Risultati 451 - 500 di 686 totali
Grillo, Angelo
Lettera a Scipione Spinola, San Benedetto Mantovano (San Benedetto in Polirone), [s. d.]
Lettera
|
A seguito di una lettera precedentemente inviata, torna a raccomandare a Scipione Spinola, marito della sorella Girolama, Francesco Persicini, gentiluomo di Verona e magistrato. Il monaco torna a chiedere al cognato di fare in modo che il Persicini entri ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Scipione Spinola, Roma, [1605]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a suo cognato, Scipione Spinola, riguardo la morte di sua zia Maria Spinola. La notizia della morte, inaspettata, della zia è giunta a Grillo tramite una lettera di Giovan Francesco [Spinola]. Angelo soffre particolarmente per la mort...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Scipione Spinola, Praglia, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a suo cognato, Scipione Spinola [di Luccoli di Arquata], riguardo la morte di Nicolò Pallavicino. Grillo ricorda a Scipione quante occasioni ha avuto di amarlo per tutti i rispetti e quindi rimette a suo giudizio il dolore che prova p...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Scipione Spinola, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive al cognato Scipione Spinola che gli sembra di fare un torto alla sua prudenza raccomandandogli persone che egli già conosce e che fanno già parte delle sue amicizie. Si dice perciò certo che favorirà il latore della presente, Giovan A...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Scipione Spinola, Genova (S. Caterina), [s. d.]
Lettera
|
Dietro consiglio di Giannettino [Spinola], Angelo Grillo ha scritto a don Blasco [d'Aragona] una lettera che lascia aperta, allegata alla presente, cosicché Scipione Spinola, suo cognato e destinatario di questa accompagnatoria, possa leggerne il contenut...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Scipione Spinola, Genova (S. Caterina), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo manda al cognato Scipione Spinola, con preghiera di recapitarla, una lettera indirizzata a Giannettino [Spinola], volta a raccomandare Giovanni Battista Gualdana presso don Blasco [d'Aragona], al fine di introdurlo [nella corte del governato...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Serafino Degli Abbati, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo si giustifica con il confratello Serafino degli Abbati per il ritardo con cui gli sta rispondendo, mentre gli certifica la propria vicinanza. Accenna ai travagli in cui la famiglia del suo interlocutore sta vivendo. Si dice certo che il suo ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Serafino Fontana, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo ricorda la propria disponibilità a Serafino Fontana, abate di S. Simpliciano [di Milano]. [In Angelo Grillo, 'Lettere', Venezia, Ciotti, 1604, la missiva è compresa nella sezione relativa agli anni 1578-1594; compare anche in Bartolomeo Zucc...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Settimio [Beffa Negrini], Subiaco, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Settimio [Beffa Negrini] scusandolo per il ritardo con cui questi gli ha risposto e citando, al proposito, un verso di [Francesco Petrarca, 'Triumphum Eternitatis', 13, impiegato nello stesso senso anche da Niccolò Machiavelli nella...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Settimio [Beffa Negrini], Subiaco, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Settimio [Beffa Negrini, figlio di Antonio] cercando di rassicurarlo per un "dolore" che lo fa soffrire. Grillo spiega che i più intelligenti sono anche i più sensibili, e offre sostegno all'amico aggiungendo che è tempo di risolver...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Silla Micheletti, Roma, [1607]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Silla Micheletti commentando la caduta in disgrazia di [Pedro Franqueza y Esteve, marchese di] Villalonga, il quale, essendo "gran cardine della corte catholica [cioè di Spagna], non poteva esser travolto se non con grande strepito"...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Silvio Antoniano, Subiaco (S. Scolastica), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo avvisa il cardinale [Silvio] Antoniano di aver ricevuto un inno che il cardinale ha composto per devozione a san Benedetto. Ne apprezza largamente il valore. Lo farà trascrivere su pergamena e incollare a una tavoletta, che farà esporre nel ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Silvio Pontevico, San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo replica a Silvio Pontevico accettandone le lodi, ma protestando i propri meriti inferiori all’eloquenza dell’amico. Critica aspramente la condotta di certa persona, le cui maniere hanno "potuto far violenza alla modestia del signor N.". La "...