Risultati 111.751 - 111.800 di 122.852 totali

Agente | Poeta di Urbino nato nel 1520 circa e morto ivi nel 1586. Allievo del Galeota, tra il 1560 e il 1566 fu segretario del cardinale Borromeo, nel 1576 magistrato della città e gonfaloniere nel 1577.
Edit16
Agente | Carmelitano spagnolo, morto nel 1578. Priore e, dal 1569, vicario generale dell'ordine in Sardegna.
Edit16
Agente | Eretto da Giulio III nel 1551, sopra l'Imposta de Buoi e sopra il Dazio delle Moline, per consentire alla città di far fronte al pagamento dell'imposta triennale
Edit16
Agente | Monte pontificio (titolo di debito pubblico). Fa parte dei monti vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente | Detto anche "La Fornarina", fu eretto da Pio IV con bolla spedita il 9 agosto 1563, sopra il dazio delle Moline allo scopo di sostenere il re di Francia nell'estirpare l'eresia.
Edit16
Agente | Eretto da Pio V con bolla del 20 febbraio 1567, per sostenere il re di Francia nella lotta contro gli Ugonotti e per la difesa in genere della fede cattolica, sopra l'aumento del Dazio delle Porte e del Pavaglione.
Edit16
Agente | Letterato lucchese del XVI secolo. Fu secondo lettore presso la Scuola di san Girolamo di Lucca per 40 anni.
Edit16
Agente | Centro in provincia di Macerata. Fino al 1863 denominato San Giusto.
Edit16
Agente | Istituito nel 1438 quando la Camera di Bologna cedette a diversi compratori il diritto di esigere le somme dovute dai conduttori del Dazio delle Gualchierie, delle Mercanzie e delle Moline della città e contado di Bologna.
Edit16
Agente | Ebbe origine a Bologna nel 1583 per offrire alle famiglie meno abbienti la possibilità di costituire gradualmente il capitale necessario per dare una solida base economica al futuro matrimonio dei propri figli.
Edit16
Agente | Eretto da Paolo IV nel 1557 per consentire alla città di Bologna il pagamento della sua quota di una tassa sui beni stabili imposta a tutto lo Stato pontificio, sui proventi del Dazio del Rettaglio.
Edit16
Agente | Monte eretto con decreto del 1 febbraio 1449 del Governatore di Bologna e dei Sedici Riformatori dello Stato di Libertà, sopra il Dazio antico e ordinario del sale, allo scopo di pagare i debiti contratti a causa di guerre
Edit16
Agente | Monte pontificio (titolo di debito pubblico). Fa parte dei monti non vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente | Monte pontificio (titolo di debito pubblico). Fa parte dei monti non vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente | Finanziamento proposto dalla città di Bologna per la costituzione di un esercito che impedisse l'occupazione spagnola dello stato ecclesiastico, approvato da Paolo IV con bolla del 15 marzo 1556.
Edit16
Agente | Monte pontificio (Titolo di debito pubblico). Fa parte dei monti vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente | Monte pontificio non vacabile (titolo di debito pubblico).
Edit16
Agente | Monte eretto da Paolo III il 24 novembre 1542 sulle tasse dei soldati e parte del salario della Legatione di Bologna.
Edit16
Agente | Monte pontificio (titolo di debito pubblico), in particolare fa parte dei Monti del Popolo romano (MODPP).
Edit16
Agente | Monte pontificio (titolo di debito pubblico). A seconda dei periodi poteva essere vacabile o non vacabile.
Edit16
Agente | Fondato nel 1585 al fine di fornire di dote le fanciulle delle ventinove famiglie Caracciolo, fu sciolto con decreto 17 mar. 1811.
Edit16
Agente | Monte Pontificio (titolo di debito pubblico). Fa parte dei monti non vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente | Le origini del Monte risalgono al 1491, in seguito alla predicazione di Bernardino da Feltre. I primi capitoli pervenuti (1554) illustrano una struttura retta da un Maggior Consiglio che eleggeva sei presidenti e un massaro. La sua attività si protrasse s...
Edit16
Agente | Fondato nel 1472, nella prima metà del 1500 attraversò un periodo di crisi e una vera e propria estinzione per riprendere a funzionare nel 1568 allargando la propria attività dal semplice prestito su pegno al credito produttivo soprattutto nel campo dell'...
Edit16
Agente | Il Monte di Pietà venne fondato ad Assisi nel 1468; la sua prima dotazione fu la somma di 72 fiorini, depositati per tre anni. Gli statuti furono stesi ed approvati il 14 Giugno 1468 e successivamente riformati nel 1473, 1485, 1552 e nel 1567. La sua atti...
Edit16
Agente | Fondato il 27 aprile 1473; gli statuti, emanati nel 1514, vennero riformati nel 1576 in relazione all'ampliamento dell'attività del Monte. Con bolla di Pio IV, del 4 ottobre 1563, venne attribuita al Monte di Pietà la gestione della cancelleria e l'esazio...
Edit16
Agente | Il Monte di pietà di Cesena fu approvato da Innocenzo VIII nel 1487 con la bolla Ad sacram.
Edit16
Agente | Nel 1484 Innocenzo VIII approvava il Monte di pietà di Mantova, eretto da Francesco Gonzaga IV su impulso di Bernardino da Feltre.
Edit16
Agente | Il Monte di pietà di Parma venne istituito nel 1488 su impulso di Bernardino da Feltre. Gli Statuti del Monte furono stampati per la prima volta nel 1536 e ristampati con aggiunte di poco rilievo nel 1732.
Edit16
Agente | Il Monte di pietà di Pavia venne istituito nel 1493 su impulso di Bernardino da Feltre.
Edit16
Agente | Paolo III nel 1539 eresse il sacro Monte di pietà di Roma con la bolla Ad sacram beati Petri sedem. Nel 1561 Pio IV confermò i privilegi.
Edit16
Agente | Monte pontificio (titolo di debito pubblico). Fa parte dei Monti non vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente | Monte pontifico (titolo di debito pubblico). Fa parte dei monti non vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente | Monte pontificio (titolo di debito pubblico). Fa parte dei monti non vacabili della Camera apostolica.
Edit16
Agente | Eretto il 12 giugno 1501 dal Reggimento di Bologna, sopra il Dazio antico e ordinario del sale, allo scopo di pagare i debiti contratti per le guerre insorte in Romagna e nei confini del territorio della città di Bologna.
Edit16
Agente | Monte eretto da Paolo III nel 1540, sopra le entrate del Dazio del vino, allo scopo di sostenere le spese necessarie a conservare lo stato libero dai suoi nemici.
Edit16
Agente | Ebbe la sua origine nel 1592 a seguito di una bolla di Clemente VIII, sopra diversi aumenti ed imposizioni, allo scopo di fronteggiare le spese sostenute per la carestia.
Edit16
Agente | Monte eretto da Clemente VII nel 1526 sopra le entrate del dazio del vino
Edit16
Agente
Italian Academies
Agente
Italian Academies
Agente | Compositore fiammingo. Nato a Malines nel 1521, morto a Praga nel 1603. Fu maestro di cappella alla corte di Massimiliano II e maestro di musica al servizio di famiglie principesche a Napoli, Firenze e Venezia.
Edit16