Risultati 2.801 - 2.850 di 10.790 totali

Cozza, Clemente
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 24 aprile 1549
Lettera | Clemente Cozza scrive a Nicolò Franco scusandosi per non essere riuscito a salutarlo al momento della sua partenza dall'Abruzzo. Si trova a Sessa da circa venti giorni, dove ha due piaceri a disposizione, leggere la "Philena" di Franco tutto il giorno, e ...
Archilet
Cremona, Giovanni Pietro (Pastor Passonico)
Lettera a Nicolò Franco, [Novara], 2 ottobre 1545
Lettera | Giovanni Pietro Cremona, detto Pastor Passonico, scrive a Nicolò Franco dalle "spelonche passoniche" (Novara) per chiedere la sua amicizia, anche se ritiene di non meritarla. Dice a Franco che le sue virtù gli hanno conquistato l'affetto non solo dei "pel...
Archilet
Cremona, Giovanni Pietro (Pastor Passonico)
Lettera a Nicolò Franco, Novara, 18 ottobre 1545
Lettera | Il Pastor Passonico scrive di nuovo a Nicolò Franco, dicendo che la sua lettera lo ha riempito di gioia, rallegrandolo e ponendolo in una somma grazie. D'altra parte, però, la notizia della morte del fratello di Matteo Crivelli lo ha addolorato molto. Rin...
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 4 settembre 1644
Lettera | Si professa ansioso di disporre della Athene italica di Aprosio, che immagina già in stampa [e che invece mai uscirà dalle stampe], prima di concludere il proprio Presidio romano, che pure dice essere già in stampa [ma che sarà pronto solo nel 1648]. Sper...
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 16 novembre 1644
Lettera | Accusa ricevuta di una lettera di Aprosio del 30 ottobre 1644 e ringrazia per le informazioni che con quella gli sono pervenute. Chiede al suo interlocutore di intervenire presso esponenti della congregazione dei canonici regolari di S. Spirito affinché g...
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 2 dicembre 1644
Lettera | Ringrazia per nuove notizie bio-bibliografiche, inerenti figure dell'erudizione agostiniana, recentemente inviategli da Aprosio. Pure lo ringrazia credendolo ispiratore di un "honore" letterario che lo stesso Aprosio gli ha comunicato gli verrà dal somasc...
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Cremona, 26 maggio 1645
Lettera | Per mesi ha atteso da Lorenzo Longo, che gliele aveva promesse attraverso appunto Aprosio, le desiderate "informationi de' personaggi illustri della congregatione somasca". Analogamente da Longo ha aspettato invano di poter leggere due discorsi che questi...
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Cremona, 28 giugno 1645
Lettera | Ringrazia per ulteriori notizie inviategli da Aprosio, anche stavolta intese ad arricchire il Presidio romano, che, dice l'autore, è ormai per circa la metà stampato. Ribadisce l'auspicio che anche Lorenzo Longo, contattato per il tramite di Aprosio, vogl...
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Cremona, 6 settembre 1645
Lettera | Invia in omaggio copia fresca di stampa del suo Eusebio cremonese, ovvero della vita e de' progressi de' monaci gieronimiani [Cremona, Zanni, 1645].
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 9 ottobre 1645
Lettera | Avvisa di essere stato trasferito in S. Alessio a Roma, luogo "più confacevole al [suo] genio" di quanto non fosse Cremona, grazie al favore del cardinale [Girolamo] Colonna.
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Roma, 18 novembre 1645
Lettera | Si congratula per un "madrigale" inviatogli da Aprosio e scritto in polemica col Mondo nuovo di Tommaso Stigliani, figurandosi che esattamente Aprosio ne sia l'autore [sebbene questi l'abbia indicato come di Francesco Maria Gigante]. Chiede comunque confe...
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Milano, 24 luglio 1646
Lettera | Prima di partire per Roma ha chiesto ragguagli a Giacomo Zabarella riguardo alla persona di Francesco Maria Gigante. Da poco li ha ricevuti, come ora ha ricevuto [dallo stesso Aprosio?] un "distico" di Baldassarre Bonifacio. Ha avuto in prestito da Bernar...
