Risultati 8.551 - 8.600 di 10.790 totali
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tobia Tobioli, Bologna, 20 marzo 1620
Lettera
|
Da Verona gli è stato mandato in dono un calamaio di marmo bianco e rosso, ma privo di una lettera che svelasse l'identità del benefattore. Rinaldi manda dunque a Tobioli un disegno del manufatto perché ne trovi l'artefice e quindi il donatore. Aggiungere...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tobia Tobioli, Di Casa [Bologna], 4 settembre 1620
Lettera
|
Riferisce di aver visitato la casa di Giulio Cesare Ratta. Lì ha potuto ammirare dipinti di mano celebre, bellissimi strumenti musicali e un giardino delizioso in cui però ha subito uno scherzo: mentre stava ammirando una fontana, una pioggia improvvisa è...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tobia Tobioli, Bologna, 3 gennaio 1624
Lettera
|
Riferisce di essere sommerso da moltissime lettere e di non poter quindi rispondere adeguatamente. Promette però di farlo non appena si libererà di questo gravoso impegno.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tomaso Baglioni, Bologna, 16 aprile 1616
Lettera
|
Rinaldi ha accettato subito di stampare il suo volume ['Lettere', Venezia, Baglioni, 1617] presso Baglioni, fidandosi del giudizio di Pietro Passi. Dichiara di non volere che la sua opera venga stampata da altri se non da lui, ben sapendo che Baglioni far...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tommaso Orsucci, Bologna, 16 luglio 1613
Lettera
|
Costantino Prosperi ha smesso di scrivergli e Rinaldi difende la sua innocenza. Chiede che Orsucci faccia da tramite per la riconciliazione tra lui e l'amico Prosperi.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tommaso Orsucci, Bologna, 12 gennaio 1612
Lettera
|
Rinaldi ritiene che la lontananza sia un ottimo banco di prova per un'amicizia perché in molti casi gli ha mostrato la poca perseveranza di chi si dichiarava suo amico. Gli amici lucchesi, al contrario, gli hanno sempre dimostrato una solida amicizia.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan), Bologna, 3 gennaio 1615
Lettera
|
Si scusa di non essere in grado di visitarlo di persona, anche se desidera soddisfare la sua richiesta. Si mette al suo servizio e gli augura un buon anno.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan), Bologna, 6 maggio 1614
Lettera
|
La morte del fratello [Giulio Rinaldi] lo ha costretto a prendere in mano la gestione della famiglia e lo ha distolto dal suo lavoro poetico. Chiede che Savorgnani (o Savorgnano o Savorgnan) lo scusi per il suo lungo silenzio e per non averlo avvertito de...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan), Bologna, 9 aprile 1614
Lettera
|
Quando scrive a Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) non gli mancano gli argomenti, sia che parli dei meriti dell'amico, sia che scriva dei suoi obblighi. Non gli scrisse però del carnevale, delle commedie e dei tornei per rispettare il decoro a cui si sen...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 24 dicembre 1613
Lettera
|
Rinaldi non sa il motivo per cui Savorgnano sia rimasto in Friuli quest'anno, ma non se ne duole poiché vicino al Natale non è lecito parlare di cose tristi. Porge i suoi auguri per le feste anche al padre [Antonio Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan)] e a...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 3 settembre 1613
Lettera
|
Gli amici ritengono che Rinaldi vada migliorando il suo stile di scrittura e lo incoraggiano a insistere nella pratica: il suo volume ['Lettere', Venezia, Baglioni, 1617] avrà così una forma migliore che lo metterà in salvo dal "precipitio". Progetta di r...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 20 agosto 1613
Lettera
|
Per non essere ozioso, Rinaldi desidera che Savorgnano gli dia qualche incarico, ma egli si limita a mostrare la sua benevolenza attraverso lettere e doni. Tuttavia l'ultimo dei doni di Savorgnano gli è stato rubato ed egli si rammarica più dell'infeldelt...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 9 luglio 1613
