Risultati 6.301 - 6.350 di 10.790 totali

Manfredi, Muzio
Lettera a segretario di papa Gregorio XIV Dario Boccarini, Nansì [Nancy, Francia], 11 febbraio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Dario Boccarini segretario di papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati o Nicola Sfondrato) [pontefice dall'8 dicembre 1590 fino alla morte il 16 ottobre 1591] congratulandosi per l'elezione a papa del suo signore il cardinale di Cremon...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Pirro [II] Gonzaga scusandosi di non avergli fatto le congratulazioni quando questi si sposò con Francesca [Guerrieri]: infatti, alla sua età [il Gonzaga nacque nel 1540, quindi nel 1591 aveva 51 anni], "la sua vera consolazione" n...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Giulio Cesare Gonzaga, principe [del Sacro Romano] Impero e di Pomponesco [in provincia di Mantova] [da non confondere con il Giulio Cesare Gonzaga poeta e letterato, altro destinatario del Manfredi nella lettera: "Nel medesimo tem...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a speziale M. Vincenzo Bolzone, Nansì [Nancy, Francia], 8 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive allo speziale M. Vincenzo Bolzone [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio]. Il Manfredi racconta che Barbara Torelli [Benedetti; cugina del più famoso letterato Pomponio Torelli, membro dell'Accademia degli Innominati ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a stampatore messere Agostino dalla Noce, Nansì [Nancy, Francia], 29 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Agostino dalla Noce, stampatore [di Vicenza, attivo dal 1585 al 1590 in rapporti stretti con l'Accademia Olimpica (Angelo Colla, 'Tipografi, editori e librai', in 'Storia di Vicenza. L'età della Repubblica veneta, 1404-1797', 4 vo...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a stampatore messere Ippolito Tromba, Nansì [Nancy, Francia], 9 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive allo stampatore Ippolito Tromba [che si occupava della stamperia del tipografo ferrarese Antonio Canacci, come si apprende dalla lettera con incipit: "Vorrei sentir novelle della vostra stampa, e disidero d'intendere", e dalla letter...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a sua comare Innocenzia Rocca, Nansì [Nancy, Francia], 17 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive alla sua comare Innocenzia Rocca [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio; tuttavia, da quanto espresso dal Manfredi nella lettera si apprende fosse la madre di una Corinzia: probabilmente Corinzia Bracceschi (Braceschi...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a sua cugina Anna Zavonni (Zavona) Tomai, Nansì [Nancy, Francia], 22 dicembre 1591
Lettera | [La lettera è allegata per la consegna a quella indirizzata a Mario Raspone, con incipit: "Questo, ch'io mando a Vostra Signoria è il Memoriale"]. Muzio Manfredi scrive a sua cugina Anna Zavonni (Zavona) Tomai [figlia della zia di Muzio, Elisabetta Manfre...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a sua cugina suora Zenobia Manfredi, Nansì [Nancy, Francia], 30 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a sua cugina Zenobia Manfredi, suora [in Santo Stefano (Pietro Paolo Ginanni, 'Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati del reverendissimo padre d. Pietro Paolo Ginanni', 2 voll., Faenza, Gioseffantonio Archi, 1769, II, p. ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a sua figliuola Verticordia Manfredi, Nansì [Nancy, Francia], 13 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a sua figlia Verticordia Manfredi [di lei sappiamo che nacque il 30 luglio 1584, e che dal 1603 fu suora a Ravenna. Cfr. anche le lettere con incipit: "Nel partirmi da Tortona, feci risolutione, di lasciare in Pavia", "Per la vostra ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a sua moglie Ippolita Manfredi, Nansì [Nancy, in Francia] [In entrambe le ed. il luogo di spedizione è: "Dal nostro allogiamento in Nansì"], 26 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive un biglietto a sua moglie Ippolita Manfredi [Benigni Della Penna, musicista e dama della stessa signora di Muzio, la duchessa Dorotea di Lorena] avvisandola che sono giunti da lui "quattro o cinque gentiluomini" [non identificabili]:...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a sua signora duchessa di Bransuich madama Dorotea di Lorena, Nansì [Nancy, Francia], 15 settembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive alla sua signora, la duchessa di Bransuich [Brunswick, uno degli Stati del Sacro Romano Impero] Dorotea di Lorena [che ebbe il titolo di duchessa di Brunswick in quanto dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico II, duca di Brunswick...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a sua suocera Idalia Salvi Grufi, Nansì [Nancy, Francia], 25 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Idalia Salvi Grufi, sua suocera [in quanto madre di sua moglie Ippolita Benigni Della Penna, musicista e dama della stessa signora del Manfredi, la duchessa Dorotea di Lorena]: così come lei vorrebbe avere notizie di [sua figlia] I...