Risultati 401 - 438 di 438 totali

Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Girolamo Zon, [funzionario della Serenissima Repubblica di Venezia] residente a Napoli. Sostiene di aver appreso con piacere il suo arrivo "costà" [a Napoli] e garantisce che mentre Querini partiva [da Napoli per Venez...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Agostino Dolce, [funzionario della Serenissima Repubblica di Venezia] residente [a Napoli]: non potendogli portare di persona gli auguri di buon capodanno, affida alle lettere, che sono "vere manifestazioni della volontà", il...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive allo zio, Sebastiano Querini (Quirini) [zio paterno di Marcantonio, padre di Andrea e Vincenzo] in occasione della morte del padre [Vincenzo Querini (Quirini), nato nel 1558, nominato esecutore al taglio della Brenta, morì nel 1...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Sebastiano Querini (Quirini) [zio paterno di Marcantonio, padre di Andrea e Vincenzo], dicendosi certissimo di essere amato da lui più di quanto merita. Se anche dovesse avere qualche dubbio [riguardo l'affetto dello zio nei s...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive alla signora di Correggio [non meglio identificata] per scusarsi del lungo silenzio: la lettera viene inviata proprio "per visitar Vostra Signoria Illustrissima" e per rassicurarla. Garantisce poi che, come ha memoria di lei e d...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a signore N., Pavia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor N. [il nome del personaggio è volutamente omesso], dicendogli che sta interpretando le sue [di Querini] parole in modo non corretto: come, infatti, il mercurio attrae a sé ogni altro minerale che gli si avvicini, così ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a signor N., Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor N. [il nome è volutamente omesso] dichiarando che per trattare adeguatamente il soggetto della discussione è necessario quel "prout" [congiunzione latina, nel senso di "secondo che, quanto"] che stabilisca le regole fo...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a signor N., Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al sig. N. [il nome del personaggio è volutamente omesso], che si è lamentato [delle parole non meglio specificate] di Querini. Risponde riportando le parole che [Annibal] Caro ha rivolto a [Ludovico] Castelvetro [si fa riferime...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Stefano Galliano, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Stefano Galliano. Si dice dispiaciuto di non aver potuto mostrargli, prima della sua partenza [da Napoli], il libro tanto richiesto [non identificabile]. Si giustifica dicendo che la gelosia lo ha reso timido e il timo...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a [Carlo Emanuele] Teodoro Trivulzio (Triulcio) [conte di Melzo e Musocco] dicendosi felicissimo di aver appreso, dalle sue ultime lettere e dai racconti di altri tornati "di costì" [da Anversa] a Napoli, le imprese da lui compi...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Tiberio Querini (Quirini) [probabilmente parente, non meglio specificato, di Marcantonio] affermando di non meritare le lodi che questi va tessendo di lui. Lo descrive, infatti, come uomo di grande ingegno e valore, ma egli [M...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Tomaso Coco, Venezia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Tomaso Coco [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Coco sono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove, cioè tra quelle famiglie che non includono nel loro albero genealogi...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Tomaso Coco, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Tomaso Coco [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Coco sono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove, cioè tra quelle famiglie che non includono nel loro albero genealogic...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Tomaso Mancini, Venezia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Tomaso Mancini [nella lettera con incipit "Io dopo che son partito da Napoli per venirmene al capitolo Generale a Bologna", viene definito segretario del "Legato". Bologna apparteneva allora allo Stato Pontificio: il l...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Tomaso Mancini, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Tomaso Mancini [nella lettera con incipit "Io dopo che son partito da Napoli per venirmene al capitolo Generale a Bologna", viene definito segretario del "Legato". Bologna apparteneva allora allo Stato Pontificio: il l...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a monsignor Luigi Lollino (Alvise Lolin) [1552-1625, nominato vescovo nel 1596 da papa Clemente VIII] per scusarsi di non poter accettare l'incarico che gli offre [ossia predicare a Belluno per l'anno 1613]. Sostiene che il sign...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a monsignor [Giorgio] Lazari [vescovo di Minori dal 1604 al 1615], pregandolo di credere a chi lo ama e lo rispetta [cioè a Querini]. Gli assicura che l'affare del quale gli ha scritto sta volgendo in suo favore. Non ha altro da...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al vescovo di Molfetta e nunzio apostolico a Venezia per conto di Papa Clemente VIII [Offredo degli Offredi, vescovo di Molfetta e nunzio apostolico a Venezia dal 1598 al 1606, data della morte] dicendo che i favori ricevuti res...