Risultati 78.551 - 78.600 di 81.174 totali
Libro
|
Venetiis, 1572.
Edit16
Libro
|
Venetiis : [Francesco De Franceschi & Gaspare Bindoni il vecchio & Niccolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1567 (Venetiis, 1567).
Edit16
Libro
|
[Venezia : eredi e C. di Ottaviano Scoto il vecchio] (Venetijs : per heredes Octauiani Scoti sociosque, 1525).
Edit16
Libro
|
Venetiis : per Baptistam de Tortis, 1502.
Edit16
Libro
|
(In inclyta Ticini urbe : opera et industria Jacob Paucidrapiensis de Burgofrancho, 1517 xvii Cal. Octobris).
Edit16
Libro
|
(In vniuersitate Taurini : opera domini Nicolai de Benedictis ac Anthonij Ranoti ciuis mercatorisque fidissimi, 1516 die vero XV Aprilis).
Edit16
Agente
|
Giureconsulto e storico, vescovo di Marsiglia (1509) e arcivescovo di Torino (1517). Nato a Aix-les-Bains intorno al 1450, morto a Torino nel 1520.
Edit16
Agente
|
Cittadina del Lazio meridionale in provincia di Latina. La sua importanza derivò dall'essere città latina (Setia) in territorio volsco. Concessa dal pontefice ai Frangipani, dall'inizio del secolo XIII si governò con propri magistrati sotto il patrocinio ...
Edit16
Agente
|
Astrologo del sec. XVI.
Edit16
Libro
|
[1528].
Edit16
Agente
|
Giureconsulto nato a Cremona nel 1493 ed ivi morto nel 1550. Professore di diritto a Bologna, Pavia e Roma. Prese i voti dopo la morte della moglie; fu vescovo di Sarno, arcivescovo di Amalfi e cardinale.
Edit16
Agente
|
Filosofo e scrittore cremonese, attivo a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI.
Edit16
Agente
|
Esegeta dell'Antico Testamento, talmudista e medico ebreo, nato a Cesena nel 1475 circa e morto nel 1550 a Bologna. Studiò a Roma filosofia, matematica, filologia e medicina, quindi si trasferì a Bologna
Edit16
Agente
|
Matematico senese vissuto nel XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Presidente dell'annona sotto Paolo IV, vescovo di Parma (1560-73), membro autorevole del Concilio di Trento e zelante esecutore dei suoi decreti. Cardinale dal 1565, legato di Bologna e Romagna (1570) e nel 1580, legato in tutto lo Stato Pontificio per l'...
Edit16
Agente
|
Conte di Santa Fiora, marchese di Varzi, duca di Fiano, nato nel 1562 a Parma e morto nel 1624 a Roma. Legato di Romagna dal 1591 al 1597, fu altresì cardinale nel 1583, sacerdote nel 1614, vescovo di Albano nel 1618 e di Frascati nel 1620.
Edit16
Agente
|
Secondogenito di Ludovico Maria detto il Moro, nato a Milano nel 1495 ed ivi morto nel 1535. Divenne duca di Milano nel 1521, grazie alla lega tra Carlo V e Leone X, ma alla sua morte, non avendo eredi legittimi, il ducato passò a Carlo V.
Edit16
Agente
|
Letterata nata a Pesaro nel 1503 e morta a Roma nel 1561.
Edit16
Agente
|
Poeta nato a Monopoli (Bari) e morto nel 1597.
Edit16
Agente
|
Poeta fiorito tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII. Fu lettore del Collegio degli Scolari Incaminati di Conegliano.
Edit16
Agente
|
Scrittore religioso, nipote del famoso linguista John. Nato a Abington nel 1540, nel 1558 fu ammesso al Corpus Christi College di Oxford, soggiornò a Roma dove morì nel 1598.
Edit16
Agente
|
Filosofo e medico domenicano, nato a Monopoli e attivo nella seconda metà del secolo XV.
Edit16
Agente
|
Giurista francescano, originario di Chivasso, fiorì nella seconda metà del sec. XV.
Edit16
Agente
|
Medico probabilmente originario di Crema, fiorito a metà del sec. XVI.
Edit16
Libro
|
Romae : per Stephanum Nicolinum Sabiensem chalcographum apostolicum, 1547.
Edit16
Agente
|
Araldo d'armi e araldista belga, pare che Jehan Courtois fosse il suo vero nome. Morto a Mons nel 1436 o 1437.
Edit16
Agente
|
La conquista dell'isola da parte normanna può considerarsi completata nel 1091 con Ruggero, il cui figlio Ruggero II nel 1130 si proclamò "rex Siciliae". Nel 1189 la corona passò agli Svevi (con Enrico VI) e quindi dagli Aragonesi (1412), con i quali il R...
