Risultati 9.701 - 9.750 di 11.776 totali

[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 22 settembre 1500
Lettera | Maria Savorgnan comunica a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] la propria intenzione di incontra...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], 27 settembre 1500
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, le cui disposizioni testamentarie vincolano la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli] che certe sue lettere in cui parla ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [7 ottobre 1500]
Lettera | Nella prima parte della lettera, Maria Savorgnan aggiorna Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] in merito alla “stagione di la rosa”. [L’espressione, di per sé oscura, potreb...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [11 novembre 1500]
Lettera | Maria Savorgnan, probabilmente rispondendo a un messaggio in cui Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] le proponeva di incontrarsi l’indomani, scrive che questo non le è poss...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [12 novembre 1500]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] e, probabilmente facendo riferimento all’organizzazione del loro prossimo incontro, esorta Bembo a non temere “...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [1 dicembre 1500]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [con cui ha una relazione segreta e che è amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan] che desidera vederlo e che deve parlargli di questioni importanti. La lettera contiene anche un invito a sollec...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [7 dicembre 1500]
Lettera | Il biglietto contiene uno strambotto (ABABABCC) che Maria Savorgnan ha evidentemente composto per il destinatario Pietro Bembo [con cui aveva una relazione segreta e che era amico della famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan]. Il testo è incen...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [21 dicembre 1500]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [3 gennaio 1501]
Lettera | L'imminente partenza di Maria Savorgnan risveglia la gelosia di Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al f...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [23 gennaio 1501]
Lettera | Maria Savorgnan chiede a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [monastero di Santa Maria delle Grazie], [8 febbraio 1500]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [25 febbraio 1501]
Lettera | Questa è la prima lettera che Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello T...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [26 febbraio 1501]
Lettera | Maria Savorgnan incarica Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [26 febbraio 1501]
Lettera | Maria Savorgnan, dopo aver espresso a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [29 marzo 1501]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito Giacomo Savorgnan], il quale si è recato a farle visita [a Ferrara] ma ha deciso improvvisamente di tornare a Venezia. Gli chiede, una volta tornato a Venezia, di ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [20 maggio 1501]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico della famiglia del defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento vincola la vedova alla castità, pena la perdita della tutela dei figli, e assegna al fratello Tristano Savorgnan l'esecuzione...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [7 giugno 1501]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante, e amico di famiglia del defunto marito di lei, Giacomo Savorgnan, il cui testamento la vincola alla castità] una breve lettera, rivolgendoglisi con formalità, in cui gli comunica che sta aspettando “Ser T...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [24 giugno 1501]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante e amico di famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento la vincolava alla castità] che, con suo estremo disappunto, dovrà aspettare il ritorno di Tristano [Savorgnan, fratello del ...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [24 agosto 1501]
Lettera | Maria Savorgnan indirizza a Pietro Bembo [suo amante e amico di famiglia del suo defunto marito, Giacomo Savorgnan, il cui testamento la vincolava alla castità] una barzelletta, con cui apre la lettera e che dice di aver scritto in precedenza e da poco ri...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Ferrara], [26 settembre 1501]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [con cui intrattiene una relazione amorosa, che a questo punto del carteggio sembra avviata a conclusione] per incaricarlo di svolgere una serie di commissioni per suo conto. In primo luogo, approva la decisione di Be...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a [Pietro] [Bembo], [Venezia], [s. d.]
Lettera | Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [amico di famiglia del defunto marito di lei, Giacomo Savorgnan, con cui Maria intrattiene una relazione amorosa, probabilmente conclusasi all'altezza cronologica di questa lettera] raccomandandogli un certo misér Arc...
Archilet
[Savorgnan], [Maria]
Lettera a Pietro [Bembo], [Ferrara], 25 marzo 1501
Lettera | Moise [Mosheh da Castellazzo, "medaglista probabilmente ebreo, residente a Mestre, attivo a Venezia e a Ferrara, e qui addirittura impegnato a fare una medaglia del duca Ercole" (Carteggio, p. 151); compare anche in una lettera di Maria Savorgnan del 15 e...
