Risultati 5.951 - 6.000 di 10.790 totali

Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 12 gennaio 1646
Lettera | I dolori di cui soffre possono impedire al Malvezzi di scrivere di suo pugno, ma non certo di scrivere con il cuore ai suoi corrispondenti. Ha trascorso, peraltro, diverse notti a leggere e rileggere il libro ‘Del bene’ di Pallavicino [Roma, Corbelletti, ...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 14 novembre 1646
Lettera | Malvezzi, che ha ricevuto e letto le lunghissime disquisizioni del Pallavicino [cfr. lettera di Pallavicino a Malvezzi del 27 ottobre 1646, n. 11 Carminati] su due luoghi di Aristotele, si complimenta con il suo corrispondente per la fluidità e la concett...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 5 agosto 1648
Lettera | Malvezzi riconosce di aver dovuto studiare per potersi a sufficienza documentare sull’interpretazione di un luogo aristotelico (‘Il cielo’[, II, 3]) sottopostogli dal Pallavicino. Ma, pur avendo usato i commentatori di Aristotele - San Tommaso, il Gaetano...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 18 agosto 1648
Lettera | Malvezzi è rimasto confuso dal fatto che nell’ultima lettera direttagli [cfr. lettera n. 17 Carminati, s. d.] il Pallavicino abbia paragonato la sua ‘Historia [universale della Monarchia’ di Spagna] a quella di Cornelio Tacito: ciò l’ha sollevato sicurame...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 16 dicembre 1648
Lettera | Malvezzi, che da lungo tempo non si fa sentire dal Pallavicino, scrive a quest’ultimo di aver bisogno estremo di conversare con lui e che il ricordo delle piacevoli e dotte conversazioni che ha avuto in Roma con lui, e i di lui eruditissimi compagni, lo a...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 12 marzo 1649
Lettera | Malvezzi, rispondendo all’ultima lettera [del 13 febbraio 1649, n. 20 Carminati] del Pallavicino, si complimenta con quest’ultimo per le opere da lui pubblicate che egli spera di poter vedere presto. Da parte sua il Malvezzi, pieno di mali e di dolori, no...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 4 maggio 1649
Lettera | Malvezzi ringrazia il Pallavicino d’avergli inviato una polvere “da guarire dell’umore malinconico” messa a disposizione da padre [Girolamo] Savignani, ma soprattutto s’è giovato dell’invio del libro [‘Gregorio Taumaturgo’ Roma, Corbelletti, 1649] da part...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 28 maggio 1653
Lettera | Malvezzi ha ricevuto e letto, pur non godendo di buona salute, il “pezzo del componimento” [con ogni probabilità una parte del sesto libro della ‘Istoria del Concilio di Trento’] del Pallavicino da questi inviatogli, e mentre ne loda subito il brano su Ma...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 29 ottobre 1653
Lettera | Malvezzi, che ha ricevuto e letto un capitolo [probabilmente il XVIII del libro sesto dell’‘Istoria del Concilio di Trento’] del Pallavicino, si complimenta con quest’ultimo per quello scritto e aggiunge d’aver, grazie ad esso, potuto capire come il Soave...
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 20 dicembre 1653
Lettera | Impedito dalla chiragra, il Malvezzi detta a Bartolomeo Manzoni - che insieme al Malvezzi la firma - questa lettera nella quale, nell’imminenza del Santo Natale, augura al Pallavicino la felicità maggiore, ovvero quella “ch’è nel commun desiderio”.
