Risultati 10.901 - 10.950 di 13.090 totali

Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Biasima il corrispondente, partito per un viaggio potenzialmente rischioso, dimostratosi tale. A nulla sono valsi gli ammonimenti della suora.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Afferma di essere a disposizione del corrispondente e di una signora A. Lo consiglia circa un affare che vede coinvolte due gentildonne. Gli invia un libro per una dama, in risposta alla richiesta del destinatario. Tratta una questione economica rimasta i...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Rassicura il destinatario di aver presentato il "signor Locatello" [Lodovico Locatelli] all'eccellentissimo avogadore [Giovan Francesco Loredano] attraverso una lettera [vd. "Credo che sinora Vostra Eccellenza avrà benignamente ricevute quelle umilissime"...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Elogia un cantante che era venuto a intrattenere le monache di Sant'Anna.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Esorta il destinatario a venire a farle visita per parlare di un affare riguardante una terza persona, la cui conclusione ha fortemente amareggiato la suora.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Tarabotti nega di aver scritto una lettera a causa della quale il corrispondente la accusa. Lo biasima per i secondi fini che muovono il suo intervento in una trattativa matrimoniale, che vede coinvolte alcune donne. Poiché si presenta più come un novello...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si scusa con il destinatario per non essere riuscita a servirlo come avrebbe voluto.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a [non identificato], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Ringrazia il corrispondente per averle inviato alcuni libri.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Paolo Donà, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia al destinatario il 'Soliloquio [a Dio]' [posto in apertura al 'Paradiso monacale', Venezia, Oddoni, 1643] e la 'Tirannia paterna' [pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] per corri...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Rimanda a Pietro Paolo Bissari [fondatore dell'Accademia dei Rifioriti a Vicenza nel 1649] uno dei suoi sonetti [non pervenuto] contenente "tutta la teologia platonica". Dichiara di aver goduto nella lirica delle "gentili esposizioni" caratteristiche dell...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Assicura Bissari che comporrà, secondo il suo comando, uno scritto volto a onorare i meriti della madre [Giulia Bissari].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Loda le poesie di Bissari, che lei stessa aveva sottoposto al "signor ambasciatore" [Nicolas Bretel de Grémonville, ambasciatore francese a Venezia dal 1645 al 1647, la lettera è dunque di questi anni].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Mostra il proprio apprezzamento per le opere del destinatario. Vorrebbe succhiare come ape il miele poetico stillato da Bissari nei suoi lavori. Al loro interno [ne 'Le scorse olimpiche. Trattenimenti academici, del commend. Conte Pietro Paolo Bissari pre...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Trascura "l'impertinenza di gente vilana" per augurare con animo sincero a Bissari un felice Natale e anno nuovo.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Biasima il destinatario per la modestia con cui parla delle sue opere, mentre loda in modo eccessivo il valore della suora. Lo ringrazia "perché nel segnar le mie imperfezioni [...] d'una picciola lanterna della terra ch'io sono con gentil metamorfosi mi ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Attribuisce il merito del miglioramento della sua salute alle lodi composte per lei dal destinatario [in 'Le scorse olimpiche. Trattenimenti academici, del commend. Conte Pietro Paolo Bissari prencipe dell'Academia olimpica', Venezia, Valvasense, 1648]. P...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Mostra di essere in attesa dei componimenti promessi dal corrispondente. Porge i propri auguri per le imminenti feste natalizie.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Celebra l'opera 'Bradamante' ['La Bradamante, drama per musica nel Teatro Grimano', Venezia, Valvasense, 1650], composta dal corrispondente. Afferma che Bissari supera l'autore della prima opera in cui figura Bradamante [probabilmente allude ad Ariosto, a...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia al corrispondente la dedicatoria dell''Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644]. Si scusa per averne ritardato la consegna, ma intendeva fargliela recapitare unita al...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Pietro Paolo Bissari, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Invia al corrispondente l''Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644] per ottenere il suo "patrocinio", ritenuto più adatto di quello di alcune dame, tra le quali le illustri...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Fa riferimento a precedenti scambi di lettere. Chiede l'intercessione di Ottoboni [all'epoca auditore della Sacra Rota, eletto papa nel 1689 con il nome di Alessandro VIII] in un affare nella cui richiesta è sostenuta da "soggetti di stima".
