Risultati 3.701 - 3.750 di 10.790 totali
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Paolo Trevisan, Venezia, 2 marzo 1565
Lettera
|
Erizzo spiega all'amico che ha tardato a rispondergli alla lettera che annunciava il ritrovamento della testa di marmo perché voleva essere sicuro di dargli delle informazioni corrette. Quindi, lo istruisce sul modo in cui può spedire la statua: la dovrà ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Paolo Trevisan, Venezia, 19 gennaio 1565
Lettera
|
Erizzo si rallegra con Paolo Trevisano per la sua recente nomina a cameriere di sua santità.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 9 maggio 1566
Lettera
|
Erizzo avverte il corrispondente che le stampe delle medaglie spedite sono arrivate; lo informa poi sullo stato della malattia del Ruscelli e sul fatto che di lì a poco sarebbe morto. Inoltre, aggiunge che l'infermo non ha fatto testamento e che ha un fra...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 20 aprile 1562
Lettera
|
Erizzo informa l'amico che ha ricevuto una lettera di Ruscelli piena di lodi espresse dal Tollentini per il suo libro sulle medaglie e lo ringrazia offrendo tutto se stesso in cambio della cortesia dimostrata. L'Erizzo tiene a sottolineare che farà tesoro...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 15 novembre 1562
Lettera
|
Erizzo risponde alla lettera del Tollentini del 29 settembre, consegnatagli da Ruscelli assieme ad alcune medaglie in rame: l'antiquario ringrazia perciò l'amico con cui condivide la stessa passione. Esprime la sua gioia anche nei confronti delle stampe i...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 29 gennaio 1562
Lettera
|
Erizzo ringrazia l'amico per la lettera e per le nuove medaglie inviategli; conferma poi che la persona che gli aveva indicato il Tollentini e che doveva occuparsi degli «impronti» delle medaglie antiche è affidabile, perciò lo consulterà anche per la sec...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 15 aprile 1563
Lettera
|
Erizzo risponde a due lettere del Tollentini, poiché non gli è stato possibile scrivergli prima. Lo ringrazia prima per il proposito di far stampare le sue lettere e poi per i disegni di alcuni riversi di medaglie. Alla richiesta dell'amico di un libro di...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 6 dicembre 1563
Lettera
|
Erizzo informa il Tollentini di aver conosciuto il pittore Gioan Maria da lui stesso consigliatogli, al quale ha sottoposto il suo studio sulle antichità e ha avuto molta soddisfazione dalle loro conversazioni. Dopodiché l'autore scrive a proposito del co...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 15 maggio 1563
Lettera
|
Erizzo ha finalmente ricevuto le 9 stampe in zolfo delle medaglie, più volte richieste al Tollentini; in più ha ora tra le mani anche altre medaglie e lo ringrazia per tutti questi doni. Chiede però altre impronte, più chiare, da inserire nel secondo volu...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 7 giugno 1563
Lettera
|
Erizzo informa l'amico che probabilmente non ha ricevuto la sua lettera precedente, la quale era stata affidata alla spezieria del Bissone.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 6 novembre 1563
Lettera
|
Dopo aver scritto l'ultima lettera se ne andò in villa due volte; lì trovò un'altra lettera dell'amico che lo rallegrò molto. Il mercato antiquario è sempre più ristretto, in particolare per gli oggetti antichi, dal momento che il duca di Ferrara acquista...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 20 marzo 1565
Lettera
|
Erizzo riferisce che sono trascorsi sei mesi dall'ultima lettera, arrivata assieme a un libro di orazioni latine, perché è rimasto a Padova per due mesi. Lo rassicura perciò del fatto che non c'è nessun altro motivo all'origine di un silenzio così prolung...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 20 gennaio 1565
Lettera
|
Erizzo ringrazia l'amico per le lettere e per il dono ricevuto; lo avverte, però, che non gli chiarirà i suoi dubbi sulla numismatica, perché per questi gli basterà leggere l'ultima edizione del suo trattato sulle medaglie.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 12 marzo 1566
Lettera
|
Erizzo ringrazia il Tollentini per il dono delle medaglie e descrive minuziosamente gli oggetti. Informa poi l'amico che non sa quando arriverà a Roma, ma andrà sicuramente a fargli visita. Descrive poi alcuni nuovi pezzi antichi. In seguito, il veneziano...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 4 febbraio 1567
Lettera
|
Erizzo ringrazia il Tollentini per il regalo inviatogli (un vaso di mostarda) e si scusa per aver tardato a rispondergli, ma ha sofferto per tre mesi di mal di reni, tanto che non ha potuto trasferirsi in villa come al suo solito. Il veneziano si rallegra...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 13 marzo 1567
Lettera
|
Erizzo spiega all'amico che è avvenuta una sovrapposizione di lettere dal momento che mentre l'uno scriveva all'altro, contemporaneamente l'altro inviava, tramite un gentiluomo Cremonese, a sua volta, due lettere, assieme a un libro spirituale stampato in...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 20 aprile 1567
Lettera
|