Lettera
|
Rinaldi spiega che sarebbe stato più sollecito nello scrivere, se avesse saputo con precisione dove si trovava Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan). Ora ha appreso che egli si trova a Venezia e quindi si affretta a rimediare al suo silenzio.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 10 aprile 1613
Lettera
|
Concorda con Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) quando si duole della perdita della "sacra benda di Maria Vergine" da parte della città di Bologna [nel 1613 la reliquia fu trafugata dalla basilica di Santo Stefano e ritrovata pochi giorni dopo]. Tuttavia...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 12 gennaio 1613
Lettera
|
La sera precedente, otto persone amiche di Savorgnani si sono radunate a casa di Rinaldi e hanno stabilito di raccogliere in una lettera i loro saluti. Estratto a sorte per portare a termine il proponimento, Rinaldi confessa che molti hanno espresso il di...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 12 settembre 1612
Lettera
|
Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) gli ha sollecitato il suo libro di lettere ['Lettere', Venezia, Baglioni, 1617]. Sa che l'aspettativa è molto alta e gli amici lo esortano ad ampliare il volume inserendo lettere di personaggi illustri, ma, secondo lui,...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 25 giugno 1611
Lettera
|
Rinaldi è lieto di sapere che Savorgnani sia uscito illeso dall'incidente che ha avuto in carrozza e lo prega di estendere la considerazione al fratello [Urbano Savorgnani], anche lui scampato al pericolo.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 20 aprile 1615
Lettera
|
Rinaldi augura al Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan) una felice riuscita nel nuovo incarico militare. Invia al tempo stesso i saluti a suo padre [?] e dichiara di essere a conoscenza del prossimo matrimonio della sorella [?].
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Tristano e Urbano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 16 giugno 1612
Lettera
|
Rinaldi si duole del fatto che i Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) non gli abbiano fatto avere notizie del loro rientro a casa.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Urbano Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan), Bologna, 20 agosto 1613
Lettera
|
Lamenta di sentirsi poco bene, ma spera che il malessere del corpo non si aggiunga ai turbamenti dell'animo poiché desidera raggiungere i Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) in Friuli per godere delle delizie autunnali. Ha saputo che egli si trova a Venez...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Urbano Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan), Bologna, 24 giugno 1614
Lettera
|
Nonostante Rinaldi non avesse informato Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) della morte del fratello [Giulio Rinaldi], egli gli ha scritto per consolarlo. Ringrazia chi lo ha informato ponendo rimedio alla sua mancanza. Se è stato il signor Tristano [Savo...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Urbano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 19 marzo 1613
Lettera
|
Rinaldi riferisce del furto della "sacra benda", reliquia custodita nella basilica di Santo Stefano da milletrecento anni. La città di Bologna è prostrata dal dolore per la perdita, ma non si è arresa e manda messaggi, pone taglie e organizza processioni ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Urbano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 5 marzo 1613
Lettera
|
Rinaldi si dichiara disponibile a recapitare una lettera a Pisa per conto di Savorgnano. Vinto dalla curiosità, chiede del contenuto del "memoriale" allegato, ma, se la domanda è troppo ardita, raccomanda di dimenticarsi della sua richiesta.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Urbano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 10 dicembre 1612
