Risultati 101 - 150 di 859 totali

Curzio, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Montecalvo Irpino, 13 marzo 1558
Lettera | Giovan Battista Curzio scrive a Nicolò Franco. Esordisce esprimendo il desiderio che ha di incontrarlo e di onorarlo e servirlo. Trovandosi legato a lui dall'ammirazione per le sue virtù, lo prega di comprenderlo tra i suoi amici, in particolare tra quell...
Archilet
Curzio, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Montecalvo Irpino, 23 marzo 1558
Lettera | Giovan Battista Curzio scrive a Nicolò Franco. Gli dice che la sua risposta ha superato ogni sua aspettativa e speranza. Se provasse a ringraziarlo, di certo le sue parole sembrerebbero disuguali rispetto alla lettera di Franco. Gli conferma l'intenzione ...
Archilet
Da la Peccana, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Padova, aprile 1542
Lettera | Francesco da la Peccana scrive a Nicolò Franco scusandosi per non aver risposto alle sue lettere. Peccana, infatti, da identificare in un pittore veronese, era destinatario di alcune delle Pistole vulgari, a cui non rispose perché si trovava in prigione. ...
Archilet
D'Amici, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 1 maggio 1559
Lettera | Francesco D'Amici scrive a Nicolò Franco. Dice che la morte del fratello Matteo, avvenuta il 25 novembre precedente, lo ha tenuto in tali affanni che gli hanno fatto perdere contatto con quello che succedeva, per cui non ha potuto stare accanto a Franco n...
Archilet
D'Angeli, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Cosenza, 2 febbraio 1552
Lettera | Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco mostrandosi dispiaciuto per non essere stato a Terranova al tempo della visita di Franco in città al seguito del principe di Bisignano [Pietro Antonio Sanseverino]. Avrebbe potuto visitare la casa dell'amico e vede...
Archilet
D'Angeli, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Terranova, 8 agosto 1552
Lettera | Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco. Esprime il desiderio molto forte di incontrarlo. Descrive il suo legame con Franco nei termini di una schiavitù. Accenna ad alcuni travagli che gli hanno impedito sia di scrivergli che di andarlo a trovare. Dice c...
Archilet
D'Angeli, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Catanzaro, 25 agosto 1553
Lettera | Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco dalla Calabria. Si lamenta della mancata risposta di Franco alle sue lettere, anche se non può meravigliarsi troppo di ciò, dato che l'animo altero di Franco si degna raramente di guardare "picciola cosa". Gli conf...
Archilet
D'Angeli, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Terranova, 22 aprile 1555
Lettera | Galeazzo D'Angeli scrive a Nicolò Franco e ne loda le "virtù cortesi, libere et magnanime". A possedere il bene del mondo non sono gli sciocchi ma gli umili e i contemplativi. Si trova "disubligato da ogni pensier cortigiano" e si gode la sua libertà. Cri...
Archilet
D'Avalos, Alfonso, Marchese del Vasto
Lettera a Nicolò Franco, Abbiategrasso, 25 gennaio 1542
Lettera | Il Marchese d'Avalos scrive finalmente a Franco, dicendogli che ha letto la missiva a lui indirizzata inclusa anche nella parte finale del Dialogo dove si ragiona delle bellezze e anche le altre due lettere manoscritte. Il Marchese indirizza a Franco poch...
Archilet
D'Avalos, Alfonso, Marchese del Vasto
Lettera a Nicolò Franco, Asti, 6 febbraio 1542
Lettera | Il Marchese d'Avalos scrive a Franco, esprimendo apprezzamento per l'ultima lettera ricevuta e mostrando la volontà di premiarne la virtù. Se non lo facesse, infatti, correrebbe il rischio di sembrare ingrato.
Archilet
D'Avalos, Alfonso, Marchese del Vasto
Lettera a Nicolò Franco, Vigevano, 9 marzo 1542
Lettera | Il Marchese d'Avalos scrive a Franco, rassicurandolo sulla sua generosità. Tramite Annibale Brancazzo gli conferma la disponibilità e le promesse.
Archilet
De' Giuliani, Tommaso (Tomaso)
Lettera a Nicolò Franco, Milano, 1544
Lettera | Tommaso De Giuliani scrive a Nicolò Franco. Dopo che i due si sono incontrati a Casale, De Giuliani ha intenzione di rispettare i comandamenti di Franco, e quindi di scrivergli lettere, anche se non si ritiene all'altezza del corrispondente. Promette quin...