Archilet
Malvezzi, Virgilio
Lettera a Sforza Pallavicino, Castel Guelfo, 14 luglio 1654
Lettera | Malvezzi comunica di soffrire, ormai dall’ottobre del 1653, di una lunga infermità con “dolori artetici, colici, nefritici”; e, se avesse scritto prima al suo corrispondente, gli avrebbe fatto sapere solo cose che lo avrebbero forse disturbato. S’è ora pe...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Achille Bianchetti, Nansì [Nancy, Francia], 16 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Achille Bianchetti [bolognese, autore di due 'Cronache' della città di Bologna insieme a suo fratello Alemano Bianchetti (Giovanni Maria Mazzuchelli, 'Gli scrittori d'Italia cioè Notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e a...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Adriana Trivisani Contarini, Nansì [Nancy, Francia], 10 settembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Adriana Trivisani Contarini [letterata e poetessa; un suo sonetto si trova tra quelli posposti alla 'Semiramis tragedia' del Manfredi (Muzio Manfredi, 'La Semiramis tragedia [...]', Bergamo, Ventura, 1593, p. 69)] affermando che p...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alberto Parma, Nansì [Nancy, Francia], 3 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alberto Parma [letterato modenese (Girolamo Tiraboschi, 'Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenessimo signor duca di Modena raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alberto Pazzani (Pazzano), Nansì [Nancy, Francia], 3 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alberto Pazzani (Pazzano) [in: Lodovico Vedriani, 'Dottori modonesi di teologia, filosofia, legge canonica, e ciuile, con i suoi ritratti dal naturale in rame […]', Modena, Andrea Cassiani stampator ducale, 1665, pp. 219-221, si n...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alessandra Bianchini Volta, Nansì [Nancy, Francia], 2 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alessandra Bianchini Volta [donna bolognese, detta "la Cavaliera della Volta" in quanto moglie del cavaliere Bartolomeo Volta; compose versi e prose, in latino e in volgare (Giovanni Maria Mazzuchelli, 'Gli scrittori d'Italia cioè...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alessandro Guarini, Nansì [Nancy, Francia], 28 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alessandro Guarini [letterato ferrarese, figlio di Battista Guarini, il quale fu membro della stessa accademia del Manfredi: l'Accademia degli Innominati di Parma; conosciuto come "il Pellegrino" (Lucia Denarosi, 'L'accademia degl...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alessandro Tesauro, Nansì [Nancy, Francia], 26 settembre 1591
Lettera | [Innanzitutto, si consideri che questa lettera fa parte di un plico consegnato da Muzio Manfredi a Cesare Parona, secondo quanto si afferma nella lettera indirizzata a quest'ultimo, con incipit: "Molto, e forse troppo ho tardato lo scrivere a Vostra Signo...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alessandro Tomasoni, Nansì [Nancy, Francia], 5 giugno 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alessandro Tomasoni (Tomassoni) [fu forse figlio di Lucantonio Tomassoni, a cui il Manfredi scrive nella lettera con incipit: "Assolutamente l'amicitia altro non è, che una unione di due animi"] affermando che a Parma [il Manfredi...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alessandro [I] Pico, Nansì [Nancy, Francia], 29 ottobre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alessandro [I] Pico [citato anche nella lettera del Manfredi indirizzata a suo fratello Galeoto III Pico, con incipit: "Qui solamente sono stato sicuro della morte della Signora Contessa Fulfia", nella quale Muzio esprime le sue c...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alfonsino Gonzaga, Nansì [Nancy, Francia], 11 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alfonsino [Cauzzi] Gonzaga [nel 1587, quando il Manfredi fu allontanato dalla corte del duca di Guastalla Ferrante II Gonzaga, riparò a Mantova presso Alfonsino Cauzzi Gonzaga e sua moglie Ippolita Gonzaga, sorella di Ferrante] af...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alfonso Fiera, Nansì [Nancy, Francia], 17 marzo 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alfonso Fiera [non si rintracciano ulteriori informazioni sul personaggio] scusandosi di non avergli mai scritto né da Venezia [i soggiorni veneziani di Manfredi sono databili al 1587, 1588, 1590], né da Vicenza [siamo certi che i...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Alfonso Preti, Nansì [Nancy, Francia], 7 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Alfonso Preti [compositore dilettante mantovano]: Gio. [Giovanni] Andrea Robiati (Robiato) [musicista (Roberta Piccinelli, 'Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Milano e Mantova (1563-1634)', Milano, Silvana, 2003, p. 86); anch...