Risultati 13.751 - 13.800 di 122.852 totali

Borsieri, Girolamo
Lettera a Luraga Leonora, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri risponde a [Suor Angela] (Angiola) Leonora Luraga [di origine comasca, fu suora agostiniana presso il monastero di S. Giuliano, dove fu trasportato il monastero di Brunate] che, come apprendiamo dalla missiva, gli aveva chiesto di porre "le mani"...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Marco Gallio, Milano, [1618]
Lettera | Borsieri scrive all'abate [Marco] Gallio per comunicargli l'improbabilità di riuscire a servirsi della bravura del pittore Camillo [Procaccini?] per la realizzazione di un quadro [Apollo e Marsia o Caino e Abele]; infatti al signor Lodovico [Lattuada, che...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Marco Gallio, Como, [1619]
Lettera | Borsieri riferisce all'abate [Marco] Gallio che Luciano [Borzone] ha terminato il quadro che gli era stato commissionato [con Apollo e Marsia o Caino e Abele per soggetto]; gli domanda come comportarsi, se fargli inviare subito il quadro o aspettare. Infi...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Muzio Sforza, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Il comasco invia al Marchese di Caravaggio [Muzio Sforza, dedicatario dell'opera] l'argomento della pastorale ['L'amorosa prudenza. Mitologirica pastorale con un Discorso Allegorico d'Hettore Capriolo Giureconsulto', Milano, per l'erede di Pacifico Pontio...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Nicolò Conti, Como, [1617]
Lettera | Borsieri si rivolge all'abate Conti [Niccolò, commendatario del convento di Santa Maria di Vico] per incoraggiarlo alla cessione del convento alla Congregatione Lateranense, rassicurandolo riguardo le buone intenzioni di quest'ultimi [Una copia d'autore d...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Orazio Serono, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Orazio Serono aveva chiesto al Borsieri di correggere l'impresa del Bargagli [Scipione?], così come aveva corretto "quella dello Intrepido" e gli aveva inviato anche delle osservazioni riguardo i motti. Borsieri accetta e consiglia di modificare l'impres...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Orazio Serono, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri si domanda se mai potrebbero piacere a Orazio Serono le due imprese che gli invia. La prima è rappresentata da un narciso o un giglio quasi appassiti col motto "Ammittet speciem"; è stata immaginata da Borsieri per un giovane pieno di sfarzo e al...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Orazio Serono, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri spiega al Serono quali siano i luoghi giusti per le imprese, differenti in base ai soggetti, "d'amore o d'armi" oppure "di lettere". Vi sono alcune imprese, continua, che ben potrebbero fregiare anche le case, sostituendo in alcuni casi la più ap...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Orazio Serono, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri manifesta dubbi dovuti alla sua inesperienza ed esprime la propria teoria sull'essenza dell'impresa. In accordo con il pensiero di Serono crede esista una relazione tra il concetto di figura e quello di figurato, l'uno naturale, l'altro artificia...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Orazio Serono, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri informa l'interlocutore di aver già tratto le proprie conclusioni in materia di imprese e di aver compreso come, pur lontane in apparenza, le rispettive tesi siano in realtà sempre più vicine. Secondo Serono, le effigi presenti sui rovesci delle ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Orazio Serono, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri comunica a Serono di aver deciso di dar avvio a qualche impresa alla moderna e chiede quali siano le caratteristiche che il motto debba rispettare, non volendosi convincere di quelle propostegli dallo "Spedito". Due, a suo parere, sono ineludibil...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri discute col padre [eremitano agostiniano] Paolo Emilio Barbarossa del periodo in cui gli agostiniani si siano stabiliti nella nuova sede di Sant'Agostino lasciando il convento di San Tommaso [Civiglio], nel quale vivevano da eremiti per avvicinar...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Paolo Maria Montorfano, Como, 2 ottobre 1618
Lettera | Borsieri descrive a Paolo Maria Montorfano il borgo di Piuro e lo stile di vita dei suoi abitanti prima che la frana lo inghiottisse il 4 settembre 1618 [Una copia d'autore della missiva si legge in Como, Biblioteca Comunale, ms 3.2.44, pp. 79-81; Caramel...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri ricorda al conte Paolo Simonetta di ritenersi solo un "curioso" dell'arte, certo non un "giudice" e nemmeno un "arbitro". Comunica che i due dipinti commissionati dal conte al Morazzone [Pier Francesco Mazzucchelli] tramite Borsieri sono pronti, ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri comunica al pittore Morazzone i temi dei tre disegni da realizzare per Giovan Battista Marino [per illustrare la 'Galeria']: le favole di Sileno mentre cade per l'ubriachezza nelle braccia dei satiri e dei fauni; di Mercurio quando addormenta Arg...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri commissiona un quadro al pittore Pier Francesco [Mazzucchelli] detto il Morazzone da realizzare per il signor Giovan Andrea Dardanone; ne indica le misure; il soggetto potrà essere scelto liberamente dal Morazzone purché non sia profano o non sia...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Polidoro Riva, Milano, [s. d.]
