Risultati 151 - 200 di 404 totali

Manfredi, Muzio
Lettera a [detto il cardinale] Alessandrino Michele Bonelli, Nansì [Nancy, Francia], 12 febbraio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al cardinale Michele Bonelli, [detto il cardinale] Alessandrino, avvisandolo che in occasione del viaggio a Roma del cardinale [Carlo] di Lorena nipote della signora del Manfredi la duchessa di Bransuich [Dorotea di Lorena ebbe il ti...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Diomede Borghesi, Nansì [Nancy, Francia], 4 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Diomede Borghesi [letterato; fu uno degli autori le cui composizioni confluirono nella raccolta di versi di vari poeti 'Per donne romane', curata dal Manfredi ('Per donne romane rime di diversi raccolte, & dedicate al signor Giacom...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Dionigi Manfredi, Nansì [Nancy, Francia], 16 novembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Dionigi Manfredi [dato il cognome si può congetturare si tratti di un parente di Muzio; potrebbe forse essere quel Dionigi Manfredi che scrisse la dedicatoria di: Muzio Manfredi, 'Lettione del signor Mutio Manfredi, il Vinto academ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a donna Cicilia (Cecilia) de' Medici Gonzaga, Nansì [Nancy, Francia], 4 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Cicilia (Cecilia) de' Medici Gonzaga [figlia di Agosto II marchese di Melegnano, e moglie di Ottavio Gonzaga signore di Cercemaggiore] affermando che una dama che non risponde alle "lettere di complimento ordinarie" non piace, sepp...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera | Muzio Manfredi scrive alla duchessa di Mantova Leonora (Eleonora) de' Medici Gonzaga avvisandola circa l'invio al duca [di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, marito di lei. A Vincenzo, il Manfredi scrive sulla medesima questione nella lettera con incipit: "Prim...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Antonio Paoloni, Nansì [Nancy, Francia], 17 ottobre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottor di leggi Antonio Paoloni affermando che fu per entrambi una sfortuna quando questi venne in Lombardia [congetturalmente o quando Manfredi si trovò a Mantova nel 1587 presso Alfonsino Cauzzi Gonzaga e Ippolita Gonzaga, o nel...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Attilio Ballentini (Ballantino), Nansì [Nancy, Francia], 25 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di legge Attilio Ballentini (Ballantini) [fu uno degli autori le cui composizioni confluirono nella raccolta di versi di vari poeti 'Per donne romane', curata dal Manfredi (Muzio Manfredi, 'Per donne romane rime di diversi...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Bartolomeo Calori, Nansì [Nancy, Francia], 28 giugno 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Bartolomeo Calori salutando anche suo fratello, Guido Calori [l'incerta congettura che segue si basa sull'individuazione di due fratelli di nome Bartolomeo Calori e Guido Calori di Modena, desunta da: Dominicus Maria Jacobatius, 'D...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Cesare Simonetti, Nansì [Nancy, Francia], 28 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottor di leggi Cesare Simonetti [uomo originario di Fano nelle Marche, professore di diritto civile a Padova e poeta lirico] affermando che seppur ora si trovi [a Nancy, in Francia: il Manfredi vi soggiornò dal dicembre 1590 dopo...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Francesco Carriuola, Nansì [Nancy, Francia], 15 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Francesco Carriuola affermando di provare riconoscenza nei suoi confronti e di non sapere come poterlo ringraziare per "la lunga e fedele e diligente cura" che per cortesia questi dimostra di avere nei confronti d...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Francesco Clovero, Nansì [Nancy, Francia], 8 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Francesco Clovero [fu podestà di Tortona per Dorotea di Lorena (Roberta Piccinelli, 'Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Milano e Mantova (1563-1634)', Milano, Silvana Editoriale, 2003, p. 148)] di non meravig...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Francesco Donati, Nansì [Nancy, Francia], 17 settembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottor di leggi Francesco Donati affermando che uno dei piaceri da lui provati è lo scrivere a un amico dopo anni: infatti, nel fare ciò, che è quanto di più necessario in amicizia, crede sia cosa gradita all'amico poiché gli dimo...