dei suoi scritti su [Torquato] T...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, Padova, 4 gennaio 1608
Lettera
|
Dopo i lamenti per il gran freddo, Pignoria aggiorna Gualdo sulla situazione padovana, in particolare un litigio tra [Girolamo Fabrizi] d'Acquapendente ed [Eustachio] Rudio. Desidera un consulto con [Juan Bautista] Villalpando, del Collegio Romano, sul di...
Archilet
Pignoria, Lorenzo
Lettera a Paolo Gualdo, [Padova], [s. d.]
Lettera
|
La lettera è collocabile nei primi mesi del 1608. Pignoria invia una lista di piante allestita di Orazio Bembo, che lo saluta insieme a Giulio [Paci]. Commenta una serie di reazioni suscitate dall'uscita della 'Vita' di Gian Vincenzo Pinelli: [Luigi] Corr...
Archilet