Risultati 501 - 550 di 686 totali
Grillo, Angelo
Lettera a Valerio Marcellini, San Giorgio [Maggiore, Venezia], [1598]
Lettera
|
Angelo Grillo Scrive a Valerio Marcellini, avvocato veneziano, pregandolo di restituirgli un libro che gli aveva prestato. Lo informa inoltre che partirà per Padova. [Nell'edizione cronologicamente ordinata delle 'Lettere' di Grillo (Venezia, Ciotti, 1604...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Vicario alla Piubega Antonio Beffa Negrini, Albaro, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive ad Antonio Beffa Negrini Vicario alla Piubega [Asola o Casaloldo 1532-Piubega 1602, di famiglia di antica nobiltà, notaio e poeta. Fu a Piubega dal 1569, dove ebbe una dignitosa carriera di funzionario ducale: notaio prima, provicario...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Vincenzo Carafa, Padova (S. Giustina), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo ringrazia Vincenzo Carafa, priore di Capua [dell'Ordine di Malta], per avergli raccomandato il priore di S. Severino [di Napoli] dicendo che le motivazioni che gli ha dato hanno convinto anche la congregazione cassinese. [La lettera compare ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Vincenzo Carafa, Roma, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo ringrazia Vincenzo Carafa, priore di Capua [dell'Ordine di Malta], per avergli segnalato il desiderio del figlio del "marchese di Santo Manno" di essere ammesso nella congregazione cassinese. Trattandosi di un "soggetto nobile", non vi saran...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Vincenzo Fontana, Mantova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo porge a Vincenzo Fontana le proprie condoglianze per la morte dello zio Francesco. Il legame tra Vincenzo e il defunto è tale da poter essere definito paterno. Grillo parla delle virtù e dei costumi incorrotti di Francesco e rivela che il su...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Vittoria Gonzaga Doria, Genova, [25 agosto 1595]
Lettera
|
Lettera dedicatoria della prima edizione dei Pietosi affetti (1595). [Nell'epistolario non è specificata la data ma nell'edizione del 1604 la lettera è collocata nella sezione cronologica 1594-1598. Inoltre, come si accennava all'inizio, la dedicatoria è ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Vittorino Manso, Albaro (S. Giuliano), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo informa Vittorino Manso, abate di S. Severino [di Napoli], dell'arrivo a Genova, da Napoli, del nuovo abate [di S. Giuliano di Albaro]. Lo informa anche di aver consegnato, come richiestogli, quattro copie di una sua opera a don Lorenzo da M...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Zaccaria [Taraschi], Genova, [1595]
Lettera
|
Non avendo ricevuto risposta a due lettere inviate per congratularsi della promozione di Don Zaccaria (Zacharia) [Taraschi], ne invia un'altra ed esprime affetto e osservanza nei confronti del Superiore. La missiva è infatti indirizzata al Reverendo Padre...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Zaccaria [Taraschi], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a padre Zaccaria [Taraschi], abate di San Pietro di Modena, domandando il motivo per il quale non riceve mai risposta; suppone che sia colpa delle sue lettere, tuttavia lo prega di rispondere. [Nell'edizione cronologicamente ordinata ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Antonio Maria] [Graziani], Roma, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo assicura ad [Antonio Maria Graziani], vescovo di Amelia, che terrà conto delle sue raccomandazioni a sostegno delle ambizioni del padre confessore [del monastero] di S. Manno [S. Magno di Amelia, insediamento benedettino femminile spiritualm...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Battista] Guarini, Venezia (S. Giorgio Maggiore), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo avvisa il Cavalier [Battista] Guarini di essere in procinto di recarsi a Padova "per negotio publico". Vi resterà poco. Saluta ricamando un elogio della "felice penna" e "divina mente" del suo interlocutore. [In Angelo Grillo, 'Lettere', Ven...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Benedetto] Giustiniani, Genova, [1598]
Lettera
|
Angelo Grillo dà notizia al cardinale [Benedetto] Giustiniani di essere stato nominato abate di S. Giuliano d’Albaro. [In Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Ciotti, 1604, la lettera compare nella sezione relativa agli anni 1598-1601; per il suo contenuto,...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Benedetto] Guidi, San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo avvisa il confratello [Benedetto] Guidi [da Venezia] che gli è stato negato, pur con belle parole, un certo favore dal "signor Cesare" [non identificato]. Per lo stesso motivo si è rivolto anche a Roma. Chiede di ringraziare per lui [il comp...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Domenico] Pinelli, Perugia (S. Pietro), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo ragguaglia il cardinale [Domenico] Pinelli circa i progressi del nipote, che [a Perugia] corre sulla via dell'onore e della virtù, e si distingue negli studi: l'abate [di S. Pietro di Perugia] ne dice un gran bene. Per il resto, ha incontrat...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Fabio] Biondi (Biondo), Padova (S. Giustina), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo garantisce a monsignor [Fabio] Biondi, patriarca di Gerusalemme, che nel corso dell'imminente capitolo generale [della congregazione cassinese] darà seguito alla sua raccomandazione sporta in appoggio di don Placido Naselli. [La lettera comp...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Filippo] Spinola, Brescia, [dicembre 1583]
Lettera
|
Grillo si congratula con lo Spinola per l'assunzione al cardinalato sancita da papa Gregorio XIII [il 12 dicembre 1583].
