Risultati 51 - 100 di 853 totali

Cantelmo, Giuseppe, Conte di Popoli
Lettera a Nicolò Franco, Pontestura, 23 novembre 1544
Lettera | Il Conte di Popoli risponde a Nicolò Franco, rallegrandosi per il suo interesse e le lettere che gli ha inviato, che possono apportargli "allegrezza d'amico". Lo ringrazia per le sue missive che lo fanno "lieto nella tristezza, piacevole nel dolore et san...
Archilet
Cantelmo, Giuseppe, Conte di Popoli
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 22 dicembre 1545
Lettera | Il Conte di Popoli, Giuseppe Cantelmo, scrive a Nicolò Franco che non gli ha scritto prima per non infastidirlo con il resoconto della sua indisposizione. Nonostante questa, tuttavia, è riuscito a viaggiare dall'Abruzzo a Roma, dove si trova ora. Gli chie...
Archilet
Cantelmo, Giuseppe, Conte di Popoli
Lettera a Nicolò Franco, Pescosansonesco, 20 giugno 1546
Lettera | Il Conte di Popoli scrive a Nicolò Franco, comunicandogli che una sua lettera datata al 23 marzo gli è arrivata solo il sedici di giugno. Si dice contento di sapere che si trova a Mantova e lo prega di rispondergli.
Archilet
Cantelmo, Giuseppe, Conte di Popoli
Lettera a Nicolò Franco, Pescosansonesco, 24 settembre 1547
Lettera | Il Conte di Popoli scrive a Nicolò Franco, informandolo che, mentre stava per scrivergli la lettera di risposta, ha pensato di affidare a un servitore di Francesco Villa, governatore di Modena, cinquanta scudi. Gli assicura favori e stima e lo prega di fa...
Archilet
Caracciolo, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 26 giugno 1546
Lettera | Giovan Battista Caracciolo scrive a Nicolò Franco inviandogli un plico da parte del conte di Popoli ed esortandolo a inviare la risposta a Roma presso "il cardinale teatino", cioè Gian Pietro Carafa.
Archilet
Caracciolo, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 30 luglio 1547
Lettera | Giovan Battista Caracciolo scrive a Nicolò Franco, dicendogli che aveva da un po' desiderio di scrivergli ma non voleva infastidirlo. Lo ringrazia, quindi, per avergli scritto pochi giorni prima. Assicura il recapito di quella indirizzata al Conte di Popo...
Archilet
Caracciolo, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 1 ottobre 1547
Lettera | Giovan Battista Caracciolo informa Nicolò Franco che le sue ultime lettere, quelle datate al 30 agosto, gli sono arrivate molto in ritardo, solo il 23 settembre. Spera che Franco abbia ricevuto la risposta del Conte di Popoli che ha già provveduto a invia...
Archilet
Carafa, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 26 giugno 1555
Lettera | Antonio Carafa scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia di essersi rallegrato con loro per la notizia della nomina di Giovan Paolo Carafa [Paolo IV]. Esprime anche lui disponibilità a aiutare Franco.
Archilet
Carafa, Carlo
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 10 dicembre 1548
Lettera | Fra Carlo Carafa, Priore di Napoli, scrive a Nicolò Franco (che si troverà o a Popoli o nel Peschio), scusandosi perché avrebbe voluto incontrarlo a Mantova, ma nel partire da Trento la morte del duca Pier Luigi [Farnese] e gli ordini del Cardinale [Gian ...
Archilet
Carafa, Carlo
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 26 giugno 1555
Lettera | Carlo Carafa scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia per la lettera che gli ha mandato, dicendogli che è stata per lui motivo di dolcezza e di consolazione. Lo rassicura, sarà il solito Carlo, e gli conferma il desiderio di favorirlo con comodità.
Archilet
Carafa, Gioan Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Rosito, 26 novembre 1553
Lettera | Giovan Giacomo Carafa scrive da Roseto Capo Spulico (CS) a Nicolò Franco. Il dovere dell'amicizia gli impone di scrivere, e dal momento che lui vuole tenervi fede e non dare a Franco modo di pensare che lui non si curi degli amici, gli scrive questa lette...
Archilet
Carafa, Giovan Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Rosito, 22 dicembre 1553
Lettera | Giovan Giacomo Carafa scrive da Roseto Capo Spulico (CS) a Nicolò Franco. Lo ringrazia per la lettera precedente, per l'amorevole risposta che lo ha appagato di doppio piacere: per la notizia del suo stare bene e "per la vaghezza del dire" che l'ha tolto ...
