Risultati 7.701 - 7.750 di 10.790 totali

Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Vespasiano Cosentino per avvisarlo che il compito [non meglio specificato] da lui affidato al signor don Alfonso sta prendendo la giusta piega. Quest'ultimo "s'è fatto Maestro di tal conditione" che gli stessi maestri ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vespasiano Cosentino [i Cosentino sono una nobile e antica famiglia originaria della Campania, ma potrebbe trattarsi di un semplice appellativo dovuto al luogo d'origine, Cosenza, ove è indirizzata la lettera]. Usando un lingu...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo (Vicenzo) Gramigna (Gramigni) [letterato, 1580-1627], ricordando i patti concordati tra di loro, in particolare il fatto che [Gramigna] non deve "provocar' a discorsi" troppo spesso. Ora, però, [Querini] aggiunge un "...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo (Vicenzo) Gramigna (Gramigni) [letterato, 1580-1627] affermando di aver trattato con il principe di Stigliano [Luigi Carafa della Stadera, 1567-1630, principe di Stigliano e duca di Mondragone dal 1578, sposò nel 1584...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Vincenzo Contarini [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Contarini sono una delle "famiglie apostoliche" di Venezia, comprese tra le cosiddette "case vecchie", cioè tra quelle famiglie che includ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Grimani [nipote del vescovo Antonio Grimani] per rallegrarsi della sua scelta di proseguire gli studi a Firenze, presso l'"Illustrissimo signor Nunzio suo Zio" [Antonio Grimani, appunto]: avrà così modo di istruirsi n...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Vincenzo Grimani, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Vincenzo Grimani [nipote di Antonio Grimani, vescovo di Torcello e nunzio apostolico in Toscana dal 1605 al 1616, come si ricava dalla lettera con incipit "Mi rallegro con Vostra Signoria Clarissima, et mi consolo tra ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Vincenzo Penna, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Penna, avvisandolo che Pietro Paolo Tucci si recherà "costà", presso di lui [ad Ailano, oggi in Campania, provincia di Caserta], per svolgere, a suo nome, diversi ed importanti incarichi [non meglio specificati]. Lo p...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Querini (Quirini) [il cugino, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620], in riferimento a una [non meglio specificata] "licenza" [che non gli è stata concessa]. Tutte le difficoltà incontrate, sostiene M...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Querini (Quirini) [cugino di Marcantonio, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620], provveditore a Cividale del Friuli [nel 1559 la Serenissima Repubblica di Venezia decise di separare Cividale del Friu...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a Vincenzo Quirini, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Quirini [cugino di Marcantonio, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620] affermando di non riuscire a spiegarsi il motivo per il quale riceve da lui un numero così limitato di lettere. Ammette di cominc...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Zaccaria Moresini (Morosini), [figlio] dell'Illustrissimo signor Luigi [i Morosini sono una della più antiche e potenti famiglie di Venezia], chiedendogli di non dubitare del fatto che gli abbia inviato il sonetto [non identif...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Montalto [Alessandro Damasceni Peretti, nato a Montalto nel 1571, creato cardinale nel 1585 e morto nel 1623], dicendo di avergli inviato, molti giorni prima, una lettera nella quale gli raccomandava un giovane [non...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a [Andrea] [Torelli], Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive ad Andrea Torelli, per consolarlo della morte del figlio, appresa tramite lettera. Afferma che tale perdita deve servire a Torelli per riflettere sull'incertezza della vita presente e lo invita a rendere grazie a Dio perché, con...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Antonio Maria Santarelli [letterato, autore di 'Memorie notabili della Basilica di Santa Maria Maggiore, e di alcuni suoi canonici [...]', Roma, Cavalli, 1647]. [Nella lettera con incipit "Ogni volta che Vostra Signori...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Bertucci Contarini, [figlio] dell'Illustrissimo signor Alessandro [i Contarini sono una delle "famiglie apostoliche" di Venezia, comprese tra le cosiddette "case vecchie", cioè tra quelle famiglie che includono nel loro albero...