Lettera | Nella missiva Borsieri ringrazia Polidoro Riva (Polydorus Ripa) per un'opera inviatagli, elogiandone la qualità, come frutti che nascono già maturi [la missiva è precedente al 1613, anno di morte del giurista milanese Polidoro Riva]
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Prisco Benaglio, Como, 17 febbraio 1614
Lettera | Borsieri esprime il suo parere, così come gli era stato domandato dal conte Prisco Benaglio, riguardo il completamento del Duomo di Bergamo, dispensa consigli su come poter raccogliere le offerte per finanziare l'opera, e più in generale sul tipo di forma...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri invita Raffaele Montorfano a mettere da parte la sua "naturale amorevolezza" nei confronti delle persone per potersi meglio schierare in difesa del monsignor Birago [?] ingannato in occasione di una vendita. Borsieri chiede al Montorfano di comun...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Raffaello Montorfano, Casnate, [s. d.]
Lettera | Il mittente informa l'interlocutore sul ritrovamento di alcuni vasi di bronzo antichi nella località di Sagno, sulle pendici del [monte] Busbino [Bisbino]. Il comasco crede siano lucerne che si ponevano sopra i candelieri al tempo dei Gentili, ricordando ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Nella missiva Borsieri informa Montorfano sull'ospitalità offerta al padre Angelo Grillo e si augura che la permanenza in casa sua lo abbia appagato e sia stata una valida alternativa alle gite sul lago che le piogge hanno reso impossibili.
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ruggero Trofeo, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri invia al suo corrispondente la lettera ricevuta da [Battista] Guarini affinchè ponga in musica i primi tre madrigali scritti nella parte inferiore della missiva e li invii, per volere del Cavaliere [Battista Guarini], al Principe di Venosa [Carlo...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ruggero Trofeo, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri mette a conoscenza il destinatario della conclusione del lavoro su 'Le Todeschine' composte per il padre Angiolo [Marini] che ritiene siano di una tipologia adatta ai musicisti che [Francesco?] Rovigo ha portato in Italia dalla Germania. Continua...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ruggero Trofeo, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Per giustificare la decisione di abbandonare l'interesse musicale per cimentarsi nelle lettere, chiama in causa la figura di Claudio Merulo [Merlotti]: primo organista nella basilica di San Marco e stampatore, come testimoniano alcuni libri di musica edit...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ruggero Trofeo, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri consola il destinatario della missiva che teme per la sua sorte resa instabile dalla decisione di abbandonare il mestiere di musico. Il comasco crede che sia stata la "schiettezza del riverire" e non del suonare a permettergli di ottenere favori ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Scipione Toso, Como, [1621]
Lettera | Borsieri consiglia caldamente a Scipione Toso di proseguire il progetto di creare una galleria di pitture e promette di aiutarlo come intermediario presso i pittori di sua conoscenza. Prima di ciò Borsieri si premura di rassicurare il suo corrispondente r...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Stefano Moro, [s. l.], 19 maggio 1618