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Francesco Lanci, Nansì [Nancy, Francia], 5 marzo 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Francesco Lanci [originario di Fano, giureconsulto, prestò servizio al duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, ma scrisse anche poesie e lettere, e fece parte dell'Accademia dei Confusi di Bologna (Filippo...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Giacomo Bifolci, Nansì [Nancy, Francia], 9 settembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottor di leggi Giacomo Bifolci raccontandogli che quando molte volte ha scritto a suo zio Guidazzo Manfredi [ravennate, definito come "intendente nella scienza legale" (Tommaso Tomai, 'Historia di Ravenna', Ravenna, Francesco Teb...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Giacomo Paci, Nansì [Nancy, Francia], 11 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Giacomo Paci [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] nominandogli quell'orafo [non identificabile], la cui bottega si trova [a Faenza] "dirimpetto al Monte della Pietà". Il Manfredi ricorda, infatt...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Gio. [Gioanni (Gian)] Giacomo (Jacopo) Civalieri (Civaliero) [nobile casalasco, cittadino di Milano, ambasciatore della duchessa Cristina di Oldenburg, ossia la madre della duchessa Dorotea di Lorena signora del M...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Giovanni Fratta, Nansì [Nancy, Francia], 28 febbraio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Giovanni Fratta [letterato originario di Verona; la lettera risulta spedita a Legnago in quanto il Fratta vi si trasferì per motivi economici (Giovanni Fratta, 'Nigella. Favola pastorale', a cura di Paola Lasagna,...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Girolamo Arcelli, Nansì [Nancy, Francia], 16 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Girolamo Arcelli, definito uomo di leggi [fu notaio piacentino], affermando che non si sentirà tranquillo fino a che non riceverà da lui la conferma di aver riavuto le sue 'rime' [non identificabili]; infatti, il Manfredi spiega ch...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Lelio Rusconi, Nansì [Nancy, Francia], 4 giugno 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottor di leggi Lelio Rusconi [le uniche informazioni rintracciabili sul suo conto sono il fatto che fosse un benefattore e che morì nel 1602 a causa di una forma influenzale chiamata Buraschetta ('Memorie storiche mirandolesi del...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Pietro Antonio Salvestri, Nansì [Nancy, Francia], 23 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Pietro Antonio Salvestri chiedendogli un favore, dal momento che l'essersi visti poco prima [non sappiamo quando] ha rinnovato in loro il reciproco affetto durevole negli anni. Come il Salvestri già sa, Marcantoni...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Quinzio Saracino (Saraceni), Nansì [Nancy, Francia], 17 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Quinzio Saracino (Saraceni) [principe dell'Accademia Olimpica di Vicenza dal 1661 (Gioachino Brognoligo, 'La vita di un gentiluomo italiano del Seicento. Il conte Pietro Paolo Bissari vicentino (1585-1663)', «Studi di letteratura i...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Tomaso Ferri, Nansì [Nancy, Francia], 9 marzo 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Tomaso Ferri [in: A. Cionini, 'I podestà di Sassuolo', «Giornale araldico, genealogico, diplomatico», VII, 1879-1880, pp. 340-349: 347, si trova traccia di un tale Tomaso Ferri nobile dottore imolese, nominato pod...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a dottore di leggi Vincenzo Carrari, Nansì [Nancy, Francia], 3 marzo 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Vincenzo Carrari raccontandogli che un giorno del 1588 mentre si trovava a Venezia in una libreria stava leggendo la sua 'Historia della casa Rossi di Parma' (Vincenzo Carrari, 'Historia de' Rossi parmigiani di Vi...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a duca Carlo Emanuello (Emanuele) di Savoia, Nansì [Nancy, Francia], 20 settembre 1591