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Giovanni Battista] [Lomellini], Venezia, [1598]
Lettera
|
Angelo Grillo promette al vescovo di Isernia [Giambattista Lomellini] di soddisfare la sua richiesta di comporre in commemorazione del cardinale [Gabriele] Paleotti [scomparso il 23 luglio 1597]. Al suo interlocutore, che gli invidia il suo stare a Venezi...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Girolamo] [Bernieri], Subiaco, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo riporta brevemente al cardinale d’Ascoli [Girolamo Bernieri], di cui conosce la devozione nei confronti del patriarca dei benedettini, la notizia, riferitagli dall'abate di Montecassino [Ambrogio Rastellini (Torelli) da Poppi], di un miracol...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Ranuccio] [Farnese], San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo garantisce al duca di Parma [Ranuccio Farnese] che si adopererà per favorire il priore di S. Giovanni [Evangelista di Parma], che il duca gli ha raccomandato, nella misura in cui ciò sarà compatibile con la normativa apostolica vigente. Si t...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Ridolfo] Campeggi, Venezia, 27 settembre 1614
Lettera
|
Grillo riconosce che le "nobilissime ode" composte da Campeggi e da questi mandategli in lettura escono "da buona scuola", essendo state composte "sotto sì gran maestro com'è il signor cardinal [Maffeo] Barberino" [allusione ai componimenti "In lode et ne...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [Ruggero] Tritonio, Subiaco, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo informa l'abate [Ruggero] Tritonio che un certo giovane, da lui raccomandato, è arrivato a Subiaco. Lo ha esaminato e giudicato idoneo ad essere ammesso al noviziato [nel monastero sublacense]. Di lui Grillo ha apprezzato, in particolare, il...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], Perugia, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive ad un amico, la cui identità è ignota, scherzando gentilmente con lui in riferimento al discorso che gli è stato mandato. Grillo reputa il discorso in sé bello, o semibello, non altrettanto il fatto che sia stato inviato per posta vis...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], Venezia, [1598]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive "al signor N." incolpandosi di aver usato umanità verso una [non meglio qualificata] "persona", accorgendosi di avergli dato "l'erba di Glauco, o più tosto l'unguento di Apuleio". Così va il mondo: "savio chi lo conosce, felice chi lo...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo cela il nome del destinatario della lettera e gli chiede di dar voce alle ragioni che spiegano perché quel "nuovo Martano" [il riferimento è probabilmente al personaggio dell''Orlando furioso' di Ludovico Ariosto] ha torto. [Nella terza ediz...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], [S. Giuliano d']Albaro, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo offre dei brevi consigli a un destinatario non precisato riguardo a una certa "infermità", augurandogli la guarigione. [La lettera è inserita nel libro II dell'edizione cronologicamente ordinata Venezia, Ciotti, 1604, facendo desumere che la...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], Roma, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo allude [con un interlocutore volutamente mantenuto anonimo] al caso recente, "brutto" e "delicato", occorso a un "amico" del suo interlocutore, forse reso più problematico dagli eccessi di autorità manifestati da un "ministro" dell’interessa...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], Mantova, [s. d.]