Archilet
Carafa, Giovanni Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 27 luglio 1551
Lettera | Giovanni Antonio Carafa scrive a Nicolò Franco un polizzino in cui con la richiesta di intercedere in suo favore presso il Conte di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo] per una lettera di cui avrebbe bisogno.
Archilet
Carafa, Giovanni Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 30 luglio 1551
Lettera | Giovanni Antonio Carafa scrive a Nicolò Franco, dicendogli che Messer Tommaso (più noto a Franco che a Carafa) lo informerà dei suoi travagli, per i quali spera di ricevere aiuto.
Archilet
Carafa, Giovanni, Duca di Paliano
Lettera a Nicolò Franco, Gallese, 2 marzo 1559
Lettera | Giovanni Carafa, Duca di Paliano, scrive a Nicolò Franco. Dice di avere letto con molta attenzione la sua lettera, e che i suoi travagli gli hanno arrecato molto dispiacere. Si duole per non averlo potuto aiutare molto, ma sentiva di non poter interferire...
Archilet
Carbone, Nicolò
Lettera a Nicolò Franco, Sinopoli, 20 febbraio 1553
Lettera | Nicolò Carbone scrive a Nicolò Franco una lettera ossequiosa. Dice di non avergli scritto fino a quel momento perché "dove non falla l'animo non si può riprendere la memoria". Con l'animo e la memoria non è stato mai lontano da Franco, per cui non merita ...
Archilet
Carbone, Nicolò
Lettera a Nicolò Franco, Gerace, 1555
Lettera | Nicolò Carbone scrive a Nicolò Franco. Vuole sfuggire alle accuse di essere "contumace de la Crianza et ribelle de l'amicitia", che lo qualificano come "nemico de la cortesia" e "come sprezzator de la fede". Carbone ribadisce l'affezione e l'amore che pro...
Archilet
Castriota, Antonio, Duca di Ferrandina
Lettera a Nicolò Franco, Vigevano, 24 novembre 1543
Lettera | Il Duca di Ferrandina risponde a Nicolò Franco, mostrandosi risentito per il fatto che Franco non gli ha indirizzato alcuna lettera in precedenza. Tuttavia è disposto a perdonarlo ma non ad accettare un rifiuto a andare a Milano. Lo rassicura che provvede...
Archilet
Castriota, Antonio, Duca di Ferrandina
Lettera a Nicolò Franco, Vigevano, 8 dicembre 1543
Lettera | Il Duca di Ferrandina insiste perché Franco vada a Vigevano. In apertura della lettera dice di avergli voluto rispondere "borchiellescamente", non essendo capace di poetare. Il sonetto allegato è piuttosto esplicito e ruota intorno al tentativo di convinc...
Archilet
Castriota, Pirro
Lettera a Nicolò Franco, Parabita, 2 novembre 1552
Lettera | Pirro Castriota scrive a Nicolò Franco. Il fratello Costantino gli ha mandato il "Trattato sulla cavalleria e sul duello", per cui si rallegra dell'opera, che gli è molto cara, ma soprattutto si rallegra per avere visto "ne la fronte" della stampa il nome...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, [Casale Monferrato], [1544]
Lettera | Pietro Catalano, amico di Bembo e uomo di lettere, scrive a Nicolò Franco. Alcune sue rime compaiono nelle Rime marittime di Bottazzo. Si tratta di una lettera ossequiosa, in cui Catalano chiede che l'animo di Franco sia cortese verso la sua scrittura, e ...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, [Casale Monferrato], [1544]
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco, inviandogli due sonetti scritti di getto quella mattina stessa appena alzato. Ne richiede il giudizio presentandosi nelle vesti di un padre/poeta che lascia andare i suoi figli/sonetti anche a costo di sembrare crud...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Castel Goffredo, 30 gennaio 1545
Lettera | Pietro Catalano risponde a Nicolò Franco, dicendogli che dalla sua lettera, che lo ha consolato nella sventura, traspariva il "furore poetico". Allude quindi alla cattiva sorte che gli ha fatto perdere moltissimi danari e gli ha reso impossiile la frequen...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 9 febbraio 1545
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco una missiva dal tono scherzoso. Afferma che la lettura della seconda epistola lo ha fatto assomigliare ai suoi occhi a "un amico il quale fa mille arti, usa mille astutie, tiene più maniere et opra più diavolarie per...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 10 novembre 1545
Lettera | Pietro Catalano scrive dopo molto tempo a Nicolò Franco, ironizzando sul fatto che il suo silenzio possa averlo indotto a pensare che l'amico fosse morto. Gli comunica che è in attesa di partire per Trento, dove lavorerebbe al servizio del cardinale Crist...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 29 gennaio 1546
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco. Afferma di essere addolorato per i suoi "passati affanni", dispiacere condiviso con Giovan Maria Alberto. Si rammarica della persecuzione subita e si rallegra perché ora ne è fuori, come gli ha riferito Nicolò Guari...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 9 febbraio 1546
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco. Gli avrebbe inviato quella prima lettera che gli aveva scritto e che non aveva mai avuto recapito, ma ormai non è più necessaria perché la sua fede non ha bisogno di testimoni. Lo mette in guardia dal lasciar guidar...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 13 febbraio 1546
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco dicendosi contento della possibilità di discorrere con lui. Sa che è sciocco provare a "torvi l'arme di mano", ma tenta ugualmente di convincerlo a desistere dalle vendette. Pur consapevole che il furore di Franco è ...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 1547
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco, scusandosi per non avergli mandato un libro e per non avergli scritto. A Trento ci sono stati vari mpedimenti che glielo hanno reso difficile, motivo per cui non vede l'ora di ritornare a Mantova.