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a suo compare Giulio Cesare Muzio, Nansì [Nancy, Francia], 14 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Giulio Cesare Muzio [figlio del più celebre letterato Girolamo Muzio detto Giustinopolitano (Pietro Stancovich, 'Biografia degli uomini distinti dell'Istria', Capodistria, Carlo Priora tipografo editore, 1888, p. 235)] avvisandolo ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a suo compare Lazaro (Lazzaro) Barlassina, Nansì [Nancy, Francia], 7 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Lazaro (Lazzaro) Barlassina [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] ricordando che quando passò [per Pomponesco, in provincia di Mantova; dalla lettera: "Fu mia disgratia il non trovar Vostra Signoria Illustrissima ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a suo compare dottore di leggi Eugenio Visdomini, Nansì [Nancy, Francia], 18 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Eugenio Visdomini [fu fondatore e segretario "perpetuo" della stessa accademia del Manfredi: l'Accademia degli Innominati di Parma; conosciuto come "il Roco" (Lucia Denarosi, 'L'accademia degli Innominati di Parma...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a suo zio Filippo Salvi, Nansì [Nancy, Francia], 13 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a suo zio Filippo Salvi che seppur abbia ricevuto le sue lettere ancora giorni fa, non ha potuto rispondere prima né da parte sua né di [sua moglie] Ippolita [Benigni Della Penna: musicista e dama della stessa signora del Manfredi, l...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a suo zio Guidazzo Manfredi, Nansì [Nancy, in Francia], 1 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a suo zio Guidazzo Manfredi [ravennate, definito come "intendente nella scienza legale" (Tommaso Tomai, 'Historia di Ravenna', Ravenna, Francesco Tebaldini da Osimo, 1580, p. 194)] dichiarando di non averlo avvisato circa la sua part...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a suora Camilla [nome al secolo: Lucrezia] Pia (Pio), Nansì [Nancy, Francia], 24 novembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive alla suora Camilla [nome al secolo: Lucrezia] Pia (Pio) [sorella di Marco III Pio di Savoia, signore di Sassuolo; entrò nel monastero di S. Bernardino a Ferrara nel 1580 (Giuseppe Campori, 'Memorie storiche di Marco Pio di Savoja, si...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a suora Eufemia [nome al secolo: Isabella] Baglioni, Nansì [Nancy, Francia], 11 novembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive alla suora Eufemia [nome al secolo: Isabella] Baglioni [terza figlia di Pirro Baglioni e Caterina di Galeotto de' Medici; suora nel monastero di S. Bernardino a Viterbo (Claudio Mancini, 'Francesca Baglioni dei conti di Castel di Pie...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a suora Sulpizia Orsi, Nansì [Nancy, Francia], 27 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a suor Sulpizia Orsi affermando che poche altre donne hanno il suo "chiaro intelletto", il suo "libero e felice discorso", e sanno tanto quanto lei, in assenza di conoscenza "de i principi e de i fondamenti delle scienze e dell'arte"...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a vescovo d'Asti monsignor Francesco Panigarola, Nansì [Nancy, Francia], 9 febbraio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Francesco Panigarola, vescovo di Asti [dal 1587 al 1594], che il cardinale di Lorena, di cui la duchessa di Bransuich [Brunswick: Dorotea di Lorena, signora del Manfredi, ebbe il titolo di duchessa di Brunswick in quanto dal 1584 v...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera | [La lettera è allegata per la consegna a quella indirizzata a Federico Biandrate di Sangiorgi, fratello del destinatario di questa, con incipit: "Gran tempo è, che io non ho baciate le mani a"]. Muzio Manfredi scrive al vescovo di Aqui [Acqui, dal 1585 al...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a vescovo di Forlì Fulvio Teofili, Nansì [Nancy, Francia], 28 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Fulvio Teofili, vescovo di Forlì [dal 1587 al 1594] affermando che così come lo avvisò subito in merito al suo matrimonio con Ippolita [Benigni Della Penna: musicista e dama della stessa signora del Manfredi, la duchessa Dorotea di...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a vescovo di Parma Ferrante (Ferdinando) Farnese, Nansì [Nancy, Francia], 8 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Ferrante (Ferdinando) Farnese, vescovo di Parma [dal 1573 al 1606] affermando di non avere alcuna scusa valida per non avergli mai scritto per così tanto tempo, e di meritarsi "ogni castigo"; inoltre, così facendo, nel momento in c...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a vescovo di Tortona Cesare da Gambara, Nansì [Nancy, Francia], 2 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Cesare da Gambara, vescovo di Tortona [dal 1548 al 1591] [in Piemonte, dove il Manfredi soggiornò dal 1589 fino al dicembre 1590 presso la sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena] avvisandolo circa l'arrivo a Nansì [Nancy in Fra...
