Risultati 1.651 - 1.700 di 10.790 totali

Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro si rallegra assieme a Giovann' Antonio Facchinetti della nomina a cardinale di Bartolomeo Guidiccioni, zio di Giovanni Guidiccioni, Presidente di Romagna, appresa grazie a "messer Alberto" [Alberto del Bene]. [La missiva si trova nel codice ...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro scrive a Cristoforo Spiriti, vescovo di Cesena, dicendosi riconoscente delle lodi che gli aveva rivolto dinanzi a Giovanni Guidiccioni, Presidente di Romagna, e ringraziandolo di alcune "offerte" avanzate in suo favore presso la corte pontifi...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Annibal Caro ammonisce bonariamente Cristoforo Spiriti, vescovo di Cesena, per essersi dilungato con scuse eccessivamente ampollose rivolte al "Presidente" [Giovanni Guidiccioni], persona che "arebbe più caro d'esser un poco amato da vero, che molto adora...
Archilet
Caro, Annibale
Lettera | Riconosce a Silvano Razzi una sorta di procura sugli affari in corso tra lui e gli amici fiorentini.
Archilet
Casella, Giovan Agostino
Lettera a Giovan Vincenzo Imperiale (Imperiali), Sant'Angelo dei Lombardi, 2 dicembre 1633
Lettera | Invia gli auguri di Natale e si dichiara disponibile a soddisfare i suoi “comandamenti”.
Archilet
Casimiro, Giovanni
Lettera a Pietro Bonarelli, Varsavia, 1654
Lettera | Giovanni Casimiro II di Polonia scrive a Pietro Bonarelli per ringraziarlo dell'ossequio dimostrategli durante il soggiorno in Italia.
Archilet
Casini, Gemignano
Lettera a Ridolfo Campeggi, Malalbergo, 29 aprile 1601
Lettera | Casini sente dire che Ridolfo Campeggi vuol licenziare tale "Thomaso suo fattore": ecco dunque che raccomanda un non meglio precisato "giovane fattore dell'illustrissimo signore [Michele?] Guastavilani", che vorrebbe servire Campeggi e che se ne viene a B...
Archilet
Casoni, Lorenzo
Lettera a Benedetto Menzini, Napoli, 10 maggio 1701
Lettera | Casoni ha ricevuto una canzone e un'orazione di Menzini, l'una in volgare e l'altra in latina: lo ringrazia dunque e, in attesa di altre occasioni per fargli conoscere la propria stima, esprime ancora una volta la propria riconoscenza.
Archilet
Casoni, [Lorenzo]
Lettera a Benedetto Menzini, Napoli, 24 agosto 1694
Lettera | Casoni si congratula con Menzini per l'incarico assegnatogli dal Papa [quello di bussolante]: se ne rallegra, consapevole che Menzini gli porgerà occasione per servirlo.
Archilet
Castelletto, Bernardo
Lettera a Giulio Guastavini, Genova, 12 settembre 1586
Lettera | Castelletto trasmette a Guastavini le trascrizioni di alcuni epitaffi latini situati a Genova e in altri luoghi delle riviere liguri: si intuisce che tale ricerca è stata 'commissionata', per il tramite di Guastavini, da Gian Vincenzo Pinelli. Castelletto...
Archilet
Castellini, Giovanni Zaratino
Lettera a Camillo Cittadini, Faenza, 16 luglio 1609
Lettera | A Ravenna si è festeggiata pubblicamente la conferma del legato pontificio [Bonifacio Caetani]. Castellini è addolorato per la disgrazia di Gasparo Murtola, che è in prigione, ha perso i suoi protettori e rimane offeso da Giovan Battista Marino. Il Marino...
Archilet
Castellini, Giovanni Zaratino
Lettera a Camillo Cittadini, Faenza, 12 gennaio 1610
Lettera | Gli sembra incredibile che Giovan Battista Marino sia stato catturato a Ferrara, perché intorno alle feste di Natale [1609] era a Bologna, dove ha confidato a un amico di voler partire per Torino. Alcuni dicono che sia stato preso altrove, ma di certo è a...