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Bertucci Contarini [personaggio cui Querini indirizza diverse lettere; i Contarini sono una delle "famiglie apostoliche" di Venezia, comprese tra le cosiddette "case vecchie", cioè tra quelle famiglie che includono nel loro al...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale di San Clemente per ringraziarlo di aver, con la sua autorità, aiutato il signor Giulio Caria [come si ricava dalla lettera con incipit "Commetterei doppio errore quando per dubbio di non esser favorito, non mi vale...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Francesco Brancaccio [autore di un sonetto in lode di Marcantonio, pubblicato in: 'Rime sacre e morali di Fra Marcantonio Querini Crocifero all'Illustrissimo e Reverendissimo Signore, il Signor Cardinal Delfino', Venezia, Bare...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Francesco Brancaccio [autore di un sonetto in lode in lode di Marcantonio, pubblicato in: 'Rime sacre e morali di Fra Marcantonio Querini Crocifero all'Illustrissimo e Reverendissimo Signore, il Signor Cardinal Delfino', Venez...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a [Ottavio] [Sbarra], Sala [Consilina], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al signor Ottavio Sbarra [letterato: un suo componimento si trova in 'Poesie nomiche […]', di Giovan Battista Manso, Venezia, Baba, 1635]. Usando un gioco di parole con il nome della località in cui si trova [a Sala Consilina er...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Querini (Quirini) [cugino di Marcantonio, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620] chiedendo una sua "ufficiosa raccomandatione" presso il procuratore Grimani [non identificato con sicurezza: la famigli...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Vincenzo Querini (Quirini) [cugino di Marcantonio, figlio dello zio paterno Sebastiano Querini, 1583-1620] per insistere riguardo la richiesta di aiuto presentata in una lettera precedente, datata 20 giugno [si veda la lettera...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a abate Besuccio, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive all'abate Besuccio [non identificato]. Gli assicura che, benchè il tempo corra troppo veloce e le lettere di Querini non abbiano le ali per fargli visita tanto spesso quanto vorrebbe, tuttavia lo ricorda affettuosamente. Se Quer...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a abate Pozzo, [Napoli], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive all'abate Pozzo [non identificato]. Lo informa di essere finalmente giunto a Napoli, dopo un viaggio molto disagevole. Attende gli incarichi che Pozzo vorrà affidargli e gli conferma che "qui" [a Napoli] gli si renderà importuno...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a abate [?] Capello, Pavia, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive all'abate Capello [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] scherzando sulla sua partenza da Venezia. L'abate ha scritto che la primavera dei desideri di Querini ha prodotto "foglie di mille speranze", ma ha omesso...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a abate] [Pozzo, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive all'abate Pozzo [non identificato] affermando di sentirsi in debito con lui per le numerose cortesie che usa nei suoi confronti. Ora, però, l'abate Pozzo gli ha addirittura rivolto parole di immeritata lode ed encomi inaspettati...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a [monsignor] [Vittorio] Ragazzoni [arcivescovo di Zara dal 1604 al 1615], dichiarandosi pronto a servirlo nella piccola incombenza che gli ha affidato prima di partire "di qui" [da Napoli, per tornare a Venezia]. Con modestia, ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale [Agostino] Valier (Valiero) [1531-1606, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, creato cardinale nel 1583 da papa Pio IV]. Giustifica il suo precedente silenzio epistolare, affermando che la consapev...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale [Agostino] Valier (Valiero) [1531-1606, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, creato cardinale nel 1583 da papa Pio IV]. Nonostante la sua "antica servitù" lo rendesse certo di poter confidare in l...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale [Benedetto] Giustiniani (Giustiniano) [1554-1621, creato cardinale da papa Sisto V nel 1586]. Pur consapevole dell'"incommodo" da lui preso per favorirlo, gli comunica la sua decisione [di rinunciare alla nomina ott...