Risultati 701 - 750 di 19.388 totali

Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 25 giugno 1681
Lettera | [Autografa] Tramite il cugino Padre [Angelo] Finardi, visitatore [della Congregazione agostiniana di Lombardia], Biffi ha saputo che Magliabechi desidera notizie sui ritardi della stampa del suo [volume ‘In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae co...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 3 maggio 1684
Lettera | [Autografa] Tornato da Firenze, Biffi scrive di aver tentato due volte di riverire personalmente Magliabechi, ma di non averlo trovato in casa. Lo ossequia dai “patrii lidi” dichiarandosi al suo servizio.
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 25 maggio 1684
Lettera | [Autografa] Biffi informa Magliabechi che il suo libro [‘In Claudii Claudiani libros De raptu Proserpinae commentaria’, Mediolani, Ex Typographia Ludovici Montiae, 1684] dovrebbe esser pronto il mese prossimo. Per istanza degli amici sta però attendendo a...
Archilet
Biffi, Niccolò
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 1 gennaio 1698
Lettera | [Idiografa] Lamentando la difficoltà nella scrittura resa incerta dall’età, Biffi tramite un segretario ricorre a Magliabechi per il nipote Alessandro Biffi aspirante all’arciprebenda di Telgate. Chiede di intercedere presso il granduca [Cosimo III de’ Me...
Archilet
[Biondi], [Fabio]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 22 dicembre 1601
Lettera | Il patriarca di Gerusalemme [Fabio Biondi] ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri di buone feste in occasione del santo Natale: è stato il primo a inviare questi auguri, e la gioia è duplicata dal fatto di trovarvi anche quelli della madre del corrispo...
Archilet
[Biondi], Fabio
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Roma, 7 febbraio 1601
Lettera | Fabio [Biondi], patriarca di Gerusalemme, scrive ad Antonio e Ridolfo Campeggi [a proposito della causa di omicidio in cui fu coinvolto tale Valloni nel feudo di Dozza]: non serve ringraziare, perché quanto Biondi ha deciso, lo ha fatto per senso di giust...
Archilet
Blasco, Galeno
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 31 luglio 1551
Lettera | Galeno Blasco, figlio di Grandonio, scrive a Nicolò Franco da Taverna. Lo accoglie calorosamente in Calabria dicendo che, non appena ha saputo dal padre del suo arrivo in Calabria, ha subito sentito il desiderio di salutarlo, o di persona o con una letter...
Archilet
Blasco, Grandonio
Lettera a Nicolò Franco, Santa Severina, 23 luglio 1551
Lettera | Grandonio Blasco, originario di Taverna, scrive a Nicolò Franco una lettera piena di elogi. Dice che dal primo momento in cui lo ha visto a Santa Severina con il Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo] ha sentito di essergli obbligato. La sua opinio...
Archilet
Boccadiferro, Lodovico
Libro | Venezia, 1558
Italian Academies
Boccalini, Aurelio
Lettera a Prospero Bonarelli, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Aurelio Boccalini si scusa con Prospero Bonarelli per non aver scritto a lungo e riferisce del successo ottenuto dal "Medoro" [Roma, Francesco Moneta, 1652] nella sua rappresentazione bolognese.
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Bonifacio Caetani, Bagnacavallo, 17 novembre 1607
Lettera | Traiano Boccalini, che qui si firma Trajano Buccolini, manda al cardinale Bonifacio Caetani i 'Commentari' su Tacito. Boccalini si preoccupa di avvisare il cardinale della lunghezza dell'opera e si scusa dicendo che le materie importanti non si possono tr...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Dudley Carleton, Venezia, 1 novembre 1612
Lettera | La lettera inviata a Dudley Carleton, ambasciatore a Venezia del re d'Inghilterra [Giacomo I], accompagna l'invio della prima Centuria dei 'Ragguagli di Parnaso' [edita da poco, in quello stesso 1612, a Venezia presso Pietro Farri; nel 1613, sempre a Ven...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Enrico IV Borbone, Roma, 28 settembre 1607
Lettera | Traiano Boccalini scrive al re di Francia Enrico IV [Borbone] che i suoi 'Commentari' sopra gli 'Annali' di Tacito spiegano la storia passata attraverso esempi moderni, tra cui proprio le gloriose azioni del re Enrico IV, come il difendersi con le armi da...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Federico Borromeo, Brisighella, 3 dicembre 1594
Lettera | Traiano Boccalini racconta di aver servito il cardinale Ottavio Acquaviva, il quale, dovendosi trasferire ad Avignone, ha scritto delle lettere di raccomandazione per non lasciarlo senza protezione. Boccalini quindi scrive al cardinale Federico Borromeo s...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Federico Borromeo, Brisighella, 20 marzo 1595
Lettera | Traiano Boccalini scrive che Alessandro Antici presenterà questa lettera al cardinale Federico Borromeo. Boccalini chiede l'aiuto del cardinale per difendersi da un danno subito.
