Risultati 51 - 100 di 12.950 totali

Alberto, Giovan Maria
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 4 gennaio 1546
Lettera | Giovan Maria Alberto scrive a Nicolò Franco dicendogli che, anche senza averlo mai visto, prova moltissimo affetto per lui, anche in ragione dell'affezione di Pietro Catalano. Esprime rammarico per le sue vicissitudini e gli offre amicizia e favori. Spera...
Archilet
[Aldobrandini], Cinzio
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 27 dicembre 1600
Lettera | [Il mittente si firma "Cinthio Card. S. Giorgio"]. Il prelato ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri natalizi, cosa per la quale ha avuto grande godimento. Prega dunque il Signore prosperità per il corrispondente, e spera di poter continuare a godere d...
Archilet
[Aldobrandini], Cinzio
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Roma, 14 febbraio 1601
Lettera | [Il mittente si firma "Cintio card. S. Giorgio"]. Il prelato scrive ai fratelli Ridolfo e Antonio Campeggi per rassicurarli interno alla causa che riguarda Giovan Battista Valloni: questi non entrerà certo nello stato ecclesiastico. I laici dunque stiano ...
Archilet
Aldobrandini, [Cinzio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 27 dicembre 1603
Lettera | Il cardinale [Cinzio] Aldobrandini ringrazia Campeggi per gli auguri inviati in occasione delle festività natalizie e li ricambia.
Archilet
Aldobrandini, [Cinzio]
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Roma, 3 gennaio 1603
Lettera | Il cardinale [Cinzio] Aldobrandini riconosce i segni dell'affetto della casa Campeggi nei suoi confronti, in ragione degli auguri inviati congiuntamente a casa Aldobrandini per le festività natalizie. Ringrazia dunque e ricambia gli auguri, offrendosi "co...
Archilet
Aldobrandini, Iacopo
Lettera a Traiano Boccalini, Napoli, 22 agosto 1597
Lettera | Traiano Boccalini è luogotenente del governatore di Benevento e ha ricevuto in data 4 agosto una lettera di Iacopo Aldobrandini riguardo la negoziazione di terre confinarie tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa.
Archilet
Aldobrandini, Iacopo
Lettera a Traiano Boccalini, Napoli, 5 settembre 1597
Lettera | Traiano Boccalini è luogotenente del governatore di Benevento, per questo il nunzio Iacopo Aldobrandini gli invia il resoconto dei fatti avvenuti: un funzionario del nunzio è stato assassinato e i sicari si sono rifugiati a Napoli o a Benevento. Aldobrand...
Archilet
Aldobrandini, Iacopo
Lettera a Traiano Boccalini, Napoli, 26 settembre 1597
Lettera | Iacopo Aldobrandini scrive a Traiano Boccalini circa la trascuratezza degli affari nel luogo. Riguardo alla disputa confinaria, egli saprà cosa fare una volta visti i documenti, fino a quel momento ogni parte [Regno di Napoli e Stato della Chiesa] difende...
Archilet
Aldobrandini, Iacopo
Lettera a Traiano Boccalini, Napoli, 8 gennaio 1598
Lettera | La lettera che Traiano Boccalini ha inviato il 6 gennaio arriva ad Aldobrandini mentre si recava dal Vicerè, per incontrare il consigliere. Quando scoprì che a questo consigliere era stata mossa un'interdizone da Roma, Aldobrandini preferì non parlare, p...
Archilet
[Aldobrandini], [Margherita]
Lettera a [Vincenzo] [Sgualdi], Parma, 11 settembre 1625
Lettera | Essendo al corrente che al momento, nel monastero [benedettino cassinese] di S. Sisto di Piacenza, vi è un "luogo vacante", vi raccomanda l'ammissione di Pietro Filippo Scotti, figlio del gentiluomo piacentino Tolomeo Scotti. [Il documento consiste in una...
Archilet
Aldobrandini, [Pietro]
Lettera a Antonio Campeggi, Ravenna, 5 luglio 1606
Lettera | Il cardinale [Pietro] Aldobrandini ringrazia Antonio Campeggi per la sua lettera, con la quale si scusava di non poter rendersi a Ravenna "in persona": non era tuttavia necessaria, ché il cardinale ben conosce le "dimostrationi d'amorevolezza" del corrisp...
Archilet
Aleandro, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 3 novembre 1612
Lettera | Su invito di Girolamo Preti si mette a disposizione del suo interlocutore: è pronto ad accogliere le istruzioni di [Papirio Bartoli] per iniziare la ricerca di libri per la Biblioteca Ambrosiana.
Archilet
Aleandro, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 15 dicembre 1612
Lettera | Aveva già trovato per il cardinale il 'Conciliorum generalium Ecclesiae Catholicae tomus quartus' ma Papirio [Bartoli] lo ha fermato, avvisandolo che già se ne stava occupando lui. Avvisa che compaiono a Roma i libri dell'ultima fiera di Francoforte: ne p...
Archilet
Aleandro, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Roma, 19 novembre 1616
Lettera | Sta facendo il possibile, ormai da tempo, per trovare i 'libri ieroglifici' ordinati dal suo interlocutore: il 'Thesaurus hieroglyphicorum e museo Joan. Georg. Herwart ab Hohenburg' è tuttavia rarissimo e prezioso; contiene, tra le altre cose, la 'Mensa i...
