Risultati 101 - 150 di 438 totali

Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Neri Dragomani, per ringraziarlo delle "amorevolissime lettere" che gli indirizza, nelle quali dimostra non solo di ricordarsi di lui, ma anche di gradire in modo particolare le sue "consolationi", che risulteranno r...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a cavaliere N. Pietra, [Napoli], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier N. Pietra [il nome di battesimo del destinatario è volutamente omesso] dicendo di aver rimandato quanto il signor Camillo Riccio gli ha richiesto, cioè "l'ispeditione della sua causa" [non identificata] presso l'arci...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Cesare Otato, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Cesare Otato, per offrirsi nuovamente come suo servitore e lamentando il fatto che il suo intervento non venga mai richiesto. Sostiene di avere con Otato un grande debito: gli presenta dunque devota offerta del suo "potere" [c...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Cesare Quadri, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Cesare Quadri. Riconosce che stava proprio pensando a lui quando padre Lorenzo Arrighi gli ha consegnato le sue lettere dell'8 del corrente mese. Dal momento che erano già passate quattro settimane da quando aveva ricevuto not...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte [di Arona] Carlo Borromeo [1586-1652, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma] dicendo di aver cara la richiesta che gli ha fatto, cioè che per le feste di Pasqua porti a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Fulvio di Porcia [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera] utilizzando uno stile molto elaborato e ricco di sottintesi e allusi...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Fulvio Di Portia [i Di Portia o Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera] dicendo che, se avesse prestato fede alle parole riferitegli da chi gli ha consegnato le sue lettere, non ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Fulvio Di Porcia [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera], lodando la sua grandezza d'animo, che considera dichiarazion...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Orazio Dal Verme [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, tuttavia quella dei Dal Verme è un famiglia appartenente alla nobiltà italiana: originaria di Verona, si stabilì poi a Bobbio, Piacenza, Milano e ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Danese Besuccio, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Danese Besuccio. Si dice contento di aver saputo del suo arrivo, sano e salvo, a Capua, ma anche molto dispiaciuto per la perdita dei denari avvenuta durante il viaggio. Afferma che probabilmente il furto sia da imputare a qua...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Daniele Geofilo Piccigallo [poeta e letterato] per ringraziarlo di averlo favorito presso il sig. Carlo Brancaccio nella domanda rivolta al Duca d'Atri [Giosia II Acquaviva, 1574-1620]. Si dice poi disposto, in cambio, a svolg...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Daniele Geofilo Piccigallo [poeta e letterato]. Afferma che chi fatica a credere il vero, difficilmente può essere convinto del falso: quindi non c'è da meravigliarsi se Piccigallo non è stato capace di "dar ad intendere una f...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Davide (David) Imperiale [ammiraglio a nobile italiano, 1540-1612] affermando di non meritare i titoli di "Dottore, et Maestro" che gli attribuisce, dal momento che non li ha ancora conseguiti. Se, però, i nomi possono essere ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Dionigi (Dionisio) Lazari [letterato, autore di alcune composizioni in 'Ghirlanda dell'aurora, scelta di madrigali de' più famosi autori di questo secolo, fatta dal signor Pietro Petracci', Venezia, Bernardo Giunti, 1609]. Lod...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Dionigi Lazari, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Dionigi (Dionisio) Lazari (Lazzari) [letterato]. Riconosce di dover avere un qualche valore, se Lazari lo considera nel novero dei suoi servitori, e promette che cercherà di essergli utile in qualunque modo egli vorrà....