Lettera
|
Il destinatario, non identificato, deve essersi lamentato anche presso Angelo Grillo delle offese che un "cuor villano" gli risulta avere rivolto a una sua "creatura", da "tanti anni" frequentatrice della corte [di Mantova] e molto apprezzata dal suo prin...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo rifiuta di entrare in polemica con un anonimo interlocutore: saranno i fatti, tra qualche tempo, a dimostrare chi abbia ragione. Lo prega anche di non partire per Genova, come ha inteso che sarebbe in procinto di fare, affinché non sembri ch...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a un ignoto destinatario dicendosi preoccupato per l'atteggiamento di un "amico", il cui carattere è tale che "s'accende come un zolfo", e che quindi potrebbe mal reagire all'offesa che ha ricevuto. Ne farà parola col "nostro Cataneo"...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive ad un amico non nominato per giustificarsi di non riuscire a compiacerlo. Utilizza la metafora delle stagioni per dire che, dopo aver avuto tanto a che fare con la poesia e i poeti, è giunto il momento di dare qualche frutto e può far...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a [non identificato], Subiaco, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive ad un destinatario non nominato per negare quanto gli è stato scritto in una relazione, ovvero che debba pagare gli operai. Se la prende con chi ha scritto, un "astuto cortigianello", "servitor d'interesse", che opera per comodità, a ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate [Ruggero] Tritonio, Monte Cavallo, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive all'abate [Ruggero] Tritonio [abate commendatario di S. Maria Assunta di Pinerolo ma residente per lo più a Roma], mandandogli la risposta a un sonetto del nipote di Giovan Francesco Gallo [si tratta del sonetto "Svelto, et secco è l'...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di Montecassino Girolamo Ruscelli, Albaro (S. Giuliano), [1594]
Lettera
|
Angelo Grillo chiede all'abate Girolamo Ruscelli di favorire le istanze del monastero [di S. Giuliano di Albaro] che saranno prese in considerazione nell'ambito dell'imminente capitolo generale [della congergazione cassinese]. [Per la sua posizione in A. ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di S. Giorgio Maggiore di Venezia Michele [Alebardo], Albaro (S. Giuliano), [1594]
Lettera
|
Angelo Grillo raccomanda a don Michele [Alebardo] da Venezia gli interessi e la protezione del piccolo monastero di S. Giuliano [di Albaro], dicendosi convinto che, comunque, il suo interlocutore già li abbia a cuore. [L'edizione di A. Grillo, Lettere, Ve...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di S. Nicolò del Lido Davide Cataneo, Milano, [1602]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Davide Cataneo, abate di San Nicolò del Lido, a Venezia, per esprimere il dolore che prova a seguito della morte di don Antonio [Tedeschi] di Piacenza. [Possiamo evincere dall'edizione Venezia, Ciotti, 1604, ove è inserita nel libro...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di S. Pietro di Modena Zaccaria [Taraschi], [Albaro (S. Giuliano)], [1594]
Lettera
|
Grillo augura a Zaccaria [Taraschi], abate di S. Pietro di Modena, di essere eletto presidente [della congregazione cassinese], chiedendogli, in quanto tale, di ricordarsi del monastero [di S. Giuliano di Albaro, di cui Grillo è priore]. [Il combinato del...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di S. Pietro di Perugia Girolamo Ruscelli, Genova, [1596]
Lettera
|
Angelo Grillo augura all'abate Girolamo Ruscelli la rielezione alla presidenza della congregazione cassinese. [L'allora vigente regolamento interno della congregazione impone di collocare la missiva nella primavera del 1596, poco prima che il destinatario...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di S. Pietro di Savigliano Antonio Tedeschi, Albaro (S. Giuliano), [1595]
Lettera
|
