Risultati 701 - 750 di 853 totali

Gacciola, Dolce
Lettera a Nicolò Franco, Amelia, 21 luglio 1555
Lettera | Dolce Gacciola scrive a Nicolò Franco una lettera ossequiosa. Dice a Franco che la lettera con cui gli ha risposto lo ha dilettato infinitamente, facendolo sentire indegno di fronte a tanta cortesia. Gacciola si chiede se può accettare immeritatamente le ...
Archilet
Gacciola, Dolce
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 6 agosto 1555
Lettera | Dolce Gacciola scrive a Nicolò Franco. Loda la sua grandezza e rifiuta gli elogi che Franco rivolge a lui, ritenendoli esagerati. Dice di avergli già annunciato tramite un procaccio precedente di essersi trasferito a Roma, dove ha avuto occasione di visit...
Archilet
Gacciola, Dolce
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 12 agosto 1555
Lettera | Dolce Gacciola scrive a Nicolò Franco. Si è trasferito a Roma, dove si trova al servizio di Giovan Berardino Carbone, che spera gli consentirà "anchora di leccarsi i diti in qualche ragaglia di vivanda che avanzi". Lo ha salutato a nome di Franco, trovand...
Archilet
Gacciola, Dolce
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 22 agosto 1555
Lettera | Dolce Gacciola scrive a Nicolò Franco. Non vuole essere scortese, per cui gli scrive anche se non ha molto tempo. Sta infatti per partire al seguito di Giovan Berardino Carbone, dunque, se Franco vorrà essere informato sulle cose di Roma, potrà saperne "u...
Archilet
Gacciola, Dolce
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 10 settembre 1555
Lettera | Dolce Gacciola scrive a Nicolò Franco. Apprezza e ammira quanto Franco tiene alla libertà: lo capisce, essendo stato circa dieci anni prima al servizio di un Cardinale, in un lavoro che era un giogo insopportabile. Per questo con Carbone ha strutturato il...
Archilet
Gacciola, Dolce
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 20 settembre 1555
Lettera | Dolce Gacciola scrive a Nicolò Franco. Ha trovato tra le sue lettere anche una missiva con sonetto. L'ha apprezzato molto. Loda l'ingegno raro di Franco, nella speranza che possa essere già in viaggio per Napoli.
Archilet
Galeota, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 26 febbraio 1558
Lettera | Giovan Battista Galeota scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia per avergli inviato il "Capitolo sul levare delle Berrette", che ha apprezzato. Gli conferma la sua affezione e il desiderio che ha di servirlo. Prega Franco di mandargli sue lettere accompagnat...
Archilet
Galtiero, Marcantonio
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 9 luglio 1559
Lettera | Marcantonio Galtiero scrive a Nicolò Franco per informarlo circa gli ultimi accadimenti napoletani. Il nuovo governatore generale non corrisponde all'opinione positiva che si aveva di lui, ed è già finito nel registro degli sfaccendati. Galtiero ha salut...
Archilet
Gattinara-Lignana, Mercorino, Conte di Valenza
Lettera a Nicolò Franco, Valenza, 10 dicembre 1544
Lettera | Mercorino Gattinara Lignana scrive a Nicolò Franco, dichiarandosi dispiaciuto per non averlo visto a Valenza. Lì avrebbe voluto mostrargli il castello e donargli una casa e uno scrittoio. Ora, non dimentico della promessa, gli manda almeno lo scrittoio. P...
Archilet
Gentile, Valentino
Lettera a Nicolò Franco, Scigliano, 10 gennaio 1552
Lettera | Valentino Gentile scrive a Nicolò Franco una lunga lettera dal tono ironico, in cui conduce alcune considerazioni sarcastiche sulla barba alludendo alla pelaia, cioè alla sifilide. Scrive a Franco perché in lui sono congiunte due cose rare: "somma gentile...
Archilet
Geremia, Tommaso
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 19 ottobre 1556
Lettera | Tommaso Geremia scrive a Nicolò Franco una lettera di condoglianze e di consolazione per la morte del fratello Vincenzo. Dice a Franco che se tutte le persone che gli hanno voluto bene scrivessero delle missive avrebbero da leggere moltissimi testi. Fa ri...