Archilet
Castiglione (Castiglioni), Valeriano (Valerian)
Lettera a Ottavio Rossi, Argono [San Paolo d’Argon], [s. d.]
Lettera | Valeriano Castiglione (Valerian Castiglioni) informa Ottavio Rossi del ritrovamento di un'epigrafe - rinvenuta durante la costruzione delle fondamenta di un palazzo - simile a un'altra trattata da Rossi nelle "Memorie Bresciane" circa "due marmi d'Hercole...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Per essere stato "aggregato nell''Accademia", così ringrazia i suoi nuovi sodali: "Dopo l'aviso d'esser fatto accademico dalle Signorie Vostre Illustrissime, altra armonia non esce dalla mia bocca fuorché della loro lode. Dalla sirena comune impresa tosto...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Per la sua ammissione tra gli Affidati [risalente al 1618], scrive ai suoi nuovi sodali: "Affidato nella cortesia delle Signorie Vostre Illustrissime, sonomi disposto ad accettar il titolo accademico. Che per altro non è atta a sostenerlo la mia debolezza...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Accademia degli Animosi, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Essendo stato ammesso [non dopo il 1617] tra gli Animosi, indirizza loro alcune parole di ringraziamento: "Godo non poco che le Signorie Vostre Illustrissime m'habbino habilitato a gli esercitii vertuosi facendomi accademico. Ha gran tempo che ne stavo de...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Reagendo alla notizia della sua cooptazione nel sodalizio, scrive: "Fui eletto ad orare nell'aprirsi di cotesta illustrissima Accademia, e mi parve honor bastante alla debolezza del mio merito. Piace hora alle Signorie Vostre Illustrissime anco eleggermi ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Per la sua affiliazione agli Insensati [non posteriore al 1629], scrive: "E' piaciuto alle Signorie Vostre Illustrissime nominarmi accademico: io non so dar loro parole in ricompensa dei fatti. Troppo sarei insensato se non conservassi sentimento per dimo...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | In occasione della sua ammissione tra gli Occulti, scrive: "Dopo i ringratiamenti dell'esser aggregato tra le Signorie Vostre Illustrissime, pago il debito accademico. Sarà impresa la lettera medesima, che chiusa e sigillata cela i pensieri della mia ment...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Agostino Lampugnani, Bologna, [s. d.]
Lettera | Offre a Lampugnani un lusinghiero giudizio per la sua 'Cecilia predicante' [prima ed. Venezia, Meietti, 1618]: "La 'Cecilia predicante', sacra rappresentatione di Vostra Paternità, da se stessa predica il proprio merito. Io non mancarò tuttavia di predica...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Alessandro Arbaudi, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Ringrazia per il dono di un dipinto: "Dono proportionato alla stagione estiva mi fa Vostra Signoria mandandomi l'incendio di Troia. Pittura di fuoco, che m'accende il petto di gratitudine, ove le notturne fiamme resero il cuor...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Alessandro Costanzia, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Al suo corrispondente, qui ricordato come "primo segretario dell'Altezza Reale di Savoia", per aver ricevuto in dono delle pesche scrive: "Con avidità goderò le persiche da Vostra Signoria donatemi, e con non minor gusto di qu...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Alfonso Falcombello, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Accetta l'invito rivoltogli ad assistere alle prediche del suo interlocutore, per il quale usa l'appellativo di "priore e commissario generale agostiniano", così elogiandolo: "Non debbo ricusare l'invito che Vostra Paternità M...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Andrea Porta, Padova, [s. d.]