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Silvio Pontevico, San Benedetto Mantovano (San Benedetto Po), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Silvio Pontevico e gli domanda come mai "Biancolino" ha tenuto un comportamento discutibile a corte, anche se immagina sia nuovamente innamorato. Riferisce di aver "veduto il libro" [non identificabile], che definisce "thesaurus". L...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Sinibaldo Doria, Praglia, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo assicura a Sinibaldo Doria che, stante anche la sua raccomandazione, non mancherà di intercedere presso l'abate di S. Caterina [di Genova] affinché accolga la vocazione monastica di Flaminio Spinola. [La lettera compare in stampa a partire d...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Stefano Grillo, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive al fratello Stefano Grillo di aver fatto bene a mandargli copia di una lettera [di Tommaso Costo, indirizzata a Stefano, ma che riportava anche elogi rivolti ad Angelo]. La riporrà nel tesoretto di quelle degli amici. E scriverà a Cos...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Stefano Grillo, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo raccomanda al fratello Stefano il signor Giovan Antonio Oneto, desideroso di ottenere un ufficio di mastrodattia [ossia un incarico di conservatore di atti pubblici]: persona adatta all'ufficio, come Stefano peraltro già sa, ed anche sua ami...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Stefano Grillo, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo raccomanda al fratello Stefano il predicatore genovese [Ottaviano] Bava, incaricato di un ciclo quaresimale nella chiesa di S. Lorenzo di Napoli. Lo informa inoltre di avere sporto la stessa raccomandazione anche all'altro fratello, Paolo, p...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Stefano Grillo, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo racconta al fratello Stefano Grillo di stare curando il proprio male al fegato con le acque dei [Bagni di] Lucca, di cui ha già bevuto quasi sei fiaschi e che gli "giovano sensibilmente". Gli restano ancora altri quattro fiaschi; poi confida...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Stefano Grillo, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo si rallegra con il fratello Stefano Grillo alla notizia del suo arrivo, da Bari, a Napoli. Prevede che in questa grande città gli sarà meno agevole stringere da subito qualche amicizia, se non nel giro dei genovesi che vi si sono trasferiti....
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Stefano Guazzo, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo si rallegra con Stefano Guazzo per essersi "squartanato" [cioè liberato della febbre quartana], anche se si duole che sia rimasto "squinternato", come è solito nella febbre quartana; si augura che con il recupero delle forze la febbre venga ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Stefano Guazzo, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo si mette a disposizione di Stefano Guazzo "in ogni occorrenza". Si dice in attesa della 'Ghirlanda' [allestita da Guazzo, ma uscita dalle stampe solo dopo la sua morte, con il titolo di 'La ghirlanda della contessa Angela Bianca Beccaria, co...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Stefano suo fratello Grillo, Otranto, 1591
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a suo fratello Stefano che si trova a Otranto. Grillo scrive di apprezzare la bellezza di quella parte dell'Italia, che meriterebbe "d'essere il capo", lodando le accoglienze ricevute, in particolare la gentilezza del Signor Luca Bell...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Teodoro Pelleoni, Roma (S. Callisto), 13 dicembre 1624
Lettera
|
