Risultati 151 - 200 di 853 totali

Franco, Nicolò
Lettera a Alessio Caporelli, Cosenza, 11 marzo 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive al capitano Alessio Caporelli, che ha espresso il desiderio di partire per Napoli insieme a Franco. Questi è stato molto contento della notizia, ma il desiderio si è raffreddato scoprendo che Caporelli vorrebbe viaggiare per mare. Fra...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Alessio Caporelli, Cosenza, aprile 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive al capitano Alessio Caporelli. Allude al fatto che il comune amico Giovan Paolo Manziano può raccontargli cosa gli è successo. Lo avverte di andare a trovarlo presto perché ha intenzione di partire senza aspettare la fine delle feste ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Alfonso Mantegna, Napoli, 15 novembre 1553
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Alfonso Mantegna lamentando l'assenza di sue lettere. Da parte sua, è consapevole di scrivere poco, e infatti anche questa lettera è molto breve, tuttavia il suo essere breve e il non scrivere affatto di Mantegna non possono essere...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Alfonso Marzano, Terranova, [1551]
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Alfonso Marzano una lettera molto ossequiosa, in cui dice al corrispondente che non potrà trovare cose nuove nel suo ingegno. La novità vera sta nell'ingegno di Alfonso, che lo esercita lodando quello di Franco. Lo ringrazia e lo s...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Andrevolo De Mare, Casale Monferrato, [1545]
Lettera | Nicolò Franco scrive al capitano Andrevolo (Andreuolo?) De Mare per rassicurarlo che la faccenda che lo riguarda è stata ben condotta dal Moro (forse Girolamo), e che alcuni uomini da Vignale Monferrato hanno confermato che le cose da lui possedute lì son...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Angelo Rocco, Catanzaro, [1551]
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Angelo Rocco dicendo che ha saputo che sta leggendo la sua "Philena". Se gli sta piacendo, lo ringrazia; se invece non la sta apprezzando, "non ci bisogna, poiché per cosa che non è grata, è impossibile ne nasca gratia".
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Annibale Brancazzo, Casale Monferrato, 1542
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Annibale Brancazzo, rievocando il momento in cui questi andò a Casale, coinciso con la presa di coscienza, da parte di Franco, che gli aiuti del Marchese non sarebbero arrivati così presto. Franco stende una pagina in cui lamenta l...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Annibale Litolfi, Casale Monferrato, 1545
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Annibale Litolfi chiedendogli di avere cura di spedire a Casale una "bolgetta", cioè un carico di cose chieste al capitano Girolamo da Fermo. Ha timore di sembrare troppo perentorio e per questo ribadisce il suo essere "huomo grati...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Annibale Litolfi, Casale Monferrato, 1545
Lettera | Nicolò Franco scrive ancora ad Annibale Litolfi dichiarandosi grato della possibilità di usare della sua cortesia con tale libertà. Afferma che se fosse spagnolo userebbe quelle cortesie senza alcun rispetto, ma dato che non lo è e ha cura dell'onore del ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Annibale Litolfi, Casale Monferrato, 1545
Lettera | Nicolò Franco risponde ad Annibale Litolfi dicendo di volerlo onorare e rendergli tutti i riconoscimenti dovuti per non sembrare superbo e ingrato. Si augura che presto voglia servirsi di lui per qualche ufficio.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco risponde brevemente ad Annibale Litolfi, dicendosi d'accordo con la proposta di spostare il viaggio a Marmirolo. Non lo ha proposto prima lui perché voleva essere superato dalla cortesia del corrispondente.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Beneventano, Mantova, giugno 1547
Lettera | Nicolò Franco risponde a frate Antonio, beneventano, che gli ha scritto per lodarlo. Franco non si reputa degno degli elogi ricevuti, venendo da un uomo di Dio. Dice che a contribuire maggiormente alla gloria della patria comune è proprio chi vive ogni gi...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Carafa, Napoli, 9 giugno 1555
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Carafa. Si congratula e si dice contento per l'elezione al soglio pontificio di Giovan Paolo Carafa [Paolo IV]. Si rivolge quindi ai nipoti del nuovo papa (Antonio, Carlo, Diomede e lo stesso Conte di Popoli [Giovanni Giuse...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Lappa, Casale Monferrato, 5 gennaio 1543
Lettera | Nicolò Franco scrive una lettera a Antonio Lappa. Il tono è molto familiare, a tratti scherzoso e indulge ai doppi sensi connessi ai guanti indossati dall'amico, di cervo, vitello, capretto.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Pappasidere, Napoli, 4 maggio 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive a Giacomo Antonio Pappasidere. Comincia raccontando tutti gli ammorbamenti tra i quali gli tocca vivere a Napoli: tra "le vanità de le cerimonie, tra i fumi de le vacanterie, tra le squadre dei fiutapranzi et delli spiacene, tra le se...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Ravino, Casale Monferrato, luglio 1541
Lettera | Nicolò Franco scrive a Antonio Ravino una lettera polemica, in cui sviluppa un'invettiva contro i pedanti, al novero dei quali appartiene il suo interlocutore. Franco risponde alla definizione di "pulce" datagli da Ravino dicendogli che lui è un "pidocchi...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Ravino, Casale Monferrato, luglio 1541
Lettera | Nicolò Franco indirizza una lettera molto giocosa a Ravino, la cui occasione è data dalla mancata risposta del corrispondente. Usa immagini scherzose per descrivere Ravino, come quella della gatta ghiotta che non può fare a meno di leccare la padella.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Ravino, Casale Monferrato, 3 marzo 1544