Archilet
Geremia, Tommaso
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 15 marzo 1559
Lettera | Tommaso Geremia scrive a Nicolò Franco. Ha ricevuto la sua dolcissima lettera nei giorni precedenti. Si dice contento di essere libero uomo perché così può rispondere con calma a Franco. Geremia dice che se l'ambizione è cura di avere onori, allora gli af...
Archilet
Gesualdo, Giovanni Andrea
Lettera a Nicolò Franco, Pontecorvo, 11 febbraio 1551
Lettera | Giovanni Andrea Gesualdo scrive a Nicolò Franco. Dovendo inviare con lo stesso messo una lettera al Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo], ha pensato di approffittarne per mandarne una anche a Franco. Gli annuncia che di lì a qualche giorno sarà a...
Archilet
Giovio, Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Sinisi, 3 ottobre 1553
Lettera | Giacomo Giovio scrive a Nicolò Franco. Si ripromette di scrivergli più spesso, ma non vuole disturbarlo. Ora gli scrive principalmente per raccomandare tale Giovan Battista Cotogno che sta per arrivare a Napoli, il quale "s'è tutto transfigurato" nella vi...
Archilet
Godoi, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, [1549]
Lettera | Giovan Battista Godoi scrive a Nicolò Franco chiedendogli di farsi tramite per la consegna alla donna amata di una sua opera intitolata "Cosmographia et Geographia". Elogia l'intelletto e l'acutezza di questa donna, affermando che il suo divino ingegno me...
Archilet
Godoi, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 18 marzo 1549
Lettera | Giovan Battista Godoi scrive a Nicolò Franco elogiandolo e lodandolo come "oracolo di buon giudizio". Lo ringrazia per aver corretto la sua 'Sphera', consegnata all'illustrissima moglie del Conte [Giovanni Giuseppe Cantelmo, Conte di Popoli], e gli manda ...
Archilet
Godoi, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 12 maggio 1549
Lettera | Giovan Battista Godoi scrive a Nicolò Franco dicendogli che si aspettava una sua lettera di risposta, dopo che gli aveva mandato il testo dell'"Horologio di notte". Gli chiede almeno qualche riga di risposta.
Archilet
Godoi, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 30 maggio 1549
Lettera | Giovan Battista Godoi si scusa con Nicolò Franco perché è stato a Traetto con la moglie e non ha avuto tempo di vedere bene la canzone che gli ha mandato. La canzone però è stata letta dagli altri, Venturi, [Giovan Battista] Tizzone e anche dalla "illustr...
Archilet
Godoi, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Traetto, 31 luglio 1549
Lettera | Giovan Battista Godoi scrive a Nicolò Franco una lettera molto breve e ossequiosa, in cui lamenta la mancanza dell'amico e si dice al servizio di lui e del Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo].
Archilet
Gonzaga, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 20 luglio 1545
Lettera | Ferrante Gonzaga risponde con una brevissima lettera a Nicolò Franco, rendendogli grazie della sua missiva e confermandogli il suo favore, "volendo che in luogo di gratie serva l'animo che sempre havrò pronto al commodo et beneficio vostro".
Archilet
Gonzaga, Luigi
Lettera a Nicolò Franco, Castel Goffredo, 25 luglio 1545
Lettera | Luigi Gonzaga risponde brevemente a Nicolò Franco, raccontando di come ne ammiri la virtù al punto tale da chiedere a Fanzino di invitarlo a Castel Goffredo e permettergli di seguirlo in Ungheria.
Archilet
Grosso, Bartolomeo
Lettera a Nicolò Franco, Novara, 6 agosto 1545
Lettera | Bartolomeo Grosso scrive a Nicolò Franco, di cui ha sentito parlare da Giovan Battista Piotto, giurista e suo caro amico. Ha letto e apprezzato alcune sue opere; spera di poterlo incontrare di persona, per mostrargli la sua affezione. Gli chiede di perdon...
Archilet
Grosso, Bartolomeo
Lettera a Nicolò Franco, Novara, 13 agosto 1545
Lettera | Bartolomeo Grosso scrive ancora a Nicolò Franco e lo ringrazia sia per la lettera piena di umanità, dolcezza e cortesia, sia per il "nodo d'amicitia" che ha fatto nascere. Sebbene sia per natura poco cerimonioso, gli si offre come servitore. Lo ringrazia ...
