Risultati 12.851 - 12.900 di 122.852 totali
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Stefano] Durazzo, [Ancona], [1633]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si congratula, anche a nome del figlio Pietro Bonarelli, con Stefano Durazzo per la sua promozione a Cardinale.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Ulderico] Carpegna, [Ancona], [1648]
Lettera
|
Prospero Bonarelli invia al Cardinale [Ulderico] Carpegna un libro di "operette pie" [da identificare con le "Rose colte insieme coi loro steli nel rosaio santissimo della Madonna", Ancona, Salvioni, 1648].
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Ulderico] [Carpegna], [Ancona], [1633]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si congratula per l'elezione a Cardinale di [Ulderico] Carpegna.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Vincenzo] Costaguti, [Ancona], [1652]
Lettera
|
Prospero Bonarelli invia a Vincenzo Nolfi il suo "Medoro incoronato" [Roma, Francesco Moneta, 1652] [l'espressione "frottoletta" per indicare tale opera ricorre nella lettera a Vincenzo Nolfi pubblicata in questa edizione alle p. 141-142]
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Vincenzo] Costaguti, [Ancona], [1643]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si rallegra con Monsignor Costaguti per la sua promozione a cardinale.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Vincenzo] Costaguti, [Ancona], [1649]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si congratula con Costaguti per l'incarico di Legato pontificio di Urbino. [Per la data, si veda "Legati e governatori dello Stato Pontificio" (1550-1809), a c. di C. Weber, Roma, 1994, p. 417]
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Vincenzo] Maculani, [Ancona], 1641
Lettera
|
Prospero Bonarelli si rallegra, anche a nome del figlio Pietro Bonarelli, con Monsignor Macolano per la sua promozione a cardinale.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Virginio] Orsini, [Ancona], [1641]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si rallegra, anche a nome del figlio Pietro Bonarelli, con Monsignor Orsini per la sua promozione a cardinale.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Vittoria] [Della Rovere], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli richiede alla Duchessa d'Urbino [Vittoria della Rovere] "due grazie", una per Lorenzo Bonarelli, Paggio del Serenissimo Gran Duca, e l'altra per se stesso e per tutta la famiglia Bonarelli.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [Vittoria] [della Rovere], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli richiede la protezione della Serenissima di Toscana [Vittoria della Rovere].
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [de' Medici], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli scrive ad un membro della famiglia dei Medici invitandolo a pazientare nell'attesa della nomina a Cardinale.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [de' Medici], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli ringrazia il Gran Duca di Toscana per aver concesso al figlio Lorenzo Bonarelli di ereditare la sua carica di Cameriere "colla solita provisione"; supplica il Gran Duca di continuare a concedergli, a titolo onorario, la carica di Cameri...
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [de' Medici], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli chiede al Gran Duca di Toscana di esaudire le suppliche che gli saranno riferite da suo figlio Pietro Bonarelli.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [de' Medici], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli annuncia alla Gran Duchessa di Toscana che suo figlio Pietro Bonarelli, che da poco è stato accettato dal Gran Duca come Gentiluomo di Camera, verrà a porgere di persona i suoi ringraziamenti.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [de' Medici], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si unisce a suo figlio Lorenzo Bonarelli nel supplicare al Gran Duca di Toscana una grazia.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [1631]
Lettera
|
Prospero Bonarelli ringrazia l'anonimo destinatario (sig. N) della lettera per avergli spedito il sonetto di Francesco Roudia in lode del "Solimano"; sta lavorando a delle composizioni da inviare a Vienna per le nozze; invia al destinatario una copia dell...
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli riferisce di un comune amico che non ha trovato sollievo dal suo male con un soggiorno in villa.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli scrive al Principe di un'Accademia anonima in merito alla risposta da dare ad un cartello di sfida di una giostra.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli promette di inviare ad un anonimo (Sig. N) una commedia inedita da recitarsi presso un'Accademia non meglio specificata ma chiede che gli sia concesso il tempo sufficiente per ricopiare il testo; nel caso l'anonimo avesse urgenza di ric...
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli invia ad anonimo (sig. N) una scrittura necessaria al figlio nell'ambito di una questione d'onore.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli dedica al sig. Abbate N "virtuoso amico" le sue "sonate".