Lettera | Nicolò Franco manda una risposta piccata ad Antonio Ravino e lo accusa di non potersi considerarsi davvero un buono se lo critica per aver troppo condannato i tristi, perdendo di vista che Franco ha interagito con loro per conoscere le loro 'tristitie' e...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Catanzaro, 3 agosto 1551
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo, informandolo del fatto che non possono incontrarsi a Cosenza poiché i medici hanno sconsigliato al Conte di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo] di viaggiare per via dell'aria "cattiva e pericolosa" che potrebbe ess...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Catanzaro, 14 agosto 1551
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo, mandandogli il Memoriale richiesto dal suo Marcantonio. Passa poi a lodare tale Camillo Passalacqua che, "come secretario di sì fatte faccende, si fa schiavo con la prestezza de l'ufficio tutto il mondo". Lo rassic...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Catanzaro, 23 agosto 1551
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo e gli annuncia un viaggio che farà insieme al Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo] per raggiungere Reggio Calabria. Da lì Franco vorrebbe recarsi a Cosenza a trovarlo, ma è troppo lontano, quindi con l'ausi...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Crotone, 20 ottobre 1551
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo raccomandandogli il portatore della lettera, Berardino Benincasa, notaio con cui ha collaborato durante l'ultima udienza. Lo descrive "sì buon compagno, come leal Notaio". Se questi notai annotano le cose pubbliche,...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Cosenza, 9 novembre 1551
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo per ringraziarlo di alcuni doni mandati al Conte di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo], dei frutti che "son di belle Insalate" e della selvaggina. Fa commenti ironici sui signori, che sono "sempre più disposti al r...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, [Cosenza], [1552]
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo, Abate di Paola. Gli comunica che ha preso licenza dal Conte [di Popoli, Giovani Giuseppe Cantelmo] e che sta per lasciare Catanzaro. Lo vuole quindi salutare con questa lettera.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 23 giugno 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo. Si trova a Napoli, da dove non mancherà di salutarlo in tutti i modi possibili. Non si è dimenticato del debito di riconoscenza e di amicizia che ha nei suoi confronti. Usa un tono ironico per parlarne e costruisce...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 29 giugno 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo una lettera faceta nella quale ironizza sulla quantità di lettere che gli manda. Se però con le altre lo annoia, con questa vuole farlo sorridere. Fa riferimenti sarcastici a Cosenza, Benevento e Roma. A un certo pu...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, agosto 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo. Dice all'amico che non deve meravigliarsi se in quei tempi le lettere "vanno a mal ricapito" perché i corrieri e i procacci sono in difficoltà, e ogni cosa rischia di perdersi per terra e per mare. Prega Soriceo di...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 10 settembre 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo. Si lamenta del mancato recapito di alcune loro lettere, facendo riferimento a una sorta di censura attiva a Napoli sulla scrittura epistolare. Eppure, riconosce di essere molto più chiaro e meno criptico di prima n...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 19 settembre 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo una lettera faceta nella quale si allude al fatto che Soriceo vorrebbe che lui scrivesse sempre, quasi che per farlo usasse non l'inchiostro ma del latte di capra, che è "pur proverbio del nostro paese et per conseg...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo una lettera molto breve. Lo esorta a ricordarsi dei tempi passati nella "Patria recolenda", cioè a Benevento, dove sembrerebbe che Soriceo aveva avuto una relazione con una vedova. Fa poi riferimento a un tale Tiles...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, [1552]
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo una lettera di scuse per essere stato molto breve in una lettera precedente, anche per la fretta del messaggero. Non vuole però dare ad altri colpe che sono solo sue e della sua penna, che è poco pronta. Sono tempi,...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 29 ottobre 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo una lettera faceta nella quale rimprovera l'amico perché non riceve da un po' di tempo sue lettere, e minaccia di appellarsi al "Tribunale del Capriccio poetico". Si lamenta in particolare del fatto che sono venti g...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 14 ottobre 1556
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo. Dice che tra tanti debiti che ha nei confronti del fratello di certo non figura quello di recarsi a Benevento adesso che è molto malato, nonostante non lo veda da vent'anni e desideri rivederlo da quando ha lasciat...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 16 ottobre 1556
Lettera | Nicolò Franco scrive a Antonio Soriceo. Apprezza il fatto che a dargli la notizia della morte del fratello Vincenzo sia stato lui, che gli è maestro e amico. Gli annuncia che sta per partire da Napoli. Dal fratello vorrebbe ricevere in eredità i libri, tu...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 1 dicembre 1556
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo. Si lamenta dei parenti, contro i quali lancia un'invettiva, dicendo che non li ha mai sentiti vicini. Sembra che gli stessi parenti abbiano avanzato pretese sui libri, che invece Franco insiste perché vadano a lui....