Archilet
[Savorgnan], M[aria]
Lettera a madre [adottiva], [Ferrara], [1 aprile 1501]
Lettera | Maria Savorgnan scrive alla madre [adottiva] che [a Ferrara] si trova molto bene, al contrario di quanto accadeva in precedenza a Venezia, ma è ben consapevole che la sua impressione positiva è tutta da verificare. Annuncia che tornerà a Venezia una volta...
Archilet
[Savorgnan] - [Sbrojavacca], [Maria] - Bernardino
Lettera a Pietro [Bembo], [Ferrara], [18 marzo 1501]
Lettera | Bernardino [Sbrojavacca da Udine, designato guardiano di Maria Savorgnan da Tristano, fratello del defunto marito di lei Giacomo Savorgnan, il quale aveva disposto per via testamentaria la castità della vedova, pena la perdita della tutela dei figli] e Ma...
Archilet
Scaino Antonio
Edizione a stampa | Rome, Stamperia del Popolo Romano, 1578
Vernacular Aristotelianism
Vernacular Aristotelianism
Scaino Antonio
Edizione a stampa | Rome, De Angelis Giuseppe, 1574
Vernacular Aristotelianism
Vernacular Aristotelianism
Scandianese Tito Giovanni
Edizione a stampa | Venice, Giolito De Ferrari Gabriele, 1563
Vernacular Aristotelianism
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 3 novembre 1647
Lettera | [Autografa]. Sottolinea il valore che attribuisce all'amicizia che ha da poco stretto con Aprosio. In attesa di poterla dimostrare nei fatti, spera che possa essere in qualche modo testimoniata almeno dal suo frequente chiedere di lui a [Pietro Francesco]...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 10 giugno 1648
Lettera | [Autografi solo firma e poscritto]. Un confratello e "paesano" di Aprosio, di passaggio [per Piacenza] mentre andava "di stanza" [in S. Luca] di Parma, gli ha consegnato una lettera del Ventimiglia. Come essa lo "assicura della gratiosa memoria" che Apro...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 30 dicembre 1648
Lettera | [Autografi solo firma e poscritto]. Ha ricevuto e ricambia gli auguri di Aprosio di buone feste. Tanto egli è affezionato e desideroso di rendersi utile al Ventimiglia, che questi "non potrà haver che travaglio, quando novamente udirà", di chi ora gli scr...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 21 giugno 1650
Lettera | [Autografa]. Ha ricevuto, per il tramite di Ottavio Porro, una "benignissima" lettera di Aprosio. Ne ha tratto un segno della "ottima dispositione" del suo corrispondente "a favorir[lo] in ogni occasione". Lo ricambia con uguale disponibilità, che allarga...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 17 luglio 1651
Lettera | [Autografi solo firma e poscritto]. A conferma della disponibilità che nutre nei confronti di Aprosio, gli manda, come richiestogli dal suo corrispondente con lettera del 3 [luglio 1651], una licenza temporanea rilasciata in favore del padre lettore Miche...
Archilet
Scappi, Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 7 dicembre 1596
Lettera | Dal momento che "il signor cardinale Santiquattro" [Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce] è stato fuori Roma, Scappi non ha potuto presentargli la lettera scritta da Campeggi "a nome dell'Academia" [dei Gelati di Bologna]. Rimedierà l'indomani, quando il ...
Archilet
Scardi
Lettera a Traiano Boccalini, Roma, 14 maggio 1611
Lettera | Il cavalier Scardi [la firma è incerta] comunica a Traiano Boccalini che il segretario dell'ambasciatore [dei Savoia] a Roma si è offerto di aiutare Boccalini per il privilegio di stampa; occorre però una lettera del cardinale Scipione Borghese [a Carlo E...