Archilet
Laodonio, Marcello
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, [1552]
Lettera | Marcello Laodonio scrive a Nicolò Franco. Gli invia una lettera breve in cui ironizza sulla sovrabbondanza dei poeti, che "per cantare d'Amore, si sentiranno biscantati" da Franco. Afferma che un loro sonetto assomiglia a una bottega dove si fanno dei pre...
Archilet
Litolfi, Annibale
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 15 gennaio 1545
Lettera | Annibale Litolfi risponde brevemente a Nicolò Franco comunicandogli che il capitano Girolamo gli ha consegnato la sua lettera e anche il fagotto di cose preparate per lui, che ha prontamente spedito. Si dice al suo servizio per servirlo in qualsiasi altra...
Archilet
Litolfi, Annibale
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 25 gennaio 1545
Lettera | Annibale Litolfi comunica a Nicolò Franco che il capitano Girolamo Guerriero si trova a Trento, per cui la sua lettera sarà recapitata lì, e di questo gli dà certezza, avendo intenzione di servirlo e di non mancare a nessun debito.
Archilet
Litolfi, Annibale
Lettera a Nicolò Franco, [Mantova], [1546]
Lettera | Annibale Litolfi invia una breve lettera a Nicolò Franco, chiedendogli di rimandare di qualche giorno il viaggio a Marmirolo (Mantova), previsto per l'indomani, a causa della pioggia che si annuncia.
Archilet
Lucarno, Marco Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Bufaleria, 21 aprile 1552
Lettera | Marco Antonio Lucarno scrive a Nicolò Franco. Gli racconta che mentre stava leggendo la sua "Philena" ed era "smarrito et di tanta forza d'amore et di tanta copia di stile", gli giunse notizia che Franco era entrato al servizio del principe di Bisignano [...
Archilet
Mannello, Riccardo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 10 agosto 1551
Lettera | Riccardo Mannello scrive a Nicolò Franco una letterina molto ossequiosa nella quale lo ringrazia per la missiva inviata, nella quale ha riconosciuto "la sua salute e il buon animo verso di me".
Archilet
Mannello, Riccardo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, [1551]
Lettera | Riccardo Mannello scrive a Nicolò Franco una lettera brevissima, in cui lo ringrazia per avergli risposto e afferma che la sua virtù non potrà mai essere pari a quella di Franco.
Archilet
Mansella, Giovan Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, gennaio 1543
Lettera | Giovan Antonio Mansella, beneventano e anche lui allievo di Vincenzo Franco, scrive all'amico Nicolò rimproverandolo per non aver ricevuto risposta alle molte lettere che gli ha inviato dopo essere passato da Casale.
Archilet
Mansella, Giovanni
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 3 febbraio 1550
Lettera | Giovanni Mansella scrive a Nicolò Franco raccontandogli di avere incontrato a Benevento il duca di Sessa [Gonzalo II Fernández de Córdoba, III duca di Sessa] e di averlo accompagnato a visitare la Porta Aurea. Durante questo incontro hanno parlato anche d...
Archilet
Mansella, Rinieri
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 20 aprile 1559
Lettera | Rinieri Mansella scrive a Nicolò Franco. Si scusa perché non ha mai scritto a Franco mentre questi si trovava in carcere, ma gli dice che se gli avesse scritto avrebbe di certo provato a dimostrargli quanto lo ama e quanto è giusto amarlo. Mansella è sicu...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 15 agosto 1553
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Si scusa per non avergli scritto prima, ma si trovava in pene d'amore che lo hanno fatto soffrire molto. La sua vita dipende infatti interamente da una donna, che forse dovrebbe piuttosto chiamare nemica. Or...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 3 gennaio 1554
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive una lettera molto ossequiosa a Franco. Esordisce dicendo che non vorrebbe che Franco avesse di lui la stessa opinione che ha la moglie, e cioè di un uomo "irrecordevole, misleale et pigro", perché vuole amarla e adorarla fed...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 10 gennaio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Lo rassicura sul fatto che la sua affezione per lui non si è raffreddata, tanto più che è passato molto poco tempo. Anzi spera che il calore che prova per lui si possa sentire in tutto il mondo. Lo esorta a ...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 17 febbraio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Indirettamente gli fa capire di essere impegnato in "alcune occorrenze" di quelle nelle quali sono "obligati tutti i ministri d'Hippocrate et di Galeno". Non ha, quindi, molto da dirgli, se non confermargli ...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 25 febbraio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Ha sentito con molto piacere dell'accoglienza fatta ai messi della sua servitù, e l'ansia di Franco di avere notizie sue. Condivide con Franco il ricordo del tempo trascorso insieme a Napoli. Riflette sul pr...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 4 marzo 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive una breve lettera a Nicolò Franco. Ha poco tempo di scrivere, per cui sarà breve non per sua volontà. Gli conferma il suo affetto, che sarà vivo finché lui stesso sarà in vita. Non potrà conseguire gloria maggiore di quella ...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 1 maggio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Si duole che Franco non gli abbia scritto per diverso tempo e non gli abbia dato nuove della donna da lui amata. Gli piace pensare, però, che Franco non lo abbia fatto per la compassione che prova per lui, p...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 10 gennaio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco una lettera dal tono ossequioso. Dice che, da quando è nato, è stato il bersaglio di tuttti i colpi delle sventure umane. Chiama quindi in soccorso Franco, perché lo conforti con qualche riga di lettera. Mant...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 10 febbraio 1555
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Nella prima parte della lettera si lamenta della sua sorte e della sua condizione, affermando che dal suo stato non può che vedere solo immagini di disperazione e dolore. Nella seconda parte commenta favorev...