Lettera | [Innanzitutto, si consideri che questa lettera fa parte di un plico consegnato da Muzio Manfredi a Cesare Parona, secondo quanto si legge nella lettera indirizzata a quest'ultimo, con incipit: "Molto, e forse troppo ho tardato lo scrivere a Vostra Signori...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a duca di Mantova Vincenzo [I] Gonzaga, Nansì [Nancy, Francia], 6 ottobre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al duca di Mantova Vincenzo [I] Gonzaga affermando di non aver avuto a disposizione un messo fidato fino a quel momento per inviargli la sua 'Semiramis Boscareccia' [Muzio Manfredi, 'La Semiramis boscareccia di Mutio Manfredi [...]',...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a duca di Parma Alessandro Farnese, Nansì [Nancy, Francia], 26 giugno 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al duca di Parma Alessandro Farnese affermando che se non gli dimostrasse qualche volta la sua "osservanza", si dimostrerebbe un indegno servitore del padre di lui [Ottavio Farnese], il quale con la sua benevolenza gli fece "favori",...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a duca di Sabbioneta Vespasiano [I] Gonzaga (Colonna), Nansì [Nancy, Francia], 13 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al duca di Sabbioneta Vespasiano [I] Gonzaga (Colonna) [che però morì il 26 febbraio 1591. A tal proposito, si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera | Muzio Manfredi scrive al duca d'Urbino Francesco Maria [II] Feltre (Montefeltro) dalla (della) Rovere affermando che se volesse contraccambiare con la sua penna, non potendo in altro modo, le grazie ricevute da lui l'anno prima [1590] a Pesaro e alla [vil...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a duca Ottone Enrico di Bransuich [Brunswick], Nansì [Nancy, Francia], 12 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Ottone Enrico duca di Bransuich [Brunswick, uno degli Stati del Sacro Romano Impero. Anche Dorotea di Lorena, per cui Muzio Manfredi prestò servizio dal 1589, ebbe il titolo di duchessa di Brunswick in quanto dal 1584 vedova in sec...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera | Muzio Manfredi scrive alla duchessa di Sabbioneta e di Traietto, Margarita (Margherita) Gonzaga, immaginandola già al corrente del fatto che lui sia tornato nelle grazie del fratello di lei don Ferrando [il conte di Guastalla Ferrante II Gonzaga: si tenga...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a duchessa d'Urbino madama Lucrezia d'Este dalla Rovere, Nansì [Nancy, Francia], 10 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Lucrezia d'Este dalla Rovere, duchessa d'Urbino [moglie del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere] affermando che se lo scriverle senza un argomento a lei potrà sembrare indecoroso, dal momento che non è cosa che si suole ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Erasmo di Valvasone (da Valvason), Nansì [Nancy, Francia], 31 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Erasmo di Valvasone (da Valvason) di non aver mai ricevuto risposta a quelle lettere che gli aveva scritto da Vicenza ormai due anni prima [il Manfredi fa quindi riferimento all'anno 1589; si noti che anche nella lettera con incipi...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Ercole Coccapani, Nansì [Nancy, Francia], 9 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Ercole Coccapani [fu al servizio del duca di Ferrara Alfonso II come "castellano", succedendo in tal ruolo a suo padre Guido Coccapani (Eugenio Gamurrini, 'Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et vmbre. Descritta dal ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Ercole Gonzaga, Nansì [Nancy, Francia], 30 aprile 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Ercole Gonzaga [figlio di Ottavio Gonzaga, signore di Cercemaggiore] affermando di trovarsi in Lorena [a Nancy in Francia, dove soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena] pro...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Ercole Manzoni, Nansì [Nancy, Francia], 14 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Ercole Manzoni [poeta originario di Este, in provincia di Padova] affermando che seppur questi non gli abbia inviato le sue 'Rime' [non identificabili] stampate [a Padova] per la morte di Bianca Ruzzina (Ruzina) [Contarini: nobildo...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Ersilia Visconte Cremona, Nansì [Nancy, Francia], 31 dicembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Ersilia Visconte Cremona [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio; tuttavia fu una delle donne cantate da Manfredi in 'Cento donne cantate da Mutio Manfredi il Fermo Academico Innominato di Parma. Al serenissimo princ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Fabio Gonzaga, Nansì [Nancy, Francia], 1 febbraio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Fabio Gonzaga [governatore generale del Monferrato nel 1599, e cugino del duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga (Giuseppe Giorcelli, 'Documenti storici del Monferrato', «Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di Alessand...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Fabrizio Baccapaduli (Boccapaduli), Nansì [Nancy, Francia], 7 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Fabrizio Baccapaduli (Boccapaduli) [dal 1573 al 1577 fu governatore della città di Cesena, nel 1593 e nel 1611 ebbe il ruolo di conservatore in Campidoglio, sposò Clarice Blioul; queste e altre informazioni sono tutte desumibili da...