[Riferendosi alle lusinghe e al materiale poetico inviatogli con lettera del 27 novembre 1624], Angelo Grillo si schermisce con Teodoro Pelleoni dai complimenti ricevuti. Loda i "leggiadri scritti" del suo interlocutore, come afferma di aver fatto a lungo...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Thomasina (Tomasina) Doria, Genova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a sua cugina, Thomasina [Spinola in] Doria, riguardo la morte del consorte, Giovan Battista [Doria]. Grillo scrive a sua cugina per consolarla della morte del marito, dicendo che bisogna ringraziare la bontà divina che Giovan Battista...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Tommaso Brunengo, Roma, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo invia a Tommaso Brunengo una lettera commendatizia, ottenuta a richiesta del suo interlocutore, tale da consentire a un [non meglio specificato] frate [eremitano agostiniano della congregazione della Consolazione?] il proprio trasferimento a...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Ferrara (S. Benedetto), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo si schermisce con Torquato Tasso dai ringraziamenti che questi gli ha porto per avergli procurato una carrozza. [La lettera, edita anche da Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, II, Torino, Loescher, 1895, pp. 401-402, n. 406, compare in s...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Ferrara (S. Benedetto), [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Torquato Tasso assicurandolo che le sue richieste non giungono mai importune, perché dettate da “giustissime essigenze”. Gli ritorna il "conciero" ricevuto [cioè un mannello di correzioni che forse Tasso aveva suggerito riguardo a c...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Ferrara (S. Benedetto), [1585]
Lettera
|
Angelo Grillo promette a Torquato Tasso che inoltrerà alla sorella [Girolama Grillo Spinola] la "bella canzone" che Tasso ha composto per lei, ma invitandola a non prendere per vere tutte le lodi che vi troverà scritte [si tratta probabilmente della canzo...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Ferrara (S. Benedetto), [novembre 1584]
Lettera
|
Angelo Grillo conferma a Torquato Tasso che consegnerà a Pirro Gonzaga un "invoglio" [contenente due "volumi di rime" destinate a suo fratello, il cardinale Scipione Gonzaga, che ne avrebbe dovuto seguire la stampa]. Per sicurezza, ne trascriverà il conte...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Brescia, [1584]
Lettera
|
Angelo Grillo invita Torquato Tasso a non sentirsi obbligato a rispondere ai suoi versi, ma di farlo solo se ciò gli fa piacere. Accenna alla propria intenzione di recarsi presto a Ferrara per incontrarlo di persona. Nel frattempo si varrà del tramite di ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Brescia, [1585]
Lettera
|
Angelo Grillo dichiara a Torquato Tasso la propria ammirazione per la dotta risposta che questi gli ha inviato riguardo a certa questione [concernente la scrittura in versi] che gli aveva accennato in una sua precedente lettera. Il consiglio di Tasso gli ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Brescia, [novembre 1584]
Lettera
|
Angelo Grillo informa Torquato Tasso di aver inviato i versi tassiani [‘Italia mia che l’Appennin disgiunge’] al principe di Mantova [Vincenzo Gonzaga], che certo li "gradirà oltre modo" e vi riconoscerà un compimento alla gioia delle [già da qualche temp...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Brescia, [dicembre 1584]
Lettera
|
Angelo Grillo inoltra a Torquato Tasso la risposta che il principe di Mantova [Vincenzo Gonzaga] gli ha fatto pervenire, dal cui tenore noterà non solo quanto i suoi versi [‘Italia mia che l’Appennin disgiunge’] siano stati grati al principe, ma anche qua...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Mantova, [maggio 1586]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Torquato Tasso che, grazie al suo ingegno ed alle sue opere, ogni giorno si allarga la sua fama ed il numero di quelli che lo apprezzano. Fra questi c'è Bernardo Castello, pittore ed amico di Grillo, il quale offre a Tasso delle ill...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Brescia, [1584]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Torquato Tasso insinuando che le lodi riservate ai suoi versi dall'illustre interlocutore altro non coprano che la volontà di non addentrarsi nella loro correzione. Insiste, quindi, affinché Tasso gliela conceda. [La lettera, genera...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Brescia, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Torquato Tasso chiedendogli di valutare una canzone ['Già sparso havea di gielo horrida morte', pubblicata nella 'Parte prima delle rime del sig. don Angelo Grillo nuovamente date in luce', Bergamo, Comino Ventura, 1589, pp. 14-17] ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Brescia, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Torquato Tasso per ringraziarlo della sua risposta al primo dei sonetti inviatigli. Fiducioso in una risposta al secondo, si proclama indegno della sua grandezza e gli bacia la penna. [La lettera è assegnata agli anni 1579-1594 nell...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, San Benedetto Po, 1585