Edit16
Agente
|
Nel Regno di Sicilia, già sotto i Normanni lo stato stesso e l'organo centrale della pubblica amministrazione vennero chiamati Magna Regia Curia. Con gli Svevi iniziò una tripartizione della Curia (Magna Curia vera e propria, composta dai grandi ufficiali...
Edit16
Agente
|
Commediografo originario di Tossicia (Abruzzo), vissuto tra il XVI e il XVII sec.
Edit16
Agente
|
Letterato e poeta, nato a Corsano (Otranto) e vissuto nel secolo XVI
Edit16
Agente
|
Nel 1557 Filippo II di Spagna concede al duca Cosimo I de Medici la città e lo stato di Siena (Ducato di Firenze e Siena), che sotto i Medici mantiene una relativa autonomia amministrativa, con un governatore che rappresenta il sovrano, il Concistoro e la...
Edit16
Agente
|
Attiva dal sec. XII fino al 1786, fu una delle principali magistrature finanziarie senesi. Costituita da un camarlingo, quattro provveditori e altri ufficiali subalterni, dopo l'annessione di Siena al ducato fiorentino la sua autonomia fu limitata da isti...
Edit16
Agente
|
Magistratura istituita in epoca repubblicana che sovrintendeva alla raccolta del vino, del grano, alla riscossione delle dogane di frontiera e al controllo di tutte le entrate dirette e indirette dello stato di Siena.
Edit16
Agente
|
Ufficio che dal 1419 al 1778 amministrava il sistema di tariffe approntato per lo sfruttamento di vasti appezzamenti di terreno adibiti a pascolo, prevalentemente ubicati nella Maremma.
Edit16
Agente
|
Magistratura preposta all'erogazione generale delle imposte; di origine comunale, venne riformata nel 1558 da Ferdinando I. Nel periodo repubblicano l'ufficio era composto da un giudice esecutore di gabella, poi camarlingo e tre esecutori di gabella.
Edit16
Agente
|
Sorta nel sec. XIII col nome di Dogana del sale per amministrare lo sfruttamento e il commercio del sale; pochi anni prima della riforma del 1561 vi fu unita anche la magistratura della grascia.
Edit16
Agente
|
Magistratura con competenza su tutta la materia commerciale, vigilava sul corretto funzionamento delle arti ed era il tribunale delle cause commerciali; aveva inoltre la gestione della zecca e provvedeva al mantenimento delle strade.
Edit16
Agente
|
Magistratura istituita da Cosimo I nel 1561 cui spettavano funzioni legislative: fu redatta una serie di norme tese a regolare la vita delle comunità dello Stato prima sottoposte alla balìa e ai regolatori; aveva inoltre competenza sulla viabilità e il ri...
Edit16
Agente
|
Istituita nel 1363, la magistratura dei quattro regolatori aveva il compito di rivedere il conti di chiunque maneggiasse denaro pubblico. Soppressa nel 1784, approvava gli statuti di Siena e dei comuni soggetti, aveva giurisdizione sugli osti, ebrei e mer...
Edit16
Agente
|
Magistratura creata nel sec. XII e denominata inizialmente Curia del placito; aveva giurisdizione civile e curava la tutela dei minori e delle donne. Con la riforma medicea del 1561 il giudice ordinario, istituito nel 1503, assume competenze in materia tu...
Edit16
Agente
|
Città e arcidiocesi della Toscana. Il cristianesimo vi fu introdotto all'inizio del sec. IV ad opera di Ansano Anicio. Pio II Piccolomini elevò nel 1459 ad arcivescovado la sede senese.
Edit16
Agente
|
Nel 1552 la costruzione di una cittadella da parte degli Spagnoli provocò un'insurrezione e il presidio imperiale fu cacciato; Siena strinse alleanza con la Francia e i fuoriusciti fiorentini. Nel marzo 1554 Siena fu assediata e il 17 aprile 1555 si arres...
Edit16
Libro
|
[non prima del 1584].
Edit16
Agente
|
Umanista bolognese, vescovo di Faenza dal 1562, prese parte al Concilio di Trento e morì a Bologna nel 1575.
Edit16
Agente
|
Frate dell'ordine dei predicatori originario di Lodi. Attivo verso la metà del sec. 16. Sconosciuto ai repertori
Edit16
Agente
|
Teologo domenicano originario di Cortona, vissuto nel secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Storico, umanista, professore di letteratura a Venezia, Padova e Bologna. Nato a Modena nel 1520 circa e morto a Ponte Basso (Modena) nel 1584.
Edit16
Agente
|
Latinista, grecista e poeta del sec. XVI; originario di Lentini in provincia di Siracusa.
Edit16
Agente
|
Giureconsulto del sec. XVI.
Edit16