In questa lettera cancellata con una linea obliqua, Erizzo racconta al Tollentini che il giorno precedente ha ricevuto due sue lettere tramite Girolamo Cremonese e lo ringrazia per il suo lavoro di mediazione con lo stampatore Vincenzo [Conti], ma lo avve...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pier'Antonio Tollentini, Venezia, 2 ottobre 1570
Lettera
|
Erizzo informa il Tollentini di aver ricevuto le sue due lettere e il ritratto delle signore Anguissola e aspetta con ansia che l'amico gli invii il ritratto di Europa, ma ammette che delle sorelle preferisce Sofonisba. Promette poi di mandare una lista d...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Piero Calbo, Padova, 25 novembre 1544
Lettera
|
Erizzo è felice di aver ricevuta la lettera del Calbo e per questo lo considera un carissimo amico. Il Calbo aveva chiesto all'Erizzo di espogli i suoi ultimi ragionamenti. Erizzo declina elegantemente, affermando che il corrispondente è molto più colto d...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pietro Duodo, Venezia, 6 giugno 1583
Lettera
|
Erizzo si rallegra del fatto che Pietro Duodo gli abbia scritto che rimarrà con lui all'interno del Consiglio dei Dieci.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 20 agosto 1569
Lettera
|
Erizzo ringrazia l'amico numismatico per le sua annotazioni sulla medaglia greca di Marco Aurelio col satiro, simbolo di Bacco, per rovescio. Riconosce che in effetti la città indiana dei Nicensi deve aver battuto questa medaglia per l'imperatore, giacché...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 10 settembre 1569
Lettera
|
Erizzo esprime la sua soddisfazione all'amico circa le ipotesi che questi ha avanzato sui dubbi interpretativi mossigli nelle lettere precedenti su alcune iscrizioni su medaglie. Seguono nuovi quesiti, questa volta su una moneta di Traiano, su una medagli...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 26 settembre 1569
Lettera
|
Erizzo ringrazia Ligorio per le sue lettere piene di informazioni preziose sulle medaglie antiche e resta stupito della grandezza della sua cultura; si scusa, poi, per la fretta, ma sta per partire, nel momento in cui scrive, per andare in villa [a Este] ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 5 novembre 1569
Lettera
|
Ritornato dalla villa di Este, Erizzo riprende la conversazione epistolare sulle medaglie incominciata col Ligorio con la lettera del 26 sett. precedente. In particolare chiede il parere del corrispondente a proposito delle abbreviazioni tràdite da alcune...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 26 novembre 1569
Lettera
|
Erizzo cerca di risolvere un equivoco sulla provenienza di una medaglia; ringrazia il Ligorio per avergli sciolto alcune abbreviazioni e annuncia, poi, che manderà alcune illustrazioni di medaglie bizzarre, sulle quali si aspetta un giudizio dall'amico. A...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 17 dicembre 1569
Lettera
|
Erizzo ringrazia l'amico per le lettere e per le dotte spiegazioni sulle due medaglie, quella di Nerone e l'altra di Severo; ora però ha bisogno dell'opinione del Ligorio per decifrare alcune nuove iscrizioni e spera che l'amico scioglierà il suo dubbio [...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 14 gennaio 1570
Lettera
|
Erizzo fa presente che è trascorso un mese dalla sua ultima lettera ma dall'amico non ha ricevuto nessuna risposta [la lettera è presente anche nelle Lettere inedite di Sebastiano Erizzo da un manoscritto dalla Biblioteca Municipale di Vicenza pubblicate ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 23 maggio 1570
Lettera
|
Erizzo loda la capacità di interpretazione e le conoscenze antiquarie dell'amico: è rimasto soddisfatto dell'etimologia di "medaglia" e dell'uso degli ornamenti da parte dei Romani. Tuttavia non concorda sul fatto che le medaglie degli imperatori avessero...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Pirro Ligorio, Venezia, 30 maggio 1570
Lettera
|
Erizzo si scusa se con la sua ultima lettera ha offeso il Ligorio, ma gli ricorda che dalle discussioni e dai pareri discordanti i saggi trassero la verità; i due, infatti, sono in disaccordo sul significato delle medaglie antiche, perciò il veneziano ten...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Prospero Visconti [Visconte], Venezia, 2 marzo 1583
Lettera
|
Erizzo ringrazia Prospero Visconti [Visconte per le annotazioni e soprattutto le citazioni suggerite da aggiungere al suo libro delle medaglie e poi risponde ad alcune sue critiche, rielaborandole con il confronto delle autorità: la prima critica è sull'a...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Prospero Visconti [Visconte], Venezia, 15 aprile 1583
Lettera
|
Erizzo ringrazia il Visconti [Visconte] per le annotazioni sul suo libro delle medaglie e gli anticipa che nel suo libro vorrebbe aggiungere una parte in cui dichiara il suo metodo di studio. Il veneziano approfitta dell'amicizia col Visconti per chiederg...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Prospero Visconti [Visconte], Venezia, 13 gennaio 1584
Lettera
|
Erizzo si rallegra del fatto che ha finalmente ricevuto le lettere del Visconti [Visconte] dopo due anni di silenzio e risponde alle sue domande scrivendo che è in corso di pubblicazione una nuova edizione del suo libro sulle medaglie, che avrà delle aggi...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Ranieri Foscarini, Este, 1 luglio 1549