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Fabrizio Solare, Nansì [Nancy, Francia], 7 febbraio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Fabrizio Solare dichiarando di aver scritto [nella lettera con incipit: "Mi rincrescerà grandemente, che voi diate noia, per conto mio"] ad [Antonio] Costantini [letterato facente parte dell'Accademia Olimpica di Vicenza, fu al ser...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Federico dalla Valle, Nansì [Nancy, Francia], 20 maggio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Federico dalla Valle [drammaturgo] affermando che quando alcuni mesi prima passò con la sua signora [la duchessa Dorotea di Lorena] da Torino [si tenga presente che il Manfredi dal 1589 una volta entrato a servizio di Dorotea, prim...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Federigo (Federico) [II] Pico, Nansì [Nancy, Francia], 31 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Federigo (Federico) [II] Pico [dal 1592 diverrà conte della Mirandola e di Concordia, zona dell'odierna Emilia-Romagna. Questi viene citato anche nella lettera del Manfredi indirizzata a suo fratello Galeoto III Pico, con incipit: ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Ferdinando Campeggi, Nansì [Nancy, Francia], 24 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Ferdinando Campeggi [ambasciatore del marchese del Vasto (Sergio Bertelli, 'Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia' in 'La Corte di Toscana dai Medici ai Lorena, Atti delle giornate di studio, Firenze, Archivio di Stato e Palazzo Pitti...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Ferrante [de'] Rossi, Nansì [Nancy, Francia], 2 marzo 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Ferrante [de'] Rossi [condottiero di ventura, tra il 1589 e il 1594 al servizio del Granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, il quale lo nominò governatore generale della Cavalleria]: a lui che è già a conoscenza del fatto che ...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a filosofo e oratore Agostino Bucci, Nansì [Nancy, Francia], 6 gennaio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al filosofo e oratore Agostino Bucci di aver soddisfatto a quanto da lui richiesto: tre giorni dopo l'arrivo [a Nancy in Francia, dove soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a filosofo Giacomo (Jacopo) Mazzoni, Nansì [Nancy, Francia], 6 luglio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive al filosofo Giacomo (Jacopo) Mazzoni ipotizzando che essendo periodo di vacanza dagli studi [la lettera risulta effettivamente inviata nel luglio 1591] questi si trovi a Cesena, patria di entrambi, e non a Pisa dove "legge" [dal 1588...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Francesca Baglioni Orsina (Orsini), Nansì [Nancy, Francia], 2 febbraio 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Francesca Baglioni Orsina (Orsini) [originaria di Firenze, figlia di Pirro Baglioni e Caterina di Galeotto de' Medici; sposò Francesco Orsini, e una volta rimasta vedova fondò il Monastero di S. Maria dell'Umiltà di Roma (Claudio M...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Francesca Sforza Visconti, Nansì [Nancy, Francia], 6 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Francesca Sforza Visconti [figlia del conte di Borgonovo Francesco II Sforza e di Lavinia Sanvitale; sposò Francesco Bernardino Visconti signore di Brignano] ricordando l'aspra sgridata ricevuta da lei per non averla subito avvisat...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Francesco [Cauzzi] Gonzaga, Nansì [Nancy, Francia], 24 giugno 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Francesco [Cauzzi] Gonzaga [seppur non si trovino fonti che lo attestino, dovrebbe trattarsi del figlio di Alfonsino Cauzzi Gonzaga e Ippolita Gonzaga; per capire meglio, si ricordi che nel 1587 quando il Manfredi fu allontanato da...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Francesco Patrizio (Patrizi), Nansì [Nancy, Francia], 8 novembre 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Francesco Patrizio (Patrizi) affermando di avergli già scritto all'inzio di quell'anno [quindi, nel gennaio 1591] avvertendolo di aver composto la 'Semiramis boscareccia' (Muzio Manfredi, 'La Semiramis boscareccia di Mutio Manfredi...
Archilet
Manfredi, Muzio
Lettera a Francesco Visconte, Nansì [Nancy, Francia], 14 agosto 1591
Lettera | Muzio Manfredi scrive a Francesco Visconte [in: M. Longonus, 'Nomina di Alfonso Visconti a gentiluomo di Cristierna', «Bollettino della Società per gli studi storia, d'economia e d'arte nel Tortonese», A. Rossi, XLI, 1914, p. 25, si nomina un tale Frances...
Archilet