Lettera
|
Angelo Grillo scrive brevemente a Torquato Tasso di non aspettarlo, perché passerà da lui un altro giorno. [La lettera è stata scritta nel periodo della prigionia di Tasso a Sant'Anna a Ferrara (1579-1586); l'anno esatto è probabilmente (secondo le ricerc...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Brescia, 1585
Lettera
|
Angelo Grillo scrive a Torquato Tasso avvisandolo che non si metterà in viaggio verso Ferrara almeno fino a che non avrà una "lettera gratiosa" [un ‘privilegio’ concesso dai superiori della Congregazione cassinese a persone civili che le erano prossime, e...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, San Benedetto Po, 1585
Lettera
|
Angelo Grillo ragguaglia Torquato Tasso del suo costante impegno per aiutare a liberarlo [dalla prigionia ferrarese]. Grillo, però, avvisa l'amico di avere poteri limitati, essendo "Angiolo di Vostra Signoria" ma non "del Cielo". [La lettera è stata scrit...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, San Benedetto Po, 1585
Lettera
|
Angelo Grillo comunica a Torquato Tasso che passerà a visitarlo il giorno seguente. Grillo aggiunge che Tasso non deve esagerare in lodarlo per la sua "liberalità". [La lettera è stata scritta nel periodo della prigionia di Tasso a Sant'Anna a Ferrara (15...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Mantova, [s. d.]
Lettera
|
Grillo comunica a Tasso di aver consegnato un "invoglio" e di avere la risposta del Signor Pirro [probabilmente: Pirro II Gonzaga]. Grillo aggiunge poi che ha parlato col Signor [Giulio] Galvagno trovandolo ben disposto ad aiutare. Grillo andrà con Galvag...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Mantova, [s. d.]
Lettera
|
Grillo invia a Torquato Tasso due "satire" (non presenti nel testo, e di cui non vengono specificati gli autori) chiedendogli il suo parere: una "latra, ma non morde"; l'altra invece ha "poche parole, ma si fa sentir co i denti". Aggiunge che Tasso ha var...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Mantova, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo informa Torquato Tasso che le sue lettere sono "felicemente scritte, ma infelicemente date" [ossia affidate a intermediari inaffidabili], e consiglia al destinatario di prestare più attenzione alla spedizione affinché non venga perduta nessu...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Torquato Tasso, Mantova, [marzo 1584]
Lettera
|
Angelo Grillo si introduce presso Torquato Tasso offrendogli la propria amicizia e i propri servigi. [Edita, e datata, anche in Angelo Solerti, 'Vita di Torquato Tasso', II, Torino, Loescher, 1895, p. 201, n. 173; ne confermano la datazione Elio Durante -...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Traiano Boccalini, Venezia, [novembre 1613]
Lettera
|
Angelo Grillo è entusiasta della seconda centuria che ha ricevuto da Traiano Boccalini [l'opera era stata stampata in quell'anno 1613 a Venezia presso Barezzo Barezzi]. Ne elogia la capacità di tenere il lettore sospeso e incerto sulle intenzioni dell'au...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Tridapale, San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera
|
Angelo Grillo scrive al dottor Tridapale augurandosi che la sua bravura di medico possa consentire al più presto a padre [Nicolò] Cremaschi di fare ritorno in San Benedetto Po. Là tutti soffrono per la sua assenza, e in particolare ne soffre il padre [Fil...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Valerio Marcellini, Praglia, [maggio 1599]
Lettera
|
Angelo Grillo si scusa con Valerio Marcellini per essere partito [da Venezia] improvvisamente, senza riuscire a salutarlo. Presso i religiosi [riuniti per il capitolo generale], ha cercato di trovare un luogo [nel noviziato di un qualche monastero] al "gi...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Valerio Marcellini, Subiaco, [1600]
Lettera
|
Angelo Grillo si scusa con Valerio Marcellini, che gli aveva rimproverato un lungo silenzio epistolare. Sostiene però, scrivendo a Ercole Udine e ai propri confratelli di S. Giorgio [Maggiore di Venezia], di avere chiesto più volte di lui e che gli porges...
Archilet