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Mostra la propria ammirazione per la destinataria, che l'aveva onorata di una risposta scritta. Si mostra speranzosa di veder sortiti "i sospirati effetti" delle promesse fattele [la pubblicazione della 'Tirannia paterna', in realtà postuma con il titolo ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Palesa il proprio disappunto per aver ricevuto solo poche righe dalla destinataria in risposta all'infinità di lettere da lei scritte. La informa delle voci che circolano a Venezia, cioè che Colisson [segretario della marchesa] stia meditando di stampare ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Invita la destinataria a tenere fede alla parola data [la promessa della pubblicazione in Francia della 'Tirannia paterna', in realtà postuma dal titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654]. Non avendo ricevuto rispo...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Si lamenta per aver ricevuto un foglio stampato del suo libro ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] pieno di errori che ne compromettono il senso e potrebbero gene...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera | Invia alla corrispondente "due parti del mio sterilissimo ingegno". Vuole che il primo ['Tirannia paterna', pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654] venga pubblicato in Francia, perché a ...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Sebastiano Michiel, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Si congratula per la "rimasta di procuratore" del cognato del corrispondente.
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Silvestro Valier, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Interpella il procuratore Valier, su consiglio del padre [Bertucci Valier] affiché conceda la grazia e la protezione ad un giovane, "agente dell'illustrissime Polane" [Betta e Claudia Polani].
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Vittoria Della Rovere, [Venezia], 9 luglio 1644
Lettera | Consacra la sua operetta ['Antisatira in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni', Venezia, Valvasense, 1644] alla Gran Duchessa di Toscana Vittoria della Rovere, dedicataria della stessa. Con essa afferma di voler c...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Vittoria Della Rovere, [Venezia], 16 dicembre 1645
Lettera | Porge gli auguri natalizi e per l'anno nuovo. Offre i propri servigi alla granduchessa di Toscana. [Si è conservata la lettera autografa, datata 16 dicembre 1645 (ASFI, Med. del Princ., 6152, c.32r); rispetto alla versione a stampa il tono risulta più oss...
Archilet
Tarabotti, Arcangela
Lettera a Vittoria Della Rovere, [Venezia], 8 aprile 1645
Lettera | Si mostra onorata per aver ricevuto una lettera della destinataria dalle mani del "signor residente" [Francesco Zati, residente a Venezia del granduca di Toscana]. Supplica la gran duchessa di aiutarla a stampare la 'Tirannia paterna' [pubblicata postuma ...
Archilet
Tartaglia Niccolò
Opera aristotelica | The work by Tartaglia, which appeared in three different editions (1546, 1554, 1565 c.), included a partial commentary on Pseudo-Aristotle's Mechanics (section VI, ed. 1554).
Vernacular Aristotelianism
Tartaglia Niccolò
Edizione a stampa | Venice, Ruffinelli Venturino, 1546
Vernacular Aristotelianism
Tartaglia Niccolò
Edizione a stampa | Venice, Bascarini Niccolò, 1554
Vernacular Aristotelianism
Tartaglia Niccolò
Edizione a stampa | Venice, Navo' Curzio Troiano
Vernacular Aristotelianism
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 29 dicembre 1600
Lettera | Il ricordo che Campeggi fa del corrispondente, "il cardinale Avignone" [Francesco Maria Tarugi], in occasione delle festività natalizie è, a detta del prelato, segno dell'affetto nutrito dal bolognese verso il cardinale. Questi dunque ringrazia volentieri...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 8 aprile 1600
Lettera | Il "cardinal Avignone" [Francesco Maria Tarugi] ha ricevuto con particolare affetto gli auguri per le festività pasquali, segno della "particolare affettione" di Antonio Campeggi nei suoi confronti. Ne terrà debita stima, come "in ogni occasione di suo se...