Archilet
Mannello, Riccardo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 10 agosto 1551
Lettera | Riccardo Mannello scrive a Nicolò Franco una letterina molto ossequiosa nella quale lo ringrazia per la missiva inviata, nella quale ha riconosciuto "la sua salute e il buon animo verso di me".
Archilet
Mannello, Riccardo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, [1551]
Lettera | Riccardo Mannello scrive a Nicolò Franco una lettera brevissima, in cui lo ringrazia per avergli risposto e afferma che la sua virtù non potrà mai essere pari a quella di Franco.
Archilet
Mansella, Giovan Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, gennaio 1543
Lettera | Giovan Antonio Mansella, beneventano e anche lui allievo di Vincenzo Franco, scrive all'amico Nicolò rimproverandolo per non aver ricevuto risposta alle molte lettere che gli ha inviato dopo essere passato da Casale.
Archilet
Mansella, Giovanni
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 3 febbraio 1550
Lettera | Giovanni Mansella scrive a Nicolò Franco raccontandogli di avere incontrato a Benevento il duca di Sessa [Gonzalo II Fernández de Córdoba, III duca di Sessa] e di averlo accompagnato a visitare la Porta Aurea. Durante questo incontro hanno parlato anche d...
Archilet
Mansella, Rinieri
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 20 aprile 1559
Lettera | Rinieri Mansella scrive a Nicolò Franco. Si scusa perché non ha mai scritto a Franco mentre questi si trovava in carcere, ma gli dice che se gli avesse scritto avrebbe di certo provato a dimostrargli quanto lo ama e quanto è giusto amarlo. Mansella è sicu...
Archilet
Manso, Giovan Battista
Lettera a Lelio Guidiccioni, Napoli, 7 maggio 1625
Lettera | Giova Battista Manso esprime il sentimento di profonda riverenza e di gratitudine che lo lega a Lelio Guidiccioni; a prova di ciò, lo scritto che quest'ultimo gli inviò in occasione delle esequie del Marino, in cui si fa pure menzione del Manso, rendendol...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 15 agosto 1553
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Si scusa per non avergli scritto prima, ma si trovava in pene d'amore che lo hanno fatto soffrire molto. La sua vita dipende infatti interamente da una donna, che forse dovrebbe piuttosto chiamare nemica. Or...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 3 gennaio 1554
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive una lettera molto ossequiosa a Franco. Esordisce dicendo che non vorrebbe che Franco avesse di lui la stessa opinione che ha la moglie, e cioè di un uomo "irrecordevole, misleale et pigro", perché vuole amarla e adorarla fed...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 10 gennaio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Lo rassicura sul fatto che la sua affezione per lui non si è raffreddata, tanto più che è passato molto poco tempo. Anzi spera che il calore che prova per lui si possa sentire in tutto il mondo. Lo esorta a ...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 17 febbraio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Indirettamente gli fa capire di essere impegnato in "alcune occorrenze" di quelle nelle quali sono "obligati tutti i ministri d'Hippocrate et di Galeno". Non ha, quindi, molto da dirgli, se non confermargli ...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 25 febbraio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Ha sentito con molto piacere dell'accoglienza fatta ai messi della sua servitù, e l'ansia di Franco di avere notizie sue. Condivide con Franco il ricordo del tempo trascorso insieme a Napoli. Riflette sul pr...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 4 marzo 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive una breve lettera a Nicolò Franco. Ha poco tempo di scrivere, per cui sarà breve non per sua volontà. Gli conferma il suo affetto, che sarà vivo finché lui stesso sarà in vita. Non potrà conseguire gloria maggiore di quella ...