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Millini [Giovanni Garzia Mellini, 1562-1629, creato cardinale nel 1606, vicario generale di papa Paolo V dal 1610] per dedicargli la prima parte delle sue 'Lettere' [Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Bar...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale [Giovanni Garzia] Mellini (Millini) [1562-1629, creato cardinale nel 1606 da papa Paolo V e dedicatario delle 'Lettere' cui si fa qui riferimento] in riferimento ad una non meglio specificata "cessione" di Querini s...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] scusandosi di non poterlo servire con la stessa prontezza con cui può inviargli i suoi rispetti per lettera: non scrive troppo spesso, però, per non ac...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604], per ringraziarlo del favore ricevuto [non meglio specificato], per quanto sia difficile esprimerlo per lettera. Si dichiara "obbligatissimo" e lo salu...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al Cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604], scusandosi di non avergli potuto inviare il "parto Pindarico" [la composizione poetica, non meglio identificata] da lui ricercata. Aveva intenzione di ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] per porgergli i propri auguri di buon Natale e buon capodanno, come segno del devoto affetto che prova nei suoi confronti. Gli augura inoltre "lunghezza...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] affermando che vede quotidianamente accrescersi gli obblighi nei suoi confronti. Lo ringrazia in particolare per le lettere da lui presentate al cardina...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] in riferimento a "l'inaspettato accidente occorso alla persona del Re Christianissimo di gloriosa memoria Henrico Quarto" [Enrico IV di Borbone, re di F...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604]. Lo prega di accogliere benevolmente il padre procuratore [non meglio identificato] che gli ha consegnato la presente, dimostrando così la sua sollecit...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinal Delfino [Giovanni Dolfin, 1545-1622, creato cardinale nel 1604] per porgere gli auguri di buone feste e di buon capodanno, come segno del suo servizievole amore. Spera vivamente che il cardinale, conoscendo "l'humil ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale [Innocenzo] Dal Buffalo (Del Bufalo) [1566-1610, creato cardinale nel 1604]. Gli anticipa che si presenterà presso di lui, come servitore, il signor Angiolo Minos: inglese, "molto prattico ne' maneggi di casa", già ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Farnese [Odoardo, figlio di Alessandro Farnese, creato cardinale nel 1591 da papa Gregorio XIV e morto nel 1626], dicendo che le continue manifestazioni di affetto che dimostra nei suoi confronti sono di gran lunga ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale Montalto [Alessandro Damasceni Peretti, nato a Montalto nel 1571, creato cardinale nel 1585 e morto nel 1623] per ringraziarlo della grazia [non meglio specificata] che ultimamente si è degnato di concedergli. Se pa...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale di Camerino [Mariano Pierbenedetti, 1538-1611, creato cardinale papa da Sisto V nel 1589]. Gli chiede di intervenire in suo favore per quanto riguarda la licenza richiesta di leggere "que' libri, che Vostra Signoria...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale di Camerino [Mariano Pierbenedetti, 1538-1611, creato cardinale da papa Sisto V nel 1589]. Per confermargli la sua "devota servitù", dichiara di non poter tralasciare quei segni di "riverenza" che ravvivano nei padr...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale di Monopoli [Anselmo Marzato, 1557- 1607], riconoscendo il suo "santo zelo" verso "la religione nostra" [nei confronti dell'ordine dei Crociferi]. Lo ringrazia in particolare per avergli permesso di nominare, tra i ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale di Monopoli [Anselmo Marzato, 1557-1607]. [In riferimento ad alcune querele scritte, indirizzate al cardinale, su un padre il cui nome è volutamente omesso], afferma che Marzato deve essere certo dell'innocenza del ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cardinale di San Clemente, certo della sua benevolenza, raccomandandogli il signor Paolo Biretta, di Ragusa, per incarichi relativi al governo di casa. Assicura che, se non ne conoscesse la bontà d'animo, non chiederebbe al c...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Agostino Nani, ricordandogli l'opera intrapresa, raccomandata a Roma da padre Vito Stella, allora procuratore generale "della nostra congregazione" [dei Crociferi] e ribadita anche da Andrea Querini [(Quirini), cugin...
Archilet