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Andrea Montemerlo, Nansì [Nancy, Francia], 25 febbraio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Andrea Montemerlo [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] definendosi già certo del fatto che questi si sarebbe ricordato a lungo di lui [alla luce di tale affermazione, unita al fatto che la lettera sia spedita a ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Andrea Opizzoni, Nansì [Nancy, Francia], 18 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Andrea Opizzoni [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio; tuttavia, visto il luogo di spedizione della lettera, ossia Tortona dove il Manfredi soggiornò dal 1589 al servizio della sua signora, la duchessa Dorotea di ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Angela Salvetta Quaresima, Nansì [Nancy, Francia], 6 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Angela Salvetta Quaresima dichiarando che al dolore sentito per la morte del figlio di questa, e suo "carissimo amico", Giacomo [forse trattasi di quel Giacomo Quaresima, altro destinatario del Manfredi nella lettera con incipit: ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Angelo Ingegneri, Nansì [Nancy, Francia], 20 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Angelo Ingegneri [membro della stessa accademia del Manfredi: l'Accademia degli Innominati di Parma; conosciuto come "l'Innestato" o "il Negletto" (Lucia Denarosi, 'L'accademia degli Innominati di Parma: teorie letterarie e proget...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Annibale Rosselli, Nansì [Nancy, Francia], 21 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Annibale Rosselli chiedendogli di tenerlo aggiornato circa i tre fratelli signori della Mirandola [Galeoto III Pico, Federico II Pico e Alessandro I Pico; a Galeoto, il Manfredi indirizza la lettera con incipit: "Qui solamente son...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Anteo Cizzuoli, Nansì [Nancy, Francia], 3 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Anteo Cizzuoli [uomo al servizio del duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga] affermando che la sua lettera di risposta ad una precedente inviatagli dal Cizzuoli ricevuta a Tortona [in Piemonte; Manfredi visse a Tortona presso la sua s...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Antonio Beffa Negrini, Nansì [Nancy, Francia], 16 dicembre 1591
Lettera | [La lettera è allegata per la consegna a quella indirizzata a Francesco Carriuola, con incipit: "Io sono homai tanto obligato a Vostra Signoria per la lunga"]. Muzio Manfredi scrive ad Antonio Beffa Negrini [membro della stessa accademia del Manfredi: l'A...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Antonio Canacci, Nansì [Nancy, Francia], 12 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Antonio Canacci [tipografo ferrarese attivo dal 1580, a Casalmaggiore e a Cremona] chiedendogli notizie sulla sua stamperia, e se di essa si occupi ancora Ippolito [Tromba, stampatore; l'identificazione si desume da un'altra lette...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Antonio Cavallerino, Nansì [Nancy, Francia], 25 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Antonio Cavallerino [drammaturgo] affermando di non essere dispiaciuto per una mancata promessa: infatti, sebbene questi non gli abbia mandato gli "scritti poetici" [non identificabili] offertigli a Ferrara [l'unico soggiorno del ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Antonio Costantini, Nansì [Nancy, Francia], 6 febbraio 1591
Lettera | Mi rincrescerà grandemente, che voi diate noia, per conto mio
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Antonio Valle, Nansì [Nancy, Francia], 16 ottobre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Antonio Valle [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] affermando di non aver mai visto realizzata la promessa che gli fece: mandargli una copia della sua 'orazione lugubre' [non identificabile] nella loro lingua [l...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Ascanio Cicerchia, Nansì [Nancy, Francia], 7 novembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Ascanio Cicerchia [forse al servizio del duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga; l'ipotesi pare poter essere confermata da quanto il Manfredi afferma ad apertura della composizione dedicata ad Alda Gazzuoli Valli, in 'Cento madrigali ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Ascanio Moro (de' Mori) da Ceno, Nansì [Nancy, Francia], 27 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Ascanio Moro (de' Mori) da Ceno [drappier maggiore del duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga (Michaela Sermidi, 'Le collezioni Gonzaga. il carteggio tra Venezia e Mantova, 1588-1612', Cinisello Balsamo, Silvana, 2003, pp. 94-95)] af...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Atalanta Donati, Nansì [Nancy, Francia], 15 novembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive ad Atalanta Donati [poetessa senese, figlia di un Bartolomeo Donati e moglie di un Daniele di Benedetto Vieri. Risulta essere morta nel 1588 (Konrad Eisenbichler, 'The sword and the pen: women, politics, and poetry in sixteenth-centu...