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 1 maggio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Si duole che Franco non gli abbia scritto per diverso tempo e non gli abbia dato nuove della donna da lui amata. Gli piace pensare, però, che Franco non lo abbia fatto per la compassione che prova per lui, p...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 10 gennaio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco una lettera dal tono ossequioso. Dice che, da quando è nato, è stato il bersaglio di tuttti i colpi delle sventure umane. Chiama quindi in soccorso Franco, perché lo conforti con qualche riga di lettera. Mant...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 10 febbraio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Nella prima parte della lettera si lamenta della sua sorte e della sua condizione, affermando che dal suo stato non può che vedere solo immagini di disperazione e dolore. Nella seconda parte commenta favorev...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 20 aprile 1556
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Si scusa per non avergli scritto per diverso tempo, però non aveva portatori a disposizione. Comincia poi a parlare di un rapporto amoroso a causa del quale soffre perché asimmetrico. Si dilunga in alcune ar...
Archilet
Mantiano, Giovan Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 18 febbraio 1556
Lettera | Giovan Paolo Mantiano scrive a Nicolò Franco una lettera d'elogio. Spera che la sua affezione sia sufficiente per mostrare la volontà che ha di servirlo. Intende riconfermargliela con questa missiva, nella speranza che Franco continui a tenerlo sempre vic...
Archilet
Mantiano, Giovan Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 20 marzo 1556
Lettera | Giovan Paolo Mantiano scrive a Nicolò Franco una lettera ossequiosa. Mantiano, che ammira le virtù di Franco che vorrebbe sollecitare ogni giorno di più, è consapevole del fatto che è un "error grande intramettermi a lodare chi si deve per ogni dritto ris...
Archilet
Manuzio, Paolo
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 2 marzo 1545
Lettera | Paolo Manuzio chiede a Lodovico Dolce perché non vuole fargli il favore, ardentemente desiderato, che gli ha precedentemente chiesto; non crede sia una richiesta difficile, anche perché l’amore che Dolce porta a Manuzio rende “lieve ogni fatica”, quindi f...
Archilet
Manzini, Giovan Battista
Lettera a Prospero Bonarelli, [Bologna], [s. d.]
Lettera | Giovan Battista Manzini ringrazia Bonarelli per avergli inviato i suoi omaggi per tramite del padre [Adriano] Cardinari.
Archilet
Manzini, Giovanni Battista
Lettera a Vincenzo Sgualdi, Bologna, [1646]
Lettera | Si congratula, protestandosene tutt'altro che sorpreso, alla notizia degli onori appena tributati a Sgualdi dalla Repubblica di Venezia, che gli ha conferito la cittadinanza veneziana quale riconoscimento per avere dedicato alla Serenissima il suo 'Catone...
Archilet
Marchello, Ercole
Lettera a Nicolò Franco, Mondovì, 28 novembre 1544
Lettera | Ercole Marchello scrive a Nicolò Franco, esprimendogli gratitudine per le lettere che gli ha inviato e dicendo che trae maggior diletto e maggior sollievo dalla lettura delle sue missive che non dall'essere commissario francese. Lo esorta a scrivergli nuo...
Archilet
Mareri, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Popoli, 23 gennaio 1549
Lettera | Francesco de' Mareri risponde a Nicolò Franco, dicendogli che, giungendo a Popoli, ha finalmente trovato rimedio per le gotte. Anzi, invita il corrispondente a continuare a scrivere, dato che le lettere di Franco sono un rimedio per le sue podagre. Si dic...
Archilet
Mareri, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Popoli, 26 gennaio 1549
Lettera | Francesco de' Mareri scrive a Nicolò Franco, invitandolo a scrivergli lettere, le quali sono un buon rimedio contro la sua gotta. Lo sarebbe anche qualche lepre, o qualche animale catturato durante battute di caccia, se solo il Conte, presso cui si trova,...
Archilet