Lettera
|
Con questa lettera Erizzo si augura di poter cominciare una frequente comunicazione epistolare con il Foscarini.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Rinaldo Corso, Venezia, 17 ottobre 1557
Lettera
|
Rinaldo Corso aveva scritto al Ruscelli e ad Antonio miniatore di porgere i suoi saluti all'Erizzo, il quale risponde ai saluti con questa lettera e approfitta del fatto che ora il Corso si trova a Vasto per chiedergli se per caso riusciva a rinvenire qua...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Sisto Senese [ S. da Siena], Casa [Venezia], 11 maggio 1566
Lettera
|
Erizzo invia al padre Sisto Senese [Sisto da Siena] una copia del suo trattato Dell'instrumento et via degli antichi, stampato già da dodici anni.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Stefano Magno, Casa [Venezia], 12 gennaio 1570
Lettera
|
Erizzo racconta che Stefano Magno una mattina gli aveva riferito che nel suo trattato sulle medaglie erano presenti alcuni errori, perciò con questa lettera intende addurre le spiegazioni relative a quelle critiche. La prima svista riguarda il fatto che E...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Torquato Bembo, Venezia, 24 luglio 1564
Lettera
|
Il gentiluomo francese Clemente Tavenino ha chiesto all'Erizzo la sua intermediazione per poter visitare lo studio di Torquato Bembo in modo da poter ammirare la sua collezione di antichità.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Ug'Antonio Roberti, Venezia, 25 dicembre 1557
Lettera
|
Erizzo ringrazia il Roberti per la sua lettera e si dimostra molto dispiaciuto per la malattia agli occhi dell'amico. Chiede informazioni sul suo stato di salute e lo informa sulla vendita di quattro medaglie al duca di Firenze, vendita avvenuta grazie al...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Vincenzo Pinelli, Venezia, 6 aprile 1583
Lettera
|
Erizzo risponde alla domanda del Pinelli sulle ristampe del suo libro delle medaglie e ricorda che nel 1571 uscì, stampata da Giovanni Varisco, la terza editione con l'aggiunta dell'esposizione sulle monete consolari. Siccome sono passati dodici anni, ora...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], Venezia, 15 maggio 1573
Lettera
|
Erizzo ringrazia l'anonimo corrispondente per l'affetto dimostrato nella lettera e spera un giorno di poterne ricambiare le cortesie di persona.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo racconta che da sette anni è innamorato della donna a cui scrive, cioè dalla prima giovinezza, e che il suo è un sentimento fortissimo che non ha mai potuto esprimere, perché non poteva comunicare con l'amata né per lettera né con un'ambasciata; in...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo è felice per aver ricevuto le lettere della sua amata, ma è dispiaciuto per le disgrazie che le sono capitate e è contento nonostante che gli abbia rivelato che non può ricambiare il suo amore. Le assicura che il suo amore è forte e che lei è la si...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Nonosante tutto è fortunato, perché gli è parso di vedere in questi anni che la sua amata gli corrisponde, anche se questo amore lo tiene legato come in una prigione; il divieto che si è imposto, quando ha deciso di allontanarsi da lei, non gli permetteva...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo è stregato dalle bellezze della sua amata e si sente completamente avvinto dall'amore che prova, mentre anni prima riusciva a dominarsi. Come lui, anche altri corrono il rischio di innamorarsi appena s'imbattono nella donna, perché la causa di ques...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo non riesce a trattenere la sua gioia per la risposta dell'amata e attende con ansia il giorno in cui la sua destinataria ricambierà il suo amore.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo si lamenta per la sua mala sorte, iniziata il giorno in cui vide per la prima volta il volto della donna, e conferma che lo sguardo di lei fu il laccio che avvinse il suo cuore; aggiunge che fu ancora più sfortunato, dal momento che ella non si acc...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo non può fare a meno di amare la sua donna, giacché ogni suo pensiero rimanda a lei; la prega che faccia in modo di non farlo più soffrire dal desiderio, perché è una passione troppo forte da sopportare. Dato che lei non sente lo stesso dolore, evid...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo inveisce contro l'avversa fortuna perché la lettera di risposta dell'amata si è perduta e sono passati ormai due anni dall'ultima comunicazione.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo invia simbolicamente alcuni prodotti agricoli provenienti dalla sua villa di Este e spiega che al contrario di lei non ha ancora potuto godere (né spera di poter godere) del frutto del loro amore, di cui ha visto solo foglie e fronde. Se il loro am...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a [non identificato], [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo si rallegra per aver avuto la possibilità di intravvedere la sua donna alla finestra: dalla vista della sua straordinaria bellezza è nato in lui un amore impossibile da sostenere. Il veneziano spiega dunque come il suo animo abbia riconosciuto nell...
Archilet