8 risultati

Pallavicino, Sforza
Lettera | Elogio di un'ode di padre Giovanni Bona che ha per tema la grazia divina. Si afferma la superiorità dei cibi spirituali rispetto ai corporali e si allude ad un nuovo convito di questi cibi allestito da Pallavicino per quello stesso giorno. Pallavicino inv...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Agostino Favoriti, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Si segnala il successo dell'ode del padre Bona, il quale riprende da San Bernando non solo l'ordine e l'abito, ma anche lo spirito e lo stile, aggiungendo però anche l'eleganza che era invece manchevole nel santo (per difetto del secolo).
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Agostino Favoriti, Roma, 29 ottobre 1663
Lettera | Lode dell'elegia di Monsignor Altemps [Pietro Altemps], vile nella materia, ma nobile nella forma; è vanto dei sommi artefici elevare una materia vile attraverso la loro opera, come nel caso della celebrazione delle castagne, ritenute il cibo del secolo d...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Agostino Favoriti, Roma, 2 novembre 1663
Lettera | I versi dei nobili poeti rendono le comuni caldarroste più preziose delle castagne di Papa Giulio. Tra questi è da annoverare anche il destinatario della lettera. Si dà notizia del fatto che Monsignor Casanatta [Girolamo Casanate] si è aggiunto alla bosch...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Agostino Favoriti, [s. l.], [s. d.]
Lettera | La lettera accompagna il testo della traduzione in latino (fatta da Favoriti) del discorso intorno alla Tragedia dell'Ermenegildo, con alcuni segni a margine di mano del Pallavicino; la traduzione verrà poi inviata in Germania, come esempio di buona trad...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Agostino Favoriti, Roma, 26 ottobre 1664
Lettera | L'infermità ad una gamba del Favoriti non è condizione vile se raggiunge la perfezione del metro zoppo lo scazonte) praticato dallo stesso e dal signor Alessandro Pollini; essi hanno tali grazie da rendere veritiero il mito del matrimonio tra Venere e lo ...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Agostino Favoriti, Roma, 26 ottobre 1665
Lettera | Allusione a certi concetti accademici che è possibile esporre a partire dal poemetto del Favoriti sulla presenza di serpenti nella zona di Castelgandolfo (citazione "nec Iovis ira, nec ignis", Ovidio, Metamorfosi XV, 871). Si lodano le capacità di Favorit...
Archilet
Pallavicino, Sforza
Lettera a Agostino Favoriti, [Roma], 9 marzo 1666
Lettera | Ha ricevuto due componimenti dal Favoriti, che sono stati dedicati al Pallavicino e nei quali si afferma che il Pallavicino era cordialmente affezionato a due personaggi del Collegio romano recentemente scomparsi. Le opere del Favoriti sono come un convit...
Archilet