Archilet
Schio, Girolamo
Lettera a Ferrante Gonzaga, Vicenza, 24 agosto 1586
Lettera | Comunica al Gonzaga che l’Accademia [Olimpica di Vicenza], su consiglio di Angelo Ingegneri e con il pieno consenso degli accademici, sarebbe onorata se egli volesse diventarne membro. Aggiunge che la risoluzione è stata favorita dalla lettura di parte de...
Archilet
Schoppe, Kaspar
Lettera a Fulgenzio Micanzio, Padova, 9 giugno 1636
Lettera | Schoppe sostiene che al tempo di Federico I Venezia ricevette dall'imperatore immunità ed esenzioni. Nomina il doge Giovanni Dandolo, Felice Cantelori (bibliotecario della Biblioteca Vaticana) e Vincenzo Grimani (1588-1647). Accusa Cesare Baronio di aver ...
Archilet
Scoto, Lorenzo
Lettera a Angelico Aprosio, Torino, 10 giugno 1660
Lettera | L'abate Lorenzo Scoto sta attendendo da Aprosio i suoi "critici componimenti"; ha ricevuto la memoria del ritratto di Aprosio "di finissimo intaglio" e vorrebbe conoscerne il prezzo; chiede se può inviare un disegno a lapis o a penna "in altra sua attitud...
Archilet
Scoto, Lorenzo
Lettera a Angelico Aprosio, Torino, 16 novembre 1660
Lettera | Scoto non ha risposto alle lettere del 17 giugno e del 10 agosto 1660 inviategli da Aprosio mentre era gravemente malato di podagra; risponde ora all'ultima del 30 ottobre e alle precedenti. Dichiara di avere 72 anni; ringrazia l'Aprosio per l'invio di du...
Archilet
Scoto, Lorenzo
Lettera a Angelico Aprosio, Torino, 6 aprile 1661
Lettera | La malattia di Scoto non gli ha permesso di rispondere alla lettera di Aprosio del 10 dicembre [1660]; lo ringrazia e si augura di poter leggere il Veratro se un amico di Genova lo invierà insieme ad altri libri. Ha ricevuto con la lettera i fili che seg...
Archilet
Scoto, Lorenzo
Lettera a Angelico Aprosio, Torino, 6 maggio 1660
Lettera | Aprosio ha fatto tornare Scoto alla sua gioventù ricordandogli il suo poemetto 'La Fenice', nella cui genesi ebbe grande rilievo il suggerimento di Giovan Battista Marino, che lo aveva consigliato a scrivere per vedere se avesse stile confacente all'epica...
Archilet
Secchi, Niccolò
Lettera a Antoine Perrenot de Granvelle, Casale Monferrato, 4 dicembre 1551
Lettera | Niccolò Secchi, capitano di giustizia dello Stato di Milano, che un memoriale pervenuto alla corte dell'imperatore accusa di corruzione, si difende negando di potersi essere reso colpevole dei fatti: egli, infatti, proprio per sfuggire ad eventuali condan...
Archilet
Secchi, Niccolò
Lettera a Antoine Perrenot de Granvelle, Milano, 8 dicembre 1551
Lettera | Niccolò Secchi, capitano di giustizia dello Stato di Milano, che un memoriale pervenuto alla corte dell'imperatore accusa di corruzione, invia un messaggero che sostenga a voce la causa della sua innocenza presso Granvelle, e invoca a garanzia della propr...
Archilet
Secchi, Niccolò
Lettera a Antoine Perrenot de Granvelle, Milano, 1 gennaio 1552
Lettera | Secchi, capitano di giustizia dello Stato di Milano, risponde a sua volta alle confutazioni di Granvelle. Se si volesse che egli presentasse di persona, e non tramite vicari, le relazioni al Senato, occorrerebbe nominarlo senatore - come lo era stato il s...
Archilet
Segni Bernardo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Trattato dei governi di Aristotile
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Rettorica et poetica d'Aristotile
Vernacular Aristotelianism
Segni Bernardo
Edizione a stampa | Florence, Marescotti Giorgio, 1583
Vernacular Aristotelianism