Lettera | In relazione a un ricevuto "dono di riccami", scrive: "Dal dono di Vostra Signoria son rubbato a me stesso in virtù della gratitudine, onde a lei sono astretto a donarmi. La isquisitezza dei ricami, emoli de' favolosi d'Aragne, e la vaghezza dei trapunti ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Andrea Valfrè, Torino, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per un dono di meloni: "Se dal mele son detti i meloni, dolcissimi sono riusciti li donatimi di Vostra Signoria. Scarsamente però ne ho mangiato, accioché dal male che potevano cagionarmi, io non havessi poi a dirli maloni. Ringratio Vostra Sign...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Antonio Valzania, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Ringrazia il suo interlocutore per avergli partecipato alcuni "bellissimi epigrammi" encomiastici dei duchi di Savoia, per i quali osserva: "Un Alessandro fu da un Plutarco lodato, duo Vostra Signoria ne loda, in guisa che glo...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Benedetto Sossago, Pavia, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per l'invio di un componimento d'occasione: "Senza l'epigramma di Vostra Signoria, la laurea dottorale di mio fratello [Pietro Maria Castiglione] riusciva imperfetta. Così, [invece], resta la medicina anco honorata con la poesia. Né disdice alle...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Bettino Pulci, Padova, [s. d.]
Lettera | All'omaggio di un "almanacco", così risponde: "Vi ringratio del nuovo lunario donatomi. Ma, per dirvela, a me pare c'habbiate compendiato tutti i malanni in quest'anno. Pronosticate nevi, brine, tempeste, gragnuole, venti, innondationi, calori, siccità, c...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Carlo Ridolfi, Padova, [s. d.]
Lettera | Per il dono di marzapane che ha ricevuto, così ringrazia: "Con lettera inzucherata mi giunge il marzapane vagamente figurato. Conosco che Vostra Signoria gentilmente mi ama, perché dolcemente mi dona. La gara intanto de gli occhi e della bocca, rivali nel...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Claudio Achillini, Torino, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per gli elogi che Achillini ha tributato al suo 'Statista regnante', [Valeriano Castiglione, 'Statista regnante', forse con rimando all'ed. datata Lione 1628]: "La lettera di Vostra Signoria, habile a coronar l'immortalità, gionse qua a coronar ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Claudio Achillini, Torino, [s. d.]
Lettera | Di fronte agli encomi ricevuti per il suo 'Prencipe bambino' [Torino, Zappata e Gaiardo, (1633)], si schermisce: "Piano con tante lodi, signor Claudio gentilissimo, se la cieca invidia le sente, desiderarà gli occhi per bersagliarmi senza falire. Io non r...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Claudio Achillini, Torino, [s. d.]
Lettera | [Con riferimento al 'Ratto d'Elena' di Guido Reni e, soprattutto, all'iniziativa, ad esso correlata de 'Il trionfo del pennello', Bologna, Tebaldini, 1633, dove il contributo 'epistolare' di Achillini appare alle pp. 39 sgg.], commenta: "Io non so se quel...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Claudio Achillini, Torino, [s. d.]
Lettera | Dopo aver ricevuto da Achillini un "componimento" [che può essere identificato nella lettera encomiastica a Luigi XIII e nel sonetto 'Sudate, o fochi, a preparar metalli', riuniti nell'opuscolo 'Al re christianissimo il gran Luigi il vittorioso, il giusto...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Claudio Achillini, Milano, [s. d.]
Lettera | Replica agli elogi che Achillini gli ha rivolto per 'Il vino' [Milano, Ferioli, 1624]: "Vorrei esser un Atlante di valore, per sostener il peso delle lodi attribuitemi da Vostra Signoria. Il mio 'Vino, discorso academico', non ha del divino, se non quanto...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Clemente Sandri, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Al priore [di S. Giusto] di Mombasiglio, che gli ha fatto "dono di vino", dichiara: "Opportunamente mi è giunto il vino, cioè in tempo che meco alcuni amici gustavano i melloni; e perché questi hanno gran relatione col vino, tutto lo bevessimo. Né meglio ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Cristina Borbone, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Avendo ricevuto in dono una "croce gioiellata", così ringrazia: "Segnato di Christiana marca son fatto da Vostra Altezza Reale cavalier di Christo. Del dono pretioso per le gioie, del favore qualificato da sì alta mano rendo a...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Cristina Borbone, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Avendo ricevuto in dono un ritratto della duchessa, così la ringrazia: "Riverirò sempre l'imagine di Vostra Altezza Reale ne' disposti colori, come osservarò sempre la persona nella perfettione de' meriti. Penderà simolacro al...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Ercole Biga, Torino, [s. d.]