Archilet
De' Giuliani, Tommaso (Tomaso)
Lettera a Nicolò Franco, Gattinara, 24 ottobre 1544
Lettera | Tommaso De' Giuliani scrive a Nicolò Franco, scusandosi con lui perché non è più partito dalla Lombardia, come gli aveva comunicato. Questo è avvenuto per volere del Conte di Popoli. De' Giuliani chiede a Franco di non considerarlo per questo un bugiardo ...
Archilet
Dei Ranaldi, Prospero
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, [1555]
Lettera | Prospero dei Ranaldi scrive a Nicolò Franco. Dice che ha intenzione di andare a visitare Nocera (sua patria) nei giorni successivi, anche se gli dispiace lasciare Napoli. Lo invita a recarsi nella sua camera, dove sarà accompagnato da Fabrizio Savio, perc...
Archilet
Dei Ranaldi, Prospero
Lettera a Nicolò Franco, Nocera, 15 agosto 1555
Lettera | Prospero dei Ranaldi scrive a Nicolò Franco. Pur lontano da Napoli, ha nostalgia degli amici rimasti lì. Si conforta pensando che dovrà tornarci a breve. Invita Franco a scrivergli lettere, suggerendogli di usare come soggetto la gelosia. Gli racconta l'o...
Archilet
Dei Ranaldi, Prospero
Lettera a Nicolò Franco, Nocera, 15 luglio 1555
Lettera | Prospero dei Ranaldi scrive a Nicolò Franco. Gli dice che a Nocera la sua lettera è stata letta e riletta molto calorosamente. Si sono soffermati su tre cose: sul soggetto, per essere "morbo che corre per tutto et in ogni tempo"; su Ranaldi, per l'odio ch...
Archilet
Dei Ranaldi, Prospero
Lettera a Nicolò Franco, Nocera, 7 novembre 1556
Lettera | Prospero dei Ranaldi scrive a Nicolò Franco una lettera consolatoria per la morte del fratello Vincenzo. Si duole della perdita di un tale uomo, e può solo immaginare la sofferenza provata da Franco, cui annuncia di voler far visita di lì a due giorni.
Archilet
Della Tolfa, Giulio
Lettera a Nicolò Franco, Pianella, 23 febbraio 1550
Lettera | Giulio della Tolfa scrive a Nicolò Franco per lodare la sua "Philena". Dato che sa che Franco è molto geloso di questo testo, evita di lodarlo eccessivamente, anche se vorrebbe elogiarlo per i suoi indubbi meriti. La definisce bellissima da capo a piede, ...
Archilet
De Maffei, Giovan Camillo
Lettera a Nicolò Franco, Solofra, 15 luglio 1556
Lettera | Giovan Camillo de Maffei scrive a Franco. Ammette dall'inizio che la missiva potrà non essere "ricca di belle parole né d'ornati concetti", però è piena di "affetti et di bonissima volontà". Lo scopo è di ricordare a Franco che gli aveva promesso di legge...
Archilet
De' Mareri, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Popoli, 20 maggio 1549
Lettera | Francesco de' Mareri scrive a Nicolò Franco. Lo informa del fatto che [Lelio], il maggiordomo del Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo], ha smarrito la scopetta, definita "diavol di grillo fantastico". Dato che Franco aveva scritto in precedenza u...
Archilet
De' Medici, Mercurio
Lettera a Nicolò Franco, Brosolo [Bruzolo], [1543]
Lettera | Mercurio de' Medici scrive una lettera ossequiosa a Nicolò Franco. Si dice lontano da lui con il corpo, ma non con il cuore e con i sensi, anzi: quanto più sente, tanto più si accosta a lui. Loda Franco, che definisce "la stanza di tutte le mi' contantezz...
Archilet
De' Medici, Mercurio
Lettera a Nicolò Franco, Burzolo, [1543]
Lettera | Mercurio de' Medici scrive nuovamente a Nicolò Franco, alludendo a un viaggio di ritorno del quale vuole parlargli affinché Franco prenda ispirazione per una delle 'cento' novelle che sta scrivendo. Questa potrebbe essere un'allusione a qualche opera perd...
Archilet
De' Medici, Mercurio
Lettera a Nicolò Franco, Casale Monferrato, [1543]
Lettera | Nicolò Franco risponde a Mercurio de' Medici con un'altra lettera brevissima, in cui conferma che la sua lettera gli è stata molto cara, come sarà cara la sua venuta a Casale.
Archilet
Di Gaeta, Silvio
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 8 novembre 1551
Lettera | Silvio di Gaeta scrive a Nicolò Franco, inondandolo di lodi. Dice che, non appena ha saputo dal signor Marcantonio Pagano che la persona con cui aveva ragionato così dolcemente in casa sua era Franco, si è subito dispiaciuto per non avere potuto conoscerl...
Archilet
Di Gaeta, Silvio
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 12 novembre 1551
Lettera | Silvio di Gaeta scrive a Nicolò Franco. Non avendo ricevuto risposta a una missiva che gli aveva inviato il martedì precedente, gli riscrive. Mantiene un tono molto ossequioso. Gli dice che la promessa fattagli da Lorenzo de' Buoni che Franco avrebbe mand...
Archilet
Di Gaeta, Silvio
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 6 dicembre 1551
Lettera | Silvio di Gaeta scrive a Nicolò Franco e lo ringrazia per le lodi, che per lui sono un incoraggiamento a continuare a scrivere. La "cortese dimostratione" di Franco è per lui "cagione potentissima di accender et incitar l'animo mio agli studi et al vero p...
Archilet
Di Gaeta, Silvio
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, [1554]
Lettera | Silvio di Gaeta scrive a Nicolò Franco. Gli comunica la morte della moglie, che lo ha addolorato e lasciato in un mare di lacrime. Ha scritto in suo ricordo e lode tre sonetti, che manda a Franco.
Archilet
Di Gennaro, Giovan Maria
Lettera a Nicolò Franco, Castrovillari, 25 luglio 1551
Lettera | Giovan Maria di Gennaro scrive a Nicolò Franco salutandolo e onorandolo anche se sa che un'epistola non può bastare a contenere le sue lodi. Questa verrà quindi come ambasciatrice dell'ammirazione per Franco e per le sue carte, che dimostrano quanto sia u...
Archilet
Di Maria, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Benevento, 8 novembre 1544
Lettera | Francesco di Maria ringrazia Nicolò Franco del supporto e lo informa di avergli spedito due scrittoi pregiati e tre astucci, uno con quattro coltellini, uno ricoperto di velluto nero, un altro di velluto rosso. Elenca questi dettagli perché ha timore che ...
Archilet
Di Tarsia, Galeazzo
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 23 luglio 1549
Lettera | Galeazzo di Tarsia, che si trova nel carcere napoletano della Vicaria insieme a Camillo Strambone, scrive a Nicolò Franco e gli confessa di averlo sempre ammirato e di volerlo come amico. Ravvisa nel nome di Franco un presagio della libertà che potrebbe o...
Archilet
Domenichi, Lodovico
Lettera a Nicolò Franco, Padova, 18 aprile 1541
Lettera | Lodovico Domenichi scrive a Nicolò Franco, offrendogli la sua amicizia e i suoi servigi. Domenichi si profonde in dichiarazioni di stima e di affetto per la "gentilezza" infinita e "lo accorgimento misurato" del destinatario, sperando di risultare degno d...
Archilet
Domenichi, Lodovico
Lettera a Nicolò Franco, Venezia, 10 settembre 1541
Lettera | Lodovico Domenichi scrive a Franco, esprimendogli la sua vicinanza e confermandogli "l'amore che tutti i buoni vi portano". Dichiara di essere in obbligo con lui "per haver in odio i tristi", invidiando la forza della sua penna con cui perseguita il vizio...
Archilet
Domenichi, Lodovico
Lettera a Nicolò Franco, Piacenza, 22 giugno 1542
Lettera | Lodovico Domenichi scrive a Nicolò Franco e con tono ossequioso rivela di essere addolorato al pensiero che Franco possa credere alla diceria sentita da Guidone. Lo rassicura della sua stima e lo esorta a non credere a quanto detto dallo stampatore, insis...
Archilet
Domenichi, Lodovico
Lettera a Nicolò Franco, Firenze, 15 settembre 1551
Lettera | Lodovico Domenichi scrive a Nicolò Franco che si trova a Terranova oppure a Seminara. Sono circa nove o dieci anni che non si sentono, ma nonostante ciò Domenichi dichiara di essere "sempre stato affettionatissimo servitore et osservator delle virtù" di F...
Archilet
D'Uva, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Paliano, 6 aprile 1559
Lettera | Vincenzo D'Uva scrive a Nicolò Franco. Si dispiace per la sua condizione e gli assicura la propria disponibilità. Gli dice che il portatore della lettera sarà Dolce Gacciola. D'Uva sa che per esprimere a parole l'affezione che prova per Franco servirebber...
Archilet
D'Uva, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Paliano, 15 aprile 1559
Lettera | Vincenzo D'Uva scrive a Nicolò Franco. Gli dice che fino a questo momento amare Franco è stato per lui motivo di grande contentezza, per cui gli conferma il desiderio di servirlo, pregandolo di comandargli ciò che vuole, affinché abbia più ragioni di amar...
Archilet
Fanzino, Sigismondo
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 5 febbraio 1545
Lettera | Sigismondo Fanzino ringrazia Franco delle tre lettere precedenti e si scusa per non avergli risposto In particolare, è dispiaciuto dell'incidente con Ferrante Gonzaga e che per via di questo Franco non abbia espresso liberamente il suo desiderio di andare...
Archilet
Franceschino, C.
Lettera a Nicolò Franco, Milano, 16 ottobre 1541
Lettera | Franceschino C. risponde a Franco, confermandogli che svolgerà il "servigio" che gli ha richiesto. Specifica di aver saputo di cosa si tratta solo attraverso le parole dell'intermediario M. Antonio, dato che Franco nella sua prima lettera non ne faceva "p...
Archilet
Franceschino, C.
Lettera a Nicolò Franco, Milano, 23 ottobre 1541
Lettera | Franceschino scrive a Franco, assicurandogli di essersi davvero sforzato per svolgere l'incarico che gli ha assegnato, ma, nonostante questo, gli conferma la sua disponibilità a eseguire qualsiasi compito, anche i più gravosi, per di soddisfare i desideri...
Archilet
Franco, Nicolò
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Franco, Nicolò
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Franco, Nicolò
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Franco, Nicolò
Poesia | Metro: sonetto; schema: ABBAABBACDECDE
Lyra
Franco, Nicolò
Lettera a Alberto Del Carretto, [Casale Monferrato], 1543
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Alberto del Carretto, nipote di Galeotto del Carretto, letterato di spicco della corte monferrina, che lasciò in eredità ai suoi nipoti la commedia 'Li Sei Contenti' e la tragedia 'Sophonisba'. In questa lettera Franco fa riferimen...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Alberto Del Carretto, [Casale Monferrato], 1543
Lettera | Nicolò Franco scrive ancora una volta ad Alberto del Carretto. Questa volta il tema della missiva è la tragedia 'Sophonisba', anch'essa lasciata da Galeotto del Carretto ai nipoti e anch'essa curata da Franco nell'edizione a stampa. Franco loda il testo i...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive una brevissima lettera ad Alessandro Giusto, dicendo che di tutte le cose dette dall'amico su di lui una è vera: che lui è "nimico della menzogna". Gli consiglia di tenerlo a mente perché quando parlerà di lui, vorrà dire che è sincer...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive a Alessandro Zambeccari, raccontandogli l'agguato subito durante un viaggio da un frate. Tale frate Onofrio era in viaggio verso Caiazzo (Caserta), e lungo la strada è stato svaligiato di tutte le "reliquiette secrete, come verbi grat...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Alessandro Zambeccari, Napoli, 31 agosto 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Alessandro Zambeccari una lettera faceta nella quale allude al trasferimento dello Zambeccari da Napoli a Caiazzo e alla sua relazione con una donna greca. Da qui alcuni riferimenti giocosi alla lingua toscana e greca e ai testi om...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Alessandro Zambeccari. La sua partenza da Napoli lo ha rattristato. Aggiunge comicamente che il frate Onofrio Nazio è convinto che gli speroni di Franco, affidati a Zambeccari, abbiano una responsabilità nelle sue sfortune. Ha sapu...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Alessandro Zambeccari, Napoli, 25 ottobre 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Alessandro Zambeccari che non è "gran cosa" se le sue lettere gli danno consolazione e piacere dal momento che sono scritte da una mano che nello scrivere i suoi onori non si tratterrebbe. Non serve neppure che lo sproni a scrivere...
Archilet