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Domizio, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Domizio [il cognome e il luogo di arrivo della lettera sono volutamente omessi] per riprendere il suo comportamento. Querini paragona l'intelletto umano, con le sue diverse opinioni, allo stomaco: come lo stomaco soffe...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Guevara [non si trovano ulteriori notizie sul personaggio. I Guevara o De Guevara sono una antica e nobile famiglia di origine spagnola, giunta a Napoli nella seconda metà del XV secolo, al seguito di Alfonso I d'A...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes [personaggio cui Querini indirizza diverse lettere], per lodare l'attenzione con cui gestisce gli affari. Afferma che [l'incaricato] che spende nel modo corretto mette in conto che il padrone voglia vedere ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a don Alfonso Paredes, Pietrabianca (Pietra Bianca), [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes per cercare di farlo desistere da un comportamento [non meglio specificato]. Usando la metafora del cavaliere che deve guidare il cavallo nella giusta direzione, Querini afferma che le [errate] credenze sta...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes affermando che la lettera ricevuta pecca nella forma e non contiene la verità dei fatti: se è vero che chi ama desidera l'oggetto amato, non si può, però, trarre la conclusione che la mancata visita di Quer...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes, affermando di essere venuto a conoscenza [da testimonianze non meglio specificate] del dispiacere che egli prova per la lontananza tra loro, senza bisogno della conferma che potrebbe avere direttamente dal...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Antonio Mozione (Motione), per perdonarlo di non essere andato da lui [in un'occasione non meglio identificata] [a Napoli]. Lo giustifica perché conosce i suoi numerosi impegni e sa benissimo che, allontanarsi "di costì" [...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Don Flaminio Di Costanzo [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Di Costanzo erano una delle famiglie aristocratiche di Napoli]. Sostiene che Di Costanzo può facilmente riconoscere l'affetto che Querini pr...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Giovanni Castigliano lamentandosi per i suoi frequenti soggiorni a Pietrabianca [(Pietra Bianca) località, a pochi chilometri da Napoli, alle pendici del Vesuvio, in cui si trovavano numerose dimore di famiglie aristocrati...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a don Giovanni Torta, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Giovanni Torta, rispondendo ad una lettera [non identificata] nella quale gli parla dei suoi interessi. Gli chiede dunque di inviargli una copia del testamento del padre, per poterla far studiare "da' più periti dell'arte"...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a don Giulio Baffo, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Giulio Basso avvisandolo che andrà a fargli visita a Nola per soli quattro giorni. Con un gioco di parole tra il nome della località, Nola, e il verbo latino "nolo", dichiara che se Basso non risponderà [affermativamente a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Tiberio Caraffa (Carafa) [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Carafa erano una nobile e antica famiglia di origine napoletana]. Si scusa per non avergli scritto mentre era a Bologna, ma gli confessa...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a [Massimiliano I], duca di Baviera [dal 1597 al 1651], affermando che la quantità dei favori da lui ricevuti lo obbliga ad essergli devoto servitore. Si dice dunque prontissimo ad eseguire tutti gli incarichi che vorrà assegnar...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Maddaloni (Mataluni) [Marzio II Carafa, IV duca di Maddaloni, morto nel 1627] riconoscendolo "per patrone". Gli assicura di aver fatto quanto richiesto, di essersi cioè recato subito a Caserta, appena giunto a Napoli ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Mantova, [Vincenzo I Gonzaga, 1562-1612, IV duca di Mantova dal 1587], che al momento si trova a Venezia. Qui ha molta autorità e per questo Querini gli chiede, con affetto e umiltà, di favorire il capitano N. [il nom...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Modena [Cesare d'Este, duca di Modena dal 1589 al 1628, anno della morte] per chiedergli di intervenire nella controversia sorta tra il monastero dei padri domenicani di Modena e il signor Pomponio N. [il cognome è vo...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Modena [Cesare d'Este, duca di Modena dal 1589 al 1628, anno della morte] ringraziandolo di aver ricevuto e sottoscritto il "Memoriale" in favore del signor N. [il nome del personaggio è volutamente omesso]. Riconosce...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Mondragone [Antonio Carafa della Stadera, V duca di Mondragone, dal 1602 alla morte, avvenuta nel 1610] per rallegrarsi della nascita del "nuovo figliuolo", che sarà sicuro augurio di grandi successi, nascita miracolo...