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Napoli, 10 dicembre 1556
Lettera | Nicolò Franco scrive a Antonio Soriceo. Fa riferimento a tale Bartolomeo del Rosso il cui figlio Antonio, fattosi frate, in passato gli aveva mandato una lettera. Franco ricorda di avere detto a Soriceo della lettera, che risale a otto anni prima, quando ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Benevento, 2 gennaio 1558
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo. Gli racconta di avere scritto al castellano, cioè a Diomede Carafa, ribadendo le buone feste che gli ha mandato. Feste che sono state buone per tutti tranne che per lui. Le sue non vanno né di trotto né al galoppo,...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Benevento, 6 gennaio 1558
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo. Dice che continua a scrivere da Benevento, nell'attesa che i padroni lo conducano dove lui sarà "anchora Camaleonte", con il vestirsi "di quel colore, che mostra il soggetto vicino". Gli dice di avere mandato a Dio...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Benevento, 10 febbraio 1558
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo, dal quale ha già ricevuto tre lettere. Dice che Diomede e Carlo Carafa non hanno potuto aiutarlo per via della guerra. In particolare da Diomede Franco si aspetta che faccia ritorno nella città di Roma. Aggiunge ch...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Antonio Soriceo, Benevento, 15 febbraio 1558
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Antonio Soriceo. Si dice deluso per le mancate promesse di Diomede Carafa. Franco afferma di avere già scritto molto a proposito delle sue vicende. Racconta poi di una lite di tale Chiarpitello con Giovan Battista Ritondo, per la q...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive all'Arciprete della Rocca dei Casali dicendogli che a Sarno le sue lettere sono state il passatempo maggiore per lui e per gli altri signori di Sarno. Gli dice che gli stivali sono stati presi dal Biviano per sbaglio, e che si impegne...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive all'Arciprete della Rocca dei Casali e lo assicura che Biviano si è interessato alla vicenda e lo ha incaricato di indirizzare una lettera agli stivali perduti per convincerli a tornare dal loro padrone.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive all'Arciprete della Rocca, esprimendogli il dolore che prova nel non vederlo e nel non averlo con lui in questo viaggio. Dice che degli stivali non parlerà più. Gli racconta che la sera prima ha parlato di lui con il Conte [di Popoli,...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive a Ferrante Zurlo, Arciprete di Giovinazzo, dicendo che dovrebbe lodare la sua ignoranza per arrivare a pensare che l'ammirazione di Zurlo sia motivata da giusta causa; ma, non volendo né lodare le sue opere, né biasimare le lodi ricev...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive a Girolamo Siripanno, Arcivescovo di Salerno. Raccomanda un sacerdote, tale Giovan Battista Grisignano, che ha buone doti anche musicali. Franco afferma che merita di avere un buon posto nel clero e a Salerno. Poiché i meriti dell'arc...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a B., Venezia, 15 giugno 1540
Lettera | Nicolò Franco scrive a un destinatario indicato solo con la lettera B. Dal contenuto della lettera sembra che si tratti di un amico della cerchia veneziana. Di un suo mancato "serviggetto" Franco si lamenta. Subito dopo si profonde in una dichiarazione di...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Baldassarre Iaghetto, Napoli, 31 agosto 1553
Lettera | Nicolò Franco scrive a Baldassare Iaghetto. Si duole dell'accidente che gli è capitato, anche se non è precisato di cosa si tratta. Purtroppo, però, Franco non può fare molto. Avrebbe fatto qualche tentativo presso il principe di Bisignano [Pietro Antonio...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bartolomeo Buongiovanni, Napoli, 20 novembre 1556
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bartolomeo Buongiovanni, ringraziandolo perché si sta prendendo cura dei suoi affari a Benevento. Fa riferimento anche agli inviti dei parenti affinché vada a Benevento, ma lui non vorrebbe tornare in patria. Saluta il padre di Bart...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bartolomeo Giglio, Casale Monferrato, 1545
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bartolomeo Giglio un polizzino in cui lo ringrazia dell'epistola e afferma di tenerlo come "giglio gentile".
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bartolomeo Grosso, Casale Monferrato, 6 agosto 1545
Lettera | Nicolò Franco ringrazia Bartolomeo Grosso per le lodi prodigategli, di cui non si sente degno. Afferma che dopo aver letto la sua lettera dovrebbe esimersi dal leggerne altre perché nessuna potrà equipararla. Nessuno potrà fare, d'ora in acanti, ciò che l...
Archilet