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli invia ad un anonimo (Sig. N) un sonetto.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli ricorda al Cardinale de' Medici, per tramite del suo procuratore, la grazia della quale lo ha già supplicato.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli ringrazia un interlocutore anonimo (sig. N) per aver inserito un suo strambotto nel suo libro di madrigali musicati.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si rallegra che il figlio Pietro Bonarelli abbia recitato bene la parte del re in una tragedia rappresentata per ordine dell'anonimo destinatario (sig. N).
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Dall'anonimo destinatario della lettera, Prospero Bonarelli ha saputo che Gaspare de Simeonibus ha accetato di entare a far parte dell'Accademia [dei Caliginosi] e che il figlio Pietro [Bonarelli] procede con successo negli studi.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli scrive alla Gran Duchessa di Toscana per offrire la sua ospitalità al Serenissimo Gran duca e al Serenissimo Signor Principe Giovan Carlo [de' Medici] che passeranno per Ancona nel loro viaggio verso Roma.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli risponde ad un quesito in merito alla scelta della sede di un'accademia da scegliere tra l'abitazione del Principe e quella del Magistrato della città che ospita l'accademia, senza prendere una posizione netta.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli dedica alla Gran Duchessa di Toscana un'"opera" non meglio specificata, frutto dei suoi studi senili [si potrebbe identificare il lavoro con la raccolta di madrigali sacri "Rose colte insieme coi loro steli nel rosaio santissimo della M...
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [1646]
Lettera
|
Prospero Bonarelli esprime al Duca di Modena [Francesco I d'Este] le sue condoglianze per la morte della Duchessa [Maria Caterina Farnese].
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli chiede alla Serenissima Gran Duchessa di Toscana di continuare a proteggere suo figlio Lorenzo Bonarelli.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli scrive ad una anonimo interlocutore per ringraziarlodi un "bel dono".
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a [non identificato], [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si professa servitore della Duchessa di Parma.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a de' Medici, [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli raccomanda il figlio al Cardinale de' Medici.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a de' Medici, [Ancona], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli si rallegra col Cardinale de' Medici per la grazia concessa dalla Maestà del Re Cattolico.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a duca di Poli, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Prospero Bonarelli scrive al Duca di Poli per difendere la scelta del fratello Guidobaldo Bonarelli di inserire nella sua commedia "Filli" un'erba inesistente, la quale "mangiata prima addormentava e poi uccideva, se chi pasciuta l'aveva, non era spruzzat...
Archilet
Bonarelli, [Prospero]
Lettera a [Prospero] Orsini, [Ancona], [1618]
Lettera
|
Prospero Bonarelli invia il "Solimano" al Cardinale [Prospero] Orsini.
Archilet
Bonario, Luca Antonio
Iudicio Brixiano. Pronostico de meser Lucha Antonio Bonaxij astrologo excellentissimo del anno 1522.
Libro
|
[1522?].
Edit16
Bonasone, Giulio
Libro
|
[15..].
Edit16
Bonatti, Guido
Libro
|
Venetijs : mandato et expensis Melchionis Sesse : per Iacobum Pentium, 1506.
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
(Florentiae : opera & impensis Philippi Iuntae, 1509).
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
(Papie : arte et impensis Iacob de Burgofrancho, 1058 [i.e. 1508] die 9 Maij).
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
In Milano : appresso Pacifico Pontio, 1573 (In Milano : per Pacifico Pontio, 1573).
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
Patauii : apud Gratiosum Perchacinum, 1562.
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
(Venetijs : per Simonem de Luere, 1508 28 Septembris).
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
In Milano : per Pacifico Pontio, 1572.
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
Venetiis : [Francesco Salvioni], 1574 (Venetiis : apud Franciscum Saluionum, 1574).
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
Venetiis : ad signum Seminantis, 1573 (Venetiis : ad signum Seminantis, 1573).
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
Venetiis : [Francesco Salvioni], 1574 (Venetiis : apud Georgium Angelerium : sumptibus Petri de Franciscij, 1574).
Edit16
Bonaventura : da Bagnorea <santo>
Libro
|
Venetiis : [Pietro de Franceschi], 1574 (Venetiis : apud Petrum de Franciscijs, 1574).
Edit16