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Savoia [Carlo Emanuele I, duca di Savoia dal 1588 al 1630] dicendosi sicurissimo del suo benigno affetto, senza aver bisogno di altre dimostrazioni. Afferma però di aver molto gradito la visita, a suo nome, del signor...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Termoli [Ferdinando Francesco Di Capua, V duca di Termoli, figlio di Ferdinando Di Capua e Vittoria Sanseverino, morì nel 1623] per avvisarlo che il signor Manfredi [non si trovano ulteriori informazioni sul personagg...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Traetto [Luigi Caetano d'Aragona]. Ripete che gli avvisi inviati riguardo l'affare con messer Aurelio [non identificato] erano veritieri, ma non può dare risposte sicure alle sue domande [si fa probabilmente riferimen...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Traetto, [Luigi Caetano d'Aragona]. Gli riferisce che "qui" [a Napoli] il signor [?] Visdomini, agente del duca, non è ancora arrivato. Ma garantisce che, appena potrà vederlo, gli riferirà le intenzioni del duca e fa...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Traetto [Luigi Caetano d'Aragona], in riferimento a Giuseppe Biffi, già conosciuto [dal duca] per le sue buone qualità. Egli ha dato alle stampe la sua opera musicale 'La ricreazione di Pausilippo' [Giuseppe Biffi, 'D...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al Duca di Vietri [Fabrizio di Sangro, primo duca di Vietri fino al 1622]: conferma che le lettere che egli gli ha inviato da recapitare sono arrivate "sicure da ogni pericolo" e sono state consegnate con tutta la solerzia che r...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Vietri [Fabrizio di Sangro, primo duca di Vietri fino al 1622], rispondendo alla lettera del 15 corrente mese da lui ricevuta, nella quale Querini trova ancora una volta conferma dell'affetto del duca e vede accresciu...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Ercole N., Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Ercole N. [il cognome è volutamente omesso] affermando che, "m'ami" o "non m'ami", cioè indipendentemente dai sentimenti che egli prova nei suoi confronti, lui continuerà a considerarlo uomo pieno di virtù e dunque mer...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Ercole Tagliaferro, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Ercole Tagliaferro spiegandogli i motivi per i quali non ha accettato il suo invito [non meglio specificato]. Dichiara, infatti, di avere dei dubbi riguardo l'affetto di Tagliaferro nei suoi confronti, dal momento che ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Ercole Tansillo, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Ercole Tansillo . Afferma, in modo polemico, di rifiutarsi di rispondere alle lettere ricevute con lo stesso "profluvio di sentenze". Si limita a dichiararsi pronto a svolgere qualunque incarico Tansillo voglia affidargli. [Ne...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Fabrizio Albertino, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Fabrizio Albertino, chiedendogli di non essere troppo rigoroso nel mettere in pratica le decisioni prese dai giudici [non meglio specificate] nei confronti del sig. Pompeo. Nel fare questa raccomandazione, si dice spinto dalla...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Felice Barezzi, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Felice Barezzi [non meglio identificato parente di Barezzo Barezzi, stampatore veneziano che pubblicò alcune opere di Querini: nel 1612 le 'Rime sacre e morali' e nel 1613 le 'Lettere', edizione cui si fa qui riferimen...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Filippo Caetano, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Filippo Caetano. Afferma di inviargli raramente notizie di sé, perché crede che il duca di Traetto [Luigi Caetano d'Aragona: non si è riusciti a risalire alla sua parentela con Filippo] lo rassicuri spesso della sua devozione ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Filippo Massini, Venezia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Filippo Massini [letterato e poeta, 1559-1618] per avvisarlo di non avere ancora recuperato tutti i libri che gli ha richiesto, nonostante si sia dedicato alla loro ricerca appena arrivato a Venezia. Ha deciso, dunque di non i...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Flaminio Blanco, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Flaminio Blanco [in riferimento ad un malinteso intercorso tra Blanco stesso e un non meglio identificato signor N.: Querini è intervenuto, ma il signor N. pare aver frainteso le sue parole]. Afferma che esitare nel mettere in...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Flaminio Di Costanzo, Pietrabianca (Pietra Bianca), [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Flaminio Di Costanzo, ragionando sull'arte di comporre lettere e affermando che, con la lettera che gli ha precedentemente inviato, ha dimostrato voglia di scherzare. Quando Di Costanzo, infatti, afferma che la lettera termina...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Francesco Alimena (d'Alimena) [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma gli Alimena sono una nobile famiglia napoletana] ringraziandolo di avergli fatto preparare le camere per il suo arrivo [a Sorrento, dove ...
Archilet