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Barbara Rangona (Rangoni) Guerriera (Guerrieri), Nansì [Nancy, Francia], 2 novembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Barbara Rangona (Rangoni) Guerriera (Guerrieri) avvisandola che potrà vedere le ragioni per le quali secondo lui "non è peccato" tardare qualche volta a scrivere alle persone che si amano, nella lettera [con incipit: "Molti giudica...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Barbara Torelli Benedetti, Nansì [Nancy, Francia], 11 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Barbara Torelli Benedetti [cugina del più famoso letterato Pomponio Torelli, membro dell'accademia frequentata anche dal Manfredi, l'Accademia degli Innominati di Parma; a questa la Torelli non sembra essere formalmente iscritta, t...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Bartolomeo (Bartolommeo) Panciera, Nansì [Nancy, Francia], 27 ottobre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Bartolomeo (Bartolommeo) Panciera [scrittore mantovano] ricordando come questi fosse "l'Atleta" [nel senso di strenuo difensore] del 'Fido amante poema eroico' [Curzio Gonzaga, 'Il fido amante. Poema eroico, di Curtio Gonzaga, figl...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Bartolomeo dalla Valle, Nansì [Nancy, Francia], 4 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Bartolomeo dalla Valle [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] affermando di non poter credere che questi non sia ancora giunto a Roma, dal momento che sono già passati sei mesi [novembre 1590] da quando l'ha lascia...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Belisario (Bellisario) Bulgarini, Nansì [Nancy, Francia], 13 settembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Belisario (Bellisario) Bulgarini dichiarando di avergli già lungamente scritto un'altra volta [da Nancy in Francia, dove il Manfredi soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Benedetto Pieni, Nansì [Nancy, Francia], 6 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Benedetto Pieni [letterato e aggregato all'Accademia degli Inquieti di Milano] affermando di non sentirsi in colpa per il ritardo nello scrivere, dal momento che Pieni non si preoccupa di lui, anzi forse se n'è proprio dimenticato ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Bianca Giorgi Visdomini, Nansì [Nancy, Francia], 14 giugno 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Bianca Giorgi Visdomini affermando di aver eseguito tutto quanto da lei comandato e che [la duchessa Dorotea di Lorena, signora del Manfredi] si raccomanda a lei. Quindi, l'avvisa che suo figlio [non identificabile] paggio di [Doro...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Bonifacio Leonardi, Nansì [Nancy, Francia], 8 marzo 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Bonifacio Leonardi [non si trovano maggiori informazioni sul personaggio; tuttavia, la lettera risulta spedita ad Aquì, congetturalmente Acqui Terme in Piemonte: considerando che il Manfredi soggiornò a Tortona in Piemonte presso l...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Bruto Guarini (Guarino), Nansì [Nancy, Francia], 6 marzo 1591
Lettera | [La lettera è allegata per la consegna a quella indirizzata a Francesco Lanci, con incipit: "Se ben voi non voleste ch'io vi vedessi nel passar"]. Muzio Manfredi scrive a Bruto Guarini (Guarino) [originario di Fano, fu segretario a Roma del cardinale Anto...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Camilla Gaddi Fantuzzi, Nansì [Nancy, Francia], 13 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Camilla Gaddi Fantuzzi [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio; tuttavia, si tratta di una donna cantata sia nella raccolta di versi di vari poeti 'Per donne romane', curata dal Manfredi ('Per donne romane rime di di...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Camillo Abbiosi (Abbioso), Nansì [Nancy, Francia], 13 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Camillo Abbiosi (Abbioso) [nobile, storico e poeta originario di Ravenna] affermando di non aver ancora avuto occasione per stampare quel sonetto [non identificabile] che questi gli ha inviato qualche mese prima a Tortona [in Piemo...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Camillo Camilli, Nansì [Nancy, Francia], 21 ottobre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Camillo Camilli affermando di aver scritto a [Orazio] Lombardelli il giorno precedente [nella lettera con incipit: "Quasi tutte le cose, notate nella mia tragedia da Vostra Signoria", datata 20 ottobre 1591], e a [Belisario (Bellis...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Camillo Neruzio, Nansì [Nancy, Francia], 2 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Camillo Neruzio [autore di una composizione confluita nella raccolta 'Per donne romane', curata dal Manfredi (Muzio Manfredi, 'Per donne romane rime di diversi raccolte, & dedicate al signor Giacomo Buoncompagni da Mutio Manfredi',...
Archilet