Lettera | Informa così il suo corrispondente: "Hebbi gli argenti mandatimi in dono da cotesta città [di Savigliano], alla quale scrivo di ringratiamento. E poiché Vostra Signoria v'aggiunse lettera gioiellata di pretiosi sentimenti, mi raddoppia il dono. Questo adu...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Felice Osio, Torino, [s. d.]
Lettera | Si congratula alla notizia del conferimento [risalente al 1623] all'Osio della lettura [di retorica presso lo studio di Padova]: "Felice il mio signor Osio, che sa facilitar il suo merito con acquisto di lodevol fama. Che val valore senza applauso, che pu...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Loda un componimento poetico ricevuto: "Il sonetto di Vostra Signoria Illustrissima per l'innodatione del Po, quanto ha potuto con la vaghezza nel mio compiacimento. Ben si vede che ella, per scriver di un torbido fiume, cavò chiarissime acque dal Parnaso...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Ringrazia per il favore che il suo corrispondente gli ha procurato presso la duchessa Cristina: "Fortunata mia lettera scritta a Guido Reni [Valeriano Castiglione, 'Lettera panegirica a Guido Reni pittor famoso per li ritratti delle due reine sorelle Cri...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Flaminio Franchi, Pavia, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per un [non meglio specificato] libro ricevuto e declina l'invito a partecipare a una miscellanea poetica: "Vostra Signoria mi chiede cartello a lode di dama. Io le rispondo che la mia penna non è pennello per ritrare femminil bellezza. Lusinghi...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Francesco Castagnini, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per l'omaggio di una copia del suo libro [Francesco Castagnini, 'Idea del buon governo', Torino, Cavalleri, 1629], lodandone specialmente la compendiosità: "Ho il picciol libro, in cui riconosco grand'idea nell'ingegno di Vostra Signoria. Per di...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Fulvio Testi, Bologna, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per le "poesie ricevute": "Due ode di Vostra Signoria piene di pindarica maestà mi fa tener il signor conte [Giovanni Battista] Ronchi, che me le dice doni di Vostra Signoria stessa". E commenta: "Certo la poesia italiana deve molto al signor ca...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Gaetano Cossa, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Al teatino suo interlocutore, che gli ha inviato una "scrittura di pace" [forse il testo del trattato di Cherasco del 6 aprile 1631], scrive: "Il corvo spedito da Noè più non tornò. Tanto ha fatto la mia lettera, che più non comparve con risposta. Nel pun...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Giovanni Antonio Ansaldo, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per il dono della copia di un libro, opera [non identificata] del suo corrispondente: "La morte sofferta per la fede da santa Caterina le acquistò Laureola [sic, probabile riferimento al titolo dell'opera donata], e la rappresentatione tragica s...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | [La lettera, inviata "di casa", indirizzata "al signor Antonino Molinaro" e volta a ringraziare per un "dono di pittura", non può che essere anteriore al giugno 1631, termine ante quem della data di morte dell'artista]. Essa recita: "Nel quadro donatomi ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Omaggiato da un sonetto del Boschetti, così lo ricambia: "Chi mi dicesse morrai ingrato, anco potrebbe dirmi morrai disperato. Appresso di me troppo abominevole è il vitio dell'ingratitudine. Morrò povero, ma non di riconoscimento verso gli amici. Vaglia ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Accusa ricevuta di un "almanacco" consegnatogli per conto del Lombardi e commenta: "Se bene l'historia che professo rivolga al passato, ove l'astrologia al futuro, pronostichi Vostra Signoria ed io scriva i successi, io tratti di verità e lei di contingen...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Desiderando essere ammesso nel sodalizio, scrive: "M'è venuto humore d'esser accademico Humorista. Prego Vostra Signoria ad essermene il promotore. Se il mio 'Statista' [Valeriano Castiglione, 'Statista regnante', prima ed. con data tipografica Lione 1628...
Archilet