Lettera
|
Rinaldi riferisce che il dono di Savorgnani gli è giunto e che suo fratello [Tristano o Antonio Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan)] è partito proprio quando iniziavano a pensare che sarebbe rimasto a Bologna. Raccomanda all'amico di godersi, a casa, la c...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Urbano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 17 luglio 1612
Lettera
|
Rinaldi è grato a Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) perché non chiede con insistenza sue lettere.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Urbano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 20 gennaio 1612
Lettera
|
Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan) ha saputo di un componimento di Rinaldi riguardo a eventi avvenuti in Friuli ['Lucciole intorno alla carrozza di bellissima dama nel mese di novembre', con incipit "Non è il Novembre la stagion de' fiori"; il componimen...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Urbano Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan), Bologna, 24 giugno 1611
Lettera
|
Rinaldi racconta di aver appena rifiutato di fare una passeggiata notturna perché preferisce stare a casa e ha deciso di approfittarne per scrivere a Savorgnani.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Vincenzo Cospi, Bologna, 13 agosto 1614
Lettera
|
Si dichiara ben felice di mostrare ad un ospite [non nominato] di Cospi il suo museo. Non si ritiene all'altezza nel discorrere di arte, ma farà del suo meglio, anche se preferirebbe di gran lunga parlare dei meriti di Cospi, su cui si dichiara molto più ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Vincenzo Rubini, Venezia, 20 giugno 1620
Lettera
|
Rinaldi riferisce che il padre di Rubini è a Venezia e che si sta trattando per la sua liberazione con mezzi "potenti". Lo sollecita a rallegrarsi per l'imminente ritorno in patria, anche se Bologna è città accogliente per i forestieri.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Vincenzo Rubini, Bologna, 20 gennaio 1620
Lettera
|
Avendo risposto velocemente alla lettera di Rubini, per assecondare la fretta del corriere, gli è sorto il dubbio non averla firmata. Per questo scrive la presente, firmandola due volte per supplire alla lacuna della precedente.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Vittorio Saletti, Bologna, 14 giugno 1614
Lettera
|
Rinaldi si schermisce dalle lodi di Saletti riguardo al suo museo: non se le merita anche se egli le ha offerte tanto gentilmente. Ritiene comunque che Andrea Bernardi lo abbia favorito presentandogli Saletti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Zanardo Bagarotti, Bologna, 29 dicembre 1618
Lettera
|
Dalla lettera di Bagarotti, Rinaldi deduce che non lo conosca perché gli rivolge lodi immeritate. D'altro canto, Bagarotti si è fatto conoscere proprio attraverso la sua gentilezza e Rinaldi si offre quindi come suo servitore.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Zanardo Bagarotti, Bologna, 12 gennaio 1620
Lettera
|
Ha saputo che Bagarotti si è trasferito da Parma a Verona, lasciando il mestiere delle "leggi" per passare a quello di segretario. È contento della sua decisione, soprattutto perché in città ha sede l'Accademia Filarmonica, dove fioriscono la poesia e la ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [Ferdinando] [Gonzaga], Bologna, 20 ottobre 1620
Lettera
|
Dopo aver mandato la copia del suo secondo volume di 'Lettere' [Bologna, Cochi, 1620], manda anche il primo [potrebbe trattarsi della medesima edizione del secondo volume oppure della princeps Venezia, Baglioni, 1617], insieme alle 'Rime' [Bologna, Masche...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [Ferdinando] [Gonzaga], Bologna, 15 ottobre 1620
Lettera
|
Invia il secondo volume delle sue 'Lettere' [Bologna, Cochi, 1620; il volume fu dedicato proprio a Ferdinando Gonzaga].