Archilet
[Tarugi], [Francesco Maria]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 8 aprile 1602
Lettera | Il cardinale di Avignone [Francesco Maria Tarugi] ringrazia Antonio Campeggi per gli auguri pasquali, ed esprime il proprio desiderio di poter presto servire il proprio corrispondente.
Archilet
[Tasso], [Bernardo]
Lettera a Pace Grumelli, Salerno, 23 settembre 1549
Lettera | Poiché della salute della famiglia gli verrà data notizia dalle lettere portatele da Gabriele [Alzano], Bernardo esprime il forte desiderio di poter vedere Pace Grumelli, dal momento che Girolamo [Girolamo (Geronimo) da Vecchiano] gli ha dato speranza che...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Annibale Caro, Anversa, [1544]
Lettera | Risposta di Bernardo Tasso ad Annibal Caro in cui lo rimprovera di non adoperarsi in favore della lingua italiana, corrotta da "cose ... che la rendono vile, incolta e piena di oscurità e di fastidio". Il Tasso si dichiara favorevole all'imitazione dei gr...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Antonio Brocardo, Venezia, [1530]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso ad Antonio Brocardo del 1530 o '31, in cui confuta la o le calunnie di cui è stato vittima e, pur rimproverando l'amico di aver dato ascolto a simili dicerie, lo rassicura sull'amicizia che gli porta: "Dovevate più tosto credere ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Boncio, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al Boncio [n.i.] in cui, dopo avere eliminato dallo scritto ogni riferimento permettente una sua contestualizzazione, il segretario propone ai lettori una lettera moralizzatrice in cui si atteggia a "medico fedele" e rimprovera a...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Carlo Gualteruzzi, Ferrara, 16 febbraio 1562
Lettera | Bernardo si scusa con Carlo Gualteruzzi per non aver avuto occasione, dalla sua partenza da Correggio, di scrivergli prima. Egli scrive di non aver dimenticato neanche la Madama Fregosa [forse dell'illustre famiglia dei Fregoso di Genova e del poeta Anton...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Claudio Rangone, Parigi, [1528]
Lettera | Lettera di congratulazioni di Bernardo Tasso al conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso], in cui gli porge i propri complimenti per la nomina [a capitano?] da parte del senato veneziano. Nonostante l'elogio, il Tasso ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Claudio Rangone, San Germano, [1528]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso], in cui gli sconsiglia di partirsi dal servizio della Serenissima per passare a quello del 'Christianissimo re' [di Francia, Francesco I, di Valois...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Claudio Rangone, San Germano, [1528]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso], in cui deplora che i propri consigli non siano stati ascoltati. Si dichiara tuttavia pronto ad assecondare il desiderio del conte di passare al se...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Claudio Rangone, Ferrara, [s. d.]
Lettera | Lettera di Bernardo Tasso al conte Claudio Rangone [condottiero, cugino di Guido Rangone e amico del Tasso] in cui gli comunica la propria decisione di lasciare il servizio della duchessa Renata d'Este [moglie di Ercole II d'Este e duchessa di Ferrara] e ...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Clemente VII, Chiari, [1526]
Lettera | Resoconto di Bernardo Tasso al sommo pontefice [Clemente VII, Giulio de' Medici], in cui il segretario afferma esser le cose già note a causa della relazione precedentemente spedita dal nunzio apostolico [Filonardi Ennio, cardinale di Sant'Angelo]. Proced...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Clemente VII, Siena, [1527]
Lettera | Resoconto di Bernardo Tasso al sommo pontefice Clemente VII [Giulio de' Medici] dei negoziati avvenuti con Carlo di Lannoy [viceré di Napoli, al servizio di Carlo V] per ottenere la liberazione del papa prigioniero dei lanzichenecchi e la partenza di ques...
Archilet
Tasso, Bernardo
Lettera a Domenico Tasso (De Tassi), Venezia, 25 agosto 1537
Lettera | Bernardo si scusa con Domenico Tasso [conte bergamasco, mastro delle Poste Pontificie] per non avergli scritto più spesso e si duole per la malattia che lo ha colpito. Invia i suoi tre libri stampati [intende i 'Libri degli amori', il 'Libro primo degli a...
Archilet