Archilet
Crescenzi Romani, Giovanni Pietro
Lettera a Angelico Aprosio, Milano, 6 novembre 1646
Lettera | Accusa ricevuta di lettera dell'Aprosio del 22 settembre 1646 e successivamente, per il tramite del "signor Ferrari", di due copie dell'ultimo libro di Aprosio [lo Scudo di Rinaldo?], nonché di due "immagini" [forse esemplari del ritratto di Aprosio incis...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 1 ottobre 1689
Lettera | Crescimbeni ha ricevuto con "somma letizia e maraviglia" dall'Abate [Giacomo Maria] Cenni la 'Visiera alzata' [di Angelico Aprosio, stampata a Parma, per gli eredi del Vigna nel 1689]. Crescimbeni dichiara di essersi sentito servitore del Magliabechi sin ...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 3 giugno 1690
Lettera | Elogiando Magliabechi in qualità di promotore delle "buone lettere", Crescimbeni richiede il suo "eruditissimo patrocinio" per una propria opera che dovrà "contenere la notizia spezialmente dello stile di quanti mai han composto nella toscana poesia fino ...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 17 febbraio 1691
Lettera | Crescimbeni afferma di aver "ridotto a buon termine la prima ordinanza dell'opera circa i poeti toscani" [si tratta della 'Istoria della volgar poesia', Roma, Chracas, 1698], dovendo ancora inserire nell'opera pochi poeti, sia morti sia viventi. Vorrebbe ...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 17 marzo 1691
Lettera | Crescimbeni ha ricevuto da [Giacomo Maria] Cenni la lettera del Magliabechi contenente le "pellegrine e diffuse notizie" circa Lucrezia [Tornabuoni], nonna di Leone X, della quale ora richiede la canzone cui Magliabechi ha alluso. Rimane sempre in attesa ...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 21 aprile 1691
Lettera | Crescimbeni ha ricevuto da Magliabechi i componimenti del Cardinal Leopoldo [de' Medici], tra i quali dovrà scegliere il migliore per la sua opera ['Istoria della volgar poesia', Roma, Chracas, 1698], sebbene siano tutti "bellissimi". Avendo ricevuto anch...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 5 maggio 1691
Lettera | Crescimbeni ha acquisito dal segretario di [Savo] Mellini il "piego" di Magliabechi contenenti una canzone di [Vincenzo] Filicaia e un sonetto di [Alessandro] Marchetti, entrambi in morte del Cardinal Leopoldo [de' Medici]. Non vuole pesare sul corrispond...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 23 giugno 1691
Lettera | Crescimbeni ha recapitato personalmente le lettere speditegli da Magliabechi. Quanto all'identità di un personaggio ignoto attivo, secondo Magliabechi, nel Collegio della Sapienza, Crescimbeni non ha ricavato alcuna informazione. Ringrazia il corripondent...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 4 ottobre 1698
Lettera | Crescimbeni ha ricevuto due lettere di Magliabechi: dalla prima viene a sapere che Magliabechi si è affiliato alla "ragunanza degli Arcadi" [Accademia dell'Arcadia], la quale potrà gloriarsi di un socio di tale rilievo; dalla seconda apprende che a Maglia...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 30 agosto 1698
Lettera | Crescimbeni stima [Pier Andrea Accolti] Forzoni poiché questi ha mostrato a Magliabechi l'opera di Crescimbeni ['L'istoria della volgar poesia', Roma, Chracas, 1698], intorno alla quale Magliabechi ha stilato "nobilissime riflessioni". Tali riflessioni "c...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 6 settembre 1698
Lettera | Essendo deceduto [Giovan Giustino] Ciampini, i sodali d'Arcadia, su richiesta di Crescimbeni, hanno individuato nell'ultima "Chiamata generale", quale sostituto di un soggetto tanto insigne, il Magliabechi. Crescimbeni spera che Magliabechi voglia accetta...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 25 ottobre 1698
Lettera | Crescimbeni non ha ricevuto la lettera di Magliabechi nella quale era segnalato il titolo o il frontespizio del "libretto" di Antonio da Tempo ['De ritimis vulgaribus', Venezia, Lovere, 1509]; prega dunque il corrispondente di fornirgli nuovamente l'infor...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 15 novembre 1698
Lettera | Crescimbeni ha finalmente ricevuto tutte le lettere di Magliabechi e grazie all'intermediazione di [Pier Andrea Accolti] Forzoni ha ricevuto "l'ultimo piego" di Magliabechi, nel quale si segnala, tra le varie "circostanze", il titolo della "Poetica di Ant...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 14 marzo 1699