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Ferdinando Gonzaga, Venezia, 17 novembre 1612
Lettera | Traiano Boccalini presenta la prima Centuria dei 'Ragguagli di Parnaso' al cardinale Ferdinando Gonzaga e spiega che il suo parlare per metafore e favole è dovuto alla poca libertà di parola del tempo e inoltre alla volontà di stuzzicare l'ingegno del car...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Ferdinando Gonzaga, Venezia, 25 ottobre 1613
Lettera | Traiano Boccalini invia la seconda centuria dei 'Ragguagli di Parnaso' al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, sapendolo a Verona [stampata in quell'anno 1613 a Venezia presso Barezzo Barezzi]. Inoltre esprime il suo dispiacere per non aver avuto l'occasio...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Francesco IV Gonzaga, Venezia, 5 ottobre 1612
Lettera | Boccalini chiede al duca Francesco Gonzaga il privilegio di stampa. L'autore spiega che i ['Ragguagli di Parnaso'] trattano di materie politiche e morali velate dall'artificio della finzione letteraria, in modo da unire l'utile al dilettevole. Inoltre si ...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Francesco IV Gonzaga, Venezia, 31 ottobre 1612
Lettera | Traiano Boccalini invia la prima centuria dei 'Ragguagli di Parnaso' a Francesco Gonzaga [edita da poco, in quello stesso 1612, a Venezia presso Pietro Farri; nel 1613, sempre a Venezia, uscirà la II Centuria, presso Barezzo Barezzi], in quanto la natura...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera | Traiano Boccalini scrive al duca di Urbino in merito al privilegio di stampa per alcune sue opere [le prime due Centurie dei 'Ragguagli di Parnaso', edite nel 1612 a Venezia presso Pietro Farri (I Centuria) e nel 1613, sempre a Venezia, presso Barezzo Bar...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Francesco Maria II Della Rovere, Venezia, 19 ottobre 1612
Lettera | Traiano Boccalini invia la prima centuria dei 'Ragguagli di Parnaso' [edita da poco, in quello stesso 1612, a Venezia presso Pietro Farri; nel 1613, sempre a Venezia, uscirà la II Centuria, presso Barezzo Barezzi] a Francesco Maria Della Rovere, in quant...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Giacomo I Stuart, Venezia, 27 agosto 1612
Lettera | Traiano Boccalini usa questa missiva al re d'Inghilterra Giacomo I [Stuart] per esprimere il proprio parere sulla storiografia contemporanea. È importante che gli autori scrivano il vero riguardo la società, per fornire un esempio ai contemporanei e ai po...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Giacomo Sannesio, [s. l.], [1597]
Lettera | Traiano Boccalini scrive a proposito della guerra d'Ungheria, che ritiene inutile. Spiega che la Germania teme maggiormente le conquiste dell'Austria piuttosto che quelle turche. Dopo la morte di Ludovico [II Jagellone] nella sconfitta di Mohacs, il regno...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Giovanni Benedetti, Venezia, [1613]
Lettera | [Si tratta della dedica autografa in latino sul frontespizio di un esemplare della seconda centuria dei 'Ragguagli di Parnaso', stampata in quel 1613 a Venezia da Barezzo Barezzi]. L'opera è donata da Traiano Boccalini come pegno della recuperata salute a...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Giulio Pallavicino, Roma, 26 luglio 1591
Lettera | Traiano Boccalini scrive a Pallavicino perché sta per inviargli delle scritture manoscritte in ottocentosettanta carte, tra cui i 'Commentari dell'attioni del Regno di Francia concernenti la Religione et altri accidenti cominciando dall'anno 1555 fino al ...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Giustiniano Masdoni, Argenta, 6 marzo 1608
Lettera | Traiano Boccalini scrive a Giustiniano Masdoni [un incaricato del duca di Modena] riguardo alla compravendita di alcuni beni del duca alla Molinella di Modena Cesano d'Este. Chiede di sapere con più precisione la tempistica, il prezzo per la vendita o per...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a [non identificato], Matelica, 22 maggio 1609
Lettera | Traiano Boccalini paga la notizia avuta a proposito di Filippo Capponi con un suo Ragguaglio. Boccalini sta lavorando alacremente ai 'Ragguagli di Parnaso' [che in questi anni chiama ancora 'Avvisi'; gli scritti saranno poi editi col titolo di 'Ragguagli ...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [dicembre 1612]
Lettera | La lettera di Traiano Boccalini probabilmente descrive, in stile burlesco, all'amico veneziano cui è spedita, l'ingresso trionfale della delegazione inviata al papa dal neo-imperatore Mattia [Corvino] nel 1612.