Archilet
Petrarch Exegesis
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 12 aprile 1594
Lettera | Parla di una sua "operetta" ['De invidia et fascino veterum libellus', Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1595] la cui pubblicazione è stata ritardata dallo stampatore. Ringrazia dell'aiuto ricevuto nell'interpretazione di un passo di Cicerone, forse relativo all...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, marzo 1595
Lettera | Da una lettera di Titi a Belisario Morgante ha compreso la stima che Titi ha per lui. Parla di un suo "libretto" dedicato al Titi [il 'De invidia et fascino veterum libellus', Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1595], e annuncia di star lavorando a un "breve tra...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 21 marzo 1595
Lettera | Discute le letture dell'incipit del 'De optimo genere oratorum' di Cicerone proposte da Romolo Amaseo, Adrien Turnèbe, Dionisio Lambino, e dichiara che più di queste lo convince l'esposizione del Titi, che trova conferma in quella di Giovanni Antonio Vipe...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 19 aprile 1595
Lettera | Comunica che la stampa della sua opera ['De invidia et fascino veterum libellus', Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1595] è stata ritardata perché lo stampatore ha dovuto dedicarsi prima a un volume della gentidonna e poetessa lucchese Chiara Matraini ['Lettere ...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 26 aprile 1595
Lettera | Riferisce che il progetto di trasferirsi presso lo Studio bolognese [cfr. lettera del 19-4-1595, "Mi rincresce insino all'anima"] non è andato a buon fine per la contrarietà del padre; ricorda perciò al Titi di intercedere per lui presso Girolamo Mercuria...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 3 maggio 1595
Lettera | Ringrazia Titi per l'aiuto nell'interpretazione di un passo del compendio di Marco Giustiniano Giustino alle 'Storie Filippiche' di Pompeo Trogo [cfr. lettera del 26-4-1595, "Del nostro libretto non occorre che io più ne gli parli"], e gli chiede se ricor...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 10 maggio 1595
Lettera | Comunica che finalmente il suo libro ['De invidia et fascino veterum libellus', Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1595] è stampato, e ne invia assieme a questa lettera una copia al Titi, scusandosi inoltre per esser stato così poco prudente da dedicare un'opera ...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Lucca, 17 maggio 1595
Lettera | Si interroga su una questione erudita: a che ora cenavano gli antichi? Molti dotti (tra cui Aldo Manuzio il Giovane nel 'De quaesitis per epistolam'), basandosi su un verso di Marziale [cfr. 'Epigrammi', IV 8] ritengono che l'ora della cena fosse la nona,...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Genova, 15 settembre 1595
Lettera | Da tre mesi si è trasferito a Genova, ed è stato accolto nella casa di Giovanni Agostino Centurione, come precettore di uno dei figli; lascia intendere di essere stato obbligato dalla necessità ad accettare questo lavoro. Chiede a Titi pareri filologici c...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Genova, 15 dicembre 1595
Lettera | Si felicita per la ritrovata sanità del Titi dopo una malattia, e gli trasmette i saluti di Giovanni Battista Pinelli. Riferisce che Girolamo Mercuriale si trova a Genova presso Giovanni Battista Imperiale; che desidera un epigramma di Titi da porre (assi...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Genova, 14 giugno 1596
Lettera | Si congratula con il Titi che ha ottenuto una cattedra [di studi umanistici] all'Università di Bologna. Si lamenta dei genovesi che, pur essendo persone "honoratissime", pensano solo all'"argento" e all'"oro"; non si meraviglia, perciò, che essi siano sta...
Archilet
Alsario della Croce, Vincenzo
Lettera a Roberto Titi, Genova, 8 aprile 1597
Lettera | Ringrazia Titi per avergli inviato una copia della prolusione con cui ha inaugurato il suo primo corso all'Università di Bologna: ne aveva già ricevuto copia da Giovanni Niccolò Sauli Carrega, e l'ha a sua volta passata a Giulio Guastavini [cfr. lettera d...
Archilet
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Alla molto Reverenda Madre Donna Claudia Sessa, eccellentissima nel canto e nella musica, nel Monasterio della Nunziata di Milano. Sonetto CXXIV. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDE DCE
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Al Signor Iacopo Calderone Goudano. Ingegnero dell’Essercito in Italia per Sua Maestà Catolica e pittor eccellentissimo. Sonetto CLXX. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDE CDE
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Sopra la corrente. Ballo nel quale i cavalieri si rubano le dame. Sonetto LXIX. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDC DCD
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Sopra ʼl cavallo fatto dall’istesso [Giambologna] in Firenze. Madrigale LVI. Metro: madrigale; Schema: abbaAcC
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Sonetto CLVII. Metro: sonetto; Schema: ABAB ABAB CDE EDC
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Al sepolcro del Sannazaro in Napoli. Sonetto LXXI. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDE CDE
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Alla medesima [Maria de Beaulieu] sopra il farsi ritrarre. Sonetto LIV. Metro: sonetto; Schema: ABAB ABAB CDE CED
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: All'istessa [Madamoisella Maria de Beaulieu] sopra un anello. Sonetto LIII. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDC DCD
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Sopra ʼl sepolcro del Signor Cavalier Giovanni Bologna. Sonetto CIX. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDC DCD
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Libro | Milano, Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, 1605
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Al molto Illustre Signor Carlo Cremona, lodando il suo pensiero di far disotterrare statue antiche. Sonetto CXXXVII. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDE CED
Arti Sorelle
Andreini, Isabella
Testo | Rubrica: Sopra ʼl medesimo cavallo [statua equestre di Cosimo I de' Medici del Giambologna]. Madrigale LVII. Metro: madrigale; Schema: AbaBCcDD
Arti Sorelle
Androsi, Francesco
Opera d'arte | scultura (pietra di Custoza)
Arti Sorelle
Angelo di Michele (Montorsoli); Ammannati, Bartolomeo
Opera d'arte | scultura (monumento funebre)
Arti Sorelle