Lettera | A causa di "un'infinita congerie di brighe", e in particolare per via dell'aiuto prestato per l'allestimento di una "pastorale" recitata lo scorso Carnevale, Crescimbeni non è riuscito a rispondere alla lettera di Magliabechi. Ringrazia il corrispondente ...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 13 ottobre 1700
Lettera | L''Istoria [della volgar poesia', Roma, Chracas, 1698] di Crescimbeni è stata più volte citata nelle "Notizie istoriche intorno all'Accademia fiorentina" ['Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accademia fiorentina', Firenze, M...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 30 ottobre 1700
Lettera | Crescimbeni ha saputo che i ringraziamenti elargiti agli autori delle 'Notizie [letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accademia fiorentina', Firenze, Matini, 1700] sono stati graditi. Si rallegra del fatto che tali autori vogliano cont...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 27 novembre 1700
Lettera | Crescimbeni dichiara che "dalle coste dell'Africa" gli sono stati segnalati alcuni manoscritti originali; intorno alla loro pubblicazione a stampa chiede informazioni a Magliabechi in un foglio accluso alla missiva; in particolare, vorrebbe ricevere notiz...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 11 dicembre 1700
Lettera | Crescimbeni ringrazia Magliabechi per le notizie apprese circa i testi trasmessigli [cfr. lettera del 27.11.1700, "Dalle coste dell'Africa mi si scrive essersi trovati"]; non mancherà dunque di scrivere a "quell'amico" esortandolo a pubblicarli. Gli è ign...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 29 gennaio 1701
Lettera | Crescimbeni si rallegra sapendo che Magliabechi ha ricevuto la sua ultima "operetta" [la 'Bellezza della volgar poesia', Roma, Buagni, 1700]. In uno dei dialoghi di tale opera Crescimbeni ricorda di aver introdotto come personaggio il Magliabechi [si trat...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 3 febbraio 1701
Lettera | Crescimbeni desidererebbe che il proprio libro ['La bellezza della volgar poesia', Roma, Buagni, 1700] fosse "assai migliore" per risultare degno del corrispondente, "primo letterato ed erudito d'Europa".
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 17 dicembre 1701
Lettera | Crescimbeni si rivolge a Magliabechi affinché gli possa comunicare la differenza che sussiste tra le "madrigalesse" - come quelle di Anton Francesco Doni [in realtà Grazzini] di cui vorrebbe un "saggio" dal corrispondente - e i madrigali tradizionali [tal...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 27 febbraio 1703
Lettera | Magliabechi ha gradito i 'Comentari [di Gio. Mario de' Crescimbeni collega dell'imperiale Accademia Leopoldina e custode d'Arcadia intorno alla sua istoria della volgar poesia', In Roma, per Antonio de' Rossi alla piazza de Ceri, 1702-1711] di Crescimbeni...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 3 novembre 1703
Lettera | Crescimbeni esprime letizia nell'apprendere che Magliabechi ha apprezzato in particolar modo gli ultimi suoi due opuscoli [probabilmente 'Accademia d'armi e di lettere fatta da' nobili convittori del Seminario romano, descritta da Giovanni Mario de' Cresc...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera a Antonio Magliabechi, Roma, 7 settembre 1709
Lettera | Crescimbeni si rammarica per le "oppressioni concepute" da Magliabechi dopo aver letto quanto di lui scritto nell''Arcadia [del can. Gio. Maria Crescimbeni custode della medesima Arcadia, e accademico fiorentino', Roma, De Rossi, 1708; su questa lettera c...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera | Crescimbeni ha ricevuto "foglio e lettera" del Magliabechi ed è da alcuni giorni occupatissimo in "faccende legali". [Marcello] Severoli ha consegnato a Crescimbeni una lettera di Magliabechi diretta a [Pier Andrea Accolti] Forzoni, il quale ha avuto occa...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera | Crescimbeni ha ricevuto due lettere di Magliabechi; la prima, che concerne l'ascrizione all'Arcadia [Accademia] del Magliabechi, verrà letta da Crescimbeni durante la "Chiamata Generale" degli Arcadi; la seconda accoglie delle informazioni richieste al Ma...
Archilet
Crescimbeni, Giovanni Mario
Lettera | [Giorgio Enrico] Gozio [Georg Heinrich Goetz] ha ricopiato per Crescimbeni lo "stimatissimo foglio" di Magliabechi spedendoglielo. Crescimbeni intende andare a trovare Gozio e i suoi "compagni" l'anno venturo a Lipsia. Farà ogni "sforzo" possibile per int...