Lettera | Borsieri descrive l'[accademia] detta Arcadia di Bareggio, il paesaggio da cui è circondata e le persone che la animano, la villa [di Francesco Gallina, patrono della Accademia] e i suoi dipinti realizzati da [Aurelio] Luini e [Giovanni Pietro] Gnocchi [U...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri invita Guarini a conservare la relazione con un misterioso amico, favorendolo in ogni occorrenza poiché, continua, molti si tramutano in nemici quando si nega loro un favore. Tanto le amicizie storiche quanto quelle nuovamente acquisite sono prez...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Girolamo Borsieri, rivolgendosi a Francesco Borsieri, segretario dei Savoia, ironizza sugli atteggiamenti del nipote che dà avvio alle proprie lettere con i baciamani, forse per riflesso, a causa della permanenza in Francia, mentre in Italia sono degni d...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri, pur stupito dalla richiesta avanzata da [Francesco] Borsieri che in qualità di segretario del Serenissimo di Savoia [Carlo Emanuele I] potrebbe disporre di svariati esempi, istruisce il corrispondente su principi di epistolografia e quindi sulla...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a [Francesco] Borsieri, Casnate, [s. d.]
Lettera | Borsieri ricambia le lusinghe ricevute dall'interlocutore e lo incita a non rivolgere la stessa indulgenza nei confronti dei domestici perché in tal caso graverebbero sulle finanze della famiglia e renderebbero vana la parsimonia della moglie, colei che d...
Archilet
Boscan Almogaver, Juan
Libro | [Roma] : por Antonio de Salamanca, 1547 ([Roma] : por M. Antonio de Salamanca, 1547).
Edit16
Boselli, Cipriano
Lettera a Angelico Aprosio, Firenze, 26 luglio 1666
Lettera | [Autografa] Cipriano Boselli ringrazia Angelico Aprosio perché questi lo avrebbe sottratto dall’oblio menzionando il suo nome e l’elenco delle sue opere "ne’ suoi fogli" [cioè nelle future pagine della ‘Biblioteca Aprosiana. Passatempo autunnale di Cornel...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Angelico Aprosio, Firenze, 22 maggio 1667
Lettera | [Autografa] Saputo da [Agostino] Coltellini [fondatore dell’Accademia fiorentina degli Apatisti] che Angelico Aprosio aveva rapidamente scorso "i titoli impressi" della sua opera [cioè l’indice a stampa ‘Gli splendori reali dell’augustissimo sole absburg...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Pistoia, 24 ottobre 1665
Lettera | [Autografa] Annunciando che sarà a Firenze per Ognissanti a fargli personalmente visita, Cipriano Boselli chiede a Magliabechi di preparare nel frattempo i volumi di [Johann Jacob] Chifflet [‘Ad vindicias Hispanicas lampades historicae’, Antverpiae, Ex of...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 2 ottobre 1670
Lettera | [Autografa] Cipriano Boselli informa Magliabechi di star attendendo ad un commento storico, cronologico e teologico della genealogia di Cristo secondo l’evangelista Luca. Pur avendo già consultato i principali esegeti, domanda al corrispondente di segnala...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Pistoia, 19 novembre 1671
Lettera | [Autografa] Cipriano Boselli restituisce il manoscritto [‘Notizie storiche della famiglia Pepoli’] di [Cesare] Salvetti, noto al corrispondente, ma non da questi stimato quanto meriterebbe. Ne ha segnalato l’autorevolezza anche all’abate generale del suo ...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Pistoia, 1 dicembre 1671
Lettera | [Autografa] Cipriano Boselli confessa che i propri quinterni sono tanto ricchi di erudizione altrui da assumere le proporzioni di un vasto mare dove si possono fare “felici naufragi”. Riconosce come Magliabechi, con la lettera che gli ha inviato, vi offra...
Archilet