Angelo Grillo ringrazia l'abate Antonio Tedeschi per una sua lettera lunga e lusinghiera, a sua volta responsiva a un'altra lettera di Grillo, corta, quest'ultima, per ever egli preferito dilungarsi negli elogi a Tedeschi scrivendo al comune confratello d...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di S. Sisto [di Piacenza] Fulgenzio Ferrari, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo risponde a Fulgenzio Ferrari, abate di S. Sisto di Piacenza, scusandosi di non poter esaudire la sua richiesta, giratagli dal proprio abate, di ospitare un "gentiluomo" nel monastero [di cui è priore: si tratta qui forse di S. Giuliano d'Alb...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di S.Giorgio maggiore di Venezia Reverendo Padre Don Michele Veneto [Alebardi], Genova [San Giuliano d'Albaro], [maggio 1594]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Michele Veneto [Michele Alebardi, abate di San Giorgio maggiore di Venezia] per ringraziarlo dell'affetto che prova verso di lui, manifestato nell'assenso alla decisione del Capitolo generale di promuovere Grillo a priore [del conve...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di San Severino di Napoli Reverendo Padre Don Vettorino (Vittorino) Manso, Genova [San Giuliano d'Albaro], [maggio 1594]
Lettera
|
Angelo Grillo ringrazia Vettorino (Vittorino) Manso [abate di San Severino di Napoli] per aver favorito nel capitolo generale la sua promozione [a priore del convento di San Giuliano, che ottenne il 1° maggio 1594]. Manso aveva già fatto dei favori a Gril...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a abate di Santa Giustina Domenico [Perozzi] Di Cologna, Milano, [1602]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive all'abate di Santa Giustina, Don Domenico [Perozzi] di Cologna, riguardo la morte di Don Antonio [Tedeschi, di cui scrive anche nella lettera a Davide Cataneo Abate di San Nicolò del Lido, incipit "È morto il nostro reverendo padre Do...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a cardinal d'Ascoli [Girolamo] [Bernieri], Subiaco (S. Scolastica), [1599]
Lettera
|
Angelo Grillo informa [Girolamo Bernieri], detto il cardinal d'Ascoli, di avere incontrato "volentieri il signor Carandini", suo [mastro di camera], insieme al quale ha stabilito come saranno alloggiati a Subiaco il cardinale e il suo seguito. Forse sarà ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a cardinale Ascanio Colonna, Subiaco, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo si rivolge al cardinale [Ascanio] Colonna ringraziandolo per la prontezza con cui ha voluto far scrivere a certi suoi "ufficiali" [a Subiaco]. Gli rammenta la persona di Pietro Francesco Doria. Auspica che il cardinale possa farsi vedere a S...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a cardinale Carlo Conti, Praglia [Padova], [1607]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive al Cardinal Conti [Carlo] per informarlo del suo nuovo incarico come priore presso Santa Maria di Praglia, a Padova. In questo luogo non gli mancherà nulla di ciò che aveva a Roma, se potrà ritenersi servitore del Cardinale e di suo f...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a cardinale Francesco Sforza, Praglia [Padova], [1607]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive al Cardinale Sforza [Francesco] per informarlo, anche se è convinto che ne sia già a conoscenza, della sua nuova sistemazione presso Santa Maria di Praglia, a Padova. Prega il destinatario di inviargli qualche comandamento, proclamand...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a cardinale [Ascanio] Colonna, Subiaco, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive al cardinale [Ascanio] Colonna pregandolo di far registrare alcune delle terre del monastero di Subiaco che non sono ancora registrate. Gli fa presente che il suo predecessore, Marcantonio [Colonna] aveva già fatto questa concessione ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a cardinale [Ascanio] Colonna, Subiaco, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive al cardinale [Ascanio] Colonna pregandolo di accettare l'invito a diventare il principe dell'Accademia degli Affidati di Pavia. [Nell'edizione cronologicamente ordinata delle 'Lettere' di Grillo (Venezia, Ciotti, 1604) la lettera è co...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a cardinale [Ascanio] Colonna, Subiaco (S. Scolastica), [1599]
Lettera
|
Angelo Grillo promette al cardinale [Ascanio] Colonna che, com'egli desidera, accoglierà a Subiaco il cardinale d'Ascoli [Girolamo Bernieri] con tutti gli onori. Al suo mastro di camera [tale Carandini, nominato in un'altra lettera sull'argomento, incipit...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a cardinale [Ascanio] Colonna, Subiaco (S. Scolastica), 28 ottobre 1599
Lettera
|
Angelo Grillo informa Ascanio Colonna della visita ricevuta da monsignor Pietro Cartolaro e afferma di averlo accolto nel migliore dei modi, secondo le raccomandazioni ricevute dello stesso Colonna. In realtà in questa occasione Cartolaro aveva deciso di ...
Archilet