Archilet
Mantegna, Giovan Alfonso
Lettera a Nicolò Franco, Maida, 20 aprile 1556
Lettera | Giovan Alfonso Mantegna scrive a Nicolò Franco. Si scusa per non avergli scritto per diverso tempo, però non aveva portatori a disposizione. Comincia poi a parlare di un rapporto amoroso a causa del quale soffre perché asimmetrico. Si dilunga in alcune ar...
Archilet
Mantiano, Giovan Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 18 febbraio 1556
Lettera | Giovan Paolo Mantiano scrive a Nicolò Franco una lettera d'elogio. Spera che la sua affezione sia sufficiente per mostrare la volontà che ha di servirlo. Intende riconfermargliela con questa missiva, nella speranza che Franco continui a tenerlo sempre vic...
Archilet
Mantiano, Giovan Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 20 marzo 1556
Lettera | Giovan Paolo Mantiano scrive a Nicolò Franco una lettera ossequiosa. Mantiano, che ammira le virtù di Franco che vorrebbe sollecitare ogni giorno di più, è consapevole del fatto che è un "error grande intramettermi a lodare chi si deve per ogni dritto ris...
Archilet
Marchello, Ercole
Lettera a Nicolò Franco, Mondovì, 28 novembre 1544
Lettera | Ercole Marchello scrive a Nicolò Franco, esprimendogli gratitudine per le lettere che gli ha inviato e dicendo che trae maggior diletto e maggior sollievo dalla lettura delle sue missive che non dall'essere commissario francese. Lo esorta a scrivergli nuo...
Archilet
Mareri, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Popoli, 23 gennaio 1549
Lettera | Francesco de' Mareri risponde a Nicolò Franco, dicendogli che, giungendo a Popoli, ha finalmente trovato rimedio per le gotte. Anzi, invita il corrispondente a continuare a scrivere, dato che le lettere di Franco sono un rimedio per le sue podagre. Si dic...
Archilet
Mareri, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Popoli, 26 gennaio 1549
Lettera | Francesco de' Mareri scrive a Nicolò Franco, invitandolo a scrivergli lettere, le quali sono un buon rimedio contro la sua gotta. Lo sarebbe anche qualche lepre, o qualche animale catturato durante battute di caccia, se solo il Conte, presso cui si trova,...
Archilet
Mareri, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Popoli, 27 gennaio 1549
Lettera | Francesco de' Mareri scrive a Nicolò Franco, comunicandogli che, dopo avergli inviato la precedente lettera, gli sono pervenute due lepri, quasi che qualcuno lo avesse sentito lamentarsi. Gli manda, dunque, due porchetti, o "cucini", come si chiamano in A...
Archilet
Martinengo, Fortunato
Lettera a Nicolò Franco, Brescia, 24 settembre 1546
Lettera | Fortunato Martinengo risponde a Nicolò Franco. Si scusa per la brevità della lettera ma il messo gli mette fretta di consegnarla quindi ha solo lo spazio per ringraziarlo della "non meno bella che amorevole lettera".
Archilet