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 1547
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco lamentandosi perché alcune sue lettere hanno generato a Mantova motti e risa. Catalano comincia ricordando i rimproveri che Sigismondo Fanzino rivolgeva a Girolamo Moro perché "d'una sciocchezza ne diceva quattro dip...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 10 settembre 1548
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco annunciandogli di voler lasciare il suo incarico di segretario del Cardinale Madruzzo per tornare a Mantova e svolgere professione di maestro di scuola. Spera che Franco possa reagire con tenerezza e non con collera ...
Archilet
Catanio, Carlo
Lettera a Nicolò Franco, [Mantova], [1547]
Lettera | Carlo Catanio scrive a Nicolò Franco raccontandogli che il giorno prima Giovan Franesco Arrivabene gli aveva fatto leggere un suo sonetto, composto su un soggetto analogo a quello di un suo componimento. Lo loda, benché sia pieno di vaghezza, sostenendo c...
Archilet
Cautano, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 4 agosto 1541
Lettera | Vincenzo Cautano scrive a Nicolò Franco, lamentadosi con un tono molto amichevole dell'assenza di lettere da parte dell'amico ormai lontano da Benevento. Cautano usa l'immagine del ghiro, alla guisa del quale ogni tanto le amicizie si assopiscono. Esorta ...
Archilet
Cautano, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 19 ottobre 1556
Lettera | Vincenzo Cautano scrive a Nicolò Franco, dolendosi della morte di Vincenzo Franco. Cita un'usanza della Lidia, in nome della quale, quando muore una persona non si prova a consolare i parenti prima di un anno. Il legame che c'è con Franco però lo obbliga ...
Archilet
Cautano, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 12 marzo 1559
Lettera | Vincenzo Cautano scrive a Nicolò Franco da Benevento. Si dice contento di essere riuscito a confortare l'amico nel tempo in cui era in carcere; senza dubbio è successo per la profonda conoscenza che Franco ha dei suoi amici e per il potere delle "scelte p...
Archilet
Cazza, Giovan Agostino
Lettera a Nicolò Franco, Biandrate, 3 settembre 1543
Lettera | Giovan Agostino Caccia ("Cazza") scrive una lettera a Nicolò Franco. Cazza, gentiluomo novarese, aveva fatto parte dell'Accademia dei Pastori con il nome di Lacrito (con cui si presenta nel primo verso del sonetto qui accluso) e aveva pubblicato alcune ri...
Archilet
Cicala, Pietro Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 8 novembre 1552
Lettera | Pietro Paolo Cicala scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia degli "Hendecasyllabi" inviati a Soriceo, e si complimenta poi per quelli scritti sul suo ritorno alle Muse latine e quelli indirizzati a Cicala "sopra li versi del Padre Luna". In cambio di quelli ...
Archilet
Cicala, Pietro Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 7 novembre 1553
Lettera | Pietro Paolo Cicala scrive a Nicolò Franco. Si è spostato da Napoli alla Calabria, a Cosenza, e descrive il viaggio come dolcissimo: "Manna, Zucchero, Cannamele". Sarebbe un "paradiso più che terrestre" se non avesse lasciato l'anima a Napoli. Gli raccont...
Archilet
Cicala, Pietro Paolo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 15 dicembre 1554
Lettera | Pietro Paolo Cicala scrive a Nicolò Franco. Lamenta l'assenza di sue notizie, dicendo che non ne ha da almeno mille anni, per cui ha incaricato tale Maurella di visitarlo a suo nome e esortarlo a scrivergli "quattro righe di lettera". Gli annuncia la nasc...