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [Giovan Francesco] [Angelelli], Bologna, 15 dicembre 1623
Lettera
|
Per quanto l'anno bisestile sia di solito ricco di avvenimenti inusuali, Rinaldi non dedica questo 'Discorso dell'Anno Bisestile' perché tratta di una materia strana. È invece opera di un autore serio e intelligente, che, se avrà un illustre protettore, o...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [Maria detta] Celia Comica Confidente [Malloni], Bologna, 12 giugno 1619
Lettera
|
Loda Celia per la bella lettera che gli ha scritto, ma Rinaldi non sa come rispondere se non dichiarando tutta la sua riverenza nei suoi confronti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 13 giugno 1611
Lettera
|
Invia la canzone "Imposto silenzio" [la canzone, dall'incipit "Tacqui per ubbidirti", è presente solo nella prima edizione delle 'Lettere' (Venezia, Baglioni, 1617, pp. 35-38); fu comunque stampata in 'Rime del sig. Cesare Rinaldi', Bologna, Mascheroni-Co...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 16 marzo 1615
Lettera
|
Ringrazia per la lettera ricevuta e si complimenta per lo stile del testo, che ha "vivacità, culltezza e brevità". Si scusa per aver usato nella sua uno stile "famigliare e scherzevole": lo ha fatto perché il suo corrispondente, pur senza conoscerlo di pe...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Di casa [Bologna], 7 ottobre 1615
Lettera
|
Scrive a una "sua sorella monaca" [Rinaldi ebbe solo fratelli maschi, dunque la monaca è solo una sua parente, come chiarito nell'intestazione della missiva successiva del 9.10.1615, 'Quando i ricami del mio scarlatto pregiudicassero a quegli ufficij'] e ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Di casa [Bologna], 9 ottobre 1615
Lettera
|
Scrive a una "sua parente monaca" e le suggerisce di passare il ricamo del suo "scarlatto" [cfr. lettera del 7.10.1615, 'Potrà ben chiamarsi più grande, e men grande, ma non mai piccola'] a chi ha realizzato il disegno, nel caso in cui il lavoro la distra...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 2 agosto 1615
Lettera
|
Lamenta il fatto che il suo corrispondente non abbia risposto alle sue lettere. Teme che la causa sia che le ha scritte con il "nostro Idioma" e che quindi si siano rivelate non convenienti. Si scusa dunque per non aver usato una "gravità socratica": cred...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 4 marzo 1615
Lettera
|
Il suo corrispondente gli ha scritto di prepararsi a piangere a con lui. Le ragioni del pianto possono essere due: o un'estrema "contentezza" o un grandissimo dispiacere. Se si trattasse del primo caso, è lieto di poter condividere con lui le sue gioie, s...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 10 febbraio 1615
Lettera
|
Il suo corrispondente manda di nuovo un sonetto in lode di Rinaldi, già inviato alcuni mesi prima: il pretesto è quello di rinnovarne la memoria. Rinaldi dichiara di non essere così ingrato da non ricordare un tale onore e lo ringrazia nuovamente.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 24 gennaio 1615
Lettera
|
Un conoscente gli ha riferito che il destinatario, non nominato, è partito da Bologna insoddisfatto e che la causa è Rinaldi stesso. Dopo un lungo e attento esame delle sue azioni non ha però trovato dove risieda la colpa. Gli è venuto il dubbio che il si...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 4 giugno 1616
Lettera
|
La lettera che l'amico gli ha inviato lo ha fatto ridere: egli descrive con belle parole la morte di un cane, raccontandone la malattia e tutti i rimedi provati per guarirlo. Tante parole, per lui, non sono altro che il segno della follia umana: il dolore...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 6 maggio 1614
Lettera
|
Il suo corrispondente ha lodato i "concetti" e lo stile delle sue lettere, ma ha criticato le sue conclusioni. Accetterebbe i suoi consigli se la morte del fratello [Giulio Rinaldi] non lo spingesse a lasciare gli studi per dedicarsi ai quattro nipotini: ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 16 aprile 1614
Lettera
|
Il suo corrispondente ha sognato che Rinaldi non prova più affetto per lui, quindi gli scrive accusandolo di "incostanza". Ma i sogni sono "nulla" e lui non può essere incolpato delle azioni del suo fantasma.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Di Casa [Bologna], 4 aprile 1614
Lettera
|
Il signor Guido [?] è caduto da cavallo rompendosi la testa in tre punti; nonostante la ferita possa essere mortale, il suo corrispondente giudica l'incidente salutare perché ritiene che la fuoriuscita di sangue possa "rinfrescare" il fegato. A Rinaldi è ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a [non identificato], Bologna, 12 aprile 1614
Lettera
|
Ha chiesto al suo amico consigli e lui gli manda lodi, rischiando di renderlo superbo. Rinaldi quindi non gli domanderà più consigli: sarebbero bastate poche righe per avere la sua eterna gratitudine.
Archilet