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al vescovo di Pavia, [Guglielmo] Bastoni [nato nel 1544, fu vescovo di Pavia dal 1593 al 1609, anno della morte], ricordando i fatti dell'anno precedente. Il Padre Onorio [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a monsignor [Guglielmo] Bastoni, vescovo di Pavia [dal 1593 al 1609, anno della morte], per ringraziarlo degli auguri di Natale che gli ha inviato. Tali auguri, benché siano evidentissimo segno della memoria [che il vescovo cons...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a monsignor [Antonio] Grimani, vescovo di Torcello [dal 1587 al 1618] e nunzio apostolico a Firenze [dal 1605 al 1616]. Memore dei molti favori già ricevuti e riconoscendo monsignor Grimani come mecenate degli uomini virtuosi, h...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al vescovo di Vigevano per chiedergli di avere sue notizie. Il desiderio [di Querini] di ricevere lettere da lui fa misurare troppo velocemente il trascorrere dei giorni e sembra passato molto tempo da quando ha ricevuto sue not...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Vespasiano Cosentino per avvisarlo che il compito [non meglio specificato] da lui affidato al signor don Alfonso sta prendendo la giusta piega. Quest'ultimo "s'è fatto Maestro di tal conditione" che gli stessi maestri ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vespasiano Cosentino [i Cosentino sono una nobile e antica famiglia originaria della Campania, ma potrebbe trattarsi di un semplice appellativo dovuto al luogo d'origine, Cosenza, ove è indirizzata la lettera]. Usando un lingu...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a monsignor Maggio, vicario di Pavia, per chiedere notizie riguardo alla causa del reverendo Giovan Battista Ronca, di cui si è occupato anche il vescovo della città. Lo prega poi di lasciare il giudizio alla competenza del foro...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a padre Evangelista Foresto, vicario generale a Napoli. Dichiara di essere giunto [a Salerno] "con felice viaggio", di aver subito riferito le raccomandazioni ricevute da padre Foresto prima della partenza e di aver consegnato a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Vincenzo Contarini [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Contarini sono una delle "famiglie apostoliche" di Venezia, comprese tra le cosiddette "case vecchie", cioè tra quelle famiglie che includ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Grimani [nipote del vescovo Antonio Grimani] per rallegrarsi della sua scelta di proseguire gli studi a Firenze, presso l'"Illustrissimo signor Nunzio suo Zio" [Antonio Grimani, appunto]: avrà così modo di istruirsi n...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Vincenzo Grimani, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Vincenzo Grimani [nipote di Antonio Grimani, vescovo di Torcello e nunzio apostolico in Toscana dal 1605 al 1616, come si ricava dalla lettera con incipit "Mi rallegro con Vostra Signoria Clarissima, et mi consolo tra ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Vincenzo Penna, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Penna, avvisandolo che Pietro Paolo Tucci si recherà "costà", presso di lui [ad Ailano, oggi in Campania, provincia di Caserta], per svolgere, a suo nome, diversi ed importanti incarichi [non meglio specificati]. Lo p...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Querini (Quirini) [cugino di Marcantonio, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620] chiedendo una sua "ufficiosa raccomandatione" presso il procuratore Grimani [non identificato con sicurezza: la famigli...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Querini (Quirini) [cugino di Marcantonio, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620] per insistere riguardo la richiesta di aiuto presentata in una lettera precedente, datata 20 giugno [si veda la lettera...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Querini (Quirini) [il cugino, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620], in riferimento a una [non meglio specificata] "licenza" [che non gli è stata concessa]. Tutte le difficoltà incontrate, sostiene M...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Querini (Quirini) [cugino di Marcantonio, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620], provveditore a Cividale del Friuli [nel 1559 la Serenissima Repubblica di Venezia decise di separare Cividale del Friu...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Vincenzo Quirini, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Quirini [cugino di Marcantonio, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620] affermando di non riuscire a spiegarsi il motivo per il quale riceve da lui un numero così limitato di lettere. Ammette di cominc...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo (Vicenzo) Gramigna (Gramigni) [letterato, 1580-1627], ricordando i patti concordati tra di loro, in particolare il fatto che [Gramigna] non deve "provocar' a discorsi" troppo spesso. Ora, però, [Querini] aggiunge un "...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo (Vicenzo) Gramigna (Gramigni) [letterato, 1580-1627] affermando di aver trattato con il principe di Stigliano [Luigi Carafa della Stadera, 1567-1630, principe di Stigliano e duca di Mondragone dal 1578, sposò nel 1584...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Zaccaria Moresini (Morosini), [figlio] dell'Illustrissimo signor Luigi [i Morosini sono una della più antiche e potenti famiglie di Venezia], chiedendogli di non dubitare del fatto che gli abbia inviato il sonetto [non identif...
Archilet