Archilet
Colpano, Camillo
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 24 marzo 1549
Lettera | Camillo Colpano scrive a Nicolò Franco e lo ringrazia dei sonetti in lode della donna amata. La definisce beata, perché oggetto e destinataria di queste lodi. Riconosce il debito che ha nei confronti di Franco. Spera di incontrarlo presto a Napoli, e gli ...
Archilet
Conte di Sant'Agnello
Lettera a Nicolò Franco, Sant'Agnello, 27 luglio 1552
Lettera | Il Conte di Sant'Agnello [Leonardo Caracciolo] scrive a Nicolò Franco. Ricambia le lodi che Franco gli aveva rivolto in una missiva precedente, dicendo che gli è chiarissima l'affezione che prova per lui e anche quella di Antonio Terminio, nonostante ques...
Archilet
Conte di Sant'Agnello
Lettera a Nicolò Franco, San Marco, 7 agosto 1552
Lettera | Il Conte di Sant'Agnello [Leonardo Caracciolo] scrive a Nicolò Franco una lettera breve e ossequiosa. Si dice al suo servizio e aspetta che gli dia ordini. Non c'è niente che non farebbe per lui e per Antonio Terminio, che ha il merito di avergli procurat...
Archilet
Controvieri, Tommaso
Lettera a Nicolò Franco, Bologna, 2 novembre 1557
Lettera | Tommaso Controvieri, vescovo di Penne, scrive a Nicolò Franco. Dice che non ha bisogno della testimonianza del fratello Girolamo, né di quella del nipote Giovan Giacomo, per conoscere l'amore e l'affezione che ha sempre provato per lui. Da parte sua, dice...
Archilet
Controvieri, Tommaso
Lettera a Nicolò Franco, Bologna, 23 dicembre 1557
Lettera | Il Vescovo di Penne, Tommaso Controvieri, ha ricevuto i "Capitoli del Sei e dell'Otto" di Franco, che definisce "belle fantasie". Gli sono piaciute così tanto che se fossero state cento le avrebbe lette e apprezzate interamente. Il Vescovo gli riconferma ...
Archilet
Cozza, Clemente
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 23 marzo 1549
Lettera | Clemente Cozza scrive a Nicolò Franco, mostrandosi rammaricato per la sua lontananza. Si dice indeciso tra l'opinione dei Platonici, secondo cui gli amici devono poter fruire l'uno dell'altro, e quella dei Peripatetici, secondo i quali la lontananza aumen...
Archilet
Cozza, Clemente
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 24 aprile 1549
Lettera | Clemente Cozza scrive a Nicolò Franco scusandosi per non essere riuscito a salutarlo al momento della sua partenza dall'Abruzzo. Si trova a Sessa da circa venti giorni, dove ha due piaceri a disposizione, leggere la "Philena" di Franco tutto il giorno, e ...
Archilet
Cremona, Giovanni Pietro (Pastor Passonico)
Lettera a Nicolò Franco, [Novara], 2 ottobre 1545
Lettera | Giovanni Pietro Cremona, detto Pastor Passonico, scrive a Nicolò Franco dalle "spelonche passoniche" (Novara) per chiedere la sua amicizia, anche se ritiene di non meritarla. Dice a Franco che le sue virtù gli hanno conquistato l'affetto non solo dei "pel...
Archilet
Cremona, Giovanni Pietro (Pastor Passonico)
Lettera a Nicolò Franco, Novara, 18 ottobre 1545
Lettera | Il Pastor Passonico scrive di nuovo a Nicolò Franco, dicendo che la sua lettera lo ha riempito di gioia, rallegrandolo e ponendolo in una somma grazie. D'altra parte, però, la notizia della morte del fratello di Matteo Crivelli lo ha addolorato molto. Rin...
Archilet
Crivelli, Matteo
Lettera a Nicolò Franco, Casale Monferrato, 4 giugno 1551
Lettera | Matteo Crivelli scrive da Casale a Nicolò Franco. Gli racconta che da Roma era arrivata la terribile notizia della sua morte, per cui è stato molto felice quando Battista Baliano è tornato a Casale negandola. Gli racconta del dolore che già gli amici casa...
Archilet
Crotti, Giulio
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 1547
Lettera | Giulio Crotti, letterato cremonese già destinatario di un sonetto delle 'Rime contro Pietro Aretino', restituisce al Franco la "mirabil tragedia" che Franco gli aveva inviato in lettura e gli chiede di scrivere delle righe a proposito di un certo Vitruvio...
Archilet