Archilet
Crivelli, Matteo
Lettera a Nicolò Franco, Casale Monferrato, 4 giugno 1551
Lettera | Matteo Crivelli scrive da Casale a Nicolò Franco. Gli racconta che da Roma era arrivata la terribile notizia della sua morte, per cui è stato molto felice quando Battista Baliano è tornato a Casale negandola. Gli racconta del dolore che già gli amici casa...
Archilet
Crivelli, Paolo
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 19 febbraio 1545
Lettera | Paolo Crivelli scrive a Lodovico Dolce, dicendogli che non si sbaglia sulle capacità dell’amico, e anche se la sua ignoranza può essere un ostacolo, l’affetto che gli porta cancella questo difetto. Se secondo Dolce è più difficile trovare il modo giusto d...
Archilet
Crotti, Giulio
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 1547
Lettera | Giulio Crotti, letterato cremonese già destinatario di un sonetto delle 'Rime contro Pietro Aretino', restituisce al Franco la "mirabil tragedia" che Franco gli aveva inviato in lettura e gli chiede di scrivere delle righe a proposito di un certo Vitruvio...
Archilet
Curzio, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Montecalvo Irpino, 13 marzo 1558
Lettera | Giovan Battista Curzio scrive a Nicolò Franco. Esordisce esprimendo il desiderio che ha di incontrarlo e di onorarlo e servirlo. Trovandosi legato a lui dall'ammirazione per le sue virtù, lo prega di comprenderlo tra i suoi amici, in particolare tra quell...
Archilet
Curzio, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Montecalvo Irpino, 23 marzo 1558
Lettera | Giovan Battista Curzio scrive a Nicolò Franco. Gli dice che la sua risposta ha superato ogni sua aspettativa e speranza. Se provasse a ringraziarlo, di certo le sue parole sembrerebbero disuguali rispetto alla lettera di Franco. Gli conferma l'intenzione ...
Archilet
D'Alessandro, Giovan Pietro
Lettera a Fabio Chigi, Galatone, 18 agosto 1635
Lettera | D'Alessandro si rallegra per la "promotione al vescovado di Nardò" del Chigi, dopo aver frequentato per anni i luoghi della sua diocesi, Nardò ma anche Galatone e Copertino, in qualità di governatore. Invia un componimento in versi latini in onore del Chi...
Archilet
D'Alessandro, Giovan Pietro
Lettera a Fabio Chigi, Galatone, 2 novembre 1635
Lettera | D'Alessandro si congratula ancora con il Chigi per il conseguimento della carica di vescovo di Nardò, ricordando di avergli inviato lo scorso agosto "versi latini" e "tre fogli" della "Galatea" ['Galathea ad Fabium Chisium', Lecce, Micheli, 1635]. Spedisc...
Archilet
D'Alessandro, Giovan Pietro
Lettera a Fabio Chigi, Galatone, 6 novembre 1635
Lettera | D'Alessandro elogia i versi composti da Chigi intorno alla "peste divoratrice quasi di città intere d'Italia", paragonandoli a quelli speculari di Lucrezio ['De rerum natura' VI, 1136 sgg.] e Ovidio ['Metamorfosi', VII 523 sgg.], sebbene questi avessero i...
Archilet
D'Alessandro, Giovan Pietro
Lettera a Fabio Chigi, Galatone, 24 gennaio 1636
Lettera | D'Alessandro rende noto al Chigi di avergli spedito due lettere, la prima per mezzo di Sigismondo D'Andrea, l'altra per il "general Vicario" [Giovanni Granaffei], acclusi alle quali vi erano un panegirico in versi latini dedicato al cardinal [Francesco Ma...
Archilet
D'Alessandro, Giovan Pietro
Lettera a Fabio Chigi, Galatone, 13 maggio 1636
Lettera | D'Alessandro ringrazia il Chigi per i benefici accordati al nipote Giulio Cesare Cardamio. Il Vicario [Giovanni Granaffei] gli ha riferito che i componimenti in onore del cardinal [Francesco Maria] Brancaccio ['Roma', Lecce, Micheli, 1635] e dell'Arcivesc...
Archilet
D'Alessandro, Giovan Pietro
Lettera a Fabio Chigi, Galatone, 20 giugno 1636
Lettera | D'Alessandro invia al Chigi "due fogli" del proprio panegirico in lode di Antonio Barberini [Lecce, Micheli, 1636] e lo avvisa che sta componendo un'opera in suo onore.
Archilet