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera | [Databile al 1612-1613] L'epistola è destinata a un amico veneziano. Traiano Boccalini afferma che gli studiosi di storia ricavano i precetti politici dalle azioni positive e negative dei grandi principi, per questo spesso gli storici non sono ben voluti ...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Scipione Caffarelli Borghese, [s. l.], 25 novembre 1607
Lettera | Traiano Boccalini parla delle 'Considerazioni sopra la vita di Agricola' al cardinal Scipione Caffarelli Borghese.
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Scipione Caffarelli Borghese, Matelica, 20 giugno 1609
Lettera | Traiano Boccalini sta scrivendo i 'Commentari' attorno agli 'Annali' e alle 'Istorie' di Tacito [appariranno per la prima volta in due edizioni tarde, manipolate e incomplete, stampate quasi simultaneamente a Ginevra: la prima, in un solo tomo, col titol...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Scipione Caffarelli Borghese, Matelica, [dicembre 1609]
Lettera | Traiano Boccalini scrive per esprimere le sue condoglianze per la morte di Giovanni Battista Borghese, fratello di papa Paolo V [avvenuta il 24 dicembre 1609 a Roma].
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Scipione Caffarelli Borghese, Sassoferrato, 20 maggio 1611
Lettera | Traiano Boccalini si rivolge al cardinale Scipione Borghese per ottenere aiuto circa il privilegio di stampa, in particolare gli servirebbe una lettera per il duca [Carlo Emanuele I di Savoia], che non ha ancora confermato il privilegio di stampa per i 'R...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Scipione Caffarelli Borghese, Venezia, 15 dicembre 1612
Lettera | Traiano Boccalini sta per mandare in stampa la seconda centuria dei 'Ragguagli di Parnaso'; stare a Venezia però è molto dispendioso, perciò chiede al cardinale di assegnarlo come Governatore di Lugo, Cento o Comacchio, specificando che Comacchio sarebbe ...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Vincenzo I Gonzaga, Comacchio, 5 aprile 1603
Lettera | Traiano Boccalini si dice desideroso di servire per ogni occorrenza il duca di Mantova Vincenzo I; ha già provveduto a tutelare le riserve di caccia. Promette di usare amore e protezione verso tutti i servitori del duca che si trovano a Comacchio. Riferis...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Vincenzo I Gonzaga, Comacchio, 6 settembre 1603
Lettera | Traiano Boccalini rende noto al duca di Mantova Vincenzo I lo stato delle aree di caccia, diventato ottimo grazie al suo ordine, ai passi di Primara e Volana, di non traghettare cani e cacciatori in quelle zone. Il periodo di maggior selvaggina sarà tra o...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Vincenzo I Gonzaga, Comacchio, 1 ottobre 1603
Lettera | Traiano Boccalini è felice di compiacere il duca di Mantova Vincenzo I e realizzerà le sue richieste in merito alla caccia, senza bisogno dell'intervento di altri suoi superiori.
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Vincenzo I Gonzaga, Comacchio, 5 novembre 1603
Lettera | Traiano Boccalini si difende dalle voci dei maligni che vogliono metterlo in cattiva luce agli occhi del duca di Mantova Vincenzo I, come successo al signor Marchese di Scandiano. Boccalini spiega lo stato della cacciagione: ci sono fagiani e starne numer...
Archilet
Boccalini, Traiano
Lettera a Vincenzo I Gonzaga, Comacchio, 15 gennaio 1604
Lettera | Traiano Boccalini informa il duca di Mantova Vincenzo I che invia i cigni tramite il Cagnola [un incaricato del Boccalini].
Archilet
Bocchi, Achille
Libro | Bologna, 1574
Italian Academies
Bona, Giovanni
Lettera a [Emanuele] [Tesauro], Roma, 17 luglio 1674
Lettera | Il cardinale Giovanni Bona risponde a una precedente lettera di Emanuele Tesauro [mandata da Torino il 28/6/1674, incipit "Trovomi ancora contabile di umilissimi ringraziamenti della benignità"], rallegrandosi del fatto che il suo consiglio è stato d’aiut...
Archilet
Bonarelli
Lettera a [non identificato], [Ancona], [1618]
Lettera | Prospero Bonarelli invia al segretario del Cardinale [Prospero] Orsini la sua tragedia [il "Solimano"] e i "Discorsi" di suo fratello Guidobaldo Bonarelli.
Archilet
Italian Academies
Bonarelli della Rovere, Guidobaldo
Libro | Roma, 1640
Italian Academies
Bonarelli, [Prospero]
Lettera a [Prospero] Orsini, [Ancona], [1618]
Lettera | Prospero Bonarelli invia il "